Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Paniere Analisi strumentale chiuse lezione da 01 a 15  Pag. 1 Paniere Analisi strumentale chiuse lezione da 01 a 15  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi strumentale chiuse lezione da 01 a 15  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi strumentale chiuse lezione da 01 a 15  Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 002

  1. Il confronto tra il valor medio e il valore vero è espresso da:
    • s esattezza
    • precisione
    • accuratezza
    • sensibilità
  2. Cosa è la statistica?

Lezione 003

  1. Le età di un gruppo di amici sono: 22,25,25,25,23,23,24,23,25,25,23,24. Calcolare la frequenza relativa per ogni classe.
    • Fr(22) = 0.08; Fr(23) = 0.23; Fr(24) = 0.27; Fr(25) = 0.42.
    • Fr(22) = 0.08; Fr(23) = 0.23; Fr(24) = 0.57; Fr(25) = 0.12.
    • Fr(22) = 0.08; Fr(23) = 0.33; Fr(24) = 0.17; Fr(25) = 0.42.
    • Fr(22) = 0.08; Fr(23) = 0.23; Fr(24) = 0.17; Fr(25) = 0.32.
  2. L’analisi statistica quantifica e valuta gli:
    • errori sistematici
    • errori ambientali
    • errori casuali
    • errori di metodo
  3. Quali fattori influenzano l'attendibilità di un’analisi?

Lezione 004

  1. Ho l’80% di probabilità che l’età media di una popolazione cada in un intervallo di fiducia i cui estremi saranno
    • ±1,29
    • ±1,64
    • ±1,69
    • ±1,90
  2. La deviazione standard
    • misura la distanza dalla media ed indica la dispersione della variabile casuale intorno alla media.
    • misura la distanza dalla moda ed indica la dispersione della variabile intorno alla media.
    • indica la deviazione della variabile intorno alla media.
    • indica la frequenza di dispersione delle variabile intorno alla media.
  3. Cosa esprime il metodo dei minimi quadrati?

Lezione 005

  1. La f.e.m. di una pila è data dalla
    • □ differenza tra elettrodo a potenziale negativo su cui avviene la riduzione e l'elettrodo a potenziale positivo su cui avviene l'ossidazione.
    • □ differenza tra elettrodo a potenziale maggiore su cui avviene la riduzione e l'elettrodo a potenziale minore su cui avviene l'ossidazione.
    • □ differenza tra elettrodo a potenziale maggiore su cui avviene l'ossidazione e l'elettrodo a potenziale minore su cui avviene la riduzione.
    • □ differenza tra elettrodo a potenziale maggiore (anodo) e l'elettrodo a potenziale minore (catodo).
  2. Una soluzione di ioni Fe3+ e Fe2+ è immerso un filo di Pt. Il potenziale elettrodico è
    • □ E = E° + (RT/nF)ln(Fe2+)
    • □ E = E° + (RT/nF)ln(Fe3+)
    • □ E = E° + (RT/nF)ln(Fe2+/Fe3+)
    • □ E = E° - (RT/nF)ln(Fe3+/Fe2+)
  3. Data una pila Pb/PbNi calcolare la concentrazione degli ioni Ni2+ perché la f.e.m. della pila sia nulla; sapendo che E°Pb2+ / Pb = -0,13V; E°0Ni2+/Ni = -0,23V; i coefficienti di attività sono nulli e [Pb2+] = 0,0M1
    • □ 0,33 M
    • □ 1555,58 M
    • □ 2,14 M
    • □ 2,41 M
  4. Una lamina di Pt in una soluzione di ioni ferrici e ferrosi è un
    • □ elettrodo di 1a specie
    • □ elettrodo di 2a specie
    • □ elettrodo di 4a specie
    • □ elettrodo di 3a specie
  5. Descrivere l’elettrodo per misurare il pH di una soluzione.

Lezione 009

01. L'evoluzione dei pesi di un campione soggetto ad un'analisi termo-gravimetrica

  • soggetta a due tipi di controllo: isoterma e con T crescente
  • soggetta a due tipi di trattamento: isoterma e in isocinese
  • analizza solo onde elettriche per controllo ad eco e T crescente
  • sfrutta campi elettrici di sezionamento

02. Nel termogramma di un polimero la velocità della perdita di peso esercipicata ad un

  • arresto della catena
  • danno
  • ad una stampa a caldo
  • danno molecolare

03. Nel termogramma di un polimero la perdita di peso esercipicata ad un

  • picco
  • picco max
  • picco minimo
  • pieno max

04. Nella TGA dell'ossalato di calcio monoidrato CaC2O4 + H2O aumentando la temperatura con una velocità di 8.5 °C/min la prima sostanza che si perde è

  • acqua
  • carbonato di calcio
  • ossalato di calcio
  • anidride carbonica

05. Nella TGA Peso di gas nella fornace

  • non è necessaria
  • è la parte utile fino alla fine della misura
  • viene utilizzata inerte
  • serve a superare il forno, a evitare l'ossidazione del campione e a diffondere il calore in ogni punto

06. Lo strumento della TGA o componente principale che

  • Segnale temperatura del forno
  • Forno, sistema, schema supporto gas
  • Fornace

07. Le curve termogravimetriche riportano

  • la perdita di massa in funzione delle T e del tempo
  • il percentuale di massa in funzione della pressione e della T
  • il peso a Tambiente
  • velocità di perdita dei componenti in funzione della T

Lezione 013

01. Nella M.O. per avere in campo oscuro l'immagine è

  • ottenuta da luce rifratta da un condensatore piano
  • ottenuta da luce riflessa da un condensatore paraboloide
  • ottenuta da luce diffratta da un condensatore paraboloide
  • ottenuta da luce riflessa da un condensatore

02. La risoluzione di un microscopio migliora se

  • NA è elevato, piccole lunghezze d'onda e minime distanze
  • NA è elevato, grandi lunghezze d'onda e distanze
  • n e inferiore a 0,95, grandi lunghezze d'onda e distanze minime
  • NA è basso, piccole lunghezze d'onda e distanze rilevabili

03. L'ingrandimento angolare in un microscopo ottico è il rapporto tra

  • l'angolo con il quale vedo l'oggetto e l'angolo con il quale vedo l'oggetto all'infinito
  • l'angolo con il quale vedo l'oggetto all'infinito e l'angolo con il quale vedo l'oggetto
  • l'angolo con il quale vedo l'oggetto all'infinito e l'angolo con il quale vedo l'oggetto senza lente
  • l'angolo con il quale vedo l'oggetto senza lente l'angolo con il quale vedo l'oggetto all'infinito

04. In Microscopia ottica per avere basse diffrazioni si impiegano

  • lenti piccole, angoli di apertura e grandi: distanze prossime a l
  • lenti piccole, angoli di apertura e grandi: distanze grandi
  • lenti grandi, angoli di apertura piccole e distanze grandi
  • lenti grandi, angoli di apertura e piccole: distanze prossime a l

05. La risoluzione di un microscopio è pari a

  • d = 1/2 n sin ?
  • d = 0.61 ?/n ?
  • d = 1.22 ?/NA
  • d = 0.61 ?/NA

06. Se la distanza dell'oggetto dalla lente del microscopio è compresa tra 2f e f, dove f è la distanza focale, l'immagine è

  • ingrandita e capovolta
  • rimpicciolita e capovolta
  • ingrandita e virtuale
  • ingrandita e non capovolta
Dettagli
A.A. 2024-2025
13 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher robertohongopiri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi strumentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Galtieri Giovanna.