vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO COMMERCIALE
LEZIONE N.01
1. Quali sono gli argomenti che formano parte del corso?
L’impresa
2. I manuali di studio sono disponibili:
Sia in formato cartaceo, che elettronico
3. I manuali di studio sono:
Consigliati
LEZIONE N.02
1. Il codice civile italiano del 1942 prende a riferimento?
L’attività diretta alla realizzazione di un’utilità in senso lato
LEZIONE N.03
1. Per attività economica si intende?
L’attività esercitata con metodo di gestione che consente ad un’impresa d’essere
autosufficiente a sostenere la propria attività
LEZIONE N.04
1. Lo svolgimento di un singolo affare:
Configura un’attività d’impresa solo nel caso in cui abbia un’indubbia rilevanza
economica
2. Un’ attività economica può dirsi organizzata ai fini produttivi o di scambio di beni e
servizi quando:
L’attività economica si realizza mediante il coordinamento di un complesso di fattori
produttivi, anche minimale
3. Un’attività economica può dirsi svolta professionalmente quando è svolta
dall’imprenditore in modo:
Sistematico e ripetuto nel tempo
LEZIONE N.05
1. L’imprenditore individuale perde il suo status:
Con l’effettiva cessazione dell’attività d’impresa
2. Si acquista lo status d’imprenditori e si è soggetti alla relativa disciplina nel
momento in cui:
Ha effettivamente inizio l’attività d’impresa
3. L’imprenditore collettivo perde il suo status con:
La disgregazione del complesso aziendale
LEZIONE N.06
1. Quale delle seguenti affermazioni in tema di incapaci e impresa è corretta:
Il beneficiario dell’amministrazione di sostegno può iniziare e proseguire un’impresa
senza alcuna assistenza, a meno che sia diversamente deciso dal giudice tutelare.
2. Quale delle seguenti affermazioni in tema di incapaci d’impresa è corretta: pag. 1
L’inabilitato può, previa autorizzazione del tribunale, proseguire l’attività d’impresa
personalmente
LEZIONE N.07
1. L’agriturismo è:
Un’attività connessa
2. L’imprenditore agricolo deve curare lo sviluppo di:
Un ciclo biologico vegetale o animale, o parte di esso, potendo utilizzare il fondo, il
bosco o le acque
3. L’attività connessa:
Dev’essere esercitata dal medesimo soggetto che svolge l’attività agricola essenziale
utilizzando prevalentemente prodotti di quest’ultima
4. L’impresa commerciale è:
Ogni impresa che non svolge un’attività agricola
LEZIONE N.08
1. Nell’impresa artigiana il lavoro dell’imprenditore deve prevalere:
Nel processo produttivo ma non necessariamente su tutti i fattori produttivi
2. L’impresa familiare è:
L’impresa individuale in cui collaborano la moglie, i parenti entro il terzo grado e gli
affini entro il secondo grado dell’imprenditore
3. Il collaboratore dell’impresa familiare ha diritto:
Al mantenimento secondo le condizioni patrimoniali della famiglia
4. L’impresa artigiana:
Può essere esercitata anche in forma collettiva
5. Per essere qualificato come piccolo imprenditore:
E’ necessario che il lavoro dell’imprenditore e dei suoi familiari prevalga sia sul
lavoro altrui, sia sugli investimenti
6. Quale delle seguenti affermazioni in tema di piccolo imprenditore è corretta?
La nozione di piccolo imprenditore è stata unitariamente espressa nell’art.2083 c.c.
a prescindere dalle figure tipizzate.
7. Il piccolo imprenditore:
No è fallibile al ricorrere dei requisiti di cui all’art.1 l.fall.e non deve tenere le scritture
contabili, ma è tenuto all’iscrizione nel registro delle imprese
8. Per la costituzione dell’impresa familiare:
Non è richiesto l’obbligo di convivenza nella famiglia dell’imprenditore
LEZIONE N.09
1. I fatti dei quali la legge prescrive l’iscrizione nel registro delle imprese ma che non
sono stati iscritti:
Non sono opponibili ai terzi a meno che si provi che i terzi ne abbiano avuto
conoscenza
2. Il registro delle imprese è tenuto:
Da un dirigente della camera di commercio
3. A norma del codice civile, l’imprenditore commerciale tenuto all’iscrizione nel
registro delle imprese deve indicare negli atti, che si riferiscono all’impresa, il registro
presso il quale è iscritto: pag. 2
Si, in ogni caso
4. L’imprenditore che istituisce nel territorio dello Stato sedi secondarie con una
rappresentanza stabile deve, entro trenta giorni, chiederne l’iscrizione all’ufficio del
registro delle imprese:
Sia nel luogo dov’è la sede principale dell’impresa sia nel luogo dov’è istituita la sede
secondaria
5. A norma del codice civile, prima di procedere all’iscrizione di un’impresa
commerciale individuale, l’ufficio del registro delle imprese:
Deve accertare l’autenticità della sottoscrizione dell’interessato e il concorso delle
condizioni richieste dalla legge per l’iscrizione
6. L’iscrizione dell’impresa agricola nella sezione speciale del registro delle imprese ha
efficacia:
Dichiarativa, in quanto rende conoscibili ed opponibili a chiunque i fatti e gli atti
pubblicati
7. L’ufficio del registro delle imprese sugli atti ad esso comunicati è tenuto ad effettuare
Un controllo meramente formale
8. Nella sezione ordinaria del registro delle imprese non bisogna iscrivere:
Le start-up innovative
9. Quale delle seguenti affermazioni in tema di registro delle imprese è corretta:
Chiunque può ottenere certificati o copie di atti pubblicizzati nel registro delle
imprese
10. Nel registro delle imprese si devono iscrivere:
Gli imprenditori commerciali e le società
LEZIONE N.10
1. L’imprenditore commerciale non piccolo:
Deve redigere ogni anno il bilancio e il conto dei profitti e delle perdite
2. Il libro giornale è predisposto in modo:
Cronologico e analitico
3. L’obbligo di tenere le scritture contabili incombe:
Sul piccolo imprenditore commerciale
4. Quale delle seguenti scritture contabili è innominata:
Il libro di magazzino
5. Le scritture contabili tenute dall’imprenditore possono essere utilizzate come mezzo
di prova a suo favore nelle liti:
Con altri imprenditori se regolarmente tenute ed inerenti all’esercizio dell’impresa
6. Quale delle seguenti affermazioni in tema di scritture contabili non è corretta:
L’imprenditore non può dimostrare la non veridicità delle proprie scritture contabili
7. L’inventario, che annualmente deve redigere l’imprenditore, deve contenere
l’indicazione e la valutazione:
Unicamente delle attività e delle passività relative all’impresa
LEZIONE N.11
1. I commessi possono
Per gli affari da loro conclusi richiedere provvedimenti cautelari nell’interesse
dell’imprenditore pag. 3
2. L'institore preposto al vertice dell'impresa
Può stare in giudizio in nome del preponente limitatamente alle obbligazioni di
pertinenza dell’impresa a cui è preposto
3. I procuratori sono ausiliari dell'imprenditore
il cui potere è limitato ad una serie specifica di atti
4. Le limitazioni al potere di rappresentanza dell’institore:
sono opponibili ai terzi solo se la procura è stata depositata per l’iscrizione nel
registro delle imprese
5. L’atto con il quale viene revocata la procura all’institore deve essere depositata per
l’iscrizione nel registro delle imprese:
anche se la procura non fu pubblicata
LEZIONE N.12
1. L'avviamento oggettivo è
il valore intrinseco dell'azienda dipendente dal coordinamento imprenditoriale
2. La teoria universalistica dell'azienda considera:
i beni come una pluralità unica ed autonoma
LEZIONE N.13
1. In caso di trasferimento d'azienda:
i contratti si trasferiscono automaticamente al cessionario, salvo quelli intuitu
personae
2. In caso di cessione dell'azienda commerciale:
l'acquirente risponde solidalmente con l'alienante per i debiti che risultano dalle
scritture contabili obbligatorie
3. In caso di cessione dell'azienda in usufrutto, l'usufruttuario
deve gestire l'azienda sotto la ditta che la contraddistingue
4. Il contratto di cessione d'azienda:
richiede necessariamente la forma scritta ai fini della prova in giudizio del
trasferimento
5. L'acquirente d'azienda subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda
stessa che non abbiano carattere personale e salvo che non sia diversamente
pattuito:
in ogni caso, sia che si tratti di cessione a titolo gratuito, sia che si tratti di cessione
a titolo oneroso
6. Nel caso di usufrutto di azienda commerciale, il proprietario deve astenersi
dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze
sia idonea a sviare la clientela dell'azienda:
per la durata dell'usufrutto
7. In caso di cessione dell'azienda, il divieto di concorrenza:
può essere contestualmente ampliato dalle parti ricomprendendo anche attività che
non si pongono in diretta concorrenza con quella ceduta
LEZIONE N.14
1. Quale dei seguenti segni distintivi dev'essere adottato obbligatoriamente?
Ditta pag. 4
2. Il diritto di esclusiva anche per prodotti merceologicamente diversi spetta al titolare
di un marchio:
Celebre
3. Chi abbia fatto uso di un marchio all’epoca non registrato(c.d. marchio di fatto):
ha facoltà di continuare l’uso nei limiti, anche geografici, in cui anteriormente se n’è
valso
4. La tutela riconosciuta dalla registrazione del marchio viene meno in caso di:
volgarizzazione del marchio
5. I requisiti di validità del marchio sono:
liceità, verità, originalità e novità
6. Quale delle seguenti informazioni in tema di insegna non è corretta
L’insegna non può essere trasferita separatamente dall’azienda
7. Quale delle seguenti affermazioni in tema di ditta non è corretta
Nel trasferimento dell’azienda inter vivos la ditta passa automaticamente
all’acquirente
8. La ditta rappresenta
Il nome utilizzato dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa
9. I segni distintivi dell’impresa sono
Ditta, insegna e marchio
LEZIONE N.15
1. Le intese restrittive della libertà di concorrenza vietate dalla legge possono essere
autorizzate
Solo se mig