Estratto del documento

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 008

01. Quali di questi fenomeni spostano la curva di domanda in alto a destra

riduzione prezzo bene complementare

tutte le risposte sono corrette

aumento prezzo bene sostituto

aumento prezzo atteso

02. cosa è un bene inferiore

una bene la cui domanda aumenta se il reddito si riduce

nessuna risposta è corretta

un bene la cui domanda aumenta se aumenta il reddito

un bane la cui domanda aumenta se aumentano i prezzi

03. se il reddito diminuisce

la curva i sposta a destra per beni normali

la curva si sposta a destra per beni inferiori

la curva si sposta sempre a destra

la curva si sposta sempre a sinistra

04. se il reddito aumenta

la curva di domanda si sposterà a destra per beni inveriori

la curva di domanda si sposterà sempre a destra

la curva di domanda si sposterà sempre a sinistra

la curva di domanda si sposterà a destra per beni normali

05. Quali di questi fenomeni spostano la curva della domanda in basso a sinistra

aumento prezzo bene complementare

aumento prezzo bene sostituto

tutte le risposte sono corrette

riduzione reddito bene inferiore

06. quali di queste variazioni non fanno muovere la domanda

reddito

prezzi attesi

prezzo del bene

numerosità dei consumatori

07. quali sono le principali determinanti della domanda

reddito

prezzi attesi e prezzi dei beni correlati

numerosità dei consumatori e loro gusti

tutte le risposte sono corrette © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/08/2023 14:53:25 - 14/91

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. Quali di qesti fenomeni spostano la curva della domanda in basso a sinistra

riduzione prezzo di un bene sostituto

aumento del prezzo di un bene complementare

aumento reddito per bene inferiore

tutte le risposte sono corrette

09. Cosa si intende per bene inferiore

nessuna risposta è corretta

un bene che ha la sua utilità solo se consumato insieme ad un altro

un bene che viene sostituito se il reddito aumenta

un bene che soddisfa lo stesso bisogno di un altro

10. i beni complementari

l'aumento del prezzo di uno fa ridurre anche la domanda dell'altro

sono beni correlati

sono beni usati contemporaneamente dal consumatore

tutte le risposte sono corrette

11. Quali tra le seguenti risposte non sono determinanti della domanda

Numerosità consumatori

prezzi beni correlati

numerosità venditori

tutte le risposte sono corrette

12. le determinanti della domanda quando si traccia la curva sono considerate

variabili

nessuna risposta è corretta

delle costanti

nulle

13. I prezzi attesi

Influenzano la domanda dei consumatori

non influenzano la domanda dei consumatori

influenzano il costo marginale

influenzano il reddito del consumatore

14. Quali di questi fenomeni non spostano la curva della domanda

variazione del prezzo del bene sostituto

variazione del prezzo del bene complementare

variazione del prezzo del bene

tutte le risposte sono corrette © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/08/2023 14:53:25 - 15/91

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

15. Quando si parla di variazione della domanda o variazione della quantità domandata

sono la stessa cosa

la prima riguarda la transazione della curva la seconda lo spostamento lungo la curva

la prima riguarda lo spostamento lungo la curva e la secondo la transazione della curva

nessuna risposta è corretta

16. la curva di domanda

è influenzata solo dal prezzo del bene e dal reddito

è influenzata oltre che dal prezzo da diversi altri fattori

è influenzata solo dal prezzo del bene

nessuna risposta è corertta

17. Cosa si intende per bene sostituto

un bene che ha la sua utilità solo se consumato insieme ad un altro

un bene che viene sostituito se il reddito aumenta

nessuna risposta è corretta

un bene che soddisfa lo stesso bisogno di un altro

18. i fattori che influenzano la domanda sono detti

determinanti della domanda

fattori della domanda

tutte le risposte sono corrette

legge della domanda

19. Cosa si intende per bene complementare

un bene che viene sostituito se il reddito aumenta

un bene che ha la sua utilità solo se consumato insieme ad un altro

un bene che soddisfa lo stesso bisogno di un altro

nessuna risposta è corretta

20. Che differenza esiste, in termini di domanda, tra beni normali e beni inferiori? Fate un esempio di bene normale e uno di bene inferiore.

all’aumentare del reddito di una persona, aumenta

In termini economici, a differenza dei beni normali, i beni inferiori violano la normale legge della domanda. Ciò sostiene che

anche il consumo di beni. Nel caso di beni inferiori, all’aumentare del reddito del consumatore, la domanda diminuisce. Un bene normale è qualsiasi tipo di bene o servizio in cui

la domanda aumenta all’aumentare del reddito. È un termine usato in economia per studiare i diversi tipi di merci. La maggior parte dei prodotti e servizi appartiene a questa

categoria. L’altro tipo di beni sono beni inferiori.

21. Spiegare anche graficamente la curva di domanda, quando ci si muove lungo e quando si trasla

22. Spiegare a parole la curva di domanda, quando ci si muove lungo e quando si trasla

La curva di domanda indica la relazione esistente fra la quantità richiesta di un dato bene ed il suo prezzo. Essi sono inversamente proporzionali e quindi al diminuire del prezzo la

quantità domandata aumenta e viceversa. Solitamente si distingue tra:

• Curva di domanda diretta che identifica, per ogni livello del prezzo, qual è la quantità che i consumatori sono disposti ad a cquistare.

• Curva di domanda inversa, che identifica il prezzo corrispondente ad ogni quantità domandata dai consumatori.

Se la curva di domanda diretta è descritta da una funzione invertibile, è sempre possibile ricavare la domanda inversa associ ata e viceversa.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/08/2023 14:53:25 - 16/91

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 010

01. l'aumento del prezzo di un bene alternativo o l'aumento dei prezzi attesi del bene portano a

per il secondo traslazione a destra e per il primo a sinistra

traslazione della curva di offerta a sinistra

per il primo traslazione a destra e per il secondo a sinistra

traslazione della curva di offerta a destra

02. un miglioramento tecnologico o una aumento dei sussisi di porta a

spostamento lungo la curva di offerta a destra

traslazione della curva di offerta verso sinistra

spostamento lungo la curva di offerta a sinistra

traslazione della curva di offerta verso destra

03. un aumento del prezzo delle risorse o un aumento delle tasse comporta

traslazione verso destra della curva di offerta

spostamento lungo la curva verso sinistra

spostamento lungo la curva verso destra

traslazione verso sinistra della curva di offerta

04. una variazione delle determinanti dell'offerta comporta

una variazione lungo la curva dell'offerta

ci si muove lungo la curva e vi è però anche una traslazione

nessuna risposta è corretta

una traslazione della curva di offerta

05. le derminananti dell'offerta sono

prezzo delle risorse

tecnologia

tutte le risposte sono corrette

tasse e sussidi

06. ci si muove lungo la curva di offerta se

varia il prezzo del bene

tutte le risposte sono corrette

variano le risorse

variano i prezzi delle risorse

07. la legge dell'offerta è data

il prezzo dipende posititivamente dalla quantità offerta

il prezzo dipende negativamente dalla quantità offerta

quantità offerta dipende negativamente dal prezzo

quantità offerta dipende positivamente dal prezzo © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/08/2023 14:53:25 - 17/91

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. l'offerta di un bene è una funzione

crescente rispetto al prezzo

crescente rispetto alla quantità

decrescente rispetto al prezzo

decrescente rispsetto alla quantità

09. L'oferta di un bene rappresenta per i produttore

a che prezzo offrire alle determinate quantità

indifferente vedere se è quantità in base al prezzo o prezzo in base alla quantità

le quantità di un bene che metteranno in vendita ai deteriminati prezzi

nessuna risposta è corretta

10. quando si parla di variazione dell'offerta e variazione della quantità offerta

entrambe vogliono dire che ci si muove lungo la curva di offerta

entrambe vogliono dire che la curva si trasla

la prima è una traslazione della curva di offerta la seconda una variazione lungo la curva

la prima è un movimento lungo la curva di offerta la seconda una traslazione

11. Spiegare a parole la curva di offerta, quando ci si muove lungo e quando si trasla

La curva di offerta rappresenta la relazione tra il prezzo e l'offerta di un bene o servizio. In linea di principio, afferma che più alto è il prezzo di un bene, maggiore è l'offerta sul

se il prezzo di certi beni aumenta, l’incentivo per i fornitori ad aumentare l’offerta è maggiore.

mercato. La curva di offerta si basa sul seguente presupposto: In altre parole: tanto

spostamento della curva verso l’alto.

più alto è il prezzo, tanto più alte sono le quantità prodotte o fornite dai fornitori. Si avrà, quindi, lo

12. Spiegare anche graficamente la curva di offerta, quando ci si muove lungo e quando si trasla

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/08/2023 14:53:25 - 18/91

Set Domande: ECONOMIA POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 011

01. se vi è un eccesso di offerta o domanda ed il prezzo è libero di fluttuare

permane l'eccesso

nessuno risposta è corretta

il prezzo rimane fuori equilibrio

il prezzo torna in equilibrio

02. cosa si intende per prezzo di equilibrio

il prezzo di domanda

il prezzo di offerta

il prezzo dove la quantità domandata e uguale alla quantità offerta

nessuna risposta è corrette

03. grafiamente il prezzo di equilibrio è dato da

tutte le risposte sono corrette

la parte sopra l'intersezione della domanda e dell'offerta

la parte sotto l'intersezione della domanda e dell'offerta

l'intersezione della curv

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 1 Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia politica - Risposte multiple Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ciani Scarnicci Manuela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community