Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Spina Alessia

Lezione 010

01. La causa del negozio giuridico:

è la competenza del soggetto a ottenere gli effetti giuridici del predisposto regolamento agli interessi

è la funzione socialmente utile che ne caratterizza il tipo

è il regolamento precettivo di interessi

è la determinazione di volontà che si sia manifestata

02. La forma del negozio giuridico:

c’è in ogni caso in cui non rileva il silenzio ai fini negoziali

c’è sempre, ma solo in taluni casi ne viene prescritta una specifica

c’è soltanto quando la manifestazione di volontà è un comportamento

c’è soltanto quando la manifestazione di volontà è una dichiarazione

03. Le forme ad probationem:

sono richieste come mezzo per documentare l'esistenza della dichiarazione

rendono il negozio produttivo di effetti giuridici

hanno un valore costitutivo

sono sempre forme generiche

04. La causa del negozio giuridico

05. Gli elementi essenziali del negozio giuridico

06. La forma del negozio giuridico

04.

La causa è la funzione economico-sociale del negozio, cioè la ragione oggettiva per cui esso è

riconosciuto dall’ordinamento.

Esempio: nella compravendita, la causa è lo scambio tra cosa e prezzo; nel mutuo, il prestito di

una somma di denaro da restituire.

05.

Gli elementi essenziali (senza i quali il negozio è nullo) sono:

Accordo (incontro delle volontà)

Causa (funzione economico-sociale)

Oggetto (prestazione o bene determinato e lecito)

Forma (quando richiesta dalla legge ad substantiam)

06.

La forma è il modo in cui si manifesta la volontà delle parti.

Può essere:

Libera, quando la legge non impone vincoli (es. vendita orale di un bene mobile)

Vincolata, quando richiesta ad substantiam (per la validità, es. donazione) o ad probationem (solo

come prova, es. locazioni oltre 9 anni). © 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/07/2025 04:13:25 - 12/52

Set Domande: DIRITTO ROMANO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Spina Alessia

Lezione 011

01. L’apposizione di un termine a un ‘actus legitimus’:

rende annullabile l’atto

si ha come non effettuata

è sempre ammessa

rende nullo l’atto

02. Gli elementi accidentali o accessori del negozio giuridico:

sono le normali conseguenze che l’ordinamento giuridico trae dal regolamento di interessi

modificano la causa del negozio giuridico

sono sempre previsti dalle parti

modificano il contenuto del regolamento di interessi negoziale

03. La condizione:

può essere iniziale o finale

è la previsione di un evento futuro e certo

è apponibile a qualunque tipo di negozio

è la previsione di un evento futuro e obbiettivamente incerto

04. Il termine nel negozio giuridico

05. La condizione nel negozio giuridico

06. Gli elementi accidentali del negozio giuridico

07. Il modo nel negozio giuridico

04.

Il termine è l’elemento accidentale che subordina l’efficacia o la cessazione del negozio al verificarsi di un evento futuro e certo (es. “il co

sarà efficace dal 1° gennaio”).

Si distingue in:

Termine iniziale (dies a quo): indica quando inizia l’efficacia.

Termine finale (dies ad quem): indica quando cessa l’efficacia.

05.

La condizione è l’elemento accidentale che subordina l’efficacia del negozio al verificarsi di un evento futuro e incerto.

Può essere:

Sospensiva: gli effetti si producono solo se l’evento si verifica.

Risolutiva: gli effetti cessano se l’evento si verifica.

06.

Sono elementi aggiuntivi e non essenziali, inseriti dalle parti per modificare gli effetti del negozio.

Comprendono:

Condizione (evento futuro e incerto)

Termine (evento futuro e certo)

Modo (onere, prestazione accessoria imposta al beneficiario in atti di liberalità).

07.

Il modo (o onere) è l’elemento accidentale con cui si impone un obbligo o una prestazione accessoria al beneficiario di un atto gratuito

donazione, lascito testamentario).

Esempio: “Ti dono la casa, ma devi usarla come casa famiglia.” © 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/07/2025 04:13:25 - 13/52

Set Domande: DIRITTO ROMANO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Spina Alessia

Lezione 012

01. I contratti:

sono sempre unilaterali

possono essere negozi giuridici unilaterali o negozi giuridici bilaterali, dipende dalla manifestazione di volontà

sono sempre negozi giuridici bilaterali

sono sempre bilaterali

02. La mancipatio:

è un negozio causale

è un negozio astratto

è un negozio informale

è un negozio ‘mortis causa’

03. La stipulatio:

è un negozio giuridico unilaterale

è un contratto bilaterale

è un negozio giuridico bilaterale

è un negozio a titolo gratuito

04. L’occupazione:

è un diritto reale

è un negozio dichiarativo

è un contratto reale

è un negozio reale

05. Il legato:

è un negozio bilaterale

è un negozio ‘inter vivos’

è un negozio ‘mortis causa’

è un contratto unilaterale

06. Nei negozi astratti:

la causa è assente

la causa può essere diversa e non emerge dalla struttura del negozio stesso

la causa è sempre la stessa per i negozi di quel tipo 07. I negozi unilaterali producono effetti dalla volontà di una sola parte (es.

la causa emerge dalla struttura medesima del negozio stipulatio, testamento).

I negozi bilaterali richiedono la concorde manifestazione di volontà di due parti

07. Negozi unilaterali e negozi bilaterali nel diritto romano (es. emptio-venditio = compravendita, locatio conductio = locazione).

08. Negozi ‘inter vivos’ e negozi ‘mortis causa’ nel diritto romano 08. I negozi inter vivos producono effetti tra vivi, immediatamente o comunque

09. Negozi causali e negozi astratti nel diritto romano durante la vita delle parti (es. vendita, donazione).

I negozi mortis causa producono effetti solo alla morte del disponente (es.

testamento, legato).

09.

I negozi causali rivelano la causa nella loro struttura (es. compravendita = causa di scambio, mutuo = causa di prestito).

I negozi astratti non indicano la causa e producono effetti a prescindere dallo scopo (es. mancipatio, stipulatio).

© 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/07/2025 04:13:25 - 14/52

Set Domande: DIRITTO ROMANO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Spina Alessia

Lezione 013

01. Cosa si intende per "negozio claudicante"?

un negozio che, anche se nullo, produce effetti positivi per entrambe le parti coinvolte

un negozio che produce effetti solo a carico della controparte e non del soggetto che lo ha concluso, come nel caso di un contratto firmato da un pupillo senza l'auctóritas

del tutore

un negozio che non è efficace e che può essere dichiarato nullo con una specifica azione

un negozio che può produrre effetti positivi solo per il soggetto che lo ha concluso

02. Qual è la definizione di inefficacia in senso lato di un negozio giuridico?

il negozio che è sempre valido, ma improduttivo di effetti per motivi interni

il negozio che, per qualsiasi causa, non è idoneo a spiegare in modo durevole tutti gli effetti che il diritto obbiettivo ricollega al tipo cui esso appartiene

il negozio che non possiede alcun elemento costitutivo

il negozio che produce effetti temporanei per una causa esterna

03. Che cosa si intende per invalidità di un negozio giuridico?

quando il negozio è valido, ma non produce effetti a causa di circostanze estrinseche

quando un contratto è sempre privo di valore legale

quando il negozio è inidoneo a produrre gli effetti propri del tipo cui appartiene a causa di un difetto intrinseco

quando un negozio giuridico manca di qualsiasi elemento accessorio

04. Quale di questi è un esempio di revoca del negozio nel diritto classico?

la rescissione del negozio concluso dal minore di venticinque anni

la dichiarazione di inefficacia degli atti di disposizione compiuti dal debitore in frode dei propri creditori

la stipulazione di un nuovo contratto che annulla il precedente

la modifica consensuale di un testamento

05. Quale di questi è un esempio di rescissione del negozio?

l’annullamento del negozio concluso dal minore di venticinque anni

la revoca degli atti di disposizione compiuti in frode ai creditori

la querélla inofficiósi testaménti contro un testamento ingiusto

la restituzione di un bene per accordo tra le parti

06. Quale delle seguenti situazioni negoziali rappresenta un’ipotesi di inefficacia in senso stretto?

l'azione diretta a constatare la nullità del negozio

la mancanza di un elemento costitutivo del negozio

la presenza di un vizio in uno degli elementi costitutivi del negozio

il mancato avverarsi dell'evento elevato a condizione sospensiva

07. Quali erano gli strumenti a disposizione del pretore per intervenire su un negozio valido, ma viziato?

il pretore poteva dichiarare nullo il negozio valido ‘iure civili’

il pretore poteva concedere eccezioni, remissioni in pristino, denegátio actionis e, in certi casi, una vera azione

il pretore non poteva intervenire su negozi validi, ma solo su quelli nulli

il pretore poteva annullare il negozio senza che fosse richiesta alcuna azione © 2016 - 2025 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/07/2025 04:13:25 - 15/52

Set Domande: DIRITTO ROMANO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Spina Alessia

08. Quale tra le seguenti situazioni impedisce la produzione degli effetti giuridici di un negozio giuridico a causa di una mancanza nei presupposti?

la mancanza della capacità di agire del soggetto, come ad esempio nel caso di un atto giuridico compiuto da un minore di età

la situazione in cui l'oggetto del negozio è di natura esclusivamente commerciale

il caso in cui il negozio sia redatto in una lingua straniera

l’ipotesi in cui l'oggetto del negozio risulti troppo costoso

09. In quale caso un negozio giuridico è invalido perché non configura un precetto dell'autonomia privata?

quando il negozio è concluso con una condizione sospensiva

quando il negozio è conforme alle tipologie previste dal diritto classico

quando una vendita è contratta senza prezzo effettivo

quando un contratto viene stipulato con tutte le formalità richieste dalla legge

10. Qual è la conseguenza in caso di violazione di una lex detta ‘perfécta’?

nessuna conseguenza

l'irroga

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Paniere di Diritto romano con multiple + aperte, 2025 Pag. 1 Paniere di Diritto romano con multiple + aperte, 2025 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto romano con multiple + aperte, 2025 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto romano con multiple + aperte, 2025 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto romano con multiple + aperte, 2025 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto romano con multiple + aperte, 2025 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto romano con multiple + aperte, 2025 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto romano con multiple + aperte, 2025 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto romano con multiple + aperte, 2025 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto romano con multiple + aperte, 2025 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto romano con multiple + aperte, 2025 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto romano con multiple + aperte, 2025 Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Spina Alessi.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community