Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Paniere di Diritto privato Pag. 1 Paniere di Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto privato Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E'

5. L'errore è essenziale se:

Cade su una qualità dell'oggetto del contratto che, secondo le circostanze o l'apprezzamento, deve ritenersi

determinante per il consenso

6. L'errore è riconoscibile quando:

Una persona della normale diligenza avrebbe dovuto rilevarlo

violenza, per essere causa di annullamento del contratto:

7. La

Deve essere violenza morale, esercitata sul contraente i suoi beni o altri soggetti e loro beni individuati dalla

legge o dal giudice

8. La minaccia di far valere un diritto:

Costituisce violenza solo se diretta a far acquisire un vantaggio ingiusto

Il dolo:

9.

E' causa di annullamento se senza quei raggiri l'altra parte non avrebbe contrattato

10. Il dolo incidente:

Non è causa di annullamento, ma il contraente in mala fede risponde dei danni

1. La rescissione:

Rappresenta un vizio originario del negozio

2. Il contratto rescindibile:

Produce effetti provvisori

L'offerta di modificazione del contratto:

3.

E' un negozio unilaterale recettizio, e ha effetto anche se l'altra parte non accetta

4. L'azione di rescissione:

Si prescrive in un anno, ma a differenza dell'annullamento non può essere opposta dopo tale termine in via

di eccezione

5. L'accoglimento della domanda di rescissione:

Si ha con una sentenza costitutiva che non travolge i diritti acquistati da terzi salvi gli effetti della trascrizione

della domanda

6. Lo stato di pericolo:

Deve essere attuale, grave e riguarda una persona qualsiasi

7. Lo stato di bisogno:

Non sempre coincide con l'indigenza, potendo essere anche transitorio

8. Per aversi la rescissione per lesione, occorre:

Lo stato di bisogno, l'approfittamento, e la lesione ultra dimidium

intende:

9. Per approfittamento si

L'intenzione specifica avvantaggiarsi a spese dell'altro contraente

10. Nei contratti aleatori:

Il rischio investe la causa del contratto, e non può chiedersi la rescissione per lesione

1. Le ipotesi di risoluzione del contratto sono:

L'inadempimento, l'eccessiva onerosità sopravvenuta e l'impossibilità sopravvenuta

2. La risoluzione: sinallagma

E' un difetto sopravvenuto del

3. Gli effetti della risoluzione sono:

Restitutori e liberatori tra le parti, salvi i diritti dei terzi

4. E' possibile:

Mutare la domanda di adempimento in domanda di risoluzione

5. La risoluzione di diritto opera, in caso di inadempimento:

risolutiva espressa

In caso di diffida ad adempiere, termine essenziale, clausola

6. La clausola risolutiva espressa:

Provoca la risoluzione del contratto solo se la parte dichiara di volersene avvalere

7. In caso di impossibilità sorpavvenuta parziale:

La parte la cui prestazione è ancora possibile ha diritto a una corrispondente riduzione della prestazione

apprezzabile all'adempimento parziale

dovuta e può anche recedere qualora non abbia interesse

8. Se il contratto ha effetti reali:

anche se la cosa venduta non è stata consegnata, il suo perimento non libera l'acquirente dall'obbligo di

eseguire la contraprestazione

9. Nei contratti aleatori:

Non si può parlare di eccessiva onerosità sopravvenuta in senso tecnico

onerosità sopravvenuta vi è:

10. Tra i requisiti della eccessiva

La straordinarietà e l'imprevedibilità dell'evento

1. Il contratto che ha ad oggetto il trasferimento di un diritto dietro il corrispettivo di un prezzo è:

La compravendita

2. La vendita di cosa futura è:

Una vendita ad efficacia obbligatoria la cosa venduta sia immune da vizi:

3. Il venditore è tenuto a garantire che

Sempre

4. Il venditore è tenuto a garantire che la cosa sia immune:

Sia dai vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata, sia da quelli che ne diminuiscano in modo

apprezzabile il valore del contratto di vendita e le altre accessorie sono a carico del compratore:

5. A norma del codice, le spese

Sì, se non è stato pattuito diversamente

6. A norma del codice, salvo patti o usi diversi, nella vendita di cose mobili, di cui i contraenti non

vendita, la consegna della cosa deve avvenire:

conoscono il luogo in cui si trova al tempo della

Al domicilio del venditore o presso la sede dell'impresa

7. La vendita che si presume fatta sotto condizione sospensiva che la cosa venduta abbia le qualità pattutite

o sia idonea all'uso a cui è destinata è:

La vendita a prova

8. Il contratto di compravendita avente ad oggetto un bene immobile si perfeziona:

manifestato in forma scritta

Con il semplice consenso delle parti legittimamente

9. La vendita di un terreno può essere conclusa:

A corpo o a misura, a scelta delle parti

10. Con contratto notarile tizio vende a caio a corpo un fondo della misura indicata di mq 2,000,

procedono alla misurazione dello

effettuandone contestualmente la consegna. Due mesi dopo tizio e caio

stesso fondo che risulta avere una superficie di mq 2,300. In tale situazione caio può:

Può a sua scelta pagare il supplemento di prezzo o recedere dal contratto

1. Oggetto della vendita con patto di riscatto possono essere:

Sia beni mobili che immobili

compravendita con patto di riscatto il termine massimo previsto dalla legge per il riscatto è:

2. Nella

Perentorio e non si può prorogare

3. Nella vendita con riserva di proprietà:

Il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento dell'ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal

momento della consegna

Il riporto è:

4.

Un contratto

5. Nella vendita con riserva di proprietà il mancato pagamento di una rata:

Dà luogo alla risoluzione solo se la rata supera l'ottava parte del prezzo

6. La permuta è:

Un contratto tipico autonomo

7. Il permutante che ha sofferto l'evizione ha diritto:

la cosa data o, a sua scelta, al valore della cosa evitta, salvo in ogni caso il risarcimento del danno

A riavere

8. Il contratto con il quale una parte consegna all'altra una o più cose mobili questa si obbliga a pagarne il

prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito, è:

Un contratto estimatorio

9. Nella somministrazione, a carattere periodico e non continuativo, il prezzo è corrisposto, salvo diversa

pattuizione:

delle singole prestazioni ed in proporzione di ciascuna di esse

All'atto

10. Salvo patto contrario, il prezzo della somministrazione a carattere continuativo e non periodico deve

essere pagato:

Secondo le scadenze d'uso

1. La forma scritta nel contrato di locazione è necessaria:

Solo quando la locazione superi i 9 anni

2. Il locatore deve consegnare la cosa locata in buono stato di manutenzione:

Si, è uno dei principali obblighi del locatore

3. L'art. 1590 del codice civile afferma che il conduttore deve restituire la cosa locata al termine della

locazione:

Nel medesimo stato in cui l'ha ricevuta

"dell'equo canone" si applica:

4. La legge

Solo gli immobili urbani ad uso non abitativo

5. La durata minima del contratto di locazione convenzionato è:

Tre anni con proroga di diritto di altri due

6. Il contratto di affitto deve avere ad oggetto una cosa produttiva:

Si il comodatario deve restituire:

7. Nel contratto di comodato

La stessa cosa ricevuta

8. Il comodato è un contratto:

Essenzialmente gratuito

9. Se in un contratto di mutuo sono convenuti interessi usurari:

La clausola è nulla e non sono dovuti gli interessi

10. Le cose date a mutuo:

Passano in proprietà del mutuatario

1. L'appalto è il contratto:

Con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il

compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro

un fondo si accorda con caio affinché quest'ultimo costruisca sul predetto una villa,

2. Tizio proprietario di

assumendo il compimento dell'opera con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio

rischio. In questo caso redigeranno un contratto di:

Appalto

3. A norma del codice civile, l'appaltatore può dare in subappalto l'esecuzione dell'opera appaltata:

Solo se autorizzato dal committente

4. Se l'appaltante accetta l'opera può denunciare i vizi della stessa:

Se questi erano occulti

5. Nel contratto d'opera il committente può controllare lo svolgimento dei lavori:

Sempre

6. Il contratto di trasporto è:

Essenzialmente oneroso si obbliga:

7. Nel contratto di trasporto di persone il vettore

A trasferire una persona ed il suo bagaglio da un luogo ad un altro

8. La responsabilità del vettore per i sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore sussiste:

Quando il viaggiatore dimostri l'esistenza del contratto di viaggio, l'esistenza del danno e che il pregiudizio

verificato come conseguenza diretta del trasporto

patito si sia

9. Nel contratto di trasporto di cose la lettera di vettura è:

Meramente facoltativa

10. I soggetti del contratto di trasporto di cose sono:

Vettore e mittente

1. Se Tizio decide di mettere in vendita un appartamento, ma la vendita viene curata da Caio anziché da

Tizio personalmente, si ha:

Un contratto di rappresentanza

2. Si ha rappresentanza diretta:

Quando gli effetti della condotta del sostituto si producono immediatamente nella sfera giuridica del

sostituito essere:

3. La procura può

Generale e speciale

4. La procura può essere revocata:

Sempre

5. Nell'ipotesi in cui il rappresentante ha ricevuto dal rappresentato la procura a vendere un determinato

bene ed il rappresentante lo vende a se stesso si ha:

Contratto con se stesso

6. Il presidente di una associazione ha rappresentanza:

Organica

7. Se un falso rappresentante fa, in nome del preteso rappresentato, un contratto che non è mai stato

autorizzato a fare si ha una ipotesi di:

Rappresentanza senza potere

8. Il mandato può comprendere atti diversi per il quale è stato conferito:

atti necessari al compimento degli atti per i quali è stato conferito

Si, nel senso che comprende anche gli

9. Ai sensi del codice civile, l'atto che esorbita dal mandato:

Resta a carico del mandatario se il mandante non lo ratifica

10. Un mandato collettivo può essere revocato:

mancando una giusta causa, essa non viene esercitata da tutti i mandanti

Si, ma la revoca è priva d'effetto se,

1. Il contratto con cui un soggetto acquista o vende beni in nome proprio e per conto altrui è:

Una commissione

2. Il contratto di spedizione è un mandato senza rappresentanza:

Sempre

3. Il contrat

Dettagli
A.A. 2023-2024
57 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmelofranchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bocchini Fernando.