Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTELLETTUALE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Presciani Chiara
08. Quali tra i seguenti requisiti del marchio registrato sono posti a tutela di interessi generali?
Estraneità del marchio al prodotto e capacità distintiva
Novità e compatibilità con i diritti dei terzi
Novità e Estraneità del marchio al prodotto
Compatibilità dei diritti con i terzi e capacità distintiva
09. i marchi olfattivi
possono essere registrati purché non siano una caratteristica essenziale del prodotto
non possono essere registrati
possono essere registrati solo se non sono necessari per ottenere un risultato tecnico
possono essere registrati purché non diano un valore sostanziale al prodotto
10. Cosa significa che il marchio deve essere estraneo al prodotto?
il marchio deve essere qualcosa di estraneo al prodotto stesso, in modo che questopossa
continuare ad esistere e svolgere la sua naturale funzione anche là dove il marchio venisse
rimosso. In altre parole, il marchionon deve sostanziarsiin una caratteristica qualitativa intrinseca del prodotto.
11. Perché i colori puri non possono essere registrati come marchi?
perché: i) non si vuole restringere la possibilità di altri operatori ad utilizzare
i colori puri; ii)difficilmente un colore pure ha capacità distintiva.
12. Quando un segno è idoneo a essere registrato come marchio?
Art 7. una caratteristica generale, necessaria per ogni tipologia segno, ovvero la rappresentabilità grafica
dello stesso. un elenco esemplificativo dei segni che potrebbero essere registrati, fermo restando la
possibilità che anche segni di altre tipologie possano essere utilizzati come marchi là dove suscettibilidi essere rappresentati graficamente.
13. I marchi olfattivi possono essere registrati come marchi? Argomentare la risposta
Si ritiene chenon possono essere oggetto di registrazione perché nonsonosuscettibili di
rappresentazione grafica (come si fa a riprodurre graficamente un odore o un sapore?)
14. Quale è la disciplina dei marchi di forma?
Art. 9 cpi Il marchio può consistere nella forma del prodottoo dellaconfezione in cui
è contenuto: c. d. marchi di forma (o tridimensionali). Si deve trattare di
formaparticolare che assume il prodotto o la relativa confezione.
15. Cosa succede se uno dei requisiti viene meno dopo che il marchio è stato registrato?
Il segno potrà essere dichiarato nullo da un giudice. Può essere: Assoluta e potrà essere fatta valere da chiunque -
Relativa e potrà essere fatta valere solo dal titolare dell’interesse individuale.
16. Quale è la conseguenza della mancanza di uno dei requisiti del marchio registrato?
Nullità. quale può essere assoluta o relativa.
17. Quali tra i requisiti del marchio registrato sono posti a tutela di interessi generali?
Novità e compatibilità con altri dirittti di terzi
18. Quali sono i requisiti del marchio registrato?
Tutela d'interessi generali: 1.Estraneità del marchio al prodotto 2.Idoneità del segno ad esser utilizzato come
marchio 3.Capacità distintiva 4.Liceità Tutela d'Interessi individuali: 5.Novità 6.Compatibilità con altri diritti di terzi
19. Quali sono gli impedimenti relativi alla registrazione? E quelli assoluti?
La mancanza di uno dei requisiti previsti della legge. L'impedimento può essere assoluto: quando il segno manchi di r
equisiti previsti a tutela di interessi generali. Il segno non potrà esser registrato.
o relativo: quando il segno manchi di uno dei requisiti posti a tutela di interessi individuali. Il segno potrà essere r
egistrato solo con il consenso del terzo titolare dell’interesse.
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/03/2018 13:03:27 - 13/65
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: DIRITTO INDUSTRIALE E PROPRIETA'
INTELLETTUALE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Presciani Chiara
Lezione 012
01. La volgarizzazione:
comporta la decadenza del marchio per sopravvenuto difetto di capacità distintiva, ma solo se il titolare vi ha contribuito
è una ipotesi di nullità del marchio perché viola diritti di terzi.
comporta l'automatica decadenza del marchio, per sopravvenuto difetto di capacità distintiva
è una ipotesi di illiceità del marchio
02. Nell'ipotesi in cui un marchio registrato sia in conflitto con un marchio di fatto anteriore che sia dotato di notorietà locale:
Il marchio di fatto può continuare ad essere usato nell'area in cui aveva già raggiunto notorietà
Il marchio registrato è nullo
Il marchio di fatto non può più essere usato
Il marchio registrato può essere utilizzato ma non nell'area di notorietà del marchio di fatto confliggente
03. Il marchio non è nuovo quando:
confligge con altro marchio di fatto già usato anche sporadicamente da un'altra impresa
confligge con altro marchio di fatto già usato e dotato di notorietà anche solo locale
confligge con altro marchio di fatto anche là dove abbia perso la propria capacità distintiva.
confligge con altro marchio di fatto già usato e dotato di notorietà generale
04. Il difetto di novità del marchio registrato può essere fatto valere:
da chiunque vi abbia interesse ma solo prima che sia intervenuta la registrazione
solo dal titolare di un diritto su un segno distintivo anteriore confliggente presentando opposizione oppure dopo che sia intervenuta la registrazione facendo valere la nullità
da chiunque vi abbia interesse prima che sia intervenuta la registrazione presentando opposizione oppure dopo che sia intervenuta la registrazione facendo valere la nullità
solo dal titolare di un diritto su un segno distintivo anteriore confliggente e solo prima che sia intervenuta la registrazione
05. Il difetto di novità del marchio viene sanato per convalidazione:
quando chi poteva chiedere la nullità non lo ha fatto per un periodo di 5 anni, ma solo se era a conoscenza dell'esistenza del marchio nullo
decorso un periodo di 5 anni dalla registrazione
decorso un periodo di 5 anni dalla registrazione senza che sia stata fatta valere la nullità
quando chi poteva chiedere la nullità non lo ha fatto per un periodo di 5 anni, anche se non era a conoscenza dell'esistenza del marchio nullo
06. un marchio non può essere registrato perché privo di capacità distintiva:
quando è formato da segni divenuti di uso comune
quando è già utilizzato da altri
in caso di secondary meaning
in ogni caso di volgarizzazione
07. Il secondary meaning
Si ha quando una denominazione generica viene utilizzata come marchio nel tempo, assumendo capacità distintiva
È un impedimento relativo alla registrazione
È un impedimento assoluto alla registrazione
Si ha quando una parola ha due distinti significati Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/03/2018 13:03:27 - 14/65
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: DIRITTO INDUSTRIALE E PROPRIETA'
INTELLETTUALE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Presciani Chiara
08. Le denominazioni generiche in lingua straniera possono essere registrate come marchi?
Si ma solo se non sono già usati come marchi nel Paese della lingua che si sta usando
Si sempre
Si, ma solo se sono parole non conosciute dal consumatore medio italiano
No mai
09. Un marchio non può essere registrato perché privo della capacità distintiva:
Quando è già stato registrato da altri
Quando è formato da lettere dell'alfabeto
Quando contiene indicazioni descrittive del prodotto
Quando è formato da un nome proprio
10. il marchio non è lecito quando:
è utilizzato in mala fede.
è contrario alla morale pubblica
è contrario ai principi di correttezza professionale
è contrario al buon costume
11. Il marchio è privo del requisito della liceità quando:
è volgarizzato
è apposto su prodotti illegali
è già utilizzato da un altro imprenditore
è idoneo a ingannare il pubblico
12. Descrivere le diverse ipotesi di difetto di novità del marchio per conflitto con altro marchio registrato o in corso di registrazione
Ipotesi sostanziali: caratterizzate dalla preesististenza di segni distintivi già utilizzati e noti ove la registrazione porta confusione.
Ipotesi formali: preesistenza di domande depositate per la registrazione di marchi per prodotti analoghi.
13. A quali condizioni il marchio registrato privo del requisito di novità può essere sanato mediante convalidazione?
l difetto originario di novità del marchio viene sanato nel caso chi poteva farlo nonostante fosse a conoscenza lo abbia tollerato per un periodo prolungato di 5 anni,
omettendo di agire in giudizio per farne valere la nullità.
14. A quali condizioni si può ritenere privo del requisito di novità il marchio in conflitto con un altro marchio anteriore non registrato?
Non fa venire meno il requisito della novità (e dunque non impedisce la registrazione) il marchio di fatto preusato che abbia acquisito una notorietà solo
locale, ovvero che sia noto solo in un’area circoscrittadel territorio.
15. In quali casi il marchio è considerato privo del requisito di liceità e pertanto non può essere registrato?
quando i segni sono contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buoncostume quando i segni sono decettivi, ovvero idonei ad ingannare il pubblico
Gli stemmi e gli altri segni considerati nelle convenzioni internazionali(es. emblemi e bandiere di altri Stati), nonché i segnicontenenti simboli, emblemi
e stemmi che rivestano un interesse pubblico
16. Cosa è la volgarizzazione del marchio registrato?
Avviene quando un marchio perde il requisito dellacapacità distintiva in
quanto inizia ad essere utilizzato dal pubblico peridentificare l’intera categoria merceologica
17. Cosa è la riabilitazione del marchio registrato?
Quando un marchio è stato registrato per sbaglio privo della capacità distintiva, perché ad es. è un nome generico, potrebbe essere dichiarato nullo in
quanto privo di un requisito essenziale Tuttavia, là dove a seguito della registrazione il segno venga utilizzato e guadagni la capacità distintiva,
la nullità non potrà più essere dichiarata (ART. 13 cpi)
18. Cosa è il secondary meaning?
quando Un segno privo della capacità distintiva (ad es. un nome generico) può con il tempo acquistarla mediante l’utilizzo da parte dell&r