Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Marchi e requisiti di registrazione
No mai09. Un marchio non può essere registrato perché privo della capacità distintiva: Quando è già stato registrato da altri Quando è formato da lettere dell'alfabeto Quando contiene indicazioni descrittive del prodotto Quando è formato da un nome proprio 10. Il marchio non è lecito quando: è utilizzato in mala fede. è contrario alla morale pubblica è contrario ai principi di correttezza professionale è contrario al buon costume 11. Il marchio è privo del requisito della liceità quando: è volgarizzato è apposto su prodotti illegali è già utilizzato da un altro imprenditore è idoneo a ingannare il pubblico 12. Descrivere le diverse ipotesi di difetto di novità del marchio per conflitto con altro marchio registrato o in corso di registrazione 13. A quali condizioni il marchio registrato privo del requisito di novità può essere sanato mediante convalidazione? 14.rispetto delle norme sulla privacy e sulla tutela dei diritti di immagine. 02. Il marchio può essere considerato privo del requisito di novità quando è in conflitto con un altro marchio anteriore non registrato solo se è dimostrato che il marchio in conflitto è stato utilizzato in modo significativo e diffuso prima della richiesta di registrazione del marchio successivo. 03. Il marchio è considerato privo del requisito di liceità e pertanto non può essere registrato quando è contrario all'ordine pubblico, alla morale o all'uso comune. 04. La volgarizzazione del marchio registrato si verifica quando il marchio diventa di uso comune per indicare un prodotto o un servizio generico, perdendo così la sua distintività e la sua protezione legale. 05. La riabilitazione del marchio registrato è un procedimento che consente di ripristinare la validità di un marchio che è stato dichiarato decaduto o revocato. 06. Il secondary meaning è un concetto legale che si riferisce alla capacità di un termine o di un simbolo di acquisire un significato distintivo nel contesto di un particolare settore o mercato, anche se originariamente era descrittivo o generico. 07. Il marchio viene considerato privo di capacità distintiva ai sensi dell'art. 13, co. 1, c.p.i. quando è costituito esclusivamente da segni o indicazioni che possono servire, nel commercio, a designare la specie, la qualità, la quantità, la destinazione, il valore, la provenienza geografica o l'epoca di produzione del prodotto o della prestazione del servizio.consenso - solo se il soggetto cui il ritratto si riferisce è defunto - solo se il soggetto cui il ritratto si riferisce è in vita e può dare la propria autorizzazione
02. Il nome altrui può essere registrato come marchio? - liberamente, purché non leda la fama, il credito o il decoro del soggetto cui il ritratto si riferisce e fermo restando la facoltà dell'Ufficio italiano brevetti e marchi di subordinare la registrazione al consenso
Liberamente senza limiti - solo con l'autorizzazione del soggetto cui il nome si riferisce o, nel caso in cui questo sia defunto, dei relativi parenti - solo nel caso in cui sia famoso
03. I nomi e altri segni notori possono essere registrati come marchi? - Si sempre - No mai - Si, ma con l'autorizzazione della persona a cui si riferisce - Si, salva la facoltà dell'ufficio Italiano Brevetti e Marchi di subordinare la registrazione al consenso
04. In quali casi il marchio da registrare può entrare in contrasto
con altri diritti di terzi? 05. A quali condizioni si può iscrivere come marchio il ritratto di una persona diversa da quello di colui che richiede la registrazione? 06. A quali condizioni è possibile registrare il nome altrui come marchio? 07. A quali condizioni possono essere registrati come marchi segni notori altrui? 08. Quali sono le conseguenze derivanti dalla incompatibilità del marchio con altri diritti altrui sul segno? Lezione 01 01. La società Italiaincucina si occupa di organizzare eventi in diversi agriturismi siti in varie località italiane e nel 2010 ottiene la registrazione del proprio marchio "Italiacucina". Nel 2015 viene però registrato un marchio del tutto simile "Cucinaitaliana" da un altro imprenditore che svolge da oltre vent'anni la propria attività nel diverso settore della fornitura all'ingrosso di prodotti alimentari di alta qualità ai ristoratori, sui quali il menzionato marchioè da sempre stato apposto (ancorché non registrato). Quali norme vengono in rilievo al fine di disciplinare il caso di specie? Lezione 016 01. L'opposizione alla registrazione può essere presentata: - Dal titolare di un marchio registrato anteriore in conflitto - Da chiunque sia leso dalla registrazione - Dal p.m. - Da chiunque 02. Chi può presentare domanda di registrazione del marchio? - Soltanto soggetti qualificabili come imprenditori - Soltanto chi abbia già utilizzato il segno - Chiunque, salvo ipotesi eccezionali - Soltanto i soggetti legittimati espressamente indicati dalla legge 03. L'opposizione alla registrazione può essere presentata: - Per ogni impedimento relativo - Per ogni impedimento assoluto - Solo per alcuni impedimenti relativi indicati dalla legge - Per ogni impedimento assoluto o relativo 04. Nella procedura di registrazione del marchio, in caso di esito negativo del controllo di regolarità sostanziale, l'Ufficio Italiano Marchi ebrevettiDeve necessariamente essere presentata tramite un avvocato specializzato in diritto dei marchiPuò essere presentata tramite un rappresentante legale, salvo casi particolari in cui deve necessariamente essere presentata personalmente08. La durata della protezione conferita dal marchio registrato è di:10 anni20 anni30 anni40 anni- La fiducia può sempre essere presentata tramite mandatario.
- In quali tra i seguenti casi è possibile presentare opposizione alla registrazione?
- In ogni caso di difetto del requisito di novità
- In ogni caso di difetto del requisito di liceità
- In caso di conflitto con marchio anteriore registrato
- In caso di conflitto con marchio di fatto preusato
- Dove può essere depositata la domanda di registrazione del marchio?
- All'Ufficio italiano Brevetti e Marchi o presso le camere di commercio
- Al registro delle imprese o presso le camere di commercio
- Al registro delle imprese o all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
- Solo all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
- Nel caso in cui l'UIBM rigetti la domanda di registrazione, il richiedente:
- Può fare ricorso in Cassazione
- Non può fare niente
- Può fare ricorso alla Commissione Ricorsi
- Può rinnovare la richiesta
- Nella procedura di registrazione del marchio, in caso di esito positivo
dei controlli da parte dell'UIMB: l'Ufficio procede alla pubblicazione del marchio nel Bollettino Ufficiale solo se non sono state presentate osservazioni
L'Ufficio accoglie la domanda e procede alla registrazione del marchio
L'Ufficio procede alla pubblicazione del marchio nel Bollettino Ufficiale solo se sono state presentate osservazioni ritenute irrilevanti
L'Ufficio procede alla pubblicazione del marchio nel Bollettino Ufficiale e chi ha osservazioni può presentarle
Lezione 017
01. Chi è legittimato a chiedere la registrazione di un marchio?
02. Cosa succede nel caso in cui sia stata presentata opposizione alla registrazione?
03. In quali casi e come può essere effettuata l'opposizione alla registrazione?
04. Cosa succede se i controlli dell'UIBM danno esito positivo?
05. In che cosa si sostanzia il controllo di regolarità sostanziale della domanda di registrazione del marchio? Se dà esito negativo quale è la conseguenza?
06.
In che cosa concerne il controllo di regolarità formale della domanda di registrazione del marchio? Se dà esito negativo quale è la conseguenza?
Cosa si intende per rivendicazione di priorità?
Come può essere presentata la domanda di registrazione del marchio?
Quale contenuto deve avere la domanda di registrazione del marchio?
Quali sono le principali fasi del procedimento di registrazione? Descriverle brevemente.
Dove può essere depositato il marchio per chiederne la registrazione?
Lezione 01801. In caso di circolazione di un marchio speciale, al fine di evitare di trarre in inganno il pubblico: è necessario che il cessionario applichi il marchio su beni prodotti dallo stesso cedente, deve sempre essere ceduta contestualmente anche l'azienda, è necessario che il cessionario mantenga le stesse caratteristiche qualitative del prodotto del cedente, è sempre necessario che comunicare al pubblico la variazione
delle cessioni definitive del prodotto senza limitazioni territoriali solo per le licenze con il rischio di decadenza del marchio per decettività sopravvenuta La licenza non esclusiva del marchio registrato: deve prevedere l'obbligo del licenziatario di utilizzare il marchio solo su prodotti o servizi uguali a quelli del titolare non è l'unica possibile è vietata è sempre consentita La licenza esclusiva del marchio si ha quando: riguarda l'intero territorio nazionale il licenziatario si impegna a non utilizzare il proprio marchio ha ad oggetto tutti i prodotti per i quali il marchio è stato registrato il licenziatario si impegna a non utilizzare marchi diversi Il marchio registrato può circolare: liberamente solo se si tratta di un marchio speciale solo contestualmente alle cessioni definitiveall'azienda liberamente ma solo sulla totalità dei prodotti per i quali è stato registrato 06. Il marchio di commercio può essere apposto su prodotti fabbricati da terzi: - purché su detti prodotti non sia già stato apposto il marchio di fabbrica - solo se è già stato apposto il marchio di fabbrica - purché venga rimosso l'eventuale marchio di fabbrica già apposto - purché non venga rimosso l'eventuale marchio di fabbrica già apposto 07. la circolazione parziale del marchio registrato: - può provocare la decadenza del marchio per decettività sopravvenuta, quando il marchio viene ceduto definitivamente per essere applicato su prodotti affini a quelli commercializzati dal cedente - è sempre consentita - può provocare la decadenza del marchio per decettività sopravvenuta, quando il marchio viene ceduto definitivamente pe