Estratto del documento

Lezione 002

01. Le vittime di tortura e violenza erano tutelate dagli articoli ?

Articoli 17-20

02. L’ Immigration Asylum Act, è entrato in vigore in Gran Bretagna quando ?

nell’aprile del 2000

03. La Direttiva relativa al diritto al Ricongiungimento familiare era del ?

22-09-2003

04. L’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam è avvenuta il ?

1-05-1999

05. Nasce così la prima forma embrionale di collaborazione tra autorità di polizia che è nota con il nome

di <<Gruppo Trevi>>, dove?

a Roma

06. La Direttiva, discussa ed emendata dal Consiglio Europeo GAI (Giustizia ed Affari Interni) nell’incontro

tenutosi in Lussemburgo, viene adottata definitivamente il ?

27-01-2003

07. Il Protocollo n. IV, firmato a Strasburgo è entrato in vigore il ?

2-05-1968

08. Il riconoscimento del diritto alla riunificazione della famiglia costituisce un elemento essenziale del

più ampio nucleo di principi afferenti al rispetto della vita familiare, in linea con quanto sancito in diversi

strumenti di protezione dei diritti umani, primi tra tutti la Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, in

quale articolo ?

Articolo 8

09. L’Accordo Europeo sull’abolizione dei visti ai rifugiati, adottato a Strasburgo il ?

20-04-1950

10. Le persone fisiche e giuridiche (ricorrenti non privilegiati), possono proporre un ricorso a chi?

al Tribunale di primo grado e non alla Corte

11. L’art. 230 Trattato CE attribuisce che cosa?

il potere di ricorrere alla Corte di giustizia per far dichiarare l’illegittimità di un atto emanato dalle istituzioni

comunitarie a due categorie di soggetti

12. Le persone fisiche e giuridiche (ricorrenti non privilegiati), possono proporre un ricorso quando?

solo nell’ipotesi in cui gli atti di cui si chiede di dichiarare l’illegittimità li riguardino direttamente e

individualmente

13. Quale è la facoltà attribuita alle Regioni, dal comma 2, art. 5, della L. 131/2003?

di chiedere al Governo di proporre ricorso contro gli atti normativi comunitari ritenuti illegittimi

14. Secondo il citato articolo 5 della L. 131/2003 le Regioni e le Province autonome concorrono per cosa?

nelle materie di loro competenza e alla formazione degli atti comunitari

15. Il Protocollo n. IV, è stato firmato a Strasburgo il ?

16-09-1963

16. Il diritto di appello individuale, strumento innovativo ed importante che permette la salvaguardia di

numerose categorie di persone , primi fra tutti, i rifugiati è dettato da quali articoli?

Articoli 34 e 35

17. Il testo del comma 2 dell’art. 5 della legge 131 del 2003 prevede due diverse procedure, quali?

La richiesta può essere rivolta dalla singola Regione o da più Regioni oppure dalla Conferenza Stato –

Regioni

18. Il potere sostitutivo dello Stato viene inteso come?

facoltà per gli organi statali di adempiere direttamente ad obblighi che normalmente sono di competenza

degli organi regionali e che da questi non sono rispettati

19. L’adesione alle Comunità implica per gli Stati membri che cosa?

l’adempimento di tutti gli obblighi derivanti dal Trattato

20. Di che anno è la prima Risoluzione ?

è del 12-03-1987

21. Il riconoscimento del diritto alla riunificazione della famiglia costituisce un elemento essenziale del

più ampio nucleo di principi afferenti al rispetto della vita familiare, in linea con quanto sancito in diversi

strumenti di protezione dei diritti umani, primi tra tutti la Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, e la

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, in quale articolo ?

Articolo 7

22. Di cosa trattava il Libro Bianco ?

“complemento del mercato interno”

23. L’Atto Unico Europeo in che anno è stato stipulato ?

1986

24. La Dichiarazione sull’asilo territoriale, preparata dal CAHAR, fu adottata dal Comitato dei Ministri il ?

18-11-1977

25. l’obbligo di leale cooperazione sancito dall’art. 10 Trattato CE che si sostanzia di doveri particolari,

quali?

l’adozione di tutte le misure finalizzate a dare attuazione alle norme di diritto comunitario e l’astensione da

tutti i comportamenti che rischino di compromettere la realizzazione degli scopi della Comunità

Lezione 003

01. Attraverso questa forma di cooperazione si vuol consentire ad un numero limitato di Stati membri,

che cosa?

di progredire sulla via dell'approfondimento della costruzione europea nel rispetto del contesto istituzionale

unico dell'Unione.

02. Il gruppo di lavoro propone l'istituzione di un controllo politico mediante che cosa?

un meccanismo di allarme preventivo "early warning system" che consenta ai parlamenti nazionali di

esprimere un parere motivato su una proposta della Commissione

03. L’assenza di competenza in base ai criteri previsti non esclude comunque la facoltà degli Stati

contraenti di provvedere all’esame della richiesta di asilo, qual è

articolo di riferimento ?

Articolo 29 par.4

04. La Commissione europea presenta al Consiglio europeo e al Parlamento europeo, che cosa?

una relazione annuale dedicata principalmente all'applicazione del principio di sussidiarietà

05. Il principio di sussidiarietà, introdotto dal Trattato di Maastricht, è volto a garantire che cosa?

che le decisioni siano adottate il più vicino possibile al cittadino

06. L’istituzione delle Comunità europee ha comportato la creazione di un’organizzazione sovranazionale,

perché?

Affinché si potesse realizzare il processo di integrazione nell’ambito dell’organizzazione

07. La Convenzione firmata a Dublino relativa alla “determinazione dello Stato competente per l’esame

di una domanda di asilo presentata in uno degli Stati

membri delle Comunità Europee”, è stata firmata il ?

il 15-06-1990

08. Per favorire una cooperazione più stretta tra i paesi dell'Unione che desiderano spingersi oltre

l'integrazione prevista dai trattati sono stati elaborati diversi strumenti, quali?

l'accordo sociale e gli accordi di Schengen

09. La competenza per l’istruzione delle domande di asilo” è trattata dagli articoli ?

dal 28 al 38

10. La qualifica di rifugiato è dettata ai sensi dell’art.1 della Convenzione di Ginevra del ?

1951

11. L’Accordo di Schengen nasce dall’esigenza di creare una frontiera unica all’esterno della Comunità ed

abolire le frontiere interne, con la graduale soppressione dei

controlli alle frontiere comuni.

Nel quadro di questo accordo si mira a disciplinare alcuni punti, quali?

1) Controlli alle frontiere 2) Movimento delle persone 3) Visti

4) Asilo i cinque Paesi hanno tentato di determinare, relativamente alle persone che chiedono asilo, i

problemi che dovrebbero ricevere una soluzione comune

12. Il Sistema di Informazione Schengen (SIS),è trattato dall' articolo ?

119

Lezione 004

01. Il Consiglio Europeo di Lisbona era del ?

dell’11-06-1992

02. Se la cooperazione rafforzata riguarda un settore che rientra nell’ambito della procedura della

codecisione è richiesto il parere conforme di chi?

del Parlamento europeo

03. La possibilità di avviare delle cooperazioni rafforzate nell’ambito della politica estera e di sicurezza

comune (PESC), rappresenta, come detto, una novità introdotta da ?

trattato di Nizza

04. la cooperazione rafforzata nell’ambito della PESC deve rispettare ?

i criteri stabiliti in via generale dagli artt. da 43 a 45 Trattato UE

05. l’art. 23 del Trattato CE afferma che ?

la Comunità è fondata sopra un’unione doganale che si estende al complesso degli scambi di merci

06. Gli art. 11 e 11A Trattato CE, cosa disciplinano?

la cooperazione rafforzata nel pilastro comunitario per la procedura di autorizzazione e quella di adesione

degli Stati membri

07. Il problema dell’asilo che contiene le disposizioni relative alla Cooperazione nei settori della Giustizia

ed Affari Interni, viene contemplato espressamente nel

Titolo ?

nel Titolo VI

08. Quale articolo determina la competenza della Corte nel conoscere le controversie in materia di

esecuzione?

art. 237

09. La competenza a giudicare in virtù di una clausola compromissoria è dettata da quale articolo?

art. 238

10. L’entrata in vigore del Trattato di Maastricht, è avvenuta il ?

1-11-1993

11. Con l'entrata in vigore del mercato unico nel 1993, sono stati aboliti ?

sia i controlli regolari alle frontiere interne che le formalità doganali

12. L'Unione economica e monetaria (UEM) designa che cosa?

il processo volto ad armonizzare le politiche economiche e monetarie degli Stati membri dell'Unione

europea

13. Uno dei primi atti ad aver inaugurato la serie di disposizioni che hanno lastricato la strada verso

l’armonizzazione, è la Risoluzione adottata quando?

il 30-11-1992

14. Uno dei primi atti ad aver inaugurato la serie di disposizioni che hanno lastricato la strada verso

l’armonizzazione, è la Risoluzione adottata dove ?

a Londra

15. L’esito delle domande svolto da uno Stato competente produceva effetti per gli altri Stati, quali ?

non produceva effetti vincolanti

16. In che articolo si parla dello straniero compensato dall’obbligo del visto ?

Articolo 7 par.1

17. Perché possa determinarsi l’esistenza di un Paese terzo ospitante era indispensabile che in esso non

vi siano state possibili minacce contro la vita o la libertà dei rifugiati con riferimento all’articolo ?

all’art.33 della Convenzione di Ginevra

18. Il rinvio di richiedenti asilo negli Stati chiamati “Paesi terzi ospitanti”, “Paesi terzi sicuri” o “Paesi di

primo asilo” è stata una prassi comune sin dagli anni ?

’80

19. Tre Stati membri non hanno adottato la moneta unica, quali?

il Regno Unito, la Danimarca e la Svezia

20. il trattato istitutivo della Comunità economica europea conteneva disposizioni volte a garantire che

cosa?

la libera circolazione dei lavoratori sul territorio della Comunità

21. La politica d’immigrazione” ed alla “politica da seguire nei confronti dei cittadini dei Paesi terzi” era

contemplata nell'articolo ?

Art.121,n. 1 e 3

22. Di cosa tratta la Convenzione di Dublino ?

determinazione dello Stato competente all’esame di una domanda di asilo presentata in uno degli Stati

membri della Comunità

Lezione 005

01. Nell'impossibilità di raggiungere un compromesso, Francia, Germania e i Paesi del Benelux firmarono,

nel 1985, fuori del quadro giuridico comunitario, l'accordo di Schengen che permetteva che cosa?

di c

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Paniere di Diritto dell'Unione Europea - Risposte multiple in ordine Pag. 1 Paniere di Diritto dell'Unione Europea - Risposte multiple in ordine Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto dell'Unione Europea - Risposte multiple in ordine Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto dell'Unione Europea - Risposte multiple in ordine Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'unione europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Dell'Acqua Davide.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community