Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 1 paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere diritto dell'Unione Europea - risposte multiple Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Competenza dell'Unione europea

Sì. No, il TFUE si limita ad elencare i "principali" settori di competenza concorrente. Sì, ma è prevista la possibilità che il Consiglio europeo modifichi all'unanimità tale elenco. 4. In quante e quali categorie possono distinguersi le competenze dell'Unione europea? 5. Nei settori di competenza concorrente, in quale misura gli Stati membri esercitano la loro competenza? Lezione 02401. Quale di queste affermazioni sulla competenza dell'UE nel settore PESC è FALSA? La PESC è soggetta a norme e procedure specifiche ed è caratterizzata dal metodo intergovernativo. Nel settore PESC è esclusa l'adozione di atti legislativi. Nel settore PESC, i principi di attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità NON sono applicabili. Si tratta di una competenza sui generis, simile alla categoria delle competenze complementari o parallele. 02. La competenza a concludere accordi internazionali: Spetta anche.

All'Unione europea, in quanto soggetto autonomo di diritto internazionale, ma deve rispettare il principio di attribuzione. È una competenza esclusiva dell'Unione europea. Spetta anche all'Unione europea, in quanto soggetto autonomo di diritto internazionale, e ha portata illimitata. Non spetta all'Unione europea, ma solo agli Stati membri.

03. La competenza dell'Unione a concludere accordi internazionali (c.d. competenza esterna) ha natura:

Sempre e solo esclusiva.

Esclusiva in determinati settori previsti dall'art. 3 TFUE.

Sempre e solo concorrente.

Sempre e solo complementare o parallela.

04. Come può essere qualificata la competenza dell'Unione europea nel settore della politica estera e di sicurezza comune?

Si tratta di una delle competenze complementari o parallele dell'Unione.

Si tratta di una delle competenze concorrenti dell'Unione.

Si tratta di una delle competenze esclusive dell'Unione.

Si tratta di una competenza sui generis.

simile alla categoria delle competenze complementari.
  1. In quali casi l'Unione europea è dotata di una competenza esterna?

Lezione 025

  1. Chi stabilisce la procedura decisionale da seguire di volta in volta?

Il Consiglio europeo stabilisce quale procedura decisionale debba essere seguita di volta in volta.

Le istituzioni europee decidono discrezionalmente le procedure decisionali da seguire di volta in volta.

Il Consiglio e il Parlamento europeo stabiliscono quale procedura decisionale debba essere seguita di volta in volta.

Le procedure decisionali da seguire nei diversi casi sono direttamente e inderogabilmente stabilite dai Trattati.

  1. Quale delle seguenti affermazioni sulla "base giuridica" è FALSA?

La base giuridica è la disposizione dei Trattati che attribuisce alle istituzioni europee il potere di adottare un determinato atto.

Per poter individuare correttamente la base giuridica, occorre fare riferimento all'istituzione che adotta l'atto.

E alla giurisprudenza della Corte di giustizia. La base giuridica deve essere sempre indicata e rientra nell'obbligo di motivazione. In casi eccezionali la base giuridica può anche essere plurima.

03. La procedura legislativa ordinaria consiste:

  1. Nell'adozione di un atto da parte della Commissione su proposta del Parlamento europeo.
  2. Nell'adozione di un atto da parte del Parlamento europeo, su proposta del Consiglio o della Commissione.
  3. Nell'adozione congiunta di un atto da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, su proposta della Commissione.
  4. Nell'adozione di un atto da parte del Consiglio, su proposta del Parlamento europeo o della Commissione.

4. In che cosa si differenziano la procedura legislativa ordinaria e quelle speciali?

5. Sulla base di quali criteri è possibile individuare la corretta base giuridica di un atto?

6. Come vengono distinte le procedure decisionali attraverso le quali operano le istituzioni europee?

Lezione 02601. I cittadini

dell'Unione europea hanno un potere di iniziativa nell'ambito della procedura legislativa ordinaria? , il Trattato di Lisbona ha previsto un vero e proprio potere di iniziativa legislativa in favore dei cittadini dell'Unione, in numero di almeno un milione. I cittadini dell'Unione, in numero di almeno un milione, possono invitare la Commissione europea a presentare una proposta (si tratta di un semplice invito, non di un potere di iniziativa). No, non hanno alcun potere. I cittadini dell'Unione, in numero di almeno 500.000, possono invitare il Consiglio europeo a presentare una proposta (si tratta di un semplice invito, non di un potere di iniziativa). 02. Nell'ambito della procedura legislativa ordinaria, da chi è composto il comitato di conciliazione che interviene eventualmente tra la seconda e la terza lettura? Dai membri del Consiglio e da altrettanti membri rappresentanti il Parlamento europeo. Da esperti nominati dalla Commissione europea inprima lettura.
  1. A chi spetta di regola l'iniziativa che apre la procedura legislativa ordinaria?
    • Alla Commissione europea, salvo che i Trattati non dispongano diversamente.
    • Alle istituzioni europee, agli Stati membri e ai cittadini dell'Unione.
    • A tutte le istituzioni europee.
    • Al Consiglio europeo, salvo che i Trattati non dispongano diversamente.
  2. Nella procedura legislativa ordinaria, se il Parlamento europeo o il Consiglio sollecitano la Commissione a presentare una proposta, e la Commissione non si attiva:
    • Non sono previste sanzioni, ma è possibile fare ricorso al Consiglio europeo.
    • Sono previste sanzioni per la Commissione.
    • Non sono previste sanzioni, ma è possibile fare ricorso alla Corte di giustizia.
    • Non è prevista alcuna sanzione per la Commissione.
  3. Nella procedura legislativa ordinaria, se in terza lettura il Parlamento europeo e il Consiglio non approvano l'atto entro sei settimane:
    • L'atto si considera non
adottato e la procedura si chiude quindi senza la sua approvazione. La Commissione può fare ricorso alla Corte di giustizia. Viene convocato un comitato di conciliazione con il compito di approvare un progetto comune. Il Parlamento europeo, con la collaborazione della Commissione, può proporre degli emendamenti al testo. 08. Illustrare l'evoluzione nel tempo di quella che oggi è la procedura legislativa ordinaria. 09. In che cosa consiste la procedura legislativa ordinaria? Lezione 02 01. Nella procedura di consultazione, il parere del Parlamento europeo: - Non è obbligatorio, ma se viene dato è vincolante. - Non è obbligatorio e non è vincolante. - È obbligatorio, ma non vincolante. - È obbligatorio e vincolante. 02. Nella procedura di consultazione, entro quale termine deve essere emanato il parere del Parlamento europeo? - Entro un anno. - Entro sei mesi. - Entro due mesi. - Il Trattato non stabilisce alcun termine, ma il Parlamento europeo deve

emanare il parere entro un termine ragionevole, in osservanza del principio di leale collaborazione.

03. A chi spetta di regola l'iniziativa nell'ambito delle procedure legislative speciali?

Al Consiglio europeo, salvo eccezioni previste dai Trattati.

Alle istituzioni europee, agli Stati membri e ai cittadini dell'Unione.

Alla Commissione europea, salvo eccezioni previste dai Trattati.

A tutte le istituzioni europee.

4. Quali sono i modelli prevalenti di procedura legislativa speciale? Che caratteristiche hanno?

5. In che cosa si differenziano la procedura legislativa ordinaria e la procedura di approvazione?

6. In che cosa consistono le procedure legislative speciali?

Lezione 028

01. Le procedure decisionali utilizzate nel settore PESC:

Hanno natura legislativa solo nei casi tassativamente indicati dai Trattati.

Hanno sempre natura legislativa.

Non hanno mai natura legislativa.

Possono avere, a seconda dei casi e delle istituzioni coinvolte, natura legislativa o non legislativa.

02.

Nel settore PESC, il potere di iniziativa spetta:
  • Al Parlamento europeo.
  • Ad ogni Stato membro e all'Alto rappresentante dell'Unione.
  • Alla Commissione.
  • Al Consiglio europeo e all'Alto rappresentante dell'Unione.
03. Quale istituzione delibera sempre seguendo procedure NON legislative?
  • Il Consiglio d'Europa.
  • Il Consiglio.
  • Il Parlamento europeo.
  • Il Consiglio europeo.
04. Quale procedura deve essere seguita ogniqualvolta il Consiglio adotti disposizioni ai sensi dell'art. 352 TFUE?
  • La procedura di consultazione.
  • La procedura legislativa ordinaria.
  • La procedura di approvazione.
  • Una procedura speciale stabilita dallo stesso art. 352 TFUE.
05. In che cosa consistono le procedure non legislative? Fare qualche esempio.
  • Lezione 02901.
Nella procedura per la conclusione degli accordi internazionali, quale istituzione europea ha un ruolo centrale?
  • Il Consiglio.
  • Il Parlamento europeo.
  • La Commissione.
  • Il Consiglio europeo.
02. Nell'ambito della procedura per la conclusione degliuatore legislativo.La delega di attuazione è un meccanismo che consente all'attore legislativo di trasferire alla Commissione il potere di adottare atti giuridici vincolanti per gli Stati membri.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
74 pagine
9 download
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tira Elisa.