Estratto del documento

D

2. Funzione dei titoli di credito: rendere più

Paragrafo di riferimento - La funzione dei titoli di credito

Semplice anche se meno rapida e sicura la circolazione dei diritti di credito, neutralizzando i rischi e gli inconvenienti che al riguardo presenta la

A disciplina della cessione del credito

Semplice, rapida e sicura la circolazione dei diritti di credito, neutralizzando i rischi e gli inconvenienti che al riguardo presenta la disciplina della

B cessione del credito

Rapida anche se meno semplice e sicura la circolazione dei diritti di credito, neutralizzando i rischi e gli inconvenienti che al riguardo presenta la

C disciplina della cessione del credito

Semplice, rapida e sicura la circolazione dei diritti di debito, neutralizzando i rischi e gli inconvenienti che al riguardo presenta la disciplina della

D cessione del credito

3. Regole per la circolazione: si è creato un modello che consente di far circolare i crediti secondo le regole analoche a quelle che governano

Paragrafo di riferimento - Le regole per la circolazione dei titoli di credito

La circolazione dei beni immobili ed infatti oggetto della circolazione è il documento (come mobile) anzichè il diritto in esso menzionato

A La circolazione dei beni mobili ed infatti oggetto della circolazione é il diritto menzionato nel documento

B La circolazione dei beni mobili ed infatti oggetto della circolazione è il diritto menzionato nel documento

C La circolazione dei beni mobili ed infatti oggetto della circolazione è il documento (come mobile) anzichè il diritto in esso menzionato

D

4. Titoli astratti: sono quelli che possono essere emessi

Paragrafo di riferimento - Nozione base dei titoli astratti

In base ad un qualsiasi rapporto cartolare e che inoltre non contengono alcuna menzione del rapporto che in concreto ha dato luogo alla loro

A emissione

In base ad un qualsiasi rapporto fondamentale e che inoltre non contengono alcuna menzione del rapporto che in concreto ha dato luogo alla loro

B emissione

In base ad un qualsiasi rapporto fondamentale e che inoltre contengono menzione del rapporto che in concreto ha dato luogo alla loro emissione

C In base ad uno specifico rapporto fondamentale e che inoltre non contengono alcuna menzione del rapporto che in concreto ha dato luogo alla loro

D emissione

5. Letteralità incompleta:

Paragrafo di riferimento - Il concetto di letteralità nei titoli astratti

Nei titoli astratti c'è LETTERALITÀ INCOMPLETA e cioè il contenuto del diritto cartolare è determinato non solo dalla lettera del titolo ma anche

A dalla disciplina legale del rapporto obbligatorio tipico richiamato nel documento

Nei titoli causali c'è LETTERALITÀ INCOMPLETA e cioè il contenuto del diritto cartolare è determinato solo dalla lettera del titolo

B Downloaded by Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)

lOMoARcPSD|32270579

Nei titoli causali c'è LETTERALITÀ INCOMPLETA e cioè il contenuto del diritto cartolare è determinato non solo dalla lettera del titolo, ma anche

C dalla disciplina legale del rapporto obbligatorio tipico richiamato nel documento

Nei titoli causali c'è LETTERALITÀ INCOMPLETA e cioè il contenuto del diritto cartolare è determinato solo dalla disciplina legale del rapporto

D obbligatorio tipico richiamato nel documento

6. Legittimazione: chi ha conseguito il possesso materiale del titolo

Paragrafo di riferimento - I caratteri essenziali di un titolo di credito

Di debito, nelle forme prescritte dalla legge, è senz'altro legittimato all'esercizio del diritto cartolare. Può cioè pretendere dal debitore la prestazione

A senza essere tenuto a provare l'acquisto della proprietà del titolo e della titolarità del diritto

Di credito, nelle forme prescritte dalla legge, è senz'altro legittimato all'esercizio del diritto cartolare. Può cioè pretendere dal creditore la

B prestazione senza essere tenuto a provare l'acquisto della proprietà del titolo e della titolarità del diritto

Di debito, nelle forme prescritte dalla legge, è senz'altro legittimato all'esercizio del diritto cartolare. Può cioè pretendere dal creditore la

C prestazione senza essere tenuto a provare l'acquisto della proprietà del titolo e della titolarità del diritto

Di credito, nelle forme prescritte dalla legge, è senz'altro legittimato all'esercizio del diritto cartolare. Può cioè pretendere dal debitore la

D prestazione senza essere tenuto a provare l'acquisto della proprietà del titolo e della titolarità del diritto

7. I vincoli nei titoli di credito:

Paragrafo di riferimento - La caratteristica dei vincoli nei titoli di credito

I vincoli sul diritto menzionato in un titolo di debito devono essere effettuati sul titolo e non hanno effetto se non risultano dal titolo

A I vincoli sul diritto menzionato in un titolo di credito devono essere effettuati sul titolo ed hanno effetto anche se non risultano dal titolo

B I vincoli sul diritto menzionato in un titolo di debito devono essere effettuati sul titolo ed hanno effetto anche se non risultano dal titolo

C I vincoli sul diritto menzionato in un titolo di credito devono essere effettuati sul titolo e non hanno effetto se non risultano dal titolo

D

8. Circolazione regolare:

Paragrafo di riferimento - La circolazione regolare nei titoli di credito

Si ha quando il titolo viene trasferito dall'attuale proprietario ad altro soggetto in forza di un valido negozio di trasmissione, che di regola trova

A fondamento in un preesistente rapporto fondamentale fra le parti

Si ha quando il titolo viene trasferito dall'attuale proprietario ad altro soggetto in forza di un valido negozio di trasmissione, che di regola trova

B fondamento in un preesistente rapporto causale fra le parti

Si ha quando la circolazione del titolo non è sorretta da un valido negozio di trasferimento

C Si ha quando il titolo viene trasferito da altro soggetto all'attuale proprietario ad in forza di un valido negozio di trasmissione, che di regola trova

D fondamento in un preesistente rapporto fondamentale fra le parti

9. Acquisto a non domino: chi ha acquistato in buona fede il possesso di un titolo

Paragrafo di riferimento - Nozione base dell'acquisto a non domino

Di credito, in conformità delle norme che ne disciplinano la circolazione, non è soggetto a rivendicazione e quindi diventa anche proprietario del

A titolo e titolare del diritto cartolare

Di debito, in conformità delle norme che ne disciplinano la circolazione, non è soggetto a rivendicazione e quindi diventa anche proprietario del

B titolo e titolare del diritto cartolare

Di credito, in conformità delle norme che ne disciplinano la circolazione, non è soggetto a rivendicazione ma non diventa proprietario del titolo e

C titolare del diritto cartolare

Di credito, in conformità delle norme che ne disciplinano la circolazione, non è soggetto a rivendicazione e quindi diventa anche proprietario del

D titolo ma non titolare del diritto cartolare

10. Purchè si perfezioni l'acquisto a non domino devono ricorrere questi 3 presupposti:

Paragrafo di riferimento - Presupposti nell'acquisto a non domino

Downloaded by Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)

lOMoARcPSD|32270579

Un negozio astrattamente idoneo a trasferire la proprietà del titolo, l'investitura dell'acquirente nel possesso del titolo e la buona fede

A dell'acquirente

Un negozio astrattamente idoneo a trasferire la proprietà del titolo, l'investitura dell'acquirente nel possesso del titolo e la buona fede del venditore

B Un negozio astrattamente idoneo a trasferire la proprietà del titolo, l'investitura del venditore nel possesso del titolo e la buona fede dell'acquirente

C Un negozio astrattamente idoneo a trasferire la proprietà del titolo, l'investitura dell'acquirente nella circolazione del titolo e la buona fede

D dell'acquirente Ripeti

Downloaded by Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)

lOMoARcPSD|32270579

Test di fine lezione

Renato Santagata de Castro

1. La legge di circolazione: in base alla legge di circolazione i titoli

Paragrafo di riferimento - La legge della circolazione: conseguenti e correlate distinzioni dei titoli

Di debito si distinguono in titoli al portatore, all'ordine e nominativi. I titoli all'ordine e nominativi sono titoli a legittimazione nominale mentre i titoli al

A portatore sono definiti titoli a legittimazione reale

Di credito si distinguono in titoli al portatore, all'ordine e nominativi. I titoli all'ordine e nominativi sono titoli a legittimazione nominale mentre i titoli al

B portatore sono definiti titoli a legittimazione reale

Di credito si distinguono in titoli al portatore, all'ordine e nominativi. I titoli all'ordine e nominativi sono titoli a legittimazione reale mentre i titoli al

C portatore sono definiti titoli a legittimazione nominale

Di credito si distinguono in titoli al portatore, all'ordine e nominativi. I titoli all'ordine e al portatore sono titoli a legittimazione nominale mentre i titoli

D nominativi sono definiti titoli a legittimazione reale

2. Parliamo di girata in pieno:

Paragrafo di riferimento - In concetto di girata in pieno

Quando contiene il nome del girante (la forma consueta è «per me pagate a...», con la sottoscrizione del girante)

A Quando contiene il nome del girante (la forma consueta è «per me pagate a...», con la sottoscrizione del giratario)

B Quando contiene il nome del giratario (la forma consueta è «per me pagate a...», con la sottoscrizione del girante)

C Quando non contiene il nome del giratario (di regola essa è costituita dalla sola firma del girante)

D

3. La legittimazione: chi ha conseguito il possesso materiale del titolo

Paragrafo di riferimento - La legittimazione in generale e nello specifico quella attiva e passiva

Di credito, nelle forme prescritte dalla legge, è senz'altro legittimato all'esercizio del diritto cartolare. Può cioè pretendere dal debitore la

A prestazione senza essere tenuto a provare l'acquisto della proprietà del titolo e della titolarità del diritto

Di debito, nelle forme prescritte dalla legge, è senz'altro legittimato all'esercizio del diritto cartolare. Può cioè pretendere dal debitore la prestazione

B senza essere tenuto a provare l'acquisto della proprietà del titolo e della titolarità del diritto

Di credito, nelle forme prescritte dalla legge, è senz'altro legittimato all'esercizio del diritto cartolare. Può cioè pretendere dal creditore la

C prestazione senza essere tenuto a provare l'acquisto della proprietà del titolo e della titolarità del diritto

Di cr

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 121
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 1 Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Diritto commerciale completo - 2025 Pag. 91
1 su 121
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Cossu Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community