Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I vincoli sulle azioni rappresentano: Una fattispecie circolatoria delle azioni
I vizi del quorum deliberativo contemplati dall’art. 2377, comma 5°, n. 2, c.c.
riguardano: L’invalidità dei singoli voti e l’erroneo conteggio
I vizi della volontà comportano l’invalidità dei voti espressi: Il punto è controverso
Il bilancio consolidato deve essere redatto: Dalle società di capitali che controllano
altre imprese e dalle società cooperative che controllano società di capitali
Il bilancio si articola in: Stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa
Il codice civile prevede che gli amministratori di una società in accomandita per azioni
devono senza ritardo convocare l'assemblea: Quando ne è fatta domanda da tanti soci
che rappresentino almeno il decimo del capitale sociale o la minore percentuale
prevista nello statuto, e nella domanda siano indicati gli argomenti da trattare
Il conflitto di interessi del socio: Può dare luogo a sanzioni in termini di invalidità e di
responsabilità
Il consumatore: Vanta una forma particolare di tutela rappresentata dalla possibilità di
recedere dal contratto sottoscritto
Il contraSo di agenzia: con il contraSo di agenzia Una parte (l’agente) assume, stabilmente
e verso retribuzione, l’incarico di promuovere contraX in una zona determinata
Il contratto di assicurazione: è il contratto con il quale L'assicuratore si obbliga, verso il
pagamento di un premio, a rivalere l'assicurato entro i limiti convenuti del danno ad
esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni) oppure a pagare un capitale
o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (assicurazione sulla
vita)
Il contratto di gruppo: È riconosciuta dall'art. 2497 septies c.c.
Il contraSo di somministrazione: è il contraSo con il quale Una parte (il somministrante) si
obbliga, verso corrispeXvo di un prezzo, ad eseguire a favore dell’altra parte (il
somministrato) prestazioni periodiche o conJnuaJve di cose
Il danno potenziale che la delibera adottata con il voto di un socio in conflitto di
intessi rechi o possa recare: È un elemento della fattispecie del conflitto di interessi del
socio ed ha assoluto rilievo
Il danno potenziale è: Condizione indispensabile ai fini della emersione del conflitto di
interessi e dell'annullabilità della delibera
Il danno potenziale: Conferma che il conflitto di interessi del socio è un limite, il cui
rispetto è rimesso al socio
Il decreto emesso dalla Corte di appello in sede di reclamo ex art. 739 c.p.c. È
impugnabile con ricorso per Cassazione ex art. 111 Cost. solo per la pronuncia sulle
spese
Il diritto di opzione è il diritto dei soci di... Essere preferito ai terzi nella sottoscrizione
dell'aumento di capitale a pagamento
Il divieto del patto leonino: Assicura il rispetto da parte della autonomia contrattuale
dei soci della causa del contratto di società (distribuzione degli utili)
Il divieto del patto leonino: Si applica a tutte le società di capitali ed alle cooperative
Il divieto di concorrenza dura: cinque anni, ma le parti non possono prolungare la
durata del divieto
Il dumping: Consiste nella sistematica vendita sotto costo dei propri prodotti finalizzato
all'eliminazione dei concorrenti ed all'acquisizione di una posizione di monopolio
Il fondato sospetto consiste in Indizi circostanziati e specifici
Il giratario, nel trasferimento del titolo azionario mediante girata, acquista la
legittimazione all’esercizio dei diritti sociali: Quando si dimostra possessore del titolo
per effetto di una serie continue di girate
Il mandato con rappresentanza è tale quando: Il mandatario è legiXmato ad agire non
solo per conto ma anche in nome del mandante e tuX gli effeX degli aX posJ in essere
dal mandatario in nome del mandante si producono direIamente in testa a quest’ulJmo.
E’ necessaria la presenza della procura
Il mandato è: Il contraIo con il quale una parte (il mandatario) si obbliga a compiere uno o
più aX giuridici per conto dell’altra parte (il mandante)
Il mandato generale o speciale: Comprende non solo gli aX per il quale è stato conferito il
mandato, ma anche quelli che sono necessari per il suo compimento
Il marchio: può essere trasferito o concesso in licenza per la totalità o per una parte dei
prodotti o servizi per i quali è stato registrato
Il mediatore è colui che meSe in relazione Due o più parJ per la conclusione di un affare,
senza essere legato ad alcuna di esse da rapporJ di collaborazione, di dipendenza o di
rappresentanza
Il mutamento della duplice annotazione nel transfert avviene: Al momento del
trasferimento su richiesta dell’alienante o dell’acquirente previo espletamento delle
formalità probatorie richieste dalla legge
Il patrimonio netto: È costituito da riserve di utili e da riserve di patrimonio
Il patrimonio netto: È un valore residuale tra attività e passività e ha una sua precisa
autonoma composizione
Il patrimonio sociale: costituisce la garanzia principale od esclusiva dei creditori della
società'
Il paSo di preferenza: è il paSo con il quale Il somministrato si obbliga a preferire, a parità
di condizioni, lo stesso somministrante qualora intenda sJpulare un successivo contraIo di
somministrazione per lo stesso oggeIo
Il procedimento di fusione si articola in: 3 fasi essenziali: il progetto di fusione, la
delibera di fusione e l'atto di fusione
Il procedimento di liquidazione si apre: Con la nomina di uno o più liquidatori che
salvo diversa disposizione dello statuto sono nominati dall'assemblea straordinaria
Il prototipo della responsabilità sociale è quello dettato: Per le società di capitali
Il rapporto di lavoro con una società del gruppo: È un rapporto di lavoro solo con la
singola società del gruppo
Il sequestro conservativo, il pignoramento ed il sequestro giudiziario si intendono
costituiti quando, nel rispetto delle formalità richieste dal codice di procedura civile: I
titoli azionari sono consegnati al cancelliere del tribunale o all’ufficiale giudiziario o,
nell’ipotesi in cui i titoli siano nel possesso di un terzo, è stata eseguita la notificazione
al debitore e al terzo, sia esso la società emittente o l’intermediario presso cui i titoli
sono depositati
Il sindacato di voto come patto parasociale è produttivo di effetti: Solo tra le parti e
non verso la società
Il sistema delle concessioni comporta, per le società concessionarie l’acquisizione:
Della qualifica di imprenditore in virtù di un provvedimento autoritativo e singolare
Il sistema italiano: Consente limitazioni negoziali della concorrenza, ma ne subordina
nel contempo la validità al rispetto di determinate condizioni
Il socio ed il creditore sociale: Possono agire contro la società o l’ente che esercita
attività di direzione e coordinamento, solo se non sono stati soddisfatti dalla società
soggetta all’attività di direzione e coordinamento
Il superamento della prova di resistenza: Esclude l’annullabilità della delibera
Il trasferimento dell'azienda comporta: il subingresso nei contratti stipulati per
l'esercizio dell'azienda che non abbiano carattere personale, ma è possibile escludere
la successione in uno o più contratti in corso di esecuzione
Il trasferimento dell'azienda produce ex lege effetti che riguardano: il divieto di
concorrenza dell'alienante, i contratti, i crediti e i debiti aziendali
Il Tribunale può accertare irregolarità diverse e più gravi di quelle denunciate Si, se
emergono dalla ispezione giudiziale
Il vantaggio mutualistico consiste: Non nella più elevata remunerazione possibile del
capitale investito, ma nel soddisfare un comune preesistente bisogno economico,
conseguendo quindi un risparmio di spesa oppure una maggiore remunerazione
Il verificarsi di una causa di scioglimento: Non determina l'immediata estinzione della
società
In base all'attuale disciplina la società per azioni può emettere obbligazioni
nominative o al portatore per una somma complessivamente Per una somma
complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale (sottoscritto), della
riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio approvato
In caso di conflitto di interessi degli amministratori, nelle società che fanno ricorso al
mercato del capitale di rischio: Si applicano le norme previste per le operazioni con
parti correlate
In caso di nomina del consiglio d’amministrazione: L’amministratore delegato è più
responsabile
In caso di operazioni in conflitto di interessi, gli amministratori: Sono responsabili nei
limiti della disciplina generale della loro responsabilità verso la società (art. 2392)
In caso di operazioni viziate dal conflitto di interessi di un socio, contro gli
amministratori: Può agire, con l'azione sociale di responsabilità, la società o la
minoranza
In caso di operazioni viziate dal conflitto di interessi di un socio responsabile ex art.
2497 c.c., gli amministratori: Rispondono in solido a norma dell'art. 2497, secondo
comma, come coloro che <>
In caso di operazioni viziate dal conflitto di interessi di un socio, contro gli
amministratori: I soci o, nelle società più grandi, anche il Pubblico Ministero potranno
esperire denuncia di gravi irregolarità
In mancanza di indicazioni nello statuto, l'assemblea della società per azioni è
presieduta: Dalla persona eletta con il voto della maggioranza dei presenti
In materia di società in accomandita semplice, l'articolo 2320 prevede che i soci
accomandanti: non possono compiere atti di amministrazione, ne' trattare o
concludere affari in nome della società, se non in forza di procura speciale per singoli
affari
In presenza di un gruppo di società: Gli amministratori non sono responsabili se c'è un
vantaggio per l'intero gruppo
In tema di imprenditore occulto, la giurisprudenza: ammette il ricorso ad una società
occulta, ed estende il fallimento a tutti i soci
In tema di società di persone l'art. 2267 prevede che: i creditori possono far valere i
loro diritti sul patrimonio sociale
In tema di società di persone, l’articolo 2267 prevede che per le obbligazioni sociali
rispondono: personalmente e solidalmente i soci che hanno agito in nome e per conto
della società e, salvo patto contrario, gli altri soci
In una società in nome collettivo, il patto che escl