vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANNI NOVANTA
In quali dei seguenti casi il contratto può essere sciolto: per mutuo consenso
In quanti anni si prescrive l'azione di rescissione se il fatto non costituisce reato: in un anno dalla
conclusione del contratto
In tema di annullamento del contratto per dolo, quando i raggiri sono stati usati da un terzo, il
contratto è: Annullabile se i raggiri erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio
In tema di disposizioni fiduciarie, nel caso in cui la persona dichiarata nel testamento abbia
spontaneamente eseguito la disposizione fiduciaria trasferendo i beni alla persona, non incapace di
No,
ricevere, voluta dal testatore, è esperibile l’azione di ripetizione: salvo che la persona
dichiarata nel testamento e che ha spontaneamente eseguito la disposizione fiduciaria sia incapace
In un contratto a prestazioni corrispettive, una parte può sostituire a sé un terzo nei rapporti
Si
derivanti dal contratto: , se le prestazioni non sono ancora state eseguite e purché l’altra parte vi
consenta
In un contratto che trasferisce la proprietà di una cosa determinata, il perimento della cosa per
causa non imputabile all’alienante libera l’acquirente dall’obbligo di eseguire la contro-prestazione:
No, ancorché la cosa non gli sia stata consegnata
L’accettazione della proposta contrattuale deve giungere al proponente: Nel termine da lui stabilito
o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell’affare o secondo gli usi
L’accettazione della proposta contrattuale può essere revocata: Se la revoca giunge a
conoscenza del proponente prima dell’accettazione
L’annullamento del contratto non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona
fede: Solo se non dipende da incapacità legale
L’atto pubblico fa piena prova fino a querela di falso: Della provenienza del documento dal pubblico
ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico
ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti
L’efficacia delle condizioni generali di contratto nei confronti dl contraente che non le ha
predisposte è subordinata alla: Circostanza che al momento della conclusione del contratto le ha
conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l’ordinaria diligenza
L’indicazione nel contratto di una causa irrealizzabile: Rende il contratto nullo per mancanza di causa
L’obbligo di continuare la gestione di affari altrui sussiste anche se l’interessato muore prima che
l’affare sia terminato: Si, finché l’erede possa provvedere direttamente
L’offerta al pubblico vale come proposta: Si, quando contiene gli estremi essenziali del contratto
alla cui conclusione è diretta e salvo che risulti direttamente dalle circostanze o dagli usi
L’oggetto del contratto preliminare deve essere: Lecito e possibile oltre che determinato o
determinabile
L’operazione logica con la quale l’interprete afferma o nega la riconducibilità di un contratto ad un
determinato tipo disciplinato dalla legge contrattuale è: la qualificazione
La buona fede: Obbliga la parte a cooperare con controparte per consentirle di adempiere
La causa di un contratto è illecita quando: E’ contraria a norme imperative, all’ordine pubblico o al
buon costume
La clausola risolutiva espressa consiste: Nella espressa convenzione fra i contraenti che il contratto si
risolva nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite
La cogenza del vincolo obbligatorio e l'insieme delle regole ad esso applicabili (soggezione del
debitore ai creditore), rispetto all’esistenza del mercato: Ne consentono l’evoluzione in termini di
complessità e produttività
La compravendita è un contratto: consensuale ad effetti reali
La condizione può interessare: l’intero contratto ovvero un singolo patto
La Costituzione quale fonte che disciplina il contratto: tutela la libertà contrattuale non
direttamente, quanto piuttosto nella misura in cui la stessa è funzionale o strumentale ad altri valori
di rango costituzionale
La determinazione della prestazione dedotta in contratto, rimessa dalle parti ad un terzo, se è
manifestamente iniqua o erronea: è fatta dal giudice
La disciplina delle conseguenze della nullità antitrust, per ciò che concerne le ripercussioni sul
rapporto obbligatorio dedotto nel contratto: Non si presta a ricostruzioni unitarie
La nozione di intesa comprende, oltre agli accordi contrattuali: L'incontro di volontà relativo ad
obbligazioni giuridicamente non vincolanti e non coercibili
La nullità di singole clausole di un contratto importa la nullità dell’intero contratto: Se risulta che i
contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita da nullità
La parte che conoscendo o dovendo conoscere l’esistenza di una causa d’invalidità del contratto,
non ne ha dato notizia all’altra parte: E’ tenuta a risarcire il danno da questa risentito per aver
confidato senza sua colpa nella validità del contratto
La parte che ha promosso il giudizio per ottenere l’adempimento di un contratto con prestazioni
corrispettive, può chiedere la risoluzione del contratto: SIIIIIII
La parte contro la quale è domandata la risoluzione per eccessiva onerosità: Può evitarla offrendo
di modificare equamente le condizioni del contratto
La penale può essere ridotta dal giudice: Se l’ammontare della penale è manifestamente eccessivo,
avuto riguardo all’interesse che il creditore aveva all’adempimento
La prestazione che forma oggetto del contratto: Deve essere suscettibile di valutazione economica e
deve corrispondere ad un interesse, anche non patrimoniale del creditore
La procura non ha effetto: Se non è conferita con le forme prescritte per il contratto che il
rappresentante deve concludere
La proposta di contratto con obbligazioni del solo proponente è: IRREVOCABILE
La proposta di contratto, l’accettazione e la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una
giungono
determinata persona si reputano conosciute: Nel momento in cui all’indirizzo del
destinatari, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia
La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivano obbligazioni per il solo proponente è:
Irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte alla quale è destinata
La proposta irrevocabile e l'opzione: hanno in comune gli effetti che producono ma si differenziano
per la struttura
La prova per testimoni della simulazione, qualora sia diretta a far valere l’illiceità del contratto
dissimulato: E’ ammissibile senza limiti solo se è proposta da creditori o da terzi
La qualificazione del contratto: Serve a stabilire se il contratto appartiene ad un tipo oppure ad un
altro, o a due insieme oppure a nessuno dei due
La regola comunitaria, che sancisce l'esenzione ope legis di quelle intese che, pur limitando la
libertà di concorrenza, soddisfino le condizioni stabilite dal § 3 dell'art. 81 (oggi art. 101 TFUE), è o
meno vincolante per il diritto interno italiano: Si, poiché essendo una disposizione di principio, è
vincolante anche nel nostro ordinamento
La regolazione del mercato: Autorizza l'interprete e poi il giudice a valutare l'equilibrio normativo ed
economico del contratto
La revoca dell’offerta la pubblico, se è fatta nella stessa forma o in forma equipollente è: Efficace
anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia
La revoca dell'offerta al pubblico è disciplinata: nell’art. 1336 c.c.
La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità non può essere domandata Se la sopravvenuta
:
onerosità rientra nell’alea normale del contratto
La risoluzione del contratto per inadempimento ha, tra le parti, effetto retroattivo: Si, salvo il caso di
contratti ad esecuzione continuata o periodica, riguardo ai quali l’effetto della risoluzione non si
estende alle prestazioni già eseguite
La risoluzione del contratto per inadempimento pregiudica i diritti acquistati dai terzi: No, anche se
la risoluzione sia stata espressamente pattuita, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di
risoluzione
La stipulazione del contratto a favore di terzo è valida qualora: lo stipulante vi abbia interesse
La teoria del negozio giuridico letta in negativo consente di individuare gli atti non negoziali che
sono: gli atti non volontari, gli atti che pur volontari non sono diretti a produrre effetti giuridici , gli
atti illeciti produttivi di danno, gli atti consistenti in dichiarazioni di scienza, gli atti dovuti
La violenza esercitata da un terzo è causa di annullamento del contratto: SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
L'art. 1321 cc dispone che: Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o
estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale
Le cause di estinzione del potere di rappresentanza conferito dall’interessato, diverse dalla revoca o
modificazione della procura: Non sono opponibili ai terzi che le hanno senza colpa ignorate
Le clausole contrattuali inserite in un formulario predisposto da uno dei contraenti si interpretano,
: A
nel dubbio favore del contraente che non ha predisposto il formulario
Di regola
Le clausole di un contratto: sono organizzate in articoli
Le clausole ed i prezzi di beni e servizi, imposti dalla legge, sono inseriti nel contratto di diritto: Si,
anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti
Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti, hanno efficacia nei confronti
dell’altro: Si, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o le avrebbe
dovuto conoscere usando l’ordinaria diligenza
Le due principali funzioni del contratto: sono la trasmissione della proprietà e la creazione di
obblighi
Le ipotesi di indirizzamento non volontario della proposta sono riconducibili: alla sua mancata
emissione, all'emissione involontaria e alla proposta recata dal terzo
Le ipotesi di indirizzamento non volontario della proposta sono riconducibili: alla sua mancata
emissione, alla sua emissione involontaria o alla proposta recata dal terzo
Le parti nella formazione del contratto devono: Comportarsi secondo buona fede
Le parti nello svolgimento della trattative contrattuali devono: Comportarsi secondo buona f