Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 001
- La materia della contrattazione collettiva si colloca:
- nel diritto del rapporto di lavoro
- nel diritto processuale del lavoro
- nel diritto sindacale
- nel diritto della previdenza sociale
- Dov'è regolamentata la c.d. legislazione di sostegno al sindacato?
- nel codice civile
- nell’ordinamento corporativo
- nello Statuto dei lavoratori
- nella Costituzione
- Il diritto sindacale si occupa
- della disciplina della pensione diretta ed indiretta di anzianità e vecchiaia
- della disciplina delle organizzazioni sindacali, dello sciopero e serrata
- della disciplina della retribuzione e del TFR del lavoratore
- della disciplina del contenzioso previdenziale ed assistenziale
- Il diritto processuale del lavoro si occupa:
- della disciplina della pensione diretta ed indiretta di anzianità e vecchiaia
- della disciplina della retribuzione e del TFR del lavoratore
- della disciplina del contenzioso previdenziale ed assistenziale
- della disciplina delle controversie individuali di lavoro davanti al giudice
- Partizioni della materia
Lezione 002
Le fonti del diritto del lavoro sono
- la normativa comunitaria ed i contratti collettivi
- la costituzione e il codice civile
- le norme corporative
- la costituzione, la normativa comunitaria, il codice civile, le leggi speciali e la contrattazione collettiva
Nel caso di contrasto tra legge e contratto collettivo
- prevale la disciplina di miglior favore per il lavoratore
- prevale sempre la legge
- tra legge e contrattazione collettiva vi è una divisione per materia
- prevale sempre il contratto collettivo
Le fonti comunitarie (Regolamenti, Direttive e Decisioni), hanno forza di legge
- sì, prevale sempre la normativa comunitaria
- prevale la normativa comunitaria solo a seguito di procedimento per infrazione
- no, prevale sempre la legge
- dipende dal tipo di provvedimento normativo comunitario
Quali sono i rapporti fra fonti nazionali e fonti comunitarie in materia di lavoro
- prevalgono sempre le norme costituzionali
- prevale la contrattazione collettiva post-corporativa
- prevalgono sempre le fonti nazionali (legge, decreto legge, decreto legislativo)
- prevalgono di regola le fonti comunitarie (Regolamenti, Direttive e Decisioni)
Le fonti del diritto del lavoro
Lezione 006
01. I sindacati c.d. di mestiere raggruppano i lavoratori in base
- all'esperienza professionale ed alla anzianità di servizio del lavoratore
- al mestiere espletato
- all'orientamento politico-sindacale del lavoratore
- al settore merceologico di appartenenza
02. Per interesse collettivo si intende
- quello che è perseguito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- quello che si soddisfa attraverso le c.d. trattative sindacali
- quello che fa capo ad una organizzazione sindacale
- quello che si soddisfa per tutti e per nessuno dei lavoratori
03. La rappresentanza sindacale delle pubbliche amministrazioni deriva
- dal mestiere espletato
- dal settore merceologico di appartenenza
- dal comparto di riferimento del lavoratore
- dalla legge che lo pone in capo all'ARAN
04. Il c.d. fondo comune di un'associazione sindacale è costituito
- dal versamento periodico del contributo sindacale da parte dei lavoratori iscritti
- dal versamento una tantum del contributo sindacale da parte dei lavoratori dello stesso stabilimento
- dal versamento di argomenti inerenti alle elezioni degli iscritti e dai simpatizzanti del sindacato in occasione di pubbliche manifestazioni
- dal versamento istituzionale del contributo sindacale da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
05. La struttura del sindacato
Lezione 011
- Il contratto collettivo di diritto comune produce effetti erga omnes
- ma solo per la parte economico-normativa relativa alle tariffe retributive
- sì, sia per la parte economico-normativa che per quella obbligatoria
- mai
- sempre
- Il contratto collettivo prevale sempre sul contratto individuale di lavoro
- Il contratto collettivo prevale sul contratto individuale di lavoro quando quest'ultimo contenga delle disposizioni in malam partem a sfavore del lavoratore
- no mai
- sì, sempre
- quando il contratto collettivo prevale sul contratto individuale di lavoro, le singole clausole del primo, di maggior favore, si sostituiscono automaticamente a quelle in peius del secondo
- I contratti collettivi di settore possono applicarsi per analogia ad altro settore mancante di regolamentazione
- sì, sempre
- sì, ma solo se il settore mancante fosse proprio del tutto privo di regolamentazione di fonte collettiva
- no mai
- sì, ma solo se il settore mancante fosse proprio del tutto privo di regolamentazione di fonte legale
- Cosa si intende per contratto collettivo di diritto comune
- un contratto collettivo regolato solo dalle norme del codice civile
- un contratto collettivo vincolante in base alla diversa sigla sindacale di appartenenza del singolo lavoratore
- un contratto collettivo di efficacia personale erga omnes, sia per iscritti alle associazioni sindacali stipulanti che per i non iscritti
- un contratto collettivo vincolante solo per gli iscritti alle associazioni sindacali stipulanti
- Il contratto collettivo di diritto comune
Lezione 016
- Nei settori previsti dalla legge lo sciopero è sempre e comunque vietato
- Sì, sempre
- No, mai
- No, ma a condizione che siano assicurate le prestazioni indispensabili di funzionamento del servizio
- No, ma a condizione che gli scioperanti siano sostituiti da altri dipendenti dello stesso datore di lavoro, per assicurare le prestazioni indispensabili di funzionamento del servizio
- I lavoratori "precettati" con ordinanza prefettizia, se non vi adempiono
- commettono un reato
- l'adempimento all'ordinanza prefettizia è solo un onere non un obbligo giuridico
- commettono un illecito extracontrattuale
- commettono un inadempimento e possono essere licenziati
- In quali settori la legge limita l’esercizio del diritto di sciopero
- solo per gli addetti alle centrali termoelettriche e nucleari
- nella sanità, nei trasporti, nel pagamento delle pensioni e i.c.s.
- nell'esercizio delle libere professioni
- solo per gli appartenenti alle forze armate e di polizia
- Come è composta la Commissione di Garanzia
- da 9 professori universitari di diritto costituzionale e del lavoro eletti dal Parlamento in seduta comune
- da 9 professori universitari di diritto del lavoro scelti e nominati dal Capo dello Stato con DPR
- da 9 professori universitari di diritto costituzionale e del lavoro scelti su designazione della Camera e/o del Senato e nominati con DPR
- da 9 professori universitari di diritto del lavoro scelti dal Governo e nominati con DPR
- Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali