Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 1 Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Tecnologie dei materiali (2023/2024) Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LS/OS

LS/LO

v LO/LS

OS/LS

05. Attraverso la regola della leva, determinare la frazione di peso della fase liquida

LS/LO

LS/OS

v LO/LS

OS/LS

06. La trasformazione di tipo eutettico è caratterizzata dalla seguente equazione:

α + L → β

α → β + γ

v α + β → γ

L → α + β 30

07. Attraverso la regola della leva, determinare la frazione di peso della fase liquida

(w -w ) / (w -w )

O L S L

(w -w ) / (w -w )

S L O L

v (w -w ) / (w -w )

S L S O

(w -w ) / (w -w )

S O S L

08. La trasformazione di tipo eutettoide è caratterizzata dalla seguente equazione:

α + β → γ

L → α + β

α + L → β

v α → β + γ

09. La trasformazione di tipo peritettico è caratterizzata dalla seguente equazione:

L → α + β

α → β + γ

α + β → γ

v α + L → β

10. Leghe binarie peritettiche

11. Trasformazioni invarianti

12. Regola della leva

13. Leghe binarie eutettiche 31

Lezione 011

01. Il ciclo naturale dell'acqua e sue alterazioni 32

Lezione 013

01. E' un trattamento fisico dell'acqua:

la demineralizzazione

v la dolcificazione

la filtrazione

la coagulazione

02. La disoleazione ha lo scopo di:

eliminare dall'acqua il materiale solido sedimentabile con dimensione lineare pari a circa 1mm

v separare dall'acqua oli e/o grassi in essa dispersi

separare dall'acqua materiale in sospensione di piccole dimensioni

eliminare dall'acqua il materiale solido grossolano

v

03. E' un trattamento fisico dell'acqua:

la sedimenatazione

la coagulazione

la dolcificazione

la degasazione

04. E' un trattamento fisico dell'acqua:

la demineralizzazione

la dolcificazione

v la disoleazione

la degasazione

05. E' un trattamento fisico dell'acqua:

la dolcificazione

la demineralizzazione

v la coagulazione

la disabbiatura

06. E' un trattamento fisico dell'acqua:

v la demineralizzazione

la grigliatura

la coagulazione

la dolcificazione

v

07. E' un trattamento chimico-fisico o chimico dell'acqua:

la coagulazione

la grigliatura

la filtrazione

la disabbiatura 33

08. E' un trattamento chimico-fisico o chimico dell'acqua:

la filtrazione

la grigliatura

la disabbiatura

v la demineralizzazione

09. La coagulazione ha lo scopo di:

eliminare dall'acqua il materiale solido sedimentabile con dimensione lineare pari a circa 1mm

separare dall'acqua oli e/o grassi in essa dispersi

v separare dall'acqua materiale in sospensione di piccole dimensioni

eliminare dall'acqua il materiale solido grossolano

10. La disabbiatura ha lo scopo di:

separare dall'acqua oli e/o grassi in essa dispersi

eliminare dall'acqua il materiale solido grossolano

v separare dall'acqua materiale in sospensione di piccole dimensioni

eliminare dall'acqua il materiale solido sedimentabile con dimensione lineare pari a circa 1mm

11. La grigliatura ha lo scopo di:

separare dall'acqua materiale in sospensione di piccole dimensioni

v eliminare dall'acqua il materiale solido grossolano

eliminare dall'acqua il materiale solido sedimentabile con dimensione lineare pari a circa 1mm

separare dall'acqua oli e/o grassi in essa dispersi

12. E' un trattamento chimico-fisico o chimico dell'acqua:

la disabbiatura

la grigliatura

v la filtrazione

la dolcificazione

13. E' un trattamento chimico-fisico o chimico dell'acqua:

v la disabbiatura

la degasazione

la filtrazione

la grigliatura

14. La filtrazione dell'acqua

15. La demineralizzazione e la degasazione

16. La disabbiatura, la sedimentazione e la coagulazione

17. La dolcificazione

18. La grigliatura 34

Lezione 014

01. Che cosa si intende per acqua corrosiva?

Acqua incrostante

Acqua dura

v

Acqua che provoca l'attacco delle superfici metalliche costituenti il recipiente

Acqua che ha il potere di sciogliere il carbonato di calcio

02. L'acqua potabile deve essere:

sotterranea

naturale

terapeutica

v sterile

03. L'acqua di processo è:

l'acqua ottenuta come prodotto industriale finito

l'acqua utilizzata come refrigerante

l'acqua di circuito negli scambiatori di calore

v l'acqua utilizzata nella lavorazione dei prodotti industriali

04. Per durezza si intende:

nessuna delle altre risposte è corretta

v l'insieme dei sali di calcio e magnesio presenti nell'acqua stessa

l'insieme dei sali di calcio presenti nell'acqua stessa

la misura del contenuto di sostanze ad azione alcalina disciolte in un'acqua

05. A che cosa serve la grigliatura?

A separare dall'acqua materiale in sospensione di piccole dimensioni

Ad eliminare dall'acqua il materiale solido sedimentabile

Nessuna delle altre risposte è corretta

v

Ad eliminare dall'acqua il materiale solido grossolano

06. La torbidità dell'acqua è:

la misura del materiale di qualsiasi natura determinabile per filtrazione

v la misura del materiale sospeso che interferisce con il passaggio di luce attraverso l'acqua

la somma di tutte le sostanze, organiche e inorganiche, contenute nell'acqua

nessuna delle altre risposte è corretta

v

07. Che cosa è la dolcificazione?

E' un trattamento che serve ad eliminare dall'acqua i sali responsabili della durezza

Nessuna delle altre risposte è corretta

E' un trattamento di chiarificazione delle acque

E' un trattamento fisico 35

08. Le acque di scarico:

Nessuna delle altre risposte è corretta

Diventano acque sotterranee

v Possono essere acque reflue di tipo domestico, industriale e urbano

Possono essere scaricate direttamente nell'ambiente 36

Lezione 015

01. La temperatura di fiamma è influenzata da molteplici fattori quali:

l'umidità dell'aria e/o del combustibile, che aumenta la temperatura di combustione rispetto a quella teorica

v nessuna delle altre risposte è corretta

il difetto d'aria, che diminuisce la temperatura di combustione rispetto a quella teorica

il preriscaldamento dell'aria e del combustibile, che diminuisce la temperatura di combustione rispetto a quella teorica

02. Il potere calorifico superiore:

riveste un'importanza maggiore del potere calorifico inferiore

v si determina quando l'acqua presente al termine della combustione si trova allo stato liquido

nessuna delle altre risposte è corretta

si determina quando l'acqua presente al termine della combustione si trova allo stato vapore

03. Il ciclo del carbonio

04. I limiti di infiammabilità

05. Il potere calorifico e la temperatura di accensione

06. Aria teorica di combustione e volume teorico dei fumi 37

Lezione 016

01. La perdita al camino e il potenziale termico 38

Lezione 017

01. I combustibili solidi artificiali: il coke

02. I combustibili solidi naturali 39

Lezione 018

01. La distillazione frazionata

02. Il cracking e il reforming

03. Combustibili liquidi naturali: il petrolio e la sua raffinazione 40

Lezione 019

01. La viscosità è:

v l'attitudine di un combustibile ad autoaccendersi durante l'iniezione in aria compressa a temperatura elevata

la difficoltà che incontra la massa di un liquido a scorrere liberamente in un condotto

la resistenza che un carburante oppone alla detonazione

la capacità di un carburante di vaporizzare

02. La qualità di ignizione è:

la difficoltà che incontra la massa di un liquido a scorrere liberamente in un condotto

v 3

la quantità di calore che si sviluppa nella combustione completa di 1 N·m di una miscela stechiometrica di aria teorica

l'attitudine di un combustibile ad autoaccendersi durante l'iniezione in aria compressa a temperatura elevata

la capacità di un carburante di vaporizzare

03. Il potenziale termico è:

l'attitudine di un combustibile ad autoaccendersi durante l'iniezione in aria compressa a temperatura elevata

la resistenza che un carburante oppone alla detonazione

v 3

la quantità di calore che si sviluppa nella combustione completa di 1 N·m di una miscela stechiometrica di aria teorica

la capacità di un carburante di vaporizzare

04. La temperatura di infiammabilità è:

la temperatura massima alla quale ha luogo spontaneamente il fenomeno della combustione

v la temperatura minima alla quale si formano vapori in quantità tale che, in presenza di ossigeno e di un innesco, abbia luogo il fenomeno della combustione

la temperatura minima cui deve essere portata la miscela combustibile?comburente affinché abbia inizio e si autosostenti la reazione di combustione

nessuna delle altre risposte è corretta

05. Il dispositivo di Pensky?Martens viene utilizzato per determinare:

v la viscosità

il punto di infiammabilità dei liquidi

la volatilità

il potere antidetonante

v

06. Il potere antidetonante è:

la resistenza che un carburante oppone alla detonazione

il flash point

espresso mediante il numero di cetano

l'attitudine di un combustibile ad autoaccendersi

07. La temperatura di accensione è: 3

la quantità di calore che si sviluppa nella combustione completa di 1 N·m di una miscela stechiometrica di aria teorica

la temperatura massima alla quale ha luogo spontaneamente il fenomeno della combustione

v la temperatura minima alla quale si formano vapori in quantità tale che, in presenza di ossigeno e di un innesco, abbia luogo il fenomeno della combustione

la temperatura minima cui deve essere portata la miscela combustibile?comburente affinché abbia inizio e si autosostenti la reazione di combustione 41

08. La volatilità è:

v la difficoltà che incontra la massa di un liquido a scorrere liberamente in un condotto

la capacità di un carburante di vaporizzare

l'attitudine di un combustibile ad autoaccendersi durante l'iniezione in aria compressa a temperatura elevata

la resistenza che un carburante oppone alla detonazione

09. Il viscosimetro di Engler viene utilizzato per determinare:

il punto di infiammabilità dei liquidi

il potere antidetonante

v la volatilità la Viscosità in gradi engler di un liquido (tipicamente oli)

nessuna delle altre risposte è corretta

10. Caratteristiche dei carburanti: temperatura di infiammabilità (o punto di infiammabilità) e temperatura di ac

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
79 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carlo9898 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di tecnologie dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Simoncini Michela.