Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Fabbrizio Antonio
Lezione 003
01. Un Data Warehouse è
la base dei dati informazionale, che raccoglie in vari "magazzini" tutti i dati di interesse dell'azienda
la base dei dati informazionale, che raccoglie in un unico sistema tutti i dati di interesse dell'azienda
la base dei dati informazionale, che raccoglie in un unico "magazzino" tutti i dati di interesse dell'azienda
Nessuna delle risposte
02. Decision Support System(DSS)
Nessuna delle risposte
sono sistemi di supporto alle decisioni e consistono in strumenti informatici che servono all'estrazione di informazioni
sono sistemi di supporto alle decisioni e consistono in strumenti informatici che servono all'estrazione di informazioni per il processo decisionale
sono sistemi di supporto alle decisioni e consistono in strumenti iinformativi che servono all'estrazione di informazioni per il processo decisionale
03. Data mining
è l'insieme di tecnologie utilizzate per estrarre informazioni nascoste
è l'insieme di strumenti e tecniche utilizzate per estrarre informazioni nascoste
è l'insieme di strumenti e tecnicnologie utilizzate per estrarre informazioni nascoste
Nessuna delle risposte
04. Data warehousing è
è l'insieme di attività che porta alla definizione,costruzione e mantenimento del Data warehousing
il risultato delle attività che porta alla definizione,costruzione e mantenimento del DW
è l'insieme di attività che porta alla definizione,costruzione e mantenimento del DW
Nessuna delle risposte
L’applicazione of Breed (“BoB”)
05. software Best è caratterizzata
da un alto grado di specializzazione
da un alto grado di specializzazione, ma anche di rigidità verso l' integrazione del sistema stesso nel più vasto ambito del sistema informativo aziendale
rigidità verso l' integrazione del sistema stesso nel più vasto ambito del sistema informativo aziendale
Nessuna delle risposte “applicazione ““BoB””
06. Analizzare la struttura del SI in presenza di un cosa consente?
07. Qual'è la principale caratteristica dei sistemi legacy?
lOMoARcPSD|14508144
Set Domande: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Fabbrizio Antonio
Lezione 004
01. Il Sistema Informativo aziendale è composto da due elementi principali
da una parte informatizzata chiamata Sistema Informativo aziendale e da una parte non automatizzata
Nessuna delle risposte
da una parte informatica chiamata Sistema Informatiivo aziendale e da una parte non automatizzata
da una parte informatizzata chiamata Sistema Informatico aziendale e da una parte non automatizzata
“Sistema Informatico”
02. Il è
una porzione del Sistema Informativo
la porzione automatizzata del Sistema Informativo
la porzione non automatizzata del Sistema Informativo
Nessuna delle risposte
03. Il Sistema Informativo aziendale può essere definito
Nessuna delle risposte
l’insieme dell’informazione.
delle attività, dei processi, delle risorse tecnologiche (hardware e software) e delle persone preposte alla gestione
l’insieme dell’informazione.
delle attività, dei processi, delle risorse tecnologiche (hardware e software) e delle persone preposte alla gestione
l’insieme dell’informazione.
delle attività, dei processi, delle risorse tecnologiche (hardware e software) e delle persone preposte alla gestione
04. Descrivi quali sono le principali differenze tra Sistemi informatici e Sistemi informativi
lOMoARcPSD|14508144
Set Domande: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Fabbrizio Antonio
Lezione 005
01. I sistemi operazionali non servono solo per eseguire operazioni ma anche
per programmare; tracciare rispetto a ciò che è stato fatto come cambia lo stato del sistema aziendale.
per programmare; tracciare delle operazioni; consultare rispetto a ciò che è stato fatto come cambia lo stato del sistema aziendale.
per programmare; tracciare delle operazioni; programmare rispetto a ciò che è stato fatto come cambiare lo stato del sistema aziendale.
Nessuna delle risposte l’infrastruttura
02. I sistemi operazionali costituiscono informatica
l’attività
su cui si appoggia esecutiva
l’attività
su cui si appoggia non esecutiva
Nessuna delle risposte
l’attività
su cui si appoggia informatica
lOMoARcPSD|14508144
Set Domande: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Fabbrizio Antonio
Lezione 006
01. Alcuni componenti fondamentali dei sistemi informazionali sono
data warehouse; strumenti di sviluppo; procedure di alimentazione
data warehouse; strumenti di analisi; procedure di sviluppo
Nessuna delle risposte
data warehouse; strumenti di analisi; procedure si alimentazione
02. I sistemi informazionali adottano il modello multidimensionale perché
Nessuna delle risposte dall’utente,
è intuitivo, facilmente interpretabile particolarmente efficace
dall’utente,
è intuitivo, non interpretabile particolarmente efficiente nelle operazioni di aggregazione e disaggregazione dei dati
dall’utente,
è intuitivo, facilmente interpretabile particolarmente efficiente nelle operazioni di aggregazione e disaggregazione dei dati
03. Il compito degli strumenti ETL è
alimentare una sorgente dati singola, esauriente, non dettagliata che alimenta a sua volta il DW
Nessuna delle risposte
alimentare una sorgente dati singola, esauriente, dettagliata e di alta qualità che alimenta a sua volta il DW
alimentare una sorgente dati singola, esauriente, dettagliata e di alta qualità che però non alimenta il DW
04. I processi decisionali non sono standardizzabili né riconducibili a procedure automatizzate perché
influenzati dalle metodologie che le persone utilizzano per effettuare le scelte
Nessuna delle risposte
influenzati dalle procedure che le persone utilizzano per evietare di effettuare le scelte
influenzati dalle metodologie che le persone utilizzano per effettuare le scelte
05. Descrivi quali sono le funzioni principali dei Sistemi Informazionali
lOMoARcPSD|14508144
Set Domande: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Fabbrizio Antonio
Lezione 007
01. I modelli decisionali sono tipicamente di tre diverse tipologie
predittivi; di sviluppo; di ottimizzazione
predittivi; di simulazione; di sviluppo
predittivi; di simulazione; di ottimizzazione
Nessuna delle risposte
02. Il termine Decision Support System rappresenta
Nessuna delle risposte
l’insieme di tutti i sistemi per il supporto decisionale
l’insieme di alcuni dei sistemi per il supporto decisionale
il sistema per il supporto decisionale
03. I primissimi Sistemi Informativi aziendali vengono chiamati
Nessuna delle risposte
Electronic Data Process System
Electric Data Processing System
Electronic Data Processing System
04. Quali sono le fasi evolutive più importanti dei Sistemi Informativi ?
05. Quali sono le principali peculiarità degli Executive Support System?
lOMoARcPSD|14508144
Set Domande: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Fabbrizio Antonio
Lezione 009 caratterizzano l’architettura
01. I tre strati logici che di un sistema ERP sono
Nessuna delle risposte
Strato di presentazione; Strato applicativo; Strato delle base di dati
Strato di presentazione; Strato applicativo; Strato di sviluppo
Strato di sviluppo; Strato applicativo; Strato delle base di dati
02. Dal punto di vista architetturale i sistemi ERP utilizzano una tecnologia di tipo Client-Server attraverso la quale
Nessuna delle risposte dell’elaborazione dell’informazione,
si ha una delocalizzazione evitando così di creare un ambiente di elaborazione decentrato
dell’elaborazione dell’informazione,
si ha una localizzazione creando un ambiente di elaborazione decentrato
dell’elaborazione dell’informazione,
si ha una delocalizzazione creando un ambiente di elaborazione decentrato
03. Gli ERP sono
pacchetti software standard,integrati e modulari, i cui programmi immagazzinano, organizzano,elaborano e trasmettono le informazioni attinenti alla globalità dei flussi di
processo della catena del valore aziendale
programmi che immagazzinano, organizzano,elaborano e trasmettono le informazioni attinenti alla globalità dei flussi di processo della catena del valore aziendale
pacchetti software standard,integrati e modulari, i cui programmi non immagazzinanoed organizzano,ma elaborano e trasmettono le informazioni attinenti alla globalità dei
flussi di processo della catena del valore aziendale
Nessuna delle risposte
04. I sistemi ERP
sono focalizzati su aspetti di pianificazione
non sono focalizzati su aspetti di pianificazione né sulle risorse
Nessuna delle risposte
sono focalizzati su aspetti di pianificazione né sulle risorse
05. Cosa differenzia un ERP da un CRM?
06. Cosa è un ERP? l’approccio
07. Descrivi sinteticamente per processi dei sistemi ERP
lOMoARcPSD|14508144
Lezione 011
01. L’ERP per lo smart working l’accesso
è un gestionale in cloud che consente alle risorse aziendali da qualsiasi luogo con una postazione aziendale
Nessuna delle risposte l’accesso
è un gestionale in cloud che consente alle risorse aziendali da una postazione aziendale
l’accesso
è un gestionale in cloud che consente alle risorse aziendali da qualsiasi luogo e co