Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 004
04.Mostrare come si ottiene la risposta a regime permanente sinusoidale partendo da una qualsiasi funzione
di rete.
Lezione 006
05. Utilizzando il modello a bande di energia, illustrare il concetto di lacuna e mostrare graficamente perché
le lacune intervengono nel processo di conduzione.
06. Utilizzando il modello a bande di energia, enunciare la differenza tra materiali conduttori isolanti e
semiconduttori.
Lezione 007
01. Spiegare in cosa consiste un drogaggio di tipo n di un semiconduttore e quali sono gli effetti principali.
02. Spiegare in cosa consiste un drogaggio di tipo p di un semiconduttore e quali sono gli effetti principali.
Lezione 009
06. Illustrare i modelli lineari a tratti del diodo e la loro applicazione alla risoluzione di circuiti in DC e in
regime di grande segnale.
07. Linearizzare il diodo nell'intorno di un punto di lavoro e derivare la formula della conduttanza
differenziale.
08. Illustrare graficamente la caratteristica corrente-tensione del diodo ed enunciare la formula della
corrente.
ID = IS [eVD/VT – 1]
La caratteristica i-v del diodo è molto ripida in quanto per VD>0 la corrente ID cresce
esponenzialmente.
Polarizzazione diretta => VD>0: il diodo lascia passare la corrente solo da un certo valore della
tensione (detta tensione di gradino i tensione di accensione). Tale corrente (ID) cresce molto
velocemente – esponenzialmente.
Polarizzazione inversa => VD<0: il diodo lascia passare solo un valore piccolissimo di corrente
(quasi nullo) finchè la tensione non raggiunge un valore critico (detto tensione di break-down
o tensione di rottura).
Lezione 010
02. Illustrare graficamente la caratteristica corrente-tensione del BJT e descrivere brevemente il suo
comportamento nelle quattro regioni di funzionamento.
Lezione 011
05. Disegnare il circuito a pi-greca per grande segnale del BJT in normale diretta e ricavare il corrispondente
modello alle variazioni comprensivo di parametri differenziali.
06. Disegnare il circuito a T per grande segnale del BJT in normale diretta e ricavare il corrispondente
modello alle variazioni comprensivo di parametri differenziali.
Lezione 012
02. Fornire l'espressione della corrente del MOSFET, illustrare graficamente la caratteristica corrente-
tensione e descrivere brevemente il suo comportamento nelle tre regioni di funzionamento.
Lezione 013
04. Descrivere il circuito alle variazioni del MOSFET in saturazione in regime di piccolo segnale (modello a pi-
greca) e ricavare i parametri differenziali.
Lezione 014
02. Effettuare l'analisi del circuito di polarizzazione a 4 resistenze.
Lezione 015
03. Illustrare il modello circuitale e i parametri caratterisitici di un amplificatore di tensione ideale e reale.
Lezione 016
02. Illustrare la risposta in frequenza di un amplificatore passa-banda nell'approssimazione di polo
dominante.
Lezione 017
09. Illustrare il circuito dell'emettitore comune ricavarne il circuito in AC e la resistenza di ingresso e il
guadagno di tensione.
Lezione 020
05. Enunciare la differenza tra segnale differenziale e segnale di modo comune.
Segnale differenziale è la differenza tra le variazioni tra due terminali, mentre il segnale di modo comune ne
è la media.
07. Si illustri il funzionamento e le carateristiche dell'operazionale sia in configurazione invertente che non
invertente.
08. Si enuncino le caratteristiche salienti dell'amplificatore operazionale ideale.
1.Guadagno INFINITO => Av = oo
2.Resistenza di ingresso INFINITA => Ri = oo
3. Resistenza in uscita => Ro = 0
4. Range di uscita ILLIMITATO => = oo
Lezione 022
03. Si illustri il circuito e il funzionamento del differenziale con operazionale.
Lezione 023
01. Si illustri il circuito e il funzionamento dell'amplificatore per strumentazione illustrandone i vantaggi
rispetto al differenziale con operazionale.
Lezione 025
04. Ricavare il guadagno di un sistema retroazionato negativamente e illustrare le proprietà della retroazione
negativa sugli amplificatori.
Lezione 029
04. Illustrare quali sono le due principali tipologie di oscillatore e in che cosa si differenziano.
05. Spiegare il funzionamento degli oscillatori quasi-sinusoidali illustrando il ruolo della retroazione positiva e
della nonlinearità dell'amplificatore.
4.
Lezione 030
03. Si disegni il circuito di un oscillatore di rilassamento con operazionale (o multivibratore astabile) e si
mostri quale è il circuito che realizza il bipolo a resistenza negativa.
Lezione 031
02. Si disegni il circuito e si spieghi il funzionamento di raddrizzatore di precisione a semi-onda senza
saturazione.
Lezione 036
02. Si illustri lo scopo e il funzionamento del sample-and-hold e se ne descrivano alcune implementazioni
circuitali.
03. Enunciare il teorema del campionamento e fornire una breve dimostrazione.
Lezione 037
09. Tracciare lo schema a blocchi di un convertitore analogico-digitale (ADC) a conteggio e descriverne il
funzionamento.