Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 1 Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A D

B B1

C K

D E

7 Il fabbisogno è di circa 1 milligrammo giornaliero da aumentare nei praticanti

sportivi fino ad un massimo del:

A 50%

B 20%

C 10%

D 40%

8 Il fabbisogno giornaliero di vitamina B2 è:

A Tra 1 e 2 mg

B 5 mg

C 3 mg

D 10 mg

9 La quantità consigliata di vitamina A da assumere quotidianamente è di:

A 200 RE/giorno

B 2000 RE/giorno

C 1000 RE/giorno

D 700 RE/giorno

10 Il fabbisogno giornaliero di vitamina D è di:

A 0-15 μg

B 20 μg

C 50 μg

D 20-30 μg

Oltre al rifornimento glucidico il fattore nutrizionale più importante per l’atleta è:

A Il rifornimento proteico

B Il reintegro delle perdite idriche

C Un adeguato apporto di grassi con le dieta

D Il giusto apporto di sodio

2 L’acqua costituisce nel bambino:

A 80% del suo peso

B Il 70% del suo peso

C Il 60% del suo peso

D Il 50% del suo peso

3 L’acqua costituisce nell'adulto:

A Il 90% del suo peso

B Il 70% del suo peso

C Il 20% del suo peso

D Il 50% del suo peso

4 La percentuale maggiore di acqua si trova:

A Nelle cellule

B Nel liquido interstiziale

C Nel plasma

D Fuori dalle cellule

5 L'acqua è un nutriente non energetico quindi:

A Fa ingrassare se assunta durante i pasti

B Non fa ingrassare

C Fa ingrassare se assunta durante i pasti

D Non fa ingrassare solo se assunta prima dei pasti

6 In linea generale, il fabbisogno giornaliero individuale di acqua è di:

A 2-2.5 litri al giorno.

B 1.5-2 litri al giorno

C 2.5-3 litri al giorno

D 1.5-2.5 litri al giorno

7 Quando l'organismo umano è sottoposto ad uno sforzo il meccanismo più

efficace in grado di indurre una adeguata riduzione della temperatura corporea risulta:

A L'assunzione di acqua

B L'escrezione di urina

C L’evaporazione del sudore

D L'assunzione di cibo

8 Durante la pratica sportiva all’aumento della utilizzazione dell’ATP:

A Si assiste ad una riduzione della quantità di calore prodotto

B Si assiste ad un incremento della quantità di calore prodotto

C La quantità di calore prodotto rimane stabile

D Non viene più prodotto calore

9 La principale integrazione di cui hanno bisogno gli atleti è:

A Quella di sodio

B Quella proteica

C Quella idrica

D Quella di grassi

10 La dieta dello sportivo è spesso ipercalorica e iperglucidica al fine di:

A Ridurre il senso di fame

B Evitare cali glicemici

C Aumentare la prestazione atletica

D Reintegrare le scorte di glicogeno epatico e muscolare impiegate

nell'esercizio fisico

Gli atleti che praticano abitualmente sport, devono bere tanta acqua soprattutto:

A Nei mesi caldi

B Nei mesi freddi

C A dicembre

D A novembre

2 Una soddisfacente condizione di idratazione dell’organismo si realizza in con un

adeguato apporto di bevande in grado di compensare:

A Le perdite di grassi

B Le perdite proteiche

C Le perdite saline

D Le perdite di ferro

3 La rapidità di assimilazione delle bevande da parte dell'organismo dipende da:

A La durata dello sforzo

B La velocità di escrezione a livello urinario

C La velocità di svuotamento gastrico e la velocità di escrezione a livello urinario

D La velocità di svuotamento gastrico e la velocità di assorbimento

intestinale

4 La velocità con la quale un liquido lascia lo stomaco ed arriva al duodeno è

massima:

A Dopo 10 minuti

B Nel primo minuto

C Dopo mezz'ora

D Dopo 60 minuti

5 L’aggiunta di piccole quantità di fruttosio (2-3 %), a soluzioni contenenti

glucosio:

A Migliorare lo svuotamento gastrico

B Rallenta lo svuotamento gastrico

C Non varia i tempi di svuotamento gastrico

D Rallenta la motilità intestinale

6 Le bevande fresche (4-10°C) rispetto a quelle calde lasciano lo stomaco:

A Più rapidamente

B Più lentamente

C Più rapidamente solo se si è a digiuno

D Più rapidamente ma solo in estate

7 La componente glucidica delle bevande utilizzate per la pratica sportiva:

A Non fornisce energia se abbinata all'acqua

B Fornisce energia solo al mattino

C È fonte di energia l’organismo impegnato nel lavoro muscolare

D Fornisce energia solo in estate

8 Le acque minerali ricche di calcio:

A Possono contribuire all’apporto alimentare di questo minerale

fondamentale per il funzionamento muscolare

B Non possono contribuire all’apporto alimentare di questo minerale

C Contribuiscono in minima quantità all’apporto alimentare di questo

D Contribuire all’apporto alimentare di questo minerale solo se carente

9 La massima velocità di svuotamento gastrico che si ha per l’acqua:

A È pari a circa 15-20 ml/min

B È pari a circa 50 ml/min

C È pari a circa 100 ml/min

D È pari a circa 40-80 ml/min

10 La velocità di svuotamento gastrico è condizionata da:

A Solo dalla temperatura dell'alimento

B Dal volume

C Solo dal contenuto energetico

D Volume, contenuto energetico totale, osmolarità, temperatura

La dieta il giorno della gara:

A È uguale a quella di tutti i giorni

B Richiede adattamenti nutrizionali specifici, rispetto al piano alimentare

abituale

C È uguale a quella di tutti i giorni senza gli zuccheri

D È uguale a quella di tutti i giorni senza la componente proteica

2 In linea generale, considerando il pasto principale, l'allenamento dovrà

svolgersi:

A Almeno 3 ore dopo un pasto principale

B Almeno 2 ore dopo un pasto principale

C Dopo un'ora dal pasto principale

D Almeno 6 ore dopo un pasto principale

3 In linea generale, considerando lo spuntino o la merenda, l'allenamento dovrà

svolgersi:

A Dopo 6 ore da uno spuntino o merenda

B Almeno 3 ore dopo un spuntino o merenda

C 1-2 ore dopo uno spuntino o merenda

D Subito dopo uno spuntino o merenda

4 Riguardo alle proteine, il quantitativo di sicurezza che serve a coprire il

fabbisogno proteico di una persona sedentaria è di:

A 0.9 g/ kg di peso corporeo/die

B 1,7 g/ kg di peso corporeo/die

C 1,2 g/ kg di peso corporeo/die

D 0.5 g/ kg di peso corporeo/die

5 Per un atleta che pratica discipline aerobiche, come corsa e ciclismo, il

fabbisogno proteico si aggira intorno a:

A 1.2-1.4 g/ kg di peso corporeo al giorno

B 2 g/ kg di peso corporeo al giorno

C 0.9 g/ kg di peso corporeo/die

D 1,7 g/ kg di peso corporeo/die

6 Per un atleta che si allena con i pesi, il fabbisogno è pari a:

A 0.9 g/ kg di peso corporeo/die

B 1.6-1.7 g/kg di peso corporeo al giorno

C 1.2-1.4 g/ kg di peso corporeo al giorno

D 0.5 g/ kg di peso corporeo/die.

7 In presenza di uno stato di disidratazione :

A La prestazione viene ridotta

B La prestazione aumenta

C La prestazione aumenta per la prima mezz'ora

D La prestazione rimane invariata

8 La bevanda ideale per l’atleta professionista deve fornire una quantità di

carboidrati di circa:

A Il 15%

B Il 2%

C Il 9%

D Il 5-6%

9 La bevanda ideale nel caso di gare di ultra endurancea deve fornire una

quantità di carboidrati di circa:

A Il 9%

B Il 15%

C Il 2%

D Il 5-6%

10 Assumere vitamine in quantità superiori alle dosi giornaliere consigliate:

A Comporta un miglioramento delle prestazioni

B Non comporta un miglioramento delle prestazioni

C Mantiene le prestazioni invariate

D Migliora la prestazione per un tempo limitato

La termogenesi indotta dalla dieta è:

A Corrisponde al totale delle chilocalorie perse quando si esegue un esercizio

fisico

B L’aumento del dispendio energetico in risposta all’assunzione di

alimenti

C Corrisponde al totale di chilocalorie introdotte durante un pasto

D Corrisponde al totale delle chilocalorie fornite da un pasto ricco in glucidi

2 Il metabolismo basale è:

A Dispendio energetico del bambino

B Dispendio energetico derivante dall'attività fisica

C Dispendio energetico derivante dallo svolgimento di processi vitali

D Dispendio energetico nelle prime ore del mattino

3 Il metabolismo basale si abbassa durante il sonno circa del:

A 20%

B 7%

C 10%

D 40%

4 Il consumo calorico è maggiore:

A Nei mesi invernali

B Nei mesi estivi

C Nei mesi autunnali

D Nei mesi primaverili

5 Il maggiore fabbisogno di energia si raggiunge per le donne:

A Durante la vecchiaia

B Dopo i 30 anni

C Dopo i 50 anni

D Nell’adolescenza

6 Il maggiore fabbisogno di energia si raggiunge per gli uomini:

A Nell'adolescenza

B Nell'età adulta

C Nella vecchiaia

D Dopo i 50 anni

7 Tra tutti i parametri antropometrici comunemente utilizzati per valutare gli atleti

quello di più facile riscontro e di maggiore significato è:

A La misurazione del peso corporeo

B La misurazione della massa magra e della massa magra

C L'altezza

D La misurazione dei liquidi corporei

8 La plicometria misura:

A Lo spessore dello strato adiposo sottocutaneo

B La massa magra

C Il peso corporeo

D La quantità di fluidi corporei

9 La percentuale di grasso corporeo desiderata per la popolazione maschile è

compresa tra:

A 20-30%

B 10-15%

C 15-18%

D 15-24%

10 La percentuale di grasso corporeo desiderata per la popolazione femminile è

compresa tra:

A 10-15%

B 20-30%

C 20-25%

D 15-24%

La saluta gastrointestinale:

A È fondamentale per lo sportivo

B È fondamentale per lo sportivo che pratica solo attività aerobica

C Non è fondamentale per lo sportivo

D È fondamentale solo in nello sportivo che pratica la corsa

2 La supplementazione con probiotici inizialmente era utilizzata solo in ambit:

A Immunologico

B Gastroenterico

C Pediatrico

D Allergologico

3 Il termine probiotico è riservato a quei microrganismi che:

A Una volta ingeriti in adeguate quantità, di esercitare funzioni

benefiche per l'organismo

B Sono ingeriti esclusivamente per via orale

C Sono nocivi per l'organismo

D Che in determinate circostanze possono diventare patogeni

4 I batteri probiotici si trovano naturalemente in alimenti come:

A Pane e pasta

B Iin tutti i vegetali

C Yogurt, kefir, crauti, miso di soia

D Nei legumi

5 Il batterio Helicobacter pylori colonizza:

A Tutte le mucose del nostro organismo

B Solo il piccolo intestino

C Esclusivamente il colon

D Esclusivamente la mucosa gastrica

6 Con il termine “leaky gut syndrome” si intende:

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
91 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bene_detta21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Composizione corporea e ottimizzazione del gesto atletico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Maio Dominga.