Estratto del documento

07. Spiegare quali sono le innovazioni stilistiche e narrative nel romanzo a cavallo tra Ottocento e

Novecento.

La letteratura accolse gli impulsi del Positivismo assecondando il bisogno di verità e oggettività. Riflesso

letterario della cultura positivistica fu il Naturalismo,corrente letteraria che si sviluppa in Francia e che

dominerà la letteratura europea per circa un trentennio.

Con il Naturalismo, che si sviluppa in Francia tra il 1870 e il 1890 circa, l9arte si apre al vero, deve cioè

riprodurre quanto più possibile il reale, evitando ogni intervento personale che porterebbe alla

<falsificazione= del dato naturale. Gli scrittori naturalisti analizzano gli ambienti sociali, registrano le

condizioni di vita con rigorosa oggettività e scrupolo documentaristico, offrendo un ritratto fotografico della

società francese. Il romanzo naturalista viene teorizzato da Zola Émile Zola nel <Romanzo sperimentale=

(1880). Il romanziere deve indagare le leggi dell9agire umano ponendo una distanza nei confronti della

materia narrata. Questo significa che i fatti e i comportamenti dovranno essere essere rappresentati con

assoluta impersonalità, con l9atteggiamento diagnostico.

La psicologia è sottoposta alle stesse leggi meccanicistiche della fisiologia: le passioni, le convinzioni e in

generale l9atteggiamento del singolo individuo dipendono dalla eredità genetica (race), dall9ambiente

(milieu), dal momento storico (moment).

Il romanzo naturalista è un documento umano delle categorie sociali più emarginate che popolano l9ambiente

urbano.

Quando i personaggi prendono la parola, bisogna far sentire la loro voce, pertanto il linguaggio dovrà

rispecchiare il loro livello culturale e sociale (uso di termini gergali o dialettali).

) lOMoAR cPSD| 9852982

La voce narrante scompare quasi completamente proprio perché l9autore si limita a registrare le azioni e i

dialoghi dei personaggi oppure sceglie la focalizzazione interna (in questo caso prevale il discorso indiretto

libero).

L9idea di una narrativa realistica, impersonale e scientifica che non lascia trapelare nessun intervento né

giudizio da parte del narratore viene condivisa dalla corrente verista, che si diffonde in Italia fra il 1875 e il

1890 soprattutto a opera di scrittori siciliani come Luigi Capuana (1839 - 1915) e Giovanni Verga (1840 -

1922), il più importante scrittore verista

italiano, che tuttavia prende le distanze dai dettami del naturalismo rifiutando lo scientismo di É. Zola e dei

suoi seguaci.

Il Verismo accoglie il criterio di una rappresentazione dei fatti impersonale e oggettiva, tuttavia, a differenza

del naturalismo francese 3 che rappresentava ambienti metropolitani e classi sociali legate alle grandi città

(dal proletariato all9alta borghesia) 3, privilegiava la descrizione di ambienti regionali raccontava della gente

di campagna, vale a dire dei ceti sociali che in quel momento costituivano la fetta più ampia della

popolazione italiana. I luoghi e i temi prediletti dal Verismo furono dunque la piccola provincia, la

campagna, il mondo dei pescatori con la loro miseria, l9arretratezza, gli stenti e le ingiustizie sociali.

Il mondo dei poveri e dei vinti verghiani aveva tuttavia alcuni elementi in comune con la precedente

tradizione manzoniana: tra questi, la dolorosa rassegnazione davanti alla storia e al proprio destino, un

pessimismo sociale cupo e ineluttabile.

Se nei Promessi sposi di Manzoni troviamo un narratore onnisciente, moralisticamente al centro della

vicenda, con il verismo il criterio di impersonalità viene ottenuto attraverso un narratore eterodiegetico (o

esterno, è un narratore che non prende parte alle vicenda che espone; nella prossima lezione verrà ripreso

questo concetto). Lo scrittore si annienta all9interno del testo, in questo modo il lettore viene immesso

direttamente nella realtà narrata, senza la mediazione del narratore, che non presenta, non spiega, non

racconta gli antefatti in modo che <la storia sembrerà così essersi fatta da sé=. Il narratore regredisce al

livello del mondo che narra e con esso condivide il punto di vista, la lingua, i valori dominanti, la visione del

reale; frequenza è l9uso del discorso diretto e indiretto libero.

Contemporaneamente al Naturalismo, negli ultimi due decenni dell9Ottocento si delinea una tendenza di

segno opposto che vede i suoi massimi esponenti in Francia e in Gran Bretagna: l9Estetismo. L9Estetismo si

lega al più vasto movimento della cultura e del gusto che va sotto il nome di Decadentismo, termine

dispregiativo coniato dalla critica di indirizzo naturalistico e realistico per indicare una nuova generazione di

poeti considerati al di fuori della norma sia nella produzione artistica sia nella pratica di vita, un termine che

venne assunto da questi stessi poeti, fieri di ribadire la propria diversità e la propria estraneità nei riguardi

della società. Il poeta P. Verlaine fu uno dei principali esponenti e teorici di questa nuova visione della vita e

dell9arte.

I decadenti rifiutano le tendenze positivistiche e materialistiche della società borghese, adottando un

atteggiamento anticonformista e anticonvenzionale. Il poeta decadente porta all9estremo alcuni temi trattati

dal romanticismo come il sogno, l9immaginazione e la fantasia; tuttavia sostituisce al poeta vate del

romanticismo il poeta veggente che che giunge all9ignoto attraverso un immenso «sregolamento di tutti i

sensi» (A. Rimbaud).

L9Estetismo, che come detto si inserisce all9interno del movimento decadente, aderisce a un gusto e un

atteggiamento che mettono in primo piano i valori estetici, considerando la vita come ricerca e culto del

bello, come creazione artistica dell9individuo.

Questa tendenza si manifesta nella seconda metà dell9Ottocento, anzitutto in Inghilterra, con il 8primitivismo9

(desiderio di ritorno allo stato di natura e in generale valorizzazione delle epoche passate) di D.G. Rossetti e

con i romanzi di Oscar Wilde; in Francia l9esteta per antonomasia è J.-K. Huysmans (1848-1907) , autore del

romanzo À rebours , mentre in Italia è G. D9Annunzio (1863-1938).

L9esteta è un individuo animato dall9ansia di bellezza, spesso cinico ed egoista, disprezza tutto ciò che è

borghese e banale, esalta l9eleganza, manifesta forme di snobismo e superomismo. L9Estetismo si concentra

sugli aspetti sensoriali della bellezza dell9arte; il bello viene considerato come la fonte primaria di piacere e

diventa una forma di edonismo.

I romanzi stranieri più rappresentativi dell9estetismo sono À rebours di J.-K. Huysmans (1848-1907) e The

picture of Dorian Gray dell9inglese O. Wilde (1854-1900), che esprimono una sovrapposizione tra arte e vita,

per cui l9arte diventa un vero e proprio stile di vita: l9esteta modella la propria vita come un9opera d9arte e

l9esistenza diventa pura ricerca del piacere estetico. Questa sovrapposizione tra arte e vita nel romanzo di

Huysmans, Des Esseintes , è incarnata da un eroe negativo che si isola per ricercare la bellezza e infine

approda alla nevrosi. Quello di O. Wilde, invece, è un personaggio esteta che, al contrario di Des Esseintes,

si immerge nel mondo, vuole sperimentarne tutte le sensazioni, ma non appartiene veramente alla vita 3 dopo

una sorta di patto col demonio, c9è uno scambio col suo ritratto che mostrerà i segni della decadenza fisica e

morale del personaggio, il quale resta invece giovane e bello, per poi morire con un pugnale conficcato nel

cuore, vecchio e avvizzito, mentre il suo ritratto è tornato giovane. Des Esseintes e Dorian Gray

) lOMoAR cPSD| 9852982

rappresentano il fallimento dell9esteta e del connubio vita e arte che si consuma in una atmosfera di

decadimento.

In Italia il connubio tra vita e arte e l9edonismo inteso come ricerca del piacere vengono rappresentati nei

romanzi di G. D9Annunzio (1863-1928) che esalta una concezione dell9uomo di tipo vitalistico ed

estetizzante attraverso la teoria del superuomo (Il piacere , 1889; Il fuoco , 1900)

Il superuomo 3 un concetto che viene ripreso da Nietzsche, ma viene epurato dei contenuti filosofici 3 è

l9esteta con una particolare sensibilità verso la ricerca del piacere, che afferma la sua superiorità rispetto alle

masse, alla morale e alle norme sociali. Se l9esteta si estranea dalla vita sociale, l9ambizione del superuomo è

quella di essere una guida, un vate, un profeta.

Nei romanzi dell9Estetismo le forme narrative si allontanano sempre più dal modello naturalistico. Il

narratore rimane esterno alle vicende (extradiegetico) e onnisciente, i fatti vengono narrati dal punto di vista

del protagonista (focalizzazione interna), ma la storia non è costituita da azioni o eventi, l9intreccio perde

importanza per lasciare spazio agli stati d9animo del personaggio e alla descrizione dei suoi stati interiori.

Lezione 003

01. Una caratteristica del Verismo è:

il riferimento a figure mitologiche

la descrizione dei sentimenti nella descrizione delle classi sociali

l'uso del principio dell'impersonalità

la descrizione degli stati d'animo dei personaggi

02. In relazione ai romanzi dei primi decenni del Novecento, indicare quale delle seguenti affermazioni è

falsa:

I personaggi non sono eroi

Il tempo viene rappresentato come una entità oggettiva

Il narratore non è onnisciente

Il narratore si concentra sulla psicologia dei personaggi

03. Se una storia viene raccontata da un narratore onnisciente, che conosce cioè tutti i fatti e che legge i

pensieri e gli animi dei personaggi e li giudica, avremo una focalizzazione:

interna

mista

zero

esterna

04. Se il narratore è onnisciente nel racconto prevale la focalizzazione:

mista

esterna

interna

zero

05. Quando il narratore assume il punto di vista di un personaggio avremo un racconto a focalizzazione:

interna

mista

zero

esterna

06. Se una storia viene raccontata da un narratore onnisciente, che conosce cioè tutti i fatti e che legge i

pensieri e gli animi dei personaggi e li giudica, avremo una focalizzazione:

zero

esterna

interna

mista

07. La focalizzazione esterna si ha:

se il narratore ne sa più dei personaggi

se il narratore possiede solo informazioni generiche rispetto alla storia

se il narratore ne sa meno dei personaggi

se il narratore ne sa quanto i personaggi

08. Riconoscere la focalizzazione nel seguente brano:

"Un trapezista - come si sa quest'arte che si pratica in alto nelle cupole dei grandi palcoscenici di varietà è

) lOMoAR cPSD| 9852982

una delle più difficili tra tutte quelle in cui gli uomini possano cimentarsi - all'inizio soltanto per la ricerca

della perfezione, in seguito anche per abitudine divenuta tirannica, aveva regolato la sua vita in modo da

restare giorno e notte sul trapezio, per tut

Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 1 Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo Letteratura italiana aggiornato 2023 Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof De Blasio Antonella.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community