C
In netto contrasto con i precedenti libri, assume una posizione di condanna dell'amore
extraconiugale
D
In netto contrasto con i precedenti libri, assume una posizione di condanna della
dottrina ecclesiastica
6. Nella definizione di amore di Cappellano, 'passio innata':
Paragrafo di riferimento - Il De Amore di Andrea Cappellano
A
Enfatizza l'impatto immediato della vista e il coinvolgimento profondo della riflessione
B
Enfatizza l'incontrollabilità e l'ineluttabilità dell'amore, presentandolo come una forza
di natura
C
Chiarisce l'oggetto del desiderio amoroso, ossia l'aspetto dell'altro sesso
D
Riporta alla dimensione religiosa
7. Nella definizione di amore di Cappellano, 'Procedens ex visione et immoderata
cogitatione':
Paragrafo di riferimento - Il De Amore di Andrea Cappellano
A
Enfatizza l'impatto immediato della vista e il coinvolgimento profondo della riflessione
B
Enfatizza l'incontrollabilità e l'ineluttabilità dell'amore, presentandolo come una forza
di natura
C
Chiarisce l'oggetto del desiderio amoroso, ossia l'aspetto dell'altro sesso
D
Riporta alla dimensione religiosa
8. Nella definizione di amore di Cappellano, 'Formae alterius sexus':
Paragrafo di riferimento - Il De Amore di Andrea Cappellano
A
Enfatizza l'impatto immediato della vista e il coinvolgimento profondo della riflessione
B Downloaded by Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)
lOMoARcPSD|32270579
Enfatizza l'incontrollabilità e l'ineluttabilità dell'amore, presentandolo come una forza
di natura
C
Chiarisce l'oggetto del desiderio amoroso, ossia l'aspetto dell'altro sesso
D
Riporta alla dimensione religiosa
9. Aurelio Roncaglia:
Paragrafo di riferimento - Aurelio Roncaglia su Cappellano
A
Ha composto il De amore
B
In Poesia dell'età cortese analizza i caratteri della concezione amorosa della società
cortese-cavalleresca, a partire dalle teorizzazioni di Andrea Cappellano
C
In Poesia dell'età cortese analizza i caratteri della concezione amorosa della società
cortese-cavalleresca, a partire dalle teorizzazioni di Enrico Malato
D
Ha tradotto la Teseida di Boccaccio
10. Per Enrico Malato, l'episodio di Paolo e Francesca:
Paragrafo di riferimento - Il De Amore nella lirica italiana e nel canto V dell’Inferno
A
Potrebbe immaginarsi che la maggior colpa di Francesca sia stata la piena e acritica
adesione ai principi erronei di Andrea Cappellano
B
È estraneo all'adesione ai principi erronei di Andrea Cappellano
C
È utilizzato da Dante per evidenziare la colpevolezza della Chiesa nei confronti dei
principi erronei di Andrea Cappellano
D
Non è stato connesso con il trattato di Andrea Cappellano perché non in linea con la
dottrina cattolica
1. Il legame tra cristianesimo e poesia:
Paragrafo di riferimento - Poesia sacra e profana
A
È in origine assente ma nel Duecento diventa molto stretto
B
È in origine presente ma nel Duecento diventa via via più raro
C
È molto forte, come dimostrano i Salmi e il fatto che la poesia dei trovatori,
verosimilmente, fosse stata influenzata dal canto liturgico
D Downloaded by Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)
lOMoARcPSD|32270579
È molto forte, come dimostrano i trovatori che scrissero alcuni Salmi della Bibbia
2. Il "Cantico delle creature":
Paragrafo di riferimento - La poesia delle creature
A
È stato composto da San Francesco secondo il modello dei Salmi
B
È stato composto da Iacopone da Todi secondo il modello dei Salmi
C
È stato composto da Guittone d'Arezzo secondo il modello dei Salmi
D
È stato composto da San Francesco secondo il modello della poesia siciliana
3. "Donna de Paradiso"
Paragrafo di riferimento - Religione e politica in Iacopone da Todi
A
È una lauda di San Francesco che rappresenta il momento più alto della sua produzione
di tema religioso
B
È una lauda di Iacopone da Todi che rappresenta il momento più alto della sua
produzione di tema religioso
C
È un inno di Iacopone da Todi che rappresenta il momento più alto della sua
produzione di tema religioso
D
È una lauda anonima rielaborata da Iacopone da Todi sul tema dell'invettiva politica
1. Rispetto ai trovatori, i poeti siciliani:
Paragrafo di riferimento - La Scuola Siciliana: coordinate storiche
A
Utilizzano solo argomenti politici per le proprie liriche
B
Hanno uno spiccato interesse per la fenomenologia amorosa
C
Utilizzano solo modalità dialogiche di poetare
D
Utilizzano solo la forma metrica del sonetto, inventato da Giacomo da Lentini
2. Giacomo da Lentini:
Paragrafo di riferimento - Giacomo da Lentini, poeta e Notaro
A
Ha probabilmente inventato la canzone
B Downloaded by Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)
lOMoARcPSD|32270579
Fu il successore di Federico II alla guida dei funzionari della Magna curia
C
Ha probabilmente inventato il sonetto
D
Fu un influente poeta della Scuola siciliana, ma non tanto quanto Pier della Vigna
3. La tenzone:
Paragrafo di riferimento - Il dibattito sull'amore (negli altri manoscritti)
A
È stata ereditata dalla Scuola Siciliana a partire dai trovatori e trova l'esempio più
famoso nella tenzone tra Giacomo da Lentini, Iacopo Mostacci e Pier della Vigna
B
È una forma innovativa inventata verosimilmente da Giacomo da Lentini
C
Sarà percorsa dai poeti siculo-toscani a partire dalla forma del sonetto siciliano
D
Fu introdotta da Folchetto da Marsiglia nel 1233 durante un soggiorno nella Magna
curia
1. L'esperienza poetica della Scuola Siciliana:
Paragrafo di riferimento - Dalla Sicilia alla Toscana
A
Si diffuse solo in Toscana e a Bologna
B
Passò nel continente per il trasferimento a Firenze di Giacomo da Lentini
C
Si diffuse in breve in tutta la Penisola
D
Si diffonde in tutta la Penisola, ma il processo di diffusione durò secoli
2. Guittone d'Arezzo:
Paragrafo di riferimento - Il punto di vista di Dante
A
È elogiato da Dante
B
Ha un ruolo di modello per diversi aspetti della poesia dantesca, anche se Dante
esprime spesso su di lui giudizi negativi
C
Ha un ruolo di modello per diversi aspetti della poesia dantesca, per questo Dante
esprime su di lui giudizi positivi
D
È denigrato da Dante nella Commedia ma elogiato nella Vita nova
3. I temi della poesia di Guittone d'Arezzo:
Paragrafo di riferimento - Un poeta impegnato
Downloaded by Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)
lOMoARcPSD|32270579
A
Sono solo politici
B
Sono solo amorosi
C
Sono anche politici, come dimostra la canzone Ahi lasso, scritta in occasione della
battaglia di Montaperti (1260)
D
Sono esclusivamente comici
4. La poesia di Cecco Angiolieri:
Paragrafo di riferimento - Poesia comica e genere lirico: l'esperienza poetica di Cecco
Angiolieri
A
È dominata da una tendenza autobiografica
B
È un esempio eloquente del rapporto tra poesia comico-realistica e poesia aulica
C
È focalizzata solo sul tema dell'amore cortese
D
Rappresenta una delle due tipologie della poesia del Duecento e Trecento in Italia, ossia
quella aulica e amorosa
1. La definizione di Stilnovo:
Paragrafo di riferimento - Una definizione problematica
A
Deriva da un verso di un componimento di Bonagiunta Orbicciani
B
Deriva da un passo del Purgatorio di Dante, recante il discorso di Bonagiunta Orbicciani
C
Deriva da un verso di un componimento di Guittone d'Arezzo
D
Si legge in Inferno, V, 22-24
2. Guinizzelli:
Paragrafo di riferimento - Tra antico e moderno: Guido Guinizzelli
A
Nasce a Bologna da una famiglia di orientamento ghibellino
B
È individuato come il padre del sonetto
C
È d'accordo con Bonagiunta Orbicciani nel considerare la 'vecchia maniera' migliore
D
È definito da Dante "primo de li miei amici"
Downloaded by Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)
lOMoARcPSD|32270579
3. Cavalcanti:
Paragrafo di riferimento - Guido Cavalcanti: il poeta e il filosofo
A
Nasce a Bologna da una famiglia di orientamento ghibellino
B
Appoggia i Donati negli scontri cittadini e per questo viene esiliato
C
È definito dalle fonti più antiche come filosofo, forse per via di Donna me prega
D
Muore probabilmente dopo Dante
Fine di La fondazione della letteratura italiana: dalle origini al trecento
1. La presenza giovanile di Dante a Bologna:
Paragrafo di riferimento - Gli anni giovanili e gli studi (1265-1295)
A
È attestata dal sonetto Non mi poriano già mai fare ammenda
B
È attestata dal sonetto A ciascun'alma presa e gentil core
C
È narrata da alcune leggende ma non attestata
D
È certamente dovuta a motivi di studio del giovane Dante
2. L'amicizia tra Dante e Guido:
Paragrafo di riferimento - L'amicizia con Guido Cavalcanti
A
È narrata da alcune leggende ma non attestata
B
Produce frutti durevoli ed evidenti nell'opera di Dante, ma giunge a un certo punto a
una rottura o un raffreddamento
C
Serve ad evitare che Guido sia mandato in esilio in qualità di capofazione dei Cerchi
D
Nasce solo in età avanzata, dopo l'esilio di Dante
3. Perché Dante decide di far "parte per sé stesso"
Paragrafo di riferimento - L'impegno politico e l'esilio (1295-1308)
A
Perché nel 1304 tenta da solo la via del patteggiamento con i Neri
B
Perché nel 1304 i Bianchi decidono di scendere a patti con i Neri
C Downloaded by Charles Landi (nicotracarlo1@gmail.com)
lOMoARcPSD|32270579
Perché nel 1304 i Bianchi tentano la via delle armi per il rientro a Firenze ma Dante si
oppone
D
Perché nel 1304 i Bianchi decidono di scendere a patti con Bonifacio VIII
1. La forma del prosimetro:
Paragrafo di riferimento - Genesi, struttura, modelli e tempi e modi di composizione
A
Non era mai stata utilizzata prima di Dante
B
Permette alla prosa di ricoprire la funzione di collegare le liriche, narrando le occasioni
in cui sono composte e commentandole
C
È determinata dall'utilizzo della s
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Letteratura italiana contemporanea
-
Paniere di Letteratura italiana + Fuori paniere - 2025
-
Paniere completo di Letteratura italiana (2025) - Risposte multiple
-
Paniere di Letteratura italiana (2025) - Risposte multiple