Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 1 Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Materiali plastici e innovativi Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PAN

Indifferenti

13. In termini di modulo a trazione, quale precursore delle fibre di carbonio permette valori più elevati?

PAN

Rayon

Indifferenti

Pitch

14. In termini di resistenza a trazione, quale precursore delle fibre di carbonio permette valori più elevati?

Pitch

Rayon

PAN

Indifferenti PANIERE DI MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI - 20/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

15. Quale della seguente affermazione sulla fibra di carbonio è falsa:

Ha un elevato costo

Ha un basso allungamento a rottura

Non si dilata col calore

È isolante

16. Spiegare, realizzando anche un disegno, la struttura chimica delle fibre di carbonio e le proprietà che ne derivano

17. Spiegare le differenza tra il processo di produzione di fibre di carbonio ex-PAN e ex-pitch

18. Illustrare e spiegare sommariamente tutti i precursori utilizzati nella produzione di fibre di carbonio

19. Mostrare la classificazione IUPAC delle fibre di carbonio ex-PAN e le relative caratteristiche

20. Illustrare nel dettaglio il processo di produzione di fibre di carbonio ex-PAN

21. Illustrare nel dettaglio il processo di produzione di fibre di carbonio ex-pitch PANIERE DI MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI - 21/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

Lezione 017

01. Come si comporta la tack di un preimpregnato al crescere della temperatura?

Diminuisce per poi aumentare

Diminuisce

Aumenta

Resta invariata

02. Cos'è un prepreg?

Un rinforzo impregnato di resina pre-curata

Un rinforzo inserito in una matrice polimerizzata

Una resina termoindurente nanocaricata

Un rinforzo bagnato con solvente

03. Cosa significa che una resina termoindurente è allo stato B?

Che è totalmente curata

Che non è per nulla curata

Che è parzialmente curata

Che non ha presenza di indurente

04. Perché il processo di prepregging hot melt è preferibile rispetto a quello in soluzione?

Perché costa di meno

Perché non viene utilizzato il solvente

Perché garantisce performance migliori

Perché è più rapido

05. Mostrare le differenze tra il processo di prepregging in soluzione ed hot melt

06. Illustrare cos'è la tack di un preimpregnato e da cosa è influenzata

07. Funzionamento Principali vantaggi del processo di prepregging hot melt PANIERE DI MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI - 22/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

Lezione 018

01. Che cos'è un tow?

Un'architettura lineare

L'insieme dei roving di un rinforzo

L'insieme degli yarn di un rinforzo

L'insieme dei filamenti di un rinforzo

02. Un laminato [0/±45/90]s è:

Anisotropo

Quasi-isotropico

Unidirezionale

Ortotropo

03. Nell'architettura basket:

Le intersezioni avvengono dopo 4 fili

Due o più fili di trama e ordito si intrecciano alternativamente

Ordito e trama si intrecciano alternativamente

Uno o più fili di trama si intrecciano con due o più fili di ordito

04. Cosa significa che la sigla 3K nella nomenclatura di un rinforzo?

La fibra utilizzata è carbonio 3K

Ogni tow è costituito da 3 filamenti di tipo K

Ogni tow è costituito da 3 mila filamenti

La tessitura è 3-H satin

05. Nell'architettura twill:

Uno o più fili di trama si intrecciano con due o più fili di ordito

Le intersezioni avvengono dopo 4 fili

Due o più fili di trama e ordito si intrecciano alternativamente

Ordito e trama si intrecciano alternativamente

06. Nell'architettura satin:

Ordito e trama si intrecciano alternativamente

Uno o più fili di trama si intrecciano con due o più fili di ordito

Le intersezioni avvengono dopo 4 fili

Due o più fili di trama e ordito si intrecciano alternativamente

07. I tessuti quadriassiali permettono di avere laminati

Isotropi fuori dal piano

Isotropi

Anisotropi

Ortotropi PANIERE DI MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI - 23/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

08. I tessuti tridimensionali hanno il vantaggio di:

Avere buone proprietà meccaniche in direzione ortogonale al piano

Avere buone proprietà meccaniche in direzione parallela al piano

Avere un comportamento ortotropo

Avere proprietà meccaniche superiori ai tessuti 2D nel piano

09. Cos'è un mat?

Un'architettura che assicura isotropia nelle tre direzioni

Un rinforzo fibroso esclusivo del carbonio

Un tappetino di fibre orientate casualmente

Un'architettura lineare dei rinforzi

10. Che differenza c'è tra lamina e laminato?

Più lamine costituiscono un laminato

Sono la stessa cosa

La lamina è un'architettura lineare mentre il rinforzo un'architettura 2D

Più laminati costituiscono una lamina

11. Un laminato [0/45/90]s è:

Unidirezionale

Isotropo

Simmetrico

Quasi-isotropico

12. Nell'architettura plain :

Uno o più fili di trama si intrecciano con due o più fili di ordito

Le intersezioni avvengono dopo 4 fili

Due o più fili di trama e ordito si intrecciano alternativamente

Ordito e trama si intrecciano alternativamente

13. Illustrare i vantaggi nell'uso di un'architettura del rinforzo 3D

14. Si supponga di voler realizzare un laminato quasi isotropico. Qual è il numero minimo di lamine necessarie e perché?

15. Discutere delle possibili architetture dei rinforzi fibrosi elencandone vantaggi e svantaggi

16. Quali sono le differenze principali tra un'architettura 3D ed una 2D?

17. Quali sono le differenze principali tra un'architettura lineare ed una 2D?

18. A cosa è dovuta la maggiore drappabilità dell'architettura satin rispetto a quella twill?

19. Perché un plain wave ha proprietà meccaniche tendenzialmente minori di un satin? PANIERE DI MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI - 24/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

Lezione 019

01. Qual è lo scopo del core in un pannello sandwich?

Aumentare il momento di inerzia

Facilitare la lavorazione

Riempire i vuoti dei laminati

Incollare le pelli

02. Nel caso di forme estremamente complesse, quale core sarebbe più facilmente utilizzabile?

Fibre minerali

Balsa

Honeycomb

Schiuma polimerica

03. Quale tra i seguenti core andrebbe utilizzato in un componente soggetto ad urti?

Honeycomb in alluminio

Honeycomb in nomex

Balsa

Schiuma poliuretanica

04. In un pannello sandwich, il core è progettato per lavorare sotto sforzi di:

Torsione

Compressione

Taglio

Trazione

05. Elencare i modi di rottura di un pannello sandwich e mostrare le soluzioni progettuali per evitarli

06. Aspetti progettuali da tenere in considerazione durante la progettazione di un pannello sandwich

07. Come si definisce un pannello sandwich? Vantaggi e svantaggi di queste strutture

08. Perché i pannelli sandwich dimostrano elevata resistenza e rigidezza flessionale? PANIERE DI MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI - 25/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

Lezione 020

01. La curva ?-? di un composito è

Più in alto di quella del rinforzo

Nessuna delle altre

Più in basso di quella della matrice

Compresa tra quella di fibra e quella della matrice

02. Cos'è il Vf,crit secondo la teoria della micromeccanica?

Il contenuto minimo di fibre affinché la resistenza del composito sia maggiore di quella della matrice

Il contenuto minimo di fibre affinché la resistenza del composito sia minore di quella della matrice

Il contenuto massimo di fibre affinché la resistenza del composito sia maggiore di quella della matrice

Il contenuto massimo di fibre che possono essere presenti in un composito

03. Cos'è il Vf,min secondo la teoria della micromeccanica?

Il contenuto massimo di fibre affinché la rottura del composito avvenga per rottura della matrice

Il contenuto minimo di fibre affinché la rottura del composito avvenga per rottura della matrice

Il contenuto minimo di fibre affinché la rottura del composito avvenga per rottura delle fibre

Il contenuto massimo di fibre affinché la rottura del composito avvenga per rottura delle fibre

04. In un composito, la maggior parte del carico è assorbito da

Interfaccia fibra/matrice

Fibre

Matrice

Fibre e matrice

05. Descrivere l'andamento della curva ?/Vf di un composito secondo la teoria della micromeccanica

06. Scrivere la regola delle miscele e discuterne il contenuto

07. Elencare le ipotesi alla base della trattazione della micromeccanica PANIERE DI MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI - 26/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

Lezione 021

01. Il major Poisson ratio

Non dipende dalla frazione di volume della matrice

Dipende dai moduli di fibra e matrice

Non dipende dalla frazione di volume delle fibre

Non dipende dai moduli di fibra e matrice

02. Il minor Poisson ratio

Dipende dai moduli di fibra e matrice

Non dipende dai moduli di fibra e matrice

Non dipende dalla frazione di volume della matrice

Non dipende dalla frazione di volume delle fibre

03. Calcolare il modulo trasversale di compositi CFRP con matrice epossidica e frazione di volume di fibre del 55%. Calcolare inoltre il Minor e Major Poisson's

ratio. (E fibra di carbonio 230 GPa, Coefficiente di Poisson fibra di carbonio 0.3

04. Perché i compositi UD hanno due coefficienti di Poisson e in cosa si differenziano? PANIERE DI MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI - 27/56

Set Domande: MATERIALI PLASTICI E INNOVATIVI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: VITA ALESSIO

Lezione 022

01. Che cos'è il fenomeno del Kinking?

Un altro termine per indicare il fenomeno del pull-out delle fibre

Rottura delle fibre per microbuckling

Rottura della matrice a taglio per sforzi di compressione

Rottura dovuto al taglio trasversale

02. I serbatoi in composito di tipo V

Non possono essere utilizzati per lo stoccaggio dell'idrogeno

Non hanno liner interno

Hanno liner interno plastico

Hanno liner interno metallico

03. Nei compositi sottoposti a carichi di fatica

La rigidezza aumenta

La rottura avviene per debonding

La rigidezza non dipende dal numero di cicli

La rigidezza diminuisce

04. A che cosa può essere dovuto il fenome

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
78 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali plastici e innovativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Secchiaroli Alessio.