Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 1 Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Per una data pompa centrifuga i punti di funzionamento in condizione di similitudine fluidodinamica sono caratterizzati dalla costanza di ψ e ϕ

La curva caratteristica in termini dei parametri adimensionali ψ e ϕ è valida per famiglie pompe geometricamente simili

03. Si illustri la legge di affinità

04. Considerando due pompe operanti in condizioni di similitudine fluidodinamica, che cosa accade se si raddoppia la velocità di rotazione?

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/04/2024 13:53:25 - 22/94

Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Del Zotto Luca

Lezione 017

01. La prevalenza richiesta da un impianto

è l'aumento di energia per un'unità di massa che subisce il fluido nel passaggio attraverso la pompa

ok

è l'aumento di energia per unità di peso che subisce il fluido nel passaggio attraverso la pompa

tiene conto delle perdite fluidodinamiche che il fluido deve vincere

nessuna di queste

02. I valori del fattore di attrito riportati nell'abaco di Moody

non dipendono dal numero di Reynolds nel campo di flusso transitorio

dipendono dal numero di Reynolds nel campo di flusso turbolento

ok

nessuna di queste

dipendono dalla rugosità delle superifici nel campo di flusso laminare

03. I valori del fattore di attrito riportati nell'abaco di Moody

dipendono unicamente dal numero di Reynolds per flussi in regime transitorio

non valgono per flussi in regime laminare ok

dipendono dalla rugosità della superficie nel campo di flusso turbolento

non valgono per flussi turbolenti completamente sviluppati

04. Si illustri il significato di prevalenza richiesta da un impianto

05. Esprimere le perdite fluidodinamiche concentrate e distribuite che si realizzano in un impianto idraulico

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/04/2024 13:53:25 - 23/94

Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Del Zotto Luca

Lezione 018

01. Si individui il punto di funzionamento di una pompa inserita in un impianto idraulico chiuso

02. Definire il punto di funzionamento di una pompa inserita in un circuito idraulico © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/04/2024 13:53:25 - 24/94

Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Del Zotto Luca

Lezione 019

01. La regolazione tramite ricircolo della portata alla pompa ok

richiede di elaborare una portata superiore rispetto a quella effettivamente richiesta

determina una variazione della portata erogata dalla pompa

si ottiene ponendo una derivazione sul condotto di aspirazione della pompa in modo da ridurne la portata erogata

è preferibile per grandi impianti

02. La regolazione tramite ricircolo della portata alla pompa ok

determina una portata elaborata superiore rispetto a quella richiesta dall'impianto

è adatto per i grandi impianti

consente di variare la caratteristica interna

è il metodo più semplice ed economico

03. Quale di queste affermazioni è corretta?

In una pompa centrifuga la regolazione della portata tramite regolazione del numero di giri della pompa determina una portata elaborata superiore rispetto a quella

effettivamente richiesta

In una pompa centrifuga la regolazione della portata tramite regolazione del numero di giri della pompa determina una variazione della caratteristica interna secondo la

ok

legge di affinità

In una pompa centrifuga la regolazione dell'impianto tramite ricicrcolo della portata avviene agendo sull'otturatore di una valvola inserita prima dell'aspirazione della

pompa

In una pompa centrifuga la regolazione della portata tramite regolazione dell'impianto avviene agendo sull'otturatore di una valvola inserita prima dell'aspirazione della

pompa

04. Per data pompa operante ad un certo numero di giri

il punto di funzionamento può essere determinato solamente sperimentalmente

il punto di funzionamento è indipendente dal circuito idraulico nel quale è inserita

ok

il punto di funzionamento dipende dal circuito idraulico nel quale è inserita

il punto di funzionamento è stabile indipendentemente dalla curva caratteristica dell'impianto nel quale è inserita

05. La regolazione della portata di una pompa tramite regolazione dell'impianto

non determina una riduzione del rendimento complessivo ok

determina una variazione della caratteristica esterna di tipo dissipativo no è sulla mandata ( uscita )

consiste nell'agire sull'otturatore di una valvola di regolazione inserita sull'aspirazione della pompa

introduce una perdita di carico localizzata che determina una variazione della caratteristica della pompa

06. In una pompa centrifuga la regolazione della portata può avvenire

tramite regolazione del numero di giri della pompa mantenendo inalterata la curva caratteristica interna

tramite regolazione del numero di giri della pompa variando la caratteristica esterna secondo la legge di affinità

agendo sull'otturatore di una valvola di regolazione inserita sull'aspirazione della pompa ok

tramite regolazione del numero di giri della pompa variando la caratteristica interna secondo la legge di affinità

07. Descrivere il metodo di regolazione della portata tramite regolazione dell'impianto

08. Descrivere il metodo di regolazione della portata tramite ricircolo di portata alla pompa

09. Descrivere il metodo di regolazione tramite regolazione del numero di giri della pompa © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/04/2024 13:53:25 - 25/94

Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Del Zotto Luca

Lezione 020

01. Nel caso di pompe identiche disposte in parallelo ok

la nuova caratteristica interna si ottiene sommando per ogni prevalenza la portata fornita da ciascuna pompa

la mandata della prima pompa è collegata all'aspirazione della seconda

viene elaborata la stessa portata in tutte le pompe

si ottiene un effettivo raddoppio della portata elaborata

02. Nel caso di pompe disposte in serie

la curva caratteristica equivalente risultante avrà una portata doppia rispetto alla singola pompa

si ottiene un effettivo raddoppio della prevalenza fornita al fluido ok

la nuova caratteristica interna si ottiene sommando per ogni data portata la prevalenza fornita da ciascuna pompa

si ottiene un effettivo raddoppio della portata elaborata

03. Tracciare la curva caratteristica di un sistema di pompe in serie e individuare il nuovo punto di funzionamento

04. Tracciare la curva caratteristica di un sistema di pompe in parallelo e individuare il nuovo punto di funzionamento

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/04/2024 13:53:25 - 26/94

Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Del Zotto Luca

Lezione 021

01. Per evitare la cavitazione ok

si riduce l'altezza di installazione della pompa, fino ad installare eventualmente la pompa sotto battente

nessuna di queste

si innalza la temperatura di aspirazione fin quanto possibile

si ricorre a pompe ad elevata velocità di rotazione

02. In una pompa centrifuga il fenomeno della cavitazione

si manifesta principalemente in zone a bassa velocità di efflusso

si verifica quando la pressione locale scende al di sotto di una pressione minima pari alla pressione parziale del gas

è causa di erosione meccanica delle superfici metalliche in corrispondenza delle zone di formazione delle bolle

ok

è causa di erosione meccanica delle superfici metalliche prossime alla zona di riassorbimento delle bolle

03. Si determini l'altezza massima di aspirazione alla quale può essere installata una pompa

04. Si espliciti la condizione di non cavitazione di una pompa © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/04/2024 13:53:25 - 27/94

Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Del Zotto Luca

Lezione 022

01. Quale di queste affermazioni è errata?

Al fine di facilitare l'avviamento di una pompa è possibile installare una valvola di non ritorno a monte della pompa

Al fine di facilitare l'avviamento di una pompa è possibile installare la pompa sotto battente

Al fine di facilitare l'avviamento di una pompa è possibile inserire un serbatoio di innesco ok

Al fine di facilitare l'avviamento di una pompa è possibile installare una valvola di non ritorno a valle della pompa

02. Data una pompa centrifuga

se la pendenza della curva caratteristica esterna è maggiore di quella interna il punto di funzionamento è instabile

se la pendenza della curva caratteristica esterna è minore di quella interna il punto di funzionamento è instabile ok

non è possibile innescare la stessa qualora sia posta sotto battente

il funzionamento instabile diepende dalla sola pompa

03. Quale di queste affermazioni è errata? si mette a monte

Al fine di facilitare l'avviamento di una pompa è possibile installare una valvola di non ritorno a valle della pompa

Al fine di facilitare l'avviamento di una pompa è possibile inserire un serbatoio di innesco

Data una pompa centrifuga se la pendenza della curva caratteristica interna è maggiore di quella esterna il punto di funzionamento è instabile

Al fine di facilitare l'avviamento di una pompa è possibile installare la pompa sotto battente

04. Si descrivano le caratteristiche di un punto di funzionamento instabile di una pompa

05. Si descriva la procedura di avviamento di una turbopompa

06. Si descrivano le caratteristiche di un punto di funzionamento stabile di una pompa © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/04/2024 13:53:25 - 28/94

Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Del Zotto Luca

Lezione 023

01. Si consideri un impianto di sollevamento acqua tra due serbatoi impiegante due pompe centrifughe identiche collegate in parallelo. La curva caratteristica di

ciascuna delle pompe a 1000 rpm è pari a Hp=225-0.004Qp^2 mentre quella dell'impianto è pari a Himp=140+0.0005Qimp^2. La portata dell'impianto Qimp nel

punto di funzionamento vale:

76 m3/h

22 m3/h

215 m3/h

238 m3/h

02. Una pompa centrifuga presenta un diametro D=100 mm, una larghezza assiale delle pale h=15 mm in uscita e pale inclinate all'indietro di angolo beta=30°.

Considerando che la portata della pompa è di 5 dm3/s, quanto vale la componente radiale della velocità assoluta allo scarico?

1.06 m/s Formula : v = Q/ D *3.14 * h 0.015 /

2.18 m/s

nessuna di queste

3.05 m/s

03. Una pompa centrifuga presenta una curva caratteristica del t

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
93 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Del Zotto Luca.