Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 1 Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e verificato di Macchine e sistemi energetici - Risposte multiple  Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Docente: Cioccolanti Luca

Lezione 010

01. L'analisi dimensionale

consente di effettuare lo studio dei fenomeni fluidodinamici in modo adimensionalizzato

consente di stimare le prestazioni di una macchina tramite prove condotte su macchine di dimensioni simili

consente di effettuare lo studio dei fenomeni fluidodinamici in modo dimensionalizzato

nessuna di queste

02. Il teorema di Buckingham

afferma che dato un processo fisico descritto da n variabili fisiche, è possibile utilizzare n-k parametri in forma adimensionale, dove k è il numero di grandezze

dimensionalmente indipendenti

nessuna di queste

afferma che dato un processo fisico descritto da n variabili fisiche, è possibile utilizzare n-k parametri in forma adimensionale, dove k è il numero di grandezze tra loro

dimensionalmente dipendenti

afferma che dato un processo fisico descritto da n variabili fisiche, è possibile utilizzare k-n parametri in forma adimensionale, dove k è il numero di grandezze

dimensionalmente indipendenti © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 11:03:25 - 16/94

Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Cioccolanti Luca

Lezione 012

01. Il valore adimensionalizzato della portata, detto coefficiente di portata è pari a

02. Il coefficiente di carico è un valore adimensionalizzato pari a

03. Due macchine operano in condizioni di similitudine fluidodinamica quando

nessuna di queste

operano con simile numero di Reynolds

sono geometricamente simili

hanno i gruppi adimensionali simili © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 11:03:25 - 17/94

Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Cioccolanti Luca

Lezione 013

01. In una pompa centrifuga

le pale rivolte in avanti sono caratterizzate da una prevalenza che diminuisce con l'aumentare della portata

l'aspirazione avviene in direzione assiale rispetto alla girante

il flusso viene spinto verso l'interno della girante e raccolto da una chiocciola che lo invia alla mandata

il diffusore posto a valle della chiocciola ha la funzione di convertire l'energia cinetica in energia di pressione

02. In una pompa volumetrica alternativa

nessuna di queste

sono necessarie valvole di aspirazione e mandata

la pressione di esercizio può superare i 300 bar

la pressione massima di esercizio è limitata a 80-100 bar

03. Quale di queste affermazioni è errata?

Le pompe sono macchine operatrici che forniscono energia ad un fluido incomprimibile

Le pompe volumetriche rotative non necessitano di valvole d'aspirazione e di mandata

In una pompa volumetrica alternativa gli elementi mobili oltre a determinare lo spostamento del fluido garantiscono anche la sua tenuta impedendone il riflusso

In una pompa l'energia può essere fornita sotto forma di energia potenziale

04. Quale di queste affermazioni è errata?

Le pompe volumetriche rotative non necessitano di valvole d'aspirazione e di mandata

In una pompa l'energia può essere fornita sotto forma di energia potenziale

Le pompe a ingranaggi sono pompe volumetriche rotative

Le pompe volumetriche rotative non sono adatte al pompaggio di miscele bifasiche liquido-gas

05. In una pompa centrifuga con pale rivolte all'indietro

la prevalenza ideale aumenta con l'aumentare della portata

a pari velocità periferica e componente radiale la velocità assoluta allo scarico è superiore rispetto ad una con pale rivolte in avanti

a pari velocità periferica e componente radiale la velocità assoluta allo scarico è inferiore rispetto ad una con pale rivolte in avanti

la prevalenza ideale è costante con l'aumentare della portata

06. In una pompa centrifuga

le pale rivolte in avanti sono caratterizzate da una prevalenza che diminuisce con l'aumentare della portata

il flusso viene spinto verso l'esterno della girante e raccolto da una chiocciola che lo invia alla mandata

il diffusore posto a valle della chiocciola ha la funzione di convertire l'energia cinetica in energia di pressione

l'aspirazione avviene in direzione tangenziale rispetto alla girante

07. Quale di queste tipologie di pompe non è volumetrica?

Pompe centrifughe

Pompe a lobi

Pompe ad ingranaggi

Pompe a vite © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 11:03:25 - 18/94

Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Cioccolanti Luca

08. Che cos'è una pompa?

Una macchina (operatrice) che trasferisce energia ad un fluido incomprimibile che le attraversa

Una macchina volumetrica i cui organi mobili assorbono energia dal fluido incomprimibile che le attraversa

Una macchina (operatrice) che trasferisce energia ad un fluido comprimibile che le attraversa

Una macchina (motrice) che trasferisce energia ad un fluido incomprimibile che le attraversa

09. Una pompa volumetrica rotativa

nessuna di queste

necessita di valvole di aspirazione e mandata

possono fornire portate superiori rispetto a quelle alternative

presenta una velocità media del fluido all'interno generalmente molto bassa

10. In una pompa volumetrica alternativa

la pressione massima di esericizio può arrivare oltre 300 bar

la velocità media del fluido all'interno è generalmente molto bassa

possono essere eleborate portate di liquido molto elevate

gli elementi mobili oltre a determinare lo spostamento del fluido garantiscono anche la sua tenuta impedendone il riflusso

11. In una pompa volumetrica rotativa

la pressione massima di esercizio è limitata a 80-100 bar

la velocità di rotazione è inferiore a quella delle pompe alternative

sono necessarie valvole di aspirazione e mandata

gli elementi mobili oltre a determinare lo spostamento del fluido garantiscono anche la sua tenuta impedendone il riflusso

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 11:03:25 - 19/94

Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Cioccolanti Luca

Lezione 014

01. La prevalenza di una pompa

è l'aumento di energia per un'unità di massa che subisce il fluido nel passaggio attraverso la pompa

è l'aumento di energia che subisce il fluido nel passaggio attraverso la pompa

è l'aumento di energia per unità di peso che subisce il fluido nel passaggio attraverso la pompa

è solitamente pari alla differenza dell'altezza cinetica

02. La prevalenza di una pompa centrifuga

è pari al lavoro speso dalla pompa

nessuna di queste

è solitamente pari all'altezza piezometrica

è data dalla somma dell'altezza geodetica e dell'altezza piezometrica

03. La prevalenza di una pompa centrifuga

è data dalla somma dell'altezza geodetica e dell'altezza piezometrica

è l'aumento di energia per unità di massa che subisce il fluido nel passaggio attraverso la pompa

è pari al lavoro speso dalla pompa

nessuna di queste

04. In esercizio, una pompa centrifuga assorbe una potenza di 20 kW, elaborando una portata di 25 mc/h. ipotizzando un rendimento idraulico della pompa di

0.82, un rendimento volumetrico di 0.92, un rendimento elettrico di 0.96 e meccanico del 0.98 a quanto ammonta la prevalenza nel punto di esercizio?

208.5 m

167.5 m

112.1 m

105.8 m

05. Si individuino le tipologie di perdite che si verificano in una pompa e si definiscano i relativi rendimenti

06. Si esprima la potenza assorbita da una pompa © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 11:03:25 - 20/94

Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Cioccolanti Luca

Lezione 015

01. Le curve caratteristiche di una pompa centrifuga rappresentano

l'andamento della prevalenza fornita in funzione della portata inviata in mandata

l'andamento del rendimento globale

la geometria della pompa centrifuga

nessuna di queste

02. Le curve caratteristiche reali di una pompa centrifuga si differenziano rispetto a quelle ideali

per la presenza di perdite meccaniche della macchina

per la presenza di perdite di energia termica

per la presenza di perdite fluidodinamiche distribuite e concentrate internamente alla macchina

per la presenza di perdite fluidodinamiche distribuite e concentrate nell'impianto

03. Si traccino la curva caratteristica ideale e quella reale di una pompa centrifuga

04. Si discuta dell'influenza dell'inclinazione delle pale della girante di una pompa centrifuga

05. Individuare le tipologie di perdite idrauliche subite dal fluido nell'attraversamento di una pompa centrifuga

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 11:03:25 - 21/94

Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Cioccolanti Luca

Lezione 016

01. Quale di queste affermazioni è errata?

La curva caratteristica in termini dei parametri adimensionali ψ e ϕ è valida per famiglie pompe geometricamente simili

Per una data pompa centrifuga i punti di funzionamento in condizione di similitudine fluidodinamica sono caratterizzati dalla costanza di ψ e ϕ

Prendendo in considerazione due pompe operanti in condizioni di similitudine fluidodinamica, se la velocità di rotazione triplica la prevalenza aumenta di sei volte

Per una data pompa centrifuga, la curva caratteristica in termini dei parametri adimensionali ψ (coefficiente di carico) e ϕ (coefficiente di portata) presenta lo stesso

andamento della curva caratteristica in termini di H (prevalenza) e Q (portata volumetrica)

02. Per macchine geometricamente simili si ha che

03. Si illustri la legge di affinità

04. Considerando due pompe operanti in condizioni di similitudine fluidodinamica, che cosa accade se si raddoppia la velocità di rotazione?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 11:03:25 - 22/94

Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Cioccolanti Luca

Lezione 017

01. I valori del fattore di attrito riportati nell'abaco di Moody

dipendono dalla rugosità della superficie nel campo di flusso turbolento

non valgono per flussi in regime laminare

dipendono unicamente dal numero di Reynolds per flussi in regime transitorio

non valgono per flussi turbolenti completamente sviluppati

02. I valori del fattore di attrito riportati nell'abaco di Moody

dipendono dal numero di Reynolds nel campo di flusso turbolento

non dipendono dal numero di Reynolds nel campo di flusso transitorio

nessuna di queste

dipendono dalla rugosità delle superifici nel campo di flusso laminare

03. La prevale

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
93 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cioccolanti Luca.