Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bocci Edoardo
Lezione 008
01. Come si definisce il fenomeno in base al quale i veicoli stradali, in presenza di forze tangenziali, si muovono in una direzione inclinata x' rispetto a quella x di
marcia normale?
Pseudoscorrimento
Sovrasterzo
Deriva
Sottosterzo
02. L'aderenza globale...
E' la somma aritmetica di aderenza longitudinale e aderenza trasversale
E' la differenza tra aderenza longitudinale e aderenza trasversale
Varia nel piano fx - fy secondo un diagramma ellittico
Varia nel piano fx - fy secondo un diagramma parabolico
03. Come avviene il fenomeno dello svio di un veicolo ferroviario e da quali forze e' governato?
04. Come si calcola l'aderenza globale massima?
05. Cosa si intende con deriva di un veicolo stradale? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/05/2021 17:03:25 - 12/69
Set Domande: TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bocci Edoardo
Lezione 009
01. La seguente foto rappresenta una pavimentazione...
Microrugosa ma non macrorugosa
Ne' microrugosa ne' macrorugosa
Microrugosa e macrorugosa
Macrorugosa ma non microrugosa
02. Quale delle seguenti NON e' una componente della tessitura di una pavimentazione stradale
Microtessitura
Filotessitura
Macrotessitura
Megatessitura
03. La seguente foto rappresenta una pavimentazione...
Macrorugosa ma non microrugosa
Microrugosa e macrorugosa
Microrugosa ma non macrorugosa
Ne' microrugosa ne' macrorugosa
04. La seguente foto rappresenta una pavimentazione...
Ne' microrugosa ne' macrorugosa
Microrugosa ma non macrorugosa
Macrorugosa ma non microrugosa
Microrugosa e macrorugosa
05. Cosa si intende per tessitura di una pavimentazione stradale? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/05/2021 17:03:25 - 13/69
Set Domande: TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bocci Edoardo
Lezione 010
01. Nella figura sono rappresentate le forze che agiscono su una ruota in moto con velocita' v sottoposta ad una...
Forza trainante
Forza frenante
Coppia frenante
Coppia trainante
02. Nella figura sono rappresentate le forze che agiscono su una ruota in moto con velocita' v sottoposta ad una...
Forza trainante
Forza frenante
Coppia trainante
Coppia frenante © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/05/2021 17:03:25 - 14/69
Set Domande: TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bocci Edoardo
03. Nella figura sono rappresentate le forze che agiscono su una ruota in moto con velocita' v sottoposta ad una...
Forza trainante
Coppia frenante
Coppia trainante
Forza frenante
04. Nella figura sono rappresentate le forze che agiscono su una ruota in moto con velocita' v sottoposta ad una...
Coppia trainante
Forza trainante
Forza frenante
Coppia frenante
05. Descrivere il comportamento meccanico di una ruota in moto con velocita' v e soggetta ad una forza trainante
06. Descrivere il comportamento meccanico di una ruota in moto con velocita' v e soggetta ad una coppia frenante
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/05/2021 17:03:25 - 15/69
Set Domande: TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bocci Edoardo
Lezione 011
01. Per avere una curva caratteristica di trazione ideale, il motore dovrebbe lavorare...
A potenza costante
A numero di giri costante
A trazione costante
A coppia costante
02. Quale forma ha la curva caratteristica di trazione ideale?
Un'iperbole equilatera
Una parabola
Un ellisse
Una circonferenza
03. La curva caratteristica di trazione mette in relazione
La coppia motrice con la velocita'
La potenza con la trazione
La trazione con il numero di giri
La coppia motrice ed il numero di giri
04. Descrivere la funzione della trasmissione per un veicolo a combustione interna © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/05/2021 17:03:25 - 16/69
Set Domande: TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bocci Edoardo
Lezione 012
01. Qual è la forma corretta dell'Equazione della Trazione?
dove:
T è la forza di trazione, Rtot è la risultante di tutte le resistenze,W è il peso del veicolo, g è l'accelerazione di gravità e α è un coefficiente >1 che tiene conto della
presenza di masse rotanti collegate cinematicamente con le ruote.
02. Quali sono i possibili utilizzi dell'Equazione della trazione? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/05/2021 17:03:25 - 17/69
Set Domande: TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bocci Edoardo
Lezione 013
01. Mentre un veicolo stradale sta frenando...
Le ruote anteriori tendono a slittare più facilmente
Le ruote posteriori necessitano di un sistema di frenatura più efficiente
Le ruote anteriori si sollevano da terra
Le ruote posteriori tendono a slittare più facilmente
02. Quale dei seguenti NON e' un'aliquota dello spazio di frenatura?
Spazio percorso durante il tempo di percezione dell'ostacolo
Spazio percorso dall'istante di applicazione della coppia o sforzo frenante fino all'arresto
Spazio percorso durante il tempo di reazione
Nessuna delle precedenti
03. Da cosa dipende lo spazio di frenatura secondo il DM 5/11/2001? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/05/2021 17:03:25 - 18/69
Set Domande: TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bocci Edoardo
Lezione 014
01. Nella composizione geometrica modulare di una sezione stradale, il numero di elementi, la loro dimensione e la loro collocazione sono funzione... (barrare la
risposta ERRATA)
Della domanda di trasporto
Delle categorie di traffico servite
Del tipo di pavimentazione
Del limite superiore dell'intervallo di velocita' di progetto
02. In cosa consiste la composizione modulare di una sezione stradale? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/05/2021 17:03:25 - 19/69
Set Domande: TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bocci Edoardo
Lezione 015
01. Quando il flusso di traffico subisce degli arresti per cause esterne alla corrente veicolare, i flusso si definisce...
Variabile
Interrotto
Esterno
Ininterrotto
02. Come si definisce il numero di veicoli che attraversano una sezione nell'unita' di tempo?
Velocita' di deflusso
Portata veicolare
Volume di traffico
Flusso veicolare
03. La capacita' di una sezione stradale corrisponde...
Alla portata massima
Al tempo massimo
Alla densita' massima
Alla velocita' massima
04. Come si definisce il numero di veicoli che attraversa una sezione (di una corsia o di una strada) riferito ad un'unita' temporale di un'ora?
Traffico giornaliero medio
Portata veicolare
Velocita' di deflusso
Volume di traffico
05. Che cos'e' il Traffico Giornaliero Medio?
Il flusso veicolare presente su una infrastruttura stradale osservabile nei 15 minuti piu' carichi
Il flusso veicolare presente su una infrastruttura stradale osservabile mediamente nell'arco di un' ora
Il flusso veicolare presente su una infrastruttura stradale osservabile mediamente nell'arco delle 24 ore
Il flusso veicolare presente su una infrastruttura stradale osservabile mediamente nell'arco di un anno
06. La densita' del flusso di traffico e' il rapporto tra...
Numero di veicoli ed unita' di spazio
Numero di veicoli e portata
Numero di veicoli e capacita'
Numero di veicoli ed unita' di tempo © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/05/2021 17:03:25 - 20/69
Set Domande: TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bocci Edoardo
07. Sulla base del seguente grafico, che mostra il numero di veicoli in transito su un tratto di strada per intervalli di tempo di 15 minuti, quanto vale la portata di
punta del tratto di strada?
1600 veic/h
1200 veic/h
6400 veic/h
3200 veic/h
08. Cosa si intende per portata veicolare?
09. Cosa si intende per Traffico Giornaliero Medio? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/05/2021 17:03:25 - 21/69
Set Domande: TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bocci Edoardo
Lezione 016
01. Qual e' la relazione fondamentale del deflusso per un tronco stradale?
Q = v * D/2
Q = v * D
Q = v / D
Q = v + D
02. Come si calcola la densità veicolare?
D = Q ‒ v
D = Q * v
D = Q + v
D = Q / v
03. Quanti possono essere i livelli di servizio di un tronco stradale e come si indicano?
6, indicati con dei numeri da 1 a 6
5, indicati con dei numeri da 1 a 5
5, indicati con delle lettere da A ad E
6, indicati con delle lettere da A ad F
04. Il modello di Greenshields ipotizza...
Un andamento lineare della velocita' con la densita'
Un andamento lineare della portata con la velocita'
Nessuna delle precedenti
Un andamento lineare della portata con la densita'
05. Quale delle seguenti affermazioni e' contraria alla relazione fondamentale del deflusso?
A parita' di portata, aumentando la densita' di traffico, la mutua interazione tra i veicoli porta ad una diminuzione della velocità del flusso
Quando la densita' raggiunge il suo valore minimo il deflusso risulta impossibile
A parita' di portata, quando un tratto di strada e' percorso da pochi veicoli (bassa densita') la velocita' del deflusso tende ad essere elevata
Quando la densita' raggiunge il suo valore massimo il deflusso risulta impossibile
06. Cosa si intende per livello di servizio?
07. Descrivere il modello di Greenshields © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/05/2021 17:03:25 - 22/69
Set Domande: TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Bocci Edoardo
Lezione 017
01. Qual e' la portata equivalente di progetto di una strada urbana di quartiere che ha un traffico giornaliero medio di 1500 veic/giorno.
55 veic/h
115 veic/h
145 veic/h
85 veic/h
02. Qual e' la portata equivalente di progetto di una strada extraurbana secondaria che ha un traffico giornaliero medio di 3000 veic/giorno.
300 veic/h
500 veic/h
600 veic/h
400 veic/h
03. In fase di progetto di una sezione stradale ci si riferisce in genere al flusso...
Della 30-sima ora di punta
Dell'ora di punta
Della 10-ima ora di punta
Della 100-sima ora di punta
04. In fase di progetto di una sezione stradale il flusso di progetto Q e' p