Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Paniere completo di Sistemi energetici per la mobilità sostenibile - Risposte multiple e aperte Pag. 1 Paniere completo di Sistemi energetici per la mobilità sostenibile - Risposte multiple e aperte Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Sistemi energetici per la mobilità sostenibile - Risposte multiple e aperte Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Sistemi energetici per la mobilità sostenibile - Risposte multiple e aperte Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Sistemi energetici per la mobilità sostenibile - Risposte multiple e aperte Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Sistemi energetici per la mobilità sostenibile - Risposte multiple e aperte Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Sistemi energetici per la mobilità sostenibile - Risposte multiple e aperte Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Sistemi energetici per la mobilità sostenibile - Risposte multiple e aperte Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Sistemi energetici per la mobilità sostenibile - Risposte multiple e aperte Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Sistemi energetici per la mobilità sostenibile - Risposte multiple e aperte Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Sistemi energetici per la mobilità sostenibile - Risposte multiple e aperte Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOSTENIBILE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Calabria Alfonso

Lezione 006

01. Un impianto eolico:

rappresenta un sistema convenzionale per la produzione di energia elettrica.

rappresenta un sistema diretto per la produzione di energia elettrica.

rappresenta un sistema dinamico per la produzione di energia elettrica.

rappresenta un sistema statico per la produzione di energia elettrica.

02. L'energia elettrica disponibile in natura (ad esempio, attraverso il fenomeno della fulminazione)

è direttamente sfruttabile allo stato attuale della tecnologia.

è sfruttabile allo stato attuale della tecnologia previa conversione cinetica.

è sfruttabile allo stato attuale della tecnologia previa conversione termica.

non è direttamente sfruttabile allo stato attuale della tecnologia.

03. L'energia elettrica:

è una forma di energia primaria ma contemporaneamente deve essere considerata come un vettore energetico cioè un mezzo che consente di trasportare e/o stoccare

l'energia.

è un vettore energetico cioè un mezzo che consente di trasportare e/o stoccare l'energia.

è una forma di energia secondaria.

è una forma di energia secondaria ma contemporaneamente deve essere considerata come un vettore energetico cioè un mezzo che consente di trasportare e/o stoccare

l'energia.

04. Un impianto a vapore

rappresenta un sistema statico per la produzione di energia elettrica.

rappresenta un sistema diretto per la produzione di energia elettrica.

rappresenta un sistema convenzionale per la produzione di energia elettrica.

rappresenta un sistema dinamico per la produzione di energia elettrica.

05. Un impianto fotovoltaico:

rappresenta un sistema statico per la produzione di energia elettrica.

rappresenta un sistema convenzionale per la produzione di energia elettrica.

rappresenta un sistema diretto per la produzione di energia elettrica.

rappresenta un sistema dinamico per la produzione di energia elettrica.

06. Un impianto magnetoidrodinamico (MHD)

rappresenta un sistema convenzionale per la produzione di energia elettrica.

rappresenta un sistema diretto per la produzione di energia elettrica.

rappresenta un sistema dinamico per la produzione di energia elettrica.

rappresenta un sistema statico per la produzione di energia elettrica.

07. Schematizzare e definire i processi per la produzione di energia elettrica.

Vari sistemi per la produzione di energia elettrica, sono

Sistemi convenzionali, impianti a gas, impianti a vapore e motori a

combustione interna.

Sistemi diretti, impianti fotovoltaici e celle a combustibile.

Sistemi statici, magnetoidrodinamici e termoionici.

Sistemi dinamici, impianti eolici e impianti idroelettrici. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/01/2022 09:23:25 - 8/50

Set Domande: SISTEMI ENERGETICI PER LA MOBILITA'

SOSTENIBILE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Calabria Alfonso

Lezione 007

01. Un mezzo che consente di trasportare e/o stoccare l'energia si definisce:

stoccaggio

vettore energetico.

energia secondaria

energia primaria

02. La domanda di energia è continuamente variabile, il che si rende necessario .

la trasformazione.

l'estrazione.

il reintegro.

lo stoccaggio.

03. Rappresentare lo schema generale di riferimento che lega le fonti primarie, le fonti secondarie, l'energia elettrica e gli usi finali.

Fonti primarie Vettori Usi finali

Fonti secondarie

Energia MECCANICI,

Energia chimica,

chimica, TERMICI,

energia nucleare

elettromagnetica ELETTRICI

, meccanica,

nucleare, Energia elettrica

termica © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/01/2022 09:23:25 - 9/50

Set Domande: SISTEMI ENERGETICI PER LA MOBILITA'

SOSTENIBILE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Calabria Alfonso

Lezione 008

01. In un processo di conversione:

La forma di energia rimane la stessa, cambiano le caratteristiche

cambia la forma di energia.

non cambia ne la forma ne le caratteristiche.

cambiano le caratteristiche dell'energia.

02. In un pocesso di trasformazione

la forma di energia rimane la stessa, cambiano le caratteristiche

cambiano le caratteristiche dell'energia.

non cambia ne la forma ne le caratteristiche.

cambia la forma di energia.

03. Rappresentare almeno 4 diverse metodologie di conversione dell'energia.

Conversione chimica-elettrica : idrogeno( energia chimica) -> cella a combustibile(

reazione elettrochimica)-> elettricità (energia elettrica)

Conversione chimica - termica: combustibile ( energia chimica) ->

caldaia(combustione) -> calore(energia termica)

Conversione termica- chimica : calore (energia termica) -> reattore ( termolisi) ->

idrogeno ( energia chimica)

Conversione meccanica - termica : lavoro (energia meccanica) -> freni (

dissipazione per attrito) -> calore ( energia termica) © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/01/2022 09:23:25 - 10/50

Set Domande: SISTEMI ENERGETICI PER LA MOBILITA'

SOSTENIBILE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Calabria Alfonso

Lezione 009

01. Quali sono le possibili trasformazioni del'energia elettrica?

Tensione, frequenza.

Fluido termovettore e temperatura e del flusso di calore.

Velocità di rotazione, tipo di moto, e trasferimento di energia da un mezzo all'altro.

Composizione chimica.

02. Quali sono le possibili trasformazioni dell'energia meccanica?

Velocità di rotazione, tipo di moto, e trasferimento di energia da un mezzo all'altro.

Fluido termovettore e temperatura e del flusso di calore.

Tensione, frequenza.

Composizione chimica.

03. Quali sono le possibili trasformazioni dell'energia termica?

Velocità di rotazione, tipo di moto, e trasferimento di energia da un mezzo all'altro.

Fluido termovettore e temperatura e del flusso di calore.

Tensione, frequenza.

Composizione chimica.

04. Rappresentare le metodologie di trasformazione dell'energia elettrica e dell'energia meccanica.

Energia elettrica: trasformazione di tensione e frequenza grazie a

trasformatori e inverter/ raddrizzatore

Energia meccanica: trasformazione di velocità di rotazione, tipo di moto e

tipo di moto e trasferimento di energia da un mezzo all'altro grazie a

riduttore, manovellismi e pompe meccaniche e turbine idrauliche ed eoliche

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/01/2022 09:23:25 - 11/50

Set Domande: SISTEMI ENERGETICI PER LA MOBILITA'

SOSTENIBILE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Calabria Alfonso

Lezione 010

01. Il fabbisogno di energia elettrica per il 2018, è pari a:

321,4TWh

321,4Wh

321,4MWh

321,4kWh

02. In termini di potenza elettrica installata, al 31 dicembre 2018 la potenza efficiente lorda di generazione è risultata pari a:

118,1 kW

118,1 watt

118,1 GW

118,1 MW

03. La produzione nazionale lorda di energia elettrica per il 2018 è pari a:

289,7 MWh

289,7 KWh

289,7 Wh

289,7 TWh

04. L'effetto utile è:

la tecnologia utilizzata per realizzare l'effetto desiderato.

l'effetto desiderato ed ottenuto dall'utilizzatore finale.

l'energia e la tecnologia utilizzata per realizzare l'effetto desiderato.

l'energia spesa per realizzare l'effetto desiderato.

05. Definire i quattro principali aspetti che regolano l'analisi delle fonti energetiche.

I principali aspetti sono

Politica, economica, ambientale e sociale

1 Aspetti politici

rapporti tra paese importatore e paese esportatore

2 Aspetti macro-economici

incidenza delle risorse energetiche sulla bilancia dei pagamenti

3 Aspetti socio-economici

indotto economico generato da un determinato sistema energetico in termini di

Pil – Prodotto interno lordo

4 Aspetti micro-economici

costi dell’energia per gli utenti finali © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/01/2022 09:23:25 - 12/50

Set Domande: SISTEMI ENERGETICI PER LA MOBILITA'

SOSTENIBILE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Calabria Alfonso

Lezione 011

01. L'efficienza energetica deve essere intesa come il:

rapporto tra l'energia utile prodotta e l'energia primaria consumata moltiplicato per il rendimento di distribuzione.

il prodotto tra l'energia utile prodotta e l'energia primaria consumata.

il prodotto tra l'energia utile prodotta e l'energia primaria consumataper il rendimento di distribuzione.

rapporto tra l'energia utile prodotta e l'energia primaria consumata.

02. Le varie fonti energetiche primarie vengono suddivise in:

idraulica e Meccanica.

chimica, potenziale.

convenzionale e fotovoltaica.

convenzionali, nucleari e rinnovabili.

03. L'efficienza energetica:

pur non essendo una forma di energia, viene considerate come una forma virtuale solo se consente risparmio di energia elettrica.

non può essere considerate come una forma di energia.

pur non essendo una forma di energia, viene considerate come una forma virtuale, poiché consente di non attingere alle forme energetiche naturali (energia non spesa).

pur non essendo una forma di energia, viene considerate come una forma virtuale solo se consente risparmio di energia termica.

04. Come possono essere suddivise le fonti primarie di energia?

05. Riportare la classificazione delle fonti secondarie di energia.

4 : Le varie fonti energetiche primarie vengono suddivise in:

CONVENZIONALI, Sono quelle che godono del più largo utilizzo ed hanno un assetto ben

consolidato nel mercato energetico. ( Petrolio, gas naturale, carbone )

NUCLEARI, Viene considerata a sé stante, perché, pur essendo largamente consolidato il suo

ruolo nel mercato dell’energia ed avendo importanti possibilità di impiego, presenta problematiche

che necessitano una trattazione differenziata. (Uranio, torio )

RINNOVABILI, perché hanno tempi di ripristino che ne assicurano una disponibilità praticamente

illimitata nel tempo. ( Energia solare, eolica, legno biomasse)

5: le fonti secondarie di energia di si classificano in:

CONVENZIONALI, derivati del carbone e derivati del petrolio.

NUCLEARE, combustibili per la fissione e combustibili per la fusione.

RINNOVABILI, combustibili da fonti rinnovabili, biogas biometano, idrogeno

biodiesel. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/01/2022 09:23:25 - 13/50

Set Domande: SISTEMI ENERGETICI PER LA MOBILITA'

SOSTENIBILE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Calabria Alfonso

Lezione 012

01. Il barile di petrolio equivale a:

158,981 litri

158,981 kW

158,981 kelvin

1589,81 litri

02. Il TEP

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
49 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici per la mobilità sostenibile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Calabria Alfonso.