Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchegiani Andrea
Lezione 001
01. I motori endotermici sono macchine volumetriche
si, tutti
solo quelli a 4 tempi
solo quelli a ciclo diesel
no
02. i motori a 4 tempi compiono un ciclo di funzionamento completo in
360° gradi di manovella
540° di manovella
720° di manovella
180° di manovella
03. i motori a 2 tempi compiono un ciclo di funzionamento completo in
540° di manovella
360° gradi di manovella
720° di manovella
180° di manovella
04. i motori a ciclo Otto sono anche definiti come motori:
ad accensione spontanea
alternativi a vapore
ad accensione comandata
sovralimentati
05. i motori a ciclo Diesel sono anche definiti come motori:
ad accensione spontanea
ad accensione comandata
alternativi a vapore
a lobi rotanti
06. descrivere i principali pregi ed il campo di applicazione dei motori a cilo Otto 4 tempi
07. descrivere i principali pregi ed il campo di applicazione dei motori a cilo Otto 2 tempi
08. descrivere i principali pregi ed il campo di applicazione dei motori a cilo Diesel 4 tempi
09. descrivere i principali pregi ed il campo di applicazione dei motori a cilo Diesel 2 tempi © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2017 12:59:16 - 3/23
Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchegiani Andrea
Lezione 002
01. i motori a ciclo Diesel hanno generalmente un peso
sempre superiore a 35 kg/kW
sempre inferiore a 2kg/kW
superiore rispetto a quelli a ciclo Otto
inferiore rispetto ai motori a ciclo Otto
02. i motori a ciclo Diesel hanno generalmente un rapporto di compressione
sempre superiore a 35
superiore rispetto a quelli a ciclo Otto
inferiore rispetto ai motori a ciclo Otto
sempre inferiore a 9 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2017 12:59:18 - 4/23
Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchegiani Andrea
Lezione 003
01. i motori a ciclo Otto a 2 tempi hanno un regime massimo di rotazione
inferiore rispetto a quelli a ciclo Diesel
superiore rispetto a quelli a ciclo Diesel
sempre superiore a 6.500 giri/minuto
sempre inferiore a 2.000 giri/minuto
02. i motori a ciclo Otto hanno un regime massimo di rotazione
sempre inferiore a 4.000 giri/minuto
sempre superiore a 6.500 giri/minuto
inferiore rispetto a quelli a ciclo Diesel
superiore rispetto a quelli a ciclo Diesel
03. i motori a ciclo Otto hanno un rendimento (a parità di rapporto di compressione)
sempre superiore a 0.32
sempre inferiore a 0.41
inferiore rispetto a quelli a ciclo Diesel
superiore rispetto a quelli a ciclo Diesel © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2017 12:59:18 - 5/23
Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchegiani Andrea
Lezione 004
01. quali motori hanno maggiore rapporto di compressione
a 2 tempi ad accensione comandata
a ciclo Otto
uguale per ciclo Otto e Diesel
a ciclo Diesel
02. quali, tra queste tipologie di motori, hanno maggiore potenza specifica
4 tempi aspirato
4 tempi ad accensione spontanea
2 tempi
4 tempi ad accensione comandata
03. quali motori hanno migliore capacità di regolazione
a ciclo Diesel
a ciclo Otto
a 4 tempi ad accensione comandata
quelli a 2 tempi
04. quali, tra queste tipologie di motori, hanno maggiore semplicità costruttiva
4 tempi ad accensione comandata
4 tempi sovralimentato
4 tempi ad accensione spontanea
2 tempi © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2017 12:59:19 - 6/23
Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchegiani Andrea
Lezione 006
01. quale materiale è sconsigliato per forgiare il basamento di un motore a ciclo Diesel di grande potenza?
ghisa nera
ghisa grigia
acciaio
alluminio
02. quali dei seguenti organi non è correlato alle valvole
punteria meccanica
albero a gomiti
bilanciere della distribuzione
collettore d'aspirazione
03. al termine del condotto di aspirazione quale organo è alloggiato ?
candela di accensione
albero a camme
iniettori di combustibile
valvole di aspirazione
04. il pistone è collegato alla biella tramite
uno spinotto
una candela
un iniettore
una camma
05. Lo spinotto collega la biella a quale organo
la candela
l' iniettore
la camma
il pistone
06. il basamento di solito viene forgiato in quale materiale?
ghisa o alluminio
carbonio o titanio
abs termoresistente
acciai speciali
07. il cilindro è l'alloggiamento di quale organo?
valvole di aspirazione
iniettori di combustibile
albero a camme
pistone © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2017 12:59:19 - 7/23
Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchegiani Andrea
08. quali dei seguenti organi non è correlato alle valvole
punteria meccanica
albero a gomiti
bilanciere della distribuzione
collettore d'aspirazione
09. scrivere l'espressione della potenza in funzione dei principali parametri caratteristici
10. definire la differenza del rendimento di un motore ad accensione spontanea a 4 tempi in sede ideale ed indicata
11. ricavare l'espressione del rendimento di un motore ad accensione comandata a 4 tempi in sede ideale
12. ricavare l'espressione del rendimento di un motore ad accensione spontanea a 4 tempi in sede ideale
13. scrivere e commentare l'espressione della potenza in funzione della pressione media effettiva © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2017 12:59:19 - 8/23
Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchegiani Andrea
Lezione 007
01. come viene definita distanza percorsa dal pistone nella fase di espansione
alesaggio
2 volte la corsa
fattore di forma
cilindrata
02. come viene definita la distanza percorsa dal pistone tra PMS e PMI
pari a 2 volte la lunghezza della manovella
alesaggio
fattore di forma
cilindrata
03. come viene definito il diametro interno del cilindro
corsa
alesaggio
fattore di forma
cilindrata
04. descrivere il ruolo del coefficiente di riempimento nei motori a 4 tempi
05. descrivere i benefici della sovralimentazione nei motori ad accensione spontanea
06. descrivere il ruolo dell'eccesso d'aria nei motori 4 tempi © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2017 12:59:20 - 9/23
Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchegiani Andrea
Lezione 008
01. quale parametro lega la potenza e la coppia effettiva
la velocità angolare
la cilindrata totale
la pressione media effettiva
il numero di pistoni
02. cosa avviene al lavoro indicato se la pressione media effettiva si riduce:
raddoppia
aumenta linearmente
diminuisce linearmente
si riduce al 50%
03. cosa avviene al lavoro indicato se la pressione media effettiva aumenta:
si riduce al 70%
diminuisce linearmente
raddoppia
aumenta linearmente
04. quale parametro lega la potenza e la velocità angolare?
la cilindrata totale
coppia effettiva
il numero di pistoni
la pressione media effettiva
05. disegnare sul piano P-V e T-S il ciclo termodinamico ideale di un motore ad accensione comandata a 4 tempi
06. descrivere come varia la potenza di due motori con stressi parametri caratteristici frazionando la cilindrata da 1 a 4 cilindri
07. disegnare sul piano P-V e T-S il ciclo termodinamico ideale di un motore ad accensione spontanea a 4 tempi
08. descrivere come varia la potenza di due motori con stessi parametri caratteristici frazionando la cilindrata da 1 a 6 cilindri
09. scrivere l'espressione della coppia in funzione della pressione media effettiva (e dunque della potenza)
10. scrivere l'espressione della coppia in funzione dei principali parametri caratteristici © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2017 12:59:21 - 10/23
Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchegiani Andrea
Lezione 009
01. disegnare l'anadamento delle curve caratteristiche di coppia e potenza di un motore a 4 tempi e scrivere la relazione che le lega
02. definire il concetto di fluidità, confrontando un motore a 2 tempi monocilindrico ed un 4 tempi ad 8 cilindri
03. definire il concetto di elasticità nei motori a 4 tempi © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2017 12:59:21 - 11/23
Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchegiani Andrea
Lezione 010
01. il rapporto aria/combustibile nei motori endotermici è:
pari al valore stechiometrico di combustione
superiore al valore stechiometrico
sempre compreso tra 10 e 13
inferiore al valore stechiometrico
02. cosa avviene al rendimento organico ricendo il carico dal 100% al 70%
rimane invariato perché non correlato
diminuisce
rimane invariato perché è adimensionale
aumenta
03. il rapporto aria/combustibile nei motori endotermici superiore al valore stechiometrico è definito da quale parametro?
eccesso d'aria
la temperatura di fine compressione
il valore è sempre stechiometrico
la pressione di aspirazione
04. cosa avviene al rendimento organico aumentando il carico dal 70% al 100%
rimane invariato perché è adimensionale
diminuisce
aumenta
rimane invariato perché non correlato
05. confrontare il rendimento del cilo Otto e del ciclo Diesel in sede ideale a parità di quantità di calore inserita e con rapporto di compressione doppio per il ciclo
Diesel
06. confrontare il rendimento del cilo Otto e del ciclo Diesel in sede ideale a parità di quantità di calore inserita e stesso rapporto di compressione
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2017 12:59:21 - 12/23
Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Marchegiani Andrea
Lezione 012
01. frazionando la cilindrata, a parità degli altri parametri, come varia la potenza?
diminuisce linearmente
viene dimezzata
rimane invariata
aumenta
02. frazionando la cilindrata, a parità degli altri parametri, come varia la potenza?
rimane invariata
aumenta
diminuisce linearmente
viene dimezzata
03. quale fenomeno caratteristico delle valvole influenza il ricambio della carica fresca tr