Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Paniere completo di Motori a combustione interna - Risposte multiple  Pag. 1 Paniere completo di Motori a combustione interna - Risposte multiple  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Motori a combustione interna - Risposte multiple  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Motori a combustione interna - Risposte multiple  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Motori a combustione interna - Risposte multiple  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Motori a combustione interna - Risposte multiple  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Motori a combustione interna - Risposte multiple  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Motori a combustione interna - Risposte multiple  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Motori a combustione interna - Risposte multiple  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Motori a combustione interna - Risposte multiple  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Motori a combustione interna - Risposte multiple  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Motori a combustione interna - Risposte multiple  Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quando la cilindrata è modesta

Quando la cilindrata è molto grande

Quali prototipi dei grandi motori navali diesel, realizzati con un unico cilindro per ragioni d'economia sperimentale

03. Quale delle seguenti affermazioni è corretta

a parità di cilindrata totale rispetto ad un monocilindrico, il pluricilindrico può lavorare a regime di rotazione più basso

a parità di cilindrata totale rispetto ad un monocilindrico, il pluricilindrico può lavorare a regime di rotazione più alto

Nessuna delle tre

a parità di cilindrata totale rispetto ad un monocilindrico, il pluricilindrico può erogare minore potenza

04. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta:

a parità di cilindrata e di rapporto C/D il motore pluricilindrico presenta un corsa ridotta rispetto al monocilindrico tanto più quanto aumenta il numero di cilindri

Il motore pluricilindrico ha più di una camera di combustione

a parità di cilindrata totale rispetto ad un monocilindrico, il pluricilindrico può lavorare a regime di rotazione più alto

a parità di cilindrata totale rispetto ad un monocilindrico, il pluricilindrico aumenta l'irregolarità periodica

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/10/2020 12:33:25 - 24/56

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Del Zotto Luca

Lezione 020

01. Quanto vale mediamente l'anticipo dell'accensione di un motore a combustione interna 4 tempi rispetto al punto morto superiore:

70°

50°

25°

02. Quanto vale mediamente l'anticipo all'apertura della valvola di scarico di un motore a combustione interna 4 tempi rispetto al punto morto inferiore?

Tra i 70° e gli 80°

Tra i 60° e i 90°

Tra i 10° e i 20°

Tra i 50° e i 60°

03. Cosa si intende per "angolo di incrocio" in un motore a combustione interna?

L'angolo di manovella durante il quale le valvole di aspirazione e scarico sono contemporaneamente aperte

L'angolo di manovella durante il qualeNel cilindro si incrociano la fase di compressione e quella di espansione

L'angolo di manovella durante il qualeNel cilindro si incrociano la fase di compressione e quella di combustione

L'angolo di manovella durante il quale le valvole di aspirazione e scarico sono contemporaneamente chiuse

04. Quanto vale mediamente l'anticipo all'apertura della valvola di aspirazione di un motore a combustione interna 4 tempi rispetto al punto morto superiore

Tra i 40° e i 60°

Tra i 10° e i 40°

Tra i 60° e i 90°

Tra i 70° e gli 80°

05. Descrivere la fasatura di un motore a 4T ad accensione comandata

06. Descrivere le principali differenze tra la fasatura di un motore ad accensione comandatae un motore Diesel a 4T

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/10/2020 12:33:25 - 25/56

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Del Zotto Luca

Lezione 021

01. I motori a 2 tempi compiono un ciclo di funzionamento completo in

180° di manovella

360° gradi di manovella

540° di manovella

720° di manovella

02. I motori a 4 tempi compiono un ciclo di funzionamento completo in

180° di manovella

540° di manovella

360° gradi di manovella

720° di manovella

03. La luce di travaso (o di lavaggio) serve a far passare la miscela:

Dal carter pompa allo scarico

Nessuna delle tre

Dal cilindro al carter pompa

Dal carter pompa al cilindro

04. I motori a 2T (a parità di cilindrata):

Sviluppano la stessa potenza di un motore 4T

Le potenze non sono confrontabili

Sviluppano meno potenza di un motore 4T

Sviluppano più potenza di un motore 4T

05. Descrivere la fasatura di un motore a 2T ad accensione comandata

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/10/2020 12:33:25 - 26/56

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Del Zotto Luca

Lezione 022

01. Il coefficiente di efflusso:

indica la resistenza offerta dalla luce di passaggio

Nessuna delle tre

È un termine che tiene conto della depressione tra il cilindro e l'ambiente esterno

termine che tiene conto della portata effettiva di aria fresca rispetto a quella teorica

02. La depressione tra il cilindro e l'ambiente esterno è linearmente variabile

con la velocità di rotazione del motore

con la lunghezza della corsa

con nessuna delle tre

con la lunghezza della corsa e con la velocità di rotazione del motore

03. A parità di cilindrata totale è possibile migliorare l'afflusso di aria all'interno del cilindro

aumentando il rapporto D/C

riducendo il rapporto C/D

riducendo il rapporto D/C

aumentando il rapporto C/D

04. La frazione di gas residui f è definita come:

Nessuna delle tre

il rapporto tra la massa totale e la quantità dei gas intrappolati nella camera di combustione

il rapporto tra la quantità dei gas intrappolati nella camera di combustione e la massa totale

il rapporto tra la quantità dei gas intrappolati nella camera di combustione e la cilindrata

05. Il fattore di riempimento peggiora

È indifferente rispetto alla T del refrigerante del circuito di raffreddamento

Nessuna delle tre

Al crescere della T del refrigerante del circuito di raffreddamento

Al diminuire della T del refrigerante del circuito di raffreddamento

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/10/2020 12:33:25 - 27/56

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Del Zotto Luca

Lezione 023

01. DOHC (Double Overhead Camshaft) significa che

i due alberi a camme (aspirazione e scarico) sono posti nella parte superiore della testata

l'albero a camme è situato nella parte inferiore della testata

le valvole sono alloggiate nella testata in posizione sospesa. L'albero a camme invece è posto nel basamento

l'albero a camme è posto nella parte superiore della testata

02. OHV (Overhead Valves): significa che

i due alberi a camme (aspirazione e scarico) sono posti nella parte superiore della testata

le valvole sono alloggiate nella testata in posizione sospesa. L'albero a camme invece è posto nel basamento

l'albero a camme è situato nella parte inferiore della testata

l'albero a camme è posto nella parte superiore della testata

03. CIH (Camshaft in Head) significa che

le valvole sono alloggiate nella testata in posizione sospesa. L'albero a camme invece è posto nel basamento

i due alberi a camme (aspirazione e scarico) sono posti nella parte superiore della testata

l'albero a camme è situato nella parte inferiore della testata

l'albero a camme è posto nella parte superiore della testata

04. OHC (Overhead Camshaft) significa che

i due alberi a camme (aspirazione e scarico) sono posti nella parte superiore della testata

l'albero a camme è situato nella parte inferiore della testata

l'albero a camme è posto nella parte superiore della testata

le valvole sono alloggiate nella testata in posizione sospesa. L'albero a camme invece è posto nel basamento

05. Quali dei seguenti organi non è correlato alle valvole

albero a camme

punteria meccanica

collettore d'aspirazione

bilanciere della distribuzione

06. Descrivere le possibili configurazioni dei sistemi di distribuzione

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/10/2020 12:33:25 - 28/56

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Del Zotto Luca

Lezione 024

01. Descrivere i vantaggi della fasatura variabile ed illustrare i principali sistemi utilizzati dalle case automobilistiche

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/10/2020 12:33:25 - 29/56

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Del Zotto Luca

Lezione 025

01. Con @ ("tau") si indica

i valori di P e T sufficienti a provocare l'autoaccensione

il rapporto di compressione

Nessuna delle tre

un certo ritardo tra l'istante relativo all'iniezione e quello di accensione del combustibile

02. La curva a S (curva di Viebe)

rappresenta la frazione di combustibile bruciato

Nessuna delle tre

rappresenta l'andamento del gradiente della frazione di combustibile bruciato

rappresenta la frazione di combustibile NON bruciato

03. L'inizio della combustione nei motori AC viene posto in corrispondenza di una quantità di combustibile bruciato pari a

8-10%

20-30%

1-3%

15-18%

04. La fine della combustione nei motori AC viene posto in corrispondenza di una quantità di combustibile bruciato pari a

97-99%

80-90%

77-80%

1-3%

05. Nei motori ad AC piccoli angoli di anticipo comportano:

Un sensibile aumento della pressione massima e un suo marcato spostamento verso destra

una sensibile riduzione della pressione massima e un suo marcato spostamento verso destra

una sensibile riduzione della pressione massima e un suo marcato spostamento verso sinistra

Un sensibile aumento della pressione massima e un suo marcato spostamento verso sinistra

06. Nei motori ad AC le condizioni ottimali si raggiungono quando:

il picco di pressione si presenta a circa 30°-40° dopo il PMS

il picco di pressione si presenta a circa 20°-40° dopo il PMS

il picco di pressione si presenta a circa 50°-60° dopo il PMS

il picco di pressione si presenta a circa 10°-20° dopo il PMS

07. Indicare quale delle seguenti affermazioni NON è corretta:

La detonazione dipende dal tipo di combustibile

La detonazione non aumenta le sollecitazioni termiche e meccaniche

La detonazione è una combustione violenta per autoaccensione di una porzione di miscela non ancora raggiunta dal fronte di fiamma

La detonazione si verifica per rapporti di compressione elevati

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/10/2020 12:33:25 - 30/56

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Del Zotto Luca

0

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
55 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Motori a combustione interna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Del Zotto Luca.