Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Paniere completo di Linguistica italiana (2025) - Risposte multiple  Pag. 1 Paniere completo di Linguistica italiana (2025) - Risposte multiple  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Linguistica italiana (2025) - Risposte multiple  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Linguistica italiana (2025) - Risposte multiple  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Linguistica italiana (2025) - Risposte multiple  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Linguistica italiana (2025) - Risposte multiple  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Linguistica italiana (2025) - Risposte multiple  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Linguistica italiana (2025) - Risposte multiple  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Linguistica italiana (2025) - Risposte multiple  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Linguistica italiana (2025) - Risposte multiple  Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA

Docente: Tornelli Elisa

08. Nell'italiano le vocali toniche sono:

5

nessuna delle risposte è corretta

7

6

09. Le consonanti affricate

sono caratterizzate da una chiusura totale del tratto vocale in concomitanza con il passaggio dell'aria

sono caratterizzate da un articolatore che vibra in concomitanza con il passaggio dell'aria

sono caratterizzate da una chiusura parziale del tratto vocale in concomitanza con il passaggio dell'aria

sono caratterizzate della successione di una fase occlusiva e una fase fricativa in concomitanza con il passaggio dell'aria

10. L'approssimante labiovelare sonora corrisponde al simbolo AFI:

j

w

i

u

11. Il fono [b]

nessuna delle risposte è corretta

è una consonante fricativa

è sordo

è una consonante labiodentale

12. La parola causa /ˈkawza/ contiene un esempio di:

nessuna delle risposte è corretta

dittongo ascendente

dittongo discendente

iato

13. La laterale palatale sonora corrisponde al simbolo AFI:

ʃ

l

ʎ

ɲ

14. La parola biscia contiene:

un trigramma

un digramma

uno iato

un dittongo © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/09/2022 17:33:25 - 4/41

Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA

Docente: Tornelli Elisa

15. Il fono [k] e il fono [g] differiscono per

nessuna delle risposte è corretta

modo di articolazione

luogo di articolazione

sonorità/sordità

16. L'unità di analisi della fonetica è

l'allofono

il fonema

il fono

nessuna delle risposte è corretta

17. Tra le seguenti parole, identificare l'unità polirematica:

conferenza stampa

biblioteca

incoerente

libricino

18. Nella parola "casa", il morfema cas-

nessuna delle risposte è corretta

veicola il significato lessicale

è un prefisso

veicola il significato grammaticale

19. Per segno si intende:

un qualcosa che sta al posto di qualcos'altro, un'unità di significato

nessuna delle risposte è corretta

un concetto mentale

il sinonimo di carattere

20. Quale variabile sociolinguistica si riferisce allo studio delle lingue in un dato momento?

variabile diamesica

variabile diafasica

variabile diacronica

variabile sincronica

21. Definire brevemente il concetto di arbitrarietà del segno facendo un esempio.

22. Che cos'è un allofono?

23. Che cos'è un'unità polirematica?

24. Come avviene la produzione di un suono?

25. Qual'è la definizione di fonetica, e qual'è la sua unità di analisi? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/09/2022 17:33:25 - 5/41

Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA

Docente: Tornelli Elisa

Lezione 015

01. La frase "Di questo argomento, ne parleremo nelle prossime lezioni" è un esempio di:

dislocazione a sinistra

dislocazione a destra

costruzione focalizzante

costruzione a tema sospeso

02. Il verbo "piove" è

zerovalente

monovalente

bivalente

trivalente

03. La frase "Sei stato tu a chiedermi di comprare il pane" è un esempio di:

costruzione focalizzante

costruzione a tema sospeso

dislocazione a sinistra

dislocazione a destra

04. Tra i seguenti è un verbo inaccusativo:

lavorare

correre

camminare

arrossire

05. Tra i seguenti è un verbo inergativo:

rabbrividire

esplodere

recitare

arrossire

06. Quale tra le seguenti parole contiene un esempio di infisso?

fossile

vestizione

mordicchiare

imperturbabile

07. In italiano, nei nomi la flessione riguarda:

il numero

genere e numero

genere, numero e aspetto

la vocale tematica © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/09/2022 17:33:25 - 6/41

Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA

Docente: Tornelli Elisa

08. In italiano, negli aggettivi la flessione riguarda prevalentemente:

la vocale tematica

genere, numero e aspetto

genere e numero

il numero

09. Il verbo "camminare" è

monovalente

zerovalente

trivalente

bivalente

10. Da un punto di vista dell'ordine dei costituenti il latino:

rientra nel tipo SOV

rientra nel tipo SVO

rientra nel tipi OSV

rientra nel tipo OVS

11. Il verbo "regalare" è

monovalente

bivalente

zerovalente

trivalente

12. Nella frase semplice, il predicato di solito tende a coincidere con:

il sogggetto

il tema

le informazioni note

il rema

13. Il punto e virgola suggerisce una pausa:

più forte rispetto a quella dettata dal punto e a capo

intermedia tra quella determinata dal punto e a capo e quella determinata dalla virgola

più debole rispetto a quella dettata dalla virgola

più debole rispetto a qualsiasi altro segno di interpunzione

14. In italiano, nei verbi la flessione riguarda:

tempo, modo, genere

la diatesi

tempo, modo, persona e numero

tempo, modo e persona (che codifica anche il numero) © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/09/2022 17:33:25 - 7/41

Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA

Docente: Tornelli Elisa

15. Da un punto di vista dell'ordine dei costituenti, l'italiano:

rientra nel tipo OSV

rientra nel tipo SVO

rientra nel tipo OVS

rientra nel tipo SOV

16. La parte dell'enunciato che coincide con le informazioni note di solito è il:

modificatore

rema

tema

sintagma verbale

17. La frase: "Il cane, conosciuto come il migliore amico dell'uomo, è l'animale domestico più popolare" contiene un esempio di:

inciso

dislocazione a sinistra

giustapposizione

nominalizzazione

18. La frase complessa "Tu compra il pane: io prenderò le verdure" è il risultato di una:

subordinazione

giustapposizione

coordinazione

dislocazione a sinistra

19. La frase, "cuocere la torta a 180 gradi per 1 ora, poi metterla a raffreddare" contiene una forma di:

inferenza

anafora

deissi

catafora

20. Costituisce un esempio di conversione:

La parola "studio", dalla parola "studiare"

La parola "abbasso", dalla locuzione "a basso"

La parola "cartoleria", dalla parola "carta"

La parola "focoso", dalla parola "fuoco"

21. Che cos'è un sintagma?

22. Che cosa si intende per verbi inergativi e verbi inaccusativi?

23. Che cosa si intende per inferenza?

24. Che cos'è una catafora? Fare un esempio.

25. Che cosa si intende per enunciato? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/09/2022 17:33:25 - 8/41

Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA

Docente: Tornelli Elisa

Lezione 020

01. Parole come albergo, sapone, alce, vanga, elmo sono:

grecismi

arabismi

latinismi

germanismi

02. Le corrispondenze di significato tra parole come sciocco e sciapo, oppure anguria e cocomero costituiscono dei:

dialettismi

geosinonimi

regionalismi

geomonimi

03. Un esempio di calco semantico è la parola

film

loggare

bistrot

stella

04. Sono definiti prestiti adattati:

parole come "party" o "star"

parole come "bistecca" o "manichino"

parole come "sport" o "smart working"

parole come "film", "bistrot", "blitz"

05. Parole come mandorlo, anfora, filosofia, battesimo sono:

grecismi

germanismi

arabismi

latinismi

06. Parole come bugie o segare, possono costituire dei:

geomonimi

dialettismi

geosinonimi

regionalismi

07. Parole come equilatero, cervello, cemento, cessione sono:

arabismi

latinismi

germanismi

grecismi © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/09/2022 17:33:25 - 9/41

Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA

Docente: Tornelli Elisa

08. Parole come "betulla", "catena", "lupo"

sono germanismi

sono termini che risalgono alle lingue di sostrato

sono latinismi

sono termini che risalgono al latino

09. Parole come abbacchio, stagnaro, barcarolo sono:

dialettismi

regionalismi

geosinonimi

geomonimi

10. Nella frase "quel controllore sembrava avesse la vista a raggi X", il termine raggi X è un esempio di:

risemantizzazione

nessuna delle risposte proposte è corretta

detecnificazione

neologismo

11. Sono definite prestiti linguistici non adattati:

parole come "loggare", "cliccare", "taggare"

parole come "film", "bistrot", "blitz"

parole come "bistecca" o "manichino"

parole come "finesettimana" o "pallacanestro"

12. Un esempio di calco strutturale è la parola:

guerra fredda

film

loggare

bistrot

13. Sono esempi di parole desuete:

vetusto, appropinquarsi, giuoco, algido

abbacchio, anguria, sciocco

party, pallacanestro

ghigliottina, baionetta

14. Sono esempi di prestiti dal francese parole come:

flotta, rotta, babordo

guelfi, ghibellini

guerriglia, ronda

ghigliottina, baionetta, toilettare, moda © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/09/2022 17:33:25 - 10/41

Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN LETTERATURA

Docente: Tornelli Elisa

15. Parole come alambicco, alchimia, algebra, cifra sono:

grecismi

arabismi

latinismi

germanismi

16. Sono esempi di prestiti dal tedesco parole come:

guelfi, ghibellini

guerriglia, ronda

fine settimana, ferrovia, altoparlante

flotta, rotta, babordo

17. Il lemma è:

il sinonimo di parola grammaticale

la controparte lessicografica del lessema

il sinonimo di lessema

nessuna delle risposte è corretta

18. È un esempio di parola macedonia o portmanteau:

ferrovia

smog

finesettimana

pallacanestro

19. Parole come cannolo, cassata, mozzarella sono:

geomonimi

geosinonimi

regionalismi

dialettismi

20. Il rapporto tra sinonimi costituisce:

un allotropo

una relazione orizzontale

una relazione verticale

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
42 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tornelli Elisa.