Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Moglie Matteo
43. Qual è il valore dell'energia interna di acqua in condizioni di vapore saturo secco alla temperatura di 483 K (kJ/kg)?
1902,3
1705,5
894,9
2600,4
44. Per l'acqua alle condizioni di T = 130 °C e titolo x = 1, si determini l'entalpia specifica che caratterizza il sistema
h = h + x*(h - h ) -> vedi Tab. pag. 3 -> T = 130 °C -> h = 546.1 kJ/kg, h = 2718.3 kJ/kg
2718.3 kJ/kg l v l l v
= 1 -> h = 546.1 + 1*(2718.3 - 546.1) = 2718.3 kJ/kg
546.1 kJ/kg
100 W
1415,19 kJ/kg
45. Per l'acqua alle condizioni di T = 130 °C e titolo x = 0, si determini l'entalpia specifica che caratterizza il sistema
1415,19 kJ/kg h = h + x*(h - h ) -> vedi Tab. pag. 3 -> T = 130 °C -> h = 546.1 kJ/kg, h = 2718.3 kJ/kg
l v l l v
2718.3 kJ/kg = 0 -> h = 546.1 + 0*(2718.3 - 546.1) = 546.1 kJ/kg
546.1 kJ/kg
546.1 kJ/kg K
46. Utilizzando il piano P-T e le tabelle del vapor d'acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti da acqua nelle seguenti condizioni: T = 80
°C e P = 0.4736 bar
liquido + vapore saturo
vapore surriscaldato
liquido sottoraffreddato
vapore saturo
47. Utilizzando il piano P-T e le tabelle del vapor d'acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti da acqua nelle seguenti condizioni: T = 80
°C e P = 0.2530 bar
liquido sottoraffreddato
liquido + vapore saturo
vapore saturo
vapore surriscaldato
48. Utilizzando il piano P-T e le tabelle del vapor d'acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti da acqua nelle seguenti condizioni: T = 80
°C e P = 1.01 bar
vapore surriscaldato
vapore saturo
liquido sottoraffreddato
liquido + vapore saturo
49. Determinare il titolo del vapore d'acqua che a 8 bar ha un'entalpia specifica di 2000 kJ/kg.
0,2 h = h + x*(h - h ) -> 8 bar = 0.8 MPa, T = 170.41 °C (Tab. pag. 6) -> h = 2768.0 kJ/kg, h =
v l
l v l
0,531 720.6 kJ/kg
0,624 2000 = 720.6 + x*(2760.0 - 720.6) -> x = (2000 - 720.6)/2039.4 = 0.6273
0,841 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/07/2021 11:43:25 - 13/69
Set Domande: FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Moglie Matteo
50. Qual è il valore dell'entropia di acqua in condizioni di vapore saturo secco a 24 bar (in kJ/kg K)?
3,74
5,21
2,53
6,27
51. Qual è il valore dell'entropia di acqua in condizioni di liquido saturo a 24 bar (in kJ/kg K)?
6,27
3,74
2,53
5,21
52. Qual è il valore dell'entropia di acqua a 24 bar con un titolo pari a 0.7 (in kJ/kg K)?
6,27
5,82
5,15
3,74
53. Qual è il valore dell'entalpia di acqua in condizioni di liquido saturo a 26 bar (in kJ/kg)?
1521,2
2804,8
1833,8
971
54. Qual è il valore dell'entalpia di acqua a 26 bar con un titolo pari a 0.6 (in kJ/kg)?
2071,28
1521,2
2804,8
1849,7
55. Qual è il valore dell'energia interna di acqua in condizioni di liquido saturo alla temperatura di 483 K (kJ/kg)?
1902,3
2006,4
1705,5
894,9
56. Stimare l'energia interna di R134a a 4°C e 0.4 Mpa (kJ/kg)
55,08
45,25
60,15
61,69
57. Come viene definito il titolo di vapore e come viene impiegato? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/07/2021 11:43:25 - 14/69
Set Domande: FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Moglie Matteo
Lezione 005
01. Quanto vale la costante universale dei gas perfetti?
8.314 kJ/kg K
8.314 kJ/mol K
8.314 J/kmol K
8.314 kJ/kmol K
02. Si determini la pressione dei vapor d'acqua alla temperatura di 315.6 °C e di volume specifico pari a 0.032 m3/kg utilizzando l'equazione di stato dei gas
perfetti (R = 0.4615 kJ/kg K)
P = (R*T)/V -> T = (315.6 + 273.15) K = 588.75 K, R = 0.4615 kJ/(kg*K), Vs = 0.032
8.49 Mpa m3/kg
8.49 bar P = (0.4615*588.75)/0.032 = 8490 kJ/m3 = 8490 kPa = 8491 Pa
849000 atm kJ/m = kilo*(J/m3) = kilo*((N*m)/m3) -> kilo*(N/m2) = kilo*Pa = kPa
3
849 kPa
03. Si determini il volume specifico (m^3/kg) del refrigerante R?134a alla pressione di 1 MPa e alla temperatura di 50 °C utilizzando l'equazione di stato dei gas
perfetti (R_R134a=81.5 J/kg K)
0,02171
0,02531
0,02043
0,02632
04. Quale errore si commette calcolando il volume specifico (m^3/kg) del refrigerante R?134a alla pressione di 1 MPa e alla temperatura di 50 °C utilizzando
l'equazione di stato dei gas perfetti (R_R134a=81.5 J/kg K) invece delle tabelle?
20%
18,50%
22,10%
21,30%
05. Si determini il volume specifico (m^3/kg) del refrigerante R?134a alla pressione di 8 bar e alla temperatura di 100 °C utilizzando l'equazione di stato dei gas
perfetti (R_R134a=81.5 J/kg K)
0,03799
0,03519
0,03498
0,03649
06. Quale errore si commette calcolando il volume specifico (m^3/kg) del refrigerante R?134a alla pressione di 8 bar e alla temperatura di 100 °C utilizzando
l'equazione di stato dei gas perfetti (R_R134a=81.5 J/kg K) invece delle tabelle?
8% P = (R*T)/V -> T = (315.6 + 273.15) K = 588.75 K, R = 0.4615 kJ/(kg*K), Vs = 0.032
20% m3/kg
P = (0.4615*588.75)/0.032 = 8490 kJ/m3 = 8490 kPa = 8491 Pa
5% kJ/m = kilo*(J/m3) = kilo*((N*m)/m3) -> kilo*(N/m2) = kilo*Pa = kPa
3
10%
07. Quale tra queste non è una proprietà di un gas ideale?
Esistono forze repulsive tra le molecole
Sono trascurabili le forse di attrito tra le molecole e le pareti del contenitore
Gli urti tra le molecole sono perfettamente elastici
Le molecole sono di forma sferica © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/07/2021 11:43:25 - 15/69
Set Domande: FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Moglie Matteo
08. Dell'azoto a 10 °C e 20.5 bar occupa 74.5 cm3; in seguito ad un riscaldamento si porta alla temperatura di 40° C ed alla pressione di 15.6 bar. Considerando
l'azoto un gas ideale, determinare il volume occupato nello stato finale.
0.108 dm3 (P*V)/T = R = cost -> P = 20.5 bar, V = 74.5 cm , T = (10 + 273.15) K = 283.15 K
3
10.8 cm3 R = (20.5*74.5)/(283.15) = 5.39 (bar*cm )/K -> P = 15.6, T = (40 + 273.15) K =
3
108 dm3 313.15 K
100 cm3 V = (R*T)/P = (5.39*313.15)/15.6 = 108.2 cm = 0.108 dm
3 3
09. Descrivere il modello di gas ideale e l'equazione di stato dei gas perfetti. Che cos'è il fattore di comprimibilità?
10. Si enunci il princio degli stati corrispondenti.
EXTRA
Una massa di 200 g di acqua, inizialmente in condizioni di liquido saturo, è completamente vaporizzata alla pressione costante di 100 kPa. Determinare la
quantità di calore fornita all'acqua.
isposta : 451300 J
R e
100 kPa = 1 bar, 200 g = 0.2 kg -> h h -> Tabella Pagina 5 -> Entrata Pressione 1.0 bar
l v
h = 417.33 kJ/kg, h = 2673.8 kJ/kg -> Delta H = m*(h - h ) = 0.2*(2673.8 - 417.33) = 451.29 kJ
l v v l © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/07/2021 11:43:25 - 16/69
Set Domande: FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Moglie Matteo
Lezione 006
01. Per una trasformazione adiabatica per un gas ideale in un sistema chiuso si ha
pv^n=cost, n=1
pv^n=cost, n=k
pv^n=cost, n=0
pv^n=cost, n=infinito
02. Per una trasformazione isocora in un sistema chiuso si ha
pv^n=cost, n=k
pv^n=cost, n=2
pv^n=cost, n=infinito
pv^n=cost, n=1
03. Un dispositivo cilindro?pistone senza attrito contiene 0.05 kg di vapore d'acqua a 140 kPa e 160°C. Si fornisca calore al vapore finché la temperatura
raggiunge 200°C. Se il pistone è libero di muoversi e si sposta da un volume iniziale di V1=0.0714 m3 a un volume finale di V2= 0.0780 m3. Determinare il lavoro
di espansione
924 kJ 140kPa = 140000 Pa -> L = p (V2 - V1) = 140000*(0.0780 - 0.0714) = 924 J
924 MJ v 0
0.924 J
924 J
04. Quando durante una trasformazione il calore scambiato è nullo, la trasformazione si dice
adiabatica
isoterma
isobara
isocora
05. Quando durante una trasformazione la pressione rimane costante, la trasformazione si dice
adiabatica
isobara
isocora
isoterma
06. Che cos'è il lavoro di pulsione?
è il lavoro utile assorbito dall'organo di compressione
è il lavoro necessario a mantenere il flusso di massa attraverso il volume di controllo
è il lavoro utile prodotto dall'organo di espansione
è il lavoro di variazione di volume in un sistema chiuso
07. Il lavoro infinitesimo associato ad una variazione di volume in un sistema chiuso è dato da
dl = v dp
dl = T ds
dl = s dT
dl = p dv © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/07/2021 11:43:25 - 17/69
Set Domande: FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Moglie Matteo
08. Quale affermazione relativa al lavoro non è corretta?
Per convenzione si assume positivo il lavoro entrante nel sistema
Il lavoro è il trasferimento di energia associato all'effetto combinato di una forza e di uno spostamento
Si parla di scambio di lavoro se il flusso di energia in un sistema chiuso avviene per cause non riconducibili ad una differenza di temperatura
Il lavoro è una grandezza di scambio
09. Quando durante una trasformazione la temperatura rimane costante, la trasformazione si dice
isoterma
adiabatica
isobara
isocora
10. Qual'è la definizione di sistema isolato?
11. Enunciare il principio zero della termodinamica
12. Qual'è la definizione di sistema aperto?
13. Enunciare il Primo principio della termodinamica
14. Qual'è la definizione di sistema chiuso?
15. Qual’è la definizione di sistema aperto?
16. Enunciare il principio zero della termodinamica
17. Enunciare il principio zero della termodinamica
18. Enunciare il Primo principio della termodinamica
19. Qual’è la definizione di sistema chiuso?
20. Qual’è la definizione di sistema isolato?
21. Enunciare il principio zero della termodinamica © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/07/2021 11:43:25 - 18/69
Set Domande: FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Moglie Matteo
Lezione 007
01. Un sistema cilindro-pistone contiene 50 L di acqua liquida a 25 °C a 300 kPa. Si fornisce calore all'acqua a pressione costante finchè tutto il liquido non è
evaporato. Quanto vale la massa dell'