Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Arteconi Alessia
Lezione 01
- Il ciclo di Carnot è composto dalle seguenti trasformazioni reversibili
- 2 isocore e 2 isoterme
- 2 adiabatiche e 2 isobare
- 2 adiabatiche e 2 isoterme
- 2 isocore e 2 isobare
- Il rendimento di un ciclo di Carnot operante tra le temperature di 20°C e 800 K vale
- 1,73
- 1,025
- 0,975
- 0,63
- La temperatura termodinamica si misura in Kelvin
- si usa per calcolare il rendimento di Carnot
- è indipendente dalle proprietà delle sostanze che vengono utilizzate per la sua determinazione
- è inferiore al grado Celsius di 273.15°C
- Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
- Il COP di una macchina frigorifera irreversibile è sempre inferiore a quello di una reversibile che operi tra i stessi due serbatoi di calore
- Il rendimento di un motore termico irreversibile è sempre inferiore a quello di uno reversibile che operi tra gli stessi due serbatoi di calore
- Il COP di una pompa di calore irreversibile è sempre inferiore a quello di una reversibile che operi tra i stessi due serbatoi di calore
- calore irreversibile è sempre superiore a quello di una reversibile che operi tra i stessi due serbatoi di calore
- I rendimenti di tutti i motori termici reversibili che operino tra gli stessi serbatoi di calore sono gli stessi a prescindere dal tipo di fluido evolvente e dal ciclo seguito
- Si definisca la temperatura termodinamica
- Descrivere il ciclo di Carnot e disegnarlo sul piano pv e Ts
- © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 16:07:42 - 18/64
Set Domande: FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Arteconi Alessia
Lezione 012
- Quale tra le seguenti affermazioni sull'entropia generata non è corretta?
- L'entropia generata è sempre maggiore o uaguale a zero
- L'entropia generata dipende dalla trasformazione
- L'entropia generata è una grandezza di stato
- L'entropia generata misura l'entità dell'irreversibilità dei processi
02. Un
100 °C. Durante un processo a temperatura costante, 600 kJ di calore sono trasferiti all'ambiente circostante che si trova a 25 °C. In conseguenza di ciò, si verifica una parziale condensazione del vapore presente nel cilindro. Determinare la variazione di entropia dell'acqua durante il processo.- -1.61 kJ/kg K
- 2.01 kJ/K
- -1.61 kJ/K
- 2.01 kJ/kg K
3. Quale tra le seguenti affermazioni sull'entropia non è corretta?
- L'entropia è una grandezza termodinamica atta a misurare il disordine molecolare
- L'entropia di una sostanza allo stato solido è più alta di quella allo stato gassoso
- L'entropia è una grandezza di stato e ha un valore definito, a meno di una costante additiva arbitraria, per ogni stato di un sistema in equilibrio
- L'entropia è una grandezza di stato estensiva
4. Un dispositivo cilindro-pistone contiene una miscela satura di acqua a 100 °C.
100 °C. Durante un processo a temperatura costante, 600 kJ di calore sono trasferiti all'ambiente circostante che si trova a 25 °C. In conseguenza di ciò, si verifica una parziale condensazione del vapore presente nel cilindro. Determinare la variazione di entropia dell'aria durante il processo: 2.01 kJ/K-1.61 kJ/K-1.61 kJ/kg K2.01 kJ/kg K
Fornire la definizione di entropia, come si ricava e spiegare il suo significato per trasformazioni irreversibili.
Si consideri l'interazione termica tra due SET a differente temperatura: sia TA>TB e sia Q l'energia termica trasferita durante il tempo di osservazione. Il sistema è isolato. E' possibile un'interazione termica che avvenga spontaneamente da una temperatura inferiore verso una superiore? Dimostrare perché.
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 16:07:42 - 19/64Set Domande: FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M.
- Si consideri un'espansione adiabatica irreversibile dallo stato 1 allo stato 2. L'espressione del rendimento isentropico è (h2s-h1)(h1-h2)(h1-h2s)/(h1-h2)(h2-h1)/(h1-h2s)(h1-h2)/(h1-h2s)
- Si consideri una compressione adiabatica irreversibile dallo stato 1 allo stato 2. L'espressione del rendimento isentropico è (h2s-h1)(h2-h1)(h2-h1)/(h2s-h1)(h2s-h1)/(h1-h2)(h2-h1)/(h1-h2s)
- Quale tra queste affermazioni sulle curve isobare nel piano Ts non è corretta?
- sono orizzontali all'interno della campana del vapore saturo
- nella regione del liquido si addensano alla curva limite inferiore in quanto le proprietà della sostanza in fase liquida sono poco sensibili alla pressione
- si confondono con le isoterme al di sotto della curva a campana
- tendono a diventare orizzontali (come le isoterme) al crescere della temperatura.
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 16:07:42 -
Set Domande: FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Arteconi Alessia
Lezione 01
- Il ciclo reale di Hirn è composto dalle seguenti trasformazioni
- 2 isentropiche e 2 isoterme
- 2 adiabatiche e 2 isoterme
- 2 isentropiche e 2 isobare
- 2 adiabatiche e 2 isobare
- Descrivere il ciclo Rankine-Hirn e disegnarlo sul piano termodinamico Ts
- Siano noti la temperatura e la pressione di ingresso in turbina e la temperatura di condensazione in un ciclo Rankine. Descrivere i passaggi per determinare tutte le proprietà termodinamiche dei punti del ciclo
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 16:07:42 - 21/64
Set Domande: FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Arteconi Alessia
Lezione 02
- Si consideri un impianto motore a vapore funzionante secondo il ciclo Rankine semplice ideale. Il vapor d'acqua entra in turbina alla pressione di 3 MPa e...
Tcond = 40 °C. Calcolare il lavoro specifico di compressione
34 kJ/kg
12 kJ/kg
50 kJ/kg
100 kJ/kg
05. Un ciclo monostadio a R134a opera con i seguenti dati: Tevap = - 10 °C, Tcond = 40 °C, Temperatura di sottoraffreddamento Tsub = 38 °C. Calcolare l'effetto frigorifero
174 kJ/kg
99 kJ/kg
143 kJ/kg
120 kJ/kg
06. Quale tra questi componenti non è presente in un ciclo reale di Carnot?
compressore
condensatore
valvola di laminazione
turbina
07. Un ciclo monostadio a R134a opera con i seguenti dati: Tevap = - 10 °C, Tcond = 40 °C, surriscaldamento 5°C. Calcolare l'effetto frigorifero
120 kJ/kg
143 kJ/kg
85 kJ/kg
160 kJ/kg
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 16:07:42 - 24/64
Set Domande: FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Arteconi Alessia
08. Un ciclo monostadio a R134a opera con i seguenti dati: Tevap = - 10 °C, Tcond = 40 °C. Calcolare l'effetto frigorifero
140
- 160 kJ/kg
- 85 kJ/kg
- 120 kJ/kg
- 09 kJ/kg
- Un ciclo monostadio a R134a opera con i seguenti dati: Tevap = - 10 °C, Tcond = 40 °C, surriscaldamento 5°C. Calcolare il lavoro specifico di compressione
- 60 kJ/kg
- 10 kJ/kg
- 34 kJ/kg
- 85 kJ/kg
- Un ciclo monostadio a R134a opera con i seguenti dati: Tevap = - 20 °C, Tcond = 40 °C. Calcolare l'effetto frigorifero
- 143 kJ/kg
- 100 kJ/kg
- 120 kJ/kg
- 174 kJ/kg
- Un frigorifero utilizza il refrigerante R134a come fluido evolvente e funziona con un ciclo inverso a compressione di vapore ideale tra le pressioni di 0.14 MPae 0.8 MPa. Se la portata del refrigerante è 0.05 kg/s, determinare la potenza termica sottratta all'ambiente refrigerato.
- Disegnare il ciclo frigorifero sul diagramma ph e descriverne i componenti principali
- Un frigorifero utilizza il refrigerante R134a come fluido evolvente e funziona con un ciclo inverso a compressione di vapore ideale tra le pressioni di 0.14 MPae 0.8 MPa. Se la portata del refrigerante
è 0.05 kg/s, determinare la potenza richiesta dal compressore.
14. Illustrare le differenze tra un ciclo inverso a compressione di vapore ideale e reale14. Illustrare le differenze tra un ciclo inverso a compressione di vapore ideale e reale
15. Applicare il primo principio della termodinamica ai 4 componenti fondamentali di un ciclo inverso a compressione di vapore15. Applicare il primo principio della termodinamica ai 4 componenti fondamentali di un ciclo inverso a compressione di vapore
16. Un impianto motore fisso funzionante secondo un ciclo Brayton ideale ha un rapporto manometrico di compressione pari a 8. La temperatura del gas all'ingresso del compressore è di 300 K mentre quella all'ingresso della turbina è di 1300 K. Con riferimento al ciclo ad aria standard, determinare la temperatura del gas all'uscita del compressore e all'uscita della turbina. © 2016 Università Telematica eCampus16. Un impianto motore fisso funzionante secondo un ciclo Brayton ideale ha un rapporto manometrico di compressione pari a 8. La temperatura del gas all'ingresso del compressore è di 300 K mentre quella all'ingresso della turbina è di 1300 K. Con riferimento al ciclo ad aria standard, determinare la temperatura del gas all'uscita del compressore e all'uscita della turbina. © 2016 Università Telematica eCampus