Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo Attività giuridica attraverso cui
si estrae dalle disposizioni la
norma giuridica.
pag 11
Letterale: si attribuisce il significato proprio delle parole;
Storica: si prende in considerazione la ratio legis, la
volontà del legislatore al tempo della sua formulazione;
Logico-sistematica: effettuata in stretta connesione con le
altre disposizioni di riferimento;
pag 11 Può essere :
- Autentica: propria del legislatore;
- Giudiziale: compiuta dai giudici;
- Dottrinale: effettuata dagli esperti di
diritto;
- Burocratica: compiuta dal Ministro
competente.
pag 11
L’abrogazione può essere:
- Espressa
- Tacita
- Implicita
pag 12 Consuetudine: è un comportamento costante ed uniforme
(diuturnitas), tenuto dai consociati con la convinzione (opinio iuris)
che tale comportamento sia doveroso e importante.
pag 11 I caratteri della Costituzione
Scritta
Lunga
Convenzionale
Rigida in senso forte
pag 13
Criterio cronologico → Quando c’è il
contrasto tra 2 norme si deve preferire
quella più recente.
pag 12
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 19:10:06 - 8/45
Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo Nel rapporto tra più fonti del diritto,
l’antinomia è una situazione di
incompatibilità tra 2 norme non
superabile con l’interpretazione.
pag 12
Fonti di produzione: Introducono nell’ordinamento delle vere
e proprie norme giuridiche
Si distinguono a loro volta in:
- Fonti Atto: la norma è contenuta in atto
- Fonti Fatto: la norma è desunta da un comportamento
pag 8 Fonti di produzione: Introducono
nell’ordinamento delle vere e proprie norme
giuridiche
Fonti di cognizione: fonti che non producono
diritto, ma favoriscono la conoscenza delle
norme tra i consociati (Gazzetta Ufficiale).
pag 8 L’articolo 75 della Costituzione
prevede l’istituto del
Referendum attraverso il quale
viene rivolto un quesito al corpo
elettorale per l’abrogazione di
una norma di legge. 3
pag 10
Fonti di cognizione: fonti che non
producono diritto, ma favoriscono la
conoscenza delle norme tra i
consociati (Gazzetta Ufficiale).
pag 8
Fonte del diritto è ogni atto o fatto
idoneo a produrre ed innovare il diritto
soggettivo
pag 8
Gli atti aventi forza di legge sono atti emanati
dal Governo, ai quali l’ordinamento giuridico
attribuisce la stessa forza della legge ordinaria
(atto del Parlamento).
pag 10
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 19:10:06 - 9/45
Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo I criteri per la risoluzione del caso di
aninomie tra fonti sono:
-criterio cronologico
-criterio gerarchico
-criterio di specialità
-criterio di competenza
pag 13
Criterio gerarchico → Quando c’è il
contrasto tra 2 norme si deve preferire
quella gerarchicamente superiore.
pag 13
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 19:10:06 - 10/45
Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 19:10:08 - 11/45
Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo La Costituzione è entrata in vigore il
1 Gennaio 1948
pag 13
Articolo 1 – Costituzione italiana
L'Italia è una Repubblica democratica,
fondata sul lavoro.
pag 14
Articolo 3 – Costituzione italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza
distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni
personali e sociali.
pag 14 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 19:10:08 - 12/45
Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo l’associazione è di tendenziale stabilità.
pag 17 La libertà personale è inviolabile.
pag 15
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo,
sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua
personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di
solidarietà politica, economica e sociale.
pag 15 I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente
e senz’armi.
Per le riunioni, anche in luogo aperto al
pubblico, non è richiesto preavviso.
Delle riunioni in luogo pubblico deve essere
dato preavviso alle autorità, che possono
vietarle soltanto per comprovati motivi di
sicurezza o di incolumità pubblica.
pag 16
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 19:10:09 - 13/45
Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo Tutti hanno diritto di manifestare
liberamente il proprio pensiero con la
parola, lo scritto e ogni altro mezzo di
diffusione.
pag 18
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 19:10:09 - 14/45
Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo La scuola è aperta a tutti. L'istruzione
inferiore, impartita per almeno otto
anni, è obbligatoria e gratuita.
pag 20
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità
di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al
lavoratore.
pag 21
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 19:10:09 - 15/45
Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo Possono votare alla Camera dei Deputati
coloro che hanno compiuto il 18 anno di età;
pag 22
Sono eleggibili al Senato della
Repubblica tutti gli elettori che hanno
compiuto il 40 anno di età.
pag 23
Sono eleggibili alla Camera dei Deputati tutti gli
elettori che hanno compiuto il 25 anno di età;
pag 22
Requisiti positivi:
- Cittadinanza
- Maggiore età
pag 23
La difesa della Patria è sacro dovere del
cittadino.
Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e
modi stabiliti dalla legge.
pag 23
possono votare al Senato della
Repubblica coloro che hanno
compiuto il 25 anno di età.
pag 22
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 19:10:09 - 17/45
Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo In Sistemi elettorali possono
essere:
maggioritari: la maggioranza dei
seggi vengono assegnati ai
candidati che ottengono la
maggioranza dei voti;
pag 24
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 19:10:10 - 18/45
Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo
I casi in cui il Parlamento si riunisce in seduta comune sono:
1) Elezione del Presidente della Repubblica (art. 83)
2) Giuramento del Presidente della Repubblica (art. 91);
3) Messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica (art. 90);
4) Elezione di 1\3 dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura (art. 104);
5) Elezione di 5 giudici costituzionali (art. 135).
PAG 30 differenza nei ruoli dei Presidenti delle 2 Camere:
- Il Presidente del Senato è la seconda carica dello
Stato, dopo il Presidente della Repubblica, di cui
esercita le funzioni in supplenza;
- Il Presidente della Camera indice le elezioni del
nuovo Presidente della Repubblica e presiede il
Parlamento in seduta comune.
PAG 30
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 19:10:10 - 19/45
Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo Autodichia: possono decidere sulle
controversie relative allo stato giuridico
ed economico dei propri dipendenti;
pag 36
2) Gruppi Parlamentari
Sono organi interni alle Camere che
assicurano il collegamento fra le
Camere e i Partiti politici.
pag 35
3.Quanti sono i Senatori e i Deputati?
I Senatori sono 200, a cui si devono aggiungere 5 Senatori a vita che ciascun Presidente della Repubblica può
nominare e i Senatori a vita di diritto; i Deputati sono 400 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 19:10:10 - 20/45
Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo
pag 38 B. Quorum funzionale: Una delibera della
Camera è valida se è votata dalla maggioranza
dei presenti.
pag 37
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 19:10:11 - 21/45
Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo Incompatibilità: in questa fattispecie l’eletto esercita
funzioni o ricopre cariche che non risultano cumulabili
con il mandato parlamentare.
pag 40
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 19:10:11 - 23/45
Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Turco Arnaldo
il Presidente è obbligato a promulgare il disegno di legge.
pag 42 Fase dell’iniziativa
Secondo l’articolo 71 Cost. spetta:
- Governo;
- Ad ogni singolo deputato/senatore;
- al corpo elettorale (la proposta deve
essere sottoscritta da almeno 50.000
elettori);
- Consigli regionali;
- CNEL;
pag 41
Il procedimento di formazione delle leggi
ordinarie prevede le seguenti fasi:
1. Fase dell'iniziativa
2. Fase Istruttoria
3. Fase della integrativa dell’efficacia
(promulgazione e pubblicazione)
4. Fase dell'entrata in vigore
pag 41
le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi
costituzionali sono adottate con 2 successive deliberazioni
ad intervallo non minore di 3 mesi
pag 44 Il referendum popolare, per il progetto di
revisione costituzionale, può essere chiesto
da:
- 500000 elettori;
- 1\5 dei membri di ciascuna Camera;
- 5 Consigli regionali
pag 45
©