Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 1 Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Complementi di progetto di strutture (2025) - Risposte multiple Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Comodini Fabrizio

02. 2) L’immagine seguente mostra lo spettro di risposta elastico in pseudo-accelerazione associato ai terremoti di Erzincan e Anza. Segnalare quale delle

seguenti affermazioni è corretta.

Il terremoto di Erzincan è risultato più gravoso per strutture deformabili, quello di Anza per strutture molto rigide

Nessuna delle precedenti

Il terremoto di Erzincan ha presentato una maggiore intensità rispetto a quello di Anza ma entrambi hanno sollecitato maggiormente le strutture molto deformabili

Il terremoto di Erzincan è risultato più gravoso per strutture molto rigide, quello di Anza per strutture deformabili

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2020 13:13:25 - 13/77

Set Domande: COMPLEMENTI DI PROGETTO DI STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Comodini Fabrizio

03. Lo spettro di risposta elastico è un diagramma che rappresenta:

L’andamento del massimo spostamento di un oscillatore elementare al variare del suo periodo di vibrazione, per un prefissato fattore di smorzamento

L’andamento del massimo spostamento di un oscillatore elementare soggetto ad accelerogrammi di PGA crescente

Nessuna delle precedenti

L’andamento dello spostamento nel tempo di un oscillatore elementare soggetto ad un accelerogramma di prefissata PGA

04. Indicare il significato del seguente grafico :

Il grafico rappresenta l'andamento degli spostamenti nel tempo.

Il grafico rappresenta l'andamento delle pseudo-accelerazioni nel tempo.

Il grafico rappresenta un accelerogramma registrato.

Il grafico rappresenta un sismogramma registrato.

05. Indicare la relazione corretta della pseudoaccelerazione :

2

S = ω / u (t)

pseudoaccelerazione max

2

S = ω x u (t)

pseudoaccelerazione max

S = ω / u (t)

pseudoaccelerazione max

2

S = ω x u (t)

pseudoaccelerazione max

06. Illustrare i parametri fondamentali per la determinazione delle spettro di progetto per il sito oggetto di intervento.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2020 13:13:25 - 14/77

Set Domande: COMPLEMENTI DI PROGETTO DI STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Comodini Fabrizio

Lezione 012

01. Indicare il significato del seguente grafico :

Il grafico rappresenta lo spettro delle velocità in funzione del periodo.

Il grafico rappresenta la variazione dell'accelerazione di risposta della struttura in funzione del periodo.

Il grafico rappresenta lo spettro degli spostamenti in funzione del periodo.

Il grafico rappresenta la variazione delle accelerazioni al suolo in funzione del tempo di ritorno.

02. Con riferimento alla categoria di sottosuolo per la definizione dello spettro di risposta da normativa, selezionare quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Terreni a grana grossa, poco addensati e molto deformabili comportano maggiori amplificazioni dell’accelerazione al di sotto della struttura

La tipologia di suolo su cui è fondato l’edificio non ha effetti sull’accelerazione alla base a cui sarà soggetto l’edificio

Terreni a grana fine, molto addensati e consistenti comportano maggiori amplificazioni dell’accelerazione al di sotto della struttura

Edifici fondati su roccia saranno caratterizzati da un’accelerazione alla base maggiore di quelli fondati su terreni sabbiosi

03. Indicare come è possibile ricavare i parametri di base per la caratterizzazione dell'azione sismica di sito.

La norma fornisce i dati necessari per ogni latitudine e longitudine del territorio Italiano

E' possibile stimare i parametri sismici di base attraverso le misurazione di terremoti già avvenuti sul territorio in oggetto.

La norma fornisce i dati sismici di base rispetto a dei punti di una griglia che suddivide in maglie regolari il territorio nazionale. Attraverso l'applicazione della media

pesata dei parametri noti sui punti nodali della griglia è possibile determinare i parametri sismici per ogni altro punto ricompreso all'interno di una maglie.

E' possibile stimare i parametri di base direttamente sulla mappa di pericolosità sismica del territorio Italiano

04. Descrivere come si definisce il periodo di riferimento di una costruzione. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2020 13:13:25 - 15/77

Set Domande: COMPLEMENTI DI PROGETTO DI STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Comodini Fabrizio

Lezione 013

01. Indicare la relazione corretta con la quale si valuta il momento flettente che si genera in una struttura iperstatica per effetto delle dilatazioni termiche :

02. Indicare cosa prevede la seconda fase dello sviluppo dell'incendio:

La temperatura cresce in modo esponenziale fino al valore massimo di oltre 1000°C;

La T raggiunge circa 300°C.

media

Ignizione di tutti i materiali combustibili.

Il cosiddetto “flashover".

03. Nell'ambito dell'azioni indotte dall'incendio indicare il significato del seguente grafico :

Il grafico indica il degrado del modulo elastico del calcestruzzo all'aumentare della temperatura.

Il grafico indica la diminuzione della conduttività del calcestruzzo all'aumentare della temperatura.

Nessuna delle precedenti. Il grafico mostrato riguarda un'latro argomento.

Il grafico indica il degrado della resistenza del calcestruzzo all'aumentare della temperatura.

04. Illustrare in che modo viene computata l'azione incendio sulle strutture. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2020 13:13:25 - 16/77

Set Domande: COMPLEMENTI DI PROGETTO DI STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Comodini Fabrizio

Lezione 014

01. Nell'ambito delle strutture potenzialmente soggette ad incendio indicare il significato corretto delle seguente relazione :

La relazione mostrata è quella per la valutazione della curva di progetto dell'incendio.

La relazione mostrata è quella dell'andamento temperatura-tempo.

La relazione mostrata è quella per la valutazione del carico d'incendio nominale.

La relazione mostrata è quella per la valutazione del carico d'incendio di un compartimento.

02. Nell'ambito delle strutture potenzialmente soggette ad incendio indicare il significato della sigla "REI" :

R = resilienza;

E = esposizione;

I = isolamento termico

R = riscaldamento ammesso;

E = modulo elastico;

I = isolamento termico.

R = stabilità;

E = tenuta;

I = isolamento termico.

R = resistenza;

E= esposizione;

I = impermeabile.

03. Illustrare gli effetti dell'azione incendio sulle strutture. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2020 13:13:25 - 17/77

Set Domande: COMPLEMENTI DI PROGETTO DI STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Comodini Fabrizio

Lezione 015

01. Indicare la definizione corretta del fronte d'onda associato ad una esplosione :

All'onda d'urto si associano i seguenti fenomeni :

a) Pressioni pseudo-dinamiche;

b) Calore.

All'onda d'urto si associano i seguenti fenomeni :

a) Vibrazioni al suolo;

b) Frammenti primari.

All'onda d'urto si associano i seguenti fenomeni :

a) Pressioni pseudo-statiche;

b) Frammenti primari.

All'onda d'urto si associano i seguenti fenomeni :

a) Sovrappressione statica di picco, ps

b) Pressione dinamica, qs

02. Indicare quali sono gli effetti primari di una esplosione :

Fiamme libere;

Esplosioni di serbatoi di gas;

Variazione temperatura;

Decadimento delle resistenze;

Accelerazioni;

Onda d'urto;

Calore;

Vibrazione del suolo;

Frammenti primari.

Nessuna delle precedenti.

03. Illustrare la modalità di valutazione degli effetti di un esplosione su una struttura. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2020 13:13:25 - 18/77

Set Domande: COMPLEMENTI DI PROGETTO DI STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Comodini Fabrizio

Lezione 016

01. Nell'ambito delle valutazioni relative agli urti da traffico veicolare specificare in che modo viene riprodotta l'azione da applicare alle strutture :

Tramite una forza equivalente da applicare nella direzione parallela al moto del veicolo, stimata a partire dalla massa del veicolo .

Tramite una forza equivalente da applicare nella direzione parallela al moto del veicolo, ed una forza di intensità pari al 50% della precedente da applicare in senso

ortogonale al verso di marcia. La stima della forza da applicare viene effettuata in base alle tabelle di norma in funzione del tipo di strada e del tipo dei veicoli.

Tramite una distribuzione di pressioni proporzionali al mezzo che le causa indipendentemente dal tipo di strada.

Tramite una forza equivalente da applicare nella direzione ortogonale al moto del veicolo, ed una forza di intensità pari al 50% della precedente da applicare concorde al

verso di marcia. La stima della forza da applicare viene effettuata in base alle tabelle di norma in funzione del tipo di strada.

02. Nel caso di solaio destinato all'atterraggio degli elicotteri, indicare quale della seguente relazioni è corretta per la stima della forza statica equivalente da

applicare allo stesso.

F =10 √m ; con m massa del solaio

d

F =100 √m ; con m massa del solaio

d

F =100 √m ; con m massa del veicolo

d

F =50 √m ; con m massa del veicolo

d

03. Nel caso di azione esterna generata da urto o impatto ad una struttura, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta :

Non sono ammessi danneggiamenti localizzati.

Sono ammessi danneggiamenti localizzati tali che, la struttura conservi la capacità portante per un tempo necessario per prendere adeguati provvedimenti.

Sono ammessi danneggiamenti localizzati tali che, la struttura conservi la capacità portante per il tempo di riferimento funzione della classe d'uso.

Sono ammessi danneggiamenti localizzati solo su gli elementi non strutturali.

04. Illustrare le modalità con cui si stimano e si applicano gli effetti indotti dall' urto sulle costruzioni.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2020 13:13:25 - 19/77

Set Domande: COMPLEMENTI DI PROGETTO DI STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Comodini Fabrizio

Lezione 017

01. Nell'ambito della distribuzione della temperatura all'interno delle sezioni indicare il significato della seguente immagine :

La figura mostra la componente uniforme della variazione termica.

La figura mostra la componente non lineare della variazione della temperatura.

La figura mostra la componente variabile linearmente rispetto alle asse y.

La figura mostra la componente variabile linearmente rispetto alle asse z.

02. Indicare quale delle seguenti relazione è corretta per la stima dell'allungamento di un asta soggetta ad una variazione termica.

&Delta

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
76 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Complementi di progetto di strutture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Comodini Fabrizio.