Estratto del documento

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ranaldi Valentina

/H]LRQH

3HUODFRQFH]LRQHGXDOLVWDLOGLULWWRLQWHUQD]LRQDOHHLOGLULWWRGHOOR6WDWRVRQR

YRYRMGYQRSVQEXMZSMRGYMPIERXMRSQMIVETTVIWIRXERSHIPPITEXSPSKMIHEIPMQMREVI

WMWXIQMKMYVMHMGMEJJMRMMRGYMMTVSGIWWMEYXSVMXEXMZMIRSVQEXMZMWSRSHSZYXMEHYREQIHIWMQEZSPSRX£

TEVXIHMYRYRMGSWMWXIQEKMYVMHMGSMRGYMMPHMVMXXSMRXIVRE^MSREPITVIZEPIWYPHMVMXXSMRXIVRSSZMGIZIVWE

WMWXIQMKMYVMHMGMHMWXMRXMHMWXMRKYMFMPMIHMZIVWM

,WHUPLQLPRQLVPRHGXDOLVPRVRQRXWLOL]]DWLFRQULJXDUGR

EHYIHMZIVWIGSRGI^MSRMHIMVETTSVXMXVE+SZIVRSI4EVPEQIRXS

EHYIHMZIVWIGSRGI^MSRMHIMVETTSVXMXVEPI2E^MSRM9RMXIIP 9RMSRIIYVSTIE

EHYIHMZIVWIGSRGI^MSRMHIMVETTSVXMXVESVHMREQIRXSHIPPS7XEXSIHSVHMREQIRXSMRXIVRE^MSREPI

EHYIHMZIVWIGSRGI^MSRMHIMVETTSVXMXVEYR 3VKERM^^E^MSRIMRXIVRE^MSREPIIHMWYSM7XEXMQIQFVM

/DFRQFH]LRQHPRQLVWDULWLHQHFKHLOGLULWWRLQWHUQD]LRQDOHHLOGLULWWRGHOOR6WDWRVLDQR

WMWXIQMKMYVMHMGMHMWXMRXMHMWXMRKYMFMPMIHMZIVWM

TEVXIHMYRYRMGSWMWXIQEKMYVMHMGSMRGYMMPHMVMXXSMRXIVRE^MSREPITVIZEPIWYPHMVMXXSMRXIVRSSZMGIZIVWE

SVHMREQIRXMSVMKMREVMIHEYXSRSQM

SVHMREQIRXMTMIREQIRXIIJJMGEGMZEPMHMIMRHMJJIVIRXMVMWTIXXSEPP EPXVSRIPP EQFMXSHIPPETVSTVMEWJIVEHMETTPMGE^MSRI

$FRVDVLULIHULVFRQRLWHUPLQLPRQLVPRHGXDOLVPRQHOGLULWWRLQWHUQD]LRQDOH"'HVFULYHUHOHGXHGLYHUVHFRQFH]LRQL

MONISMO : secondo questa teoria il diritto internazionale è il diritto interno fanno parte di

un unico ordinamento giuridico. Le norme internazionali entrano autonomamente

nell’ordinamento interno e possono essere applicate direttamente dai giudici nazionali. Se

c’è un conflitto tra norma interna e internazionale prevale quella internazionale. Per

esempio in Austria vige un sistema monista.

DUALISMO: secondo la teoria dualista il diritto internazionale è il diritto interno sono due

ordinamenti separati e distinti. Una norma non può produrre effetti nel diritto interno se

non viene trasformata o recepita con un atto legislativo nazionale. Quindi i giudici

nazionali non possono applicare direttamente le norme internazionali finché queste non

vengono “tradotte” nel linguaggio del diritto interno. L’Italia per esempio adotta un

modello dualista © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/05/2018 16:43:26 - 7/50

Set Domande: DIRITTO INTERNAZIONALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ranaldi Valentina

/H]LRQH

,VRJJHWWLGLGLULWWRLQWHUQD]LRQDOHLQWHUPLQLTXDOLWDWLYL

WSRSKIVEVGLMGEQIRXIHMZIVWM

WSRSHMZIVWMTIVGL¬MPRYQIVSHMRSVQIHMGYMWSRSHIWXMREXEVMHMJJIVMWGIXVEP YRSIP EPXVS

WSRSYKYEPMEPPSVGL¬MPRYQIVSHMRSVQIHMGYMWSRSHIWXMREXEVMGSVVMWTSRHI

WSRSWIQTVIXYXXMYKYEPMERGLIUYERHSMPRYQIVSHMRSVQIHMGYMWSRSHIWXMREXEVMHMJJIVMWGIXVEP YRSIP EPXVS

3HUFKLLQWHQGHLOVRJJHWWRFRPHHQWHSRWHQ]D

PEWSZVERMX£MRXIWEGSQIGSRXVSPPSIWGPYWMZSWYYRXIVVMXSVMSRSRZMIRIGSRWMHIVEXEUYEPITVSZEHIPP MRHMTIRHIR^EHIPP IRXI

P IRXIMRHMTIRHIRXIVETTVIWIRXEWYPTVSTVMSXIVVMXSVMSPETM¼EPXEMWXER^ETSPMXMGEIKMYVMHMGETIVPETSTSPE^MSRI

PEWSZVERMX£«GSRWMHIVEXEUYEPIVIUYMWMXSRIGIWWEVMSHIPPEWSKKIXXMZMX£HIPP IRXI

P IRXIMRHMTIRHIRXI«ERGLIWSZVERSWYPTVSTVMSXIVVMXSVMS

3HUFKLLQWHQGHLOVRJJHWWRFRPHHQWHWHUULWRULDOH

P IRXIMRHMTIRHIRXIRSR«ERGLIWSZVERSWYPTVSTVMSXIVVMXSVMS

PEWSZVERMX£RSR«GSRWMHIVEXEUYEPIVIUYMWMXSRIGIWWEVMSHIPPEWSKKIXXMZMX£HIPP IRXI

PEWSKKIXXMZMX£«WZMRGSPEXEHEPGSRXVSPPSXIVVMXSVMEPI

P MRHMTIRHIR^EHMTIRHIHEPPEGETEGMX£HMGSRXVSPPEVIMRQSHSIWGPYWMZSYRXIVVMXSVMSMZMIWIVGMXERHSPSMYWI\GPYHIRHMEPMSW

'HVFULYHUHOHGLYHUVHDFFH]LRQLFRQFXLYLHQHLQWHVRLOUHTXLVLWRGHOO LQGLSHQGHQ]DLQGRWWULQD

Il requisito dell’indipendenza viene diversamente inteso in dottrina secondo due

accezioni:

La prima prevede il soggetto come ente-territoriale, l’essere indipendenti dipende dalla

capacità di controllare in modo esclusivo un territorio ivi esercitando lo ius excludendi

alios. In tale prospettiva l’ente indipendente è anche sovrano sul territorio nel senso che ivi

rappresenta la più alta istanza politica e giuridica per la popolazione.

La seconda accezione prevede il soggetto come ente-potenza invece non condirei la

sovranità intesa come controllo esclusivo su un territorio, quale prova dell’indipendenza

dell’ente e dunque quale requisito necessario della sua soggettività.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/05/2018 16:43:26 - 8/50

Set Domande: DIRITTO INTERNAZIONALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ranaldi Valentina

/H]LRQH

4XHOORWUD0RYLPHQWRGL/LEHUD]LRQH1D]LRQDOHH6WDWRFRORQLDOHVWUDQLHURRUD]]LVWDª

YRGSRJPMXXSEVQEXSRSRMRXIVRE^MSREPIHMRER^MEPUYEPIKPM7XEXMXIV^MLERRSP SFFPMKSHMRSRMRXIVZIRXS

YREKYIVVEHMPMFIVE^MSRIRE^MSREPI

YRGSRJPMXXSEVQEXSRSRMRXIVRE^MSREPIHMRER^MEPUYEPIKPM7XEXMXIV^MWSRSPIKMXXMQEXMEJSVRMVIWSWXIKRSEP1SZMQIRXSHM0MFIVE^MSRI2E^MSREPI

YRGSRJPMXXSEVQEXSMRXIVRE^MSREPIHMRER^MEPUYEPIKPM7XEXMXIV^MLERRSP SFFPMKSHMRSRMRXIVZIRXS

'HILQLUHL0RYLPHQWLGL/LEHUD]LRQH1D]LRQDOHHGHVFULYHUQHDQDORJLHHGLIIHUHQ]HULVSHWWRDJOLLQVRUWL

&RPHSRVVRQRHVVHUHGHILQLWLJOLLQVRUWL"6RQRVRJJHWWLGLGLULWWRLQWHUQD]LRQDOH"

2. I movimenti di liberazione nazionale sono definiti come enti politici organizzati che si

fanno portatori (enti esponenziali) nelle relazioni internazionali del diritto dell’auto

determinazione di un popolo, ossia dell’istanza di liberazione di quel popolo da un

dominio coloniale ,straniero o razzista. Una differenza fra gli insorti e i movimenti di

liberazione nazionale è che i primi perseguono il generale obiettivo politico della conquista

del potere in danno del legittimo governo mentre i secondi perseguono lo specifico

obiettivo politico di liberare il popolo che rappresentano dal dominio di uno stato coloniale,

straniero o razzista. Un punto rilevante e che mentre gli insorti sono tali solo se controllano

un territorio ed esercitano una violenza tale da creare una situazione di conflitto armato,

invece i movimenti di liberazione nazionale sono tali anche quando non controllano un

territorio ed utilizzano metodi politici e pacifici per rivendicare le loro istanze.

3. Gli insorti sono un gruppo organizzato di individui che prende le armi in occasione di

una guerra civile o di moti rivoluzionari interni, sulla spinta di determinati fini politici,

quale la conquista del potere o la secessione di un terrritorio per acquisire l’indipendenza o

per unirsi ad un altro Stato. Nel momento in cui gli insorti riescono s controllare una parte

del territorio dello Stato contro il cui governo lottano, ivi esercitando poteri effettivi di

governo, divengono soggetti internazionali. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/05/2018 16:43:26 - 9/50

Set Domande: DIRITTO INTERNAZIONALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ranaldi Valentina

/H]LRQH

&RQULJXDUGRDOODVRJJHWWLYLW¢LQWHUQD]LRQDOHGHOOD6DQWD6HGHVHFRQGRODWHRULDGHOGRSSLRVRJJHWWR

RIPTIVMSHSGSQTVIWSXVEMPIHMPZM«WXEXSYRHYTPMGIWSKKIXXSXIQTSVEPI PS7XEXS'MXX£HIP:EXMGERS IWTMVMXYEPI PE7ERXE7IHI

PS7XEXS'MXX£HIP:EXMGERS«YRWSKKIXXSWYMKIRIVMWPEGYMWSKKIXXMZMX£MRXIVRE^MSREPI«PMQMXEXEEPPIUYIWXMSRMVIPMKMSWI

ZM«EXXYEPQIRXIYRHYTPMGIWSKKIXXSXIQTSVEPI PS7XEXS'MXX£HIP:EXMGERS IWTMVMXYEPI PE7ERXE7IHI

P IRXIWSKKIXXSWXEXYEPIGLIIWIVGMXEMPTSXIVIXIQTSVEPI«PE7ERXE7IHI

5LFRVWUXLUHOHGLIIHUHQWLSRVL]LRQLHVLVWHQWLLQGRWWULQDVXOWHPDGHOODVRJJHWWLYLW¢LQWHUQD]LRQDOHGHOOD6DQWD6HGH

La Santa Sede è un soggetto sui generis la cui soggettività internazionale sarebbe limitata

alle questioni religiose, quindi all‘esercizio del potere spirituale. È criticabile però l‘idea

che la santa sede sia un soggetto sui generis, perche l‘indipendenza e quindi la soggettività

o è in funzione del controllo territoriale o dell‘essere una potenza tout Court.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/05/2018 16:43:26 - 10/50

Set Domande: DIRITTO INTERNAZIONALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ranaldi Valentina

/H]LRQH

/DWHRULDFRQWUDWWXDOLVWD

VMGSRSWGIPEWSKKIXXMZMX£HIPPISVKERM^^E^MSRMMRXIVRE^MSREPMWYPPEFEWIHIPP IWTVIWWETVIZMWMSRIHIMXVEXXEXMMWXMXYXMZM

«EXXYEPQIRXIPETM¼WIKYMXE

VMGSRSWGIPEWSKKIXXMZMX£HIPPISVKERM^^E^MSRMMRXIVRE^MSREPMWYPPEFEWIHIPPEVMXIRYXEIJJIXXMZEMRHMTIRHIR^EHEKPM7XEXMQIQFVM

VMGSRSWGIPEWSKKIXXMZMX£HIPPISVKERM^^E^MSRMMRXIVRE^MSREPMWSPSWYPPEFEWIHIPPEHIWXMREXEVMIX£HMRSVQI

/DWHRULDLVWLWX]LRQDOLVWD

RSRVMGSRSWGIPEWSKKIXXMZMX£HIPPISVKERM^^E^MSRMMRXIVRE^MSREPM

VMGSRSWGIPEWSKKIXXMZMX£HIPPISVKERM^^E^MSRMMRXIVRE^MSREPMWYPPEFEWIHIPPEVMXIRYXEIJJIXXMZEMRHMTIRHIR^EHEKPM7XEXMQIQFVM

«SVQEMEFFERHSREXE

VMGSRSWGIPEWSKKIXXMZMX£HIPPISVKERM^^E^MSRMMRXIVRE^MSREPMWYPPEFEWIHIPP IWTVIWWETVIZMWMSRIHIMXVEXXEXMMWXMXYXMZM

$QDOL]]DUHODWHRULDGHOODVRYUDQD]LRQDOLW¢GHOO 8QLRQHHXURSHDHGLVXRLHOHPHQWLGLFULWLFLW¢

Secondo questa teoria l‘Unione Europea rappresenterebbe un peculiare tipo di

organizzazione dotata di sovranità limitata, perlomeno nelle materie di propria competenza

esclusiva, a seguito di cessione o trasferimento da parte degli Stati membri di porzioni della

propria sovranità. L’ordinamento sovranazionale dell‘unione costituirebbe dunque un

tertium genus tra l‘ordinamento internazionale e gli ordinamenti interni, fondato sulla

premessa che la sovranità sarebbe passibile di cessioni parziali da parte dello stato che la

detiene. Critiche:

1. in primo luogo la sovranità è un concetto politico, non è dunque un dato giuridico che

possa essere modificato dal diritto nei suoi tratti costituitivi.

2. in secondo luogo, poteri, competenze e loro attuazione obbligatoria da parte dell‘unione

non manifestano i termini giuridici la volontà politica di una base sociale che sappia essere

autonoma ed originaria rispetto a quelle degli stati membri. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/05/2018 16:43:26 - 11/50

Set Domande: DIRITTO INTERNAZIONALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Ranaldi Valentina

/H]LRQH

,OSULQFLSLRGLDXWRGHWHUPLQD]LRQHGHLSRSROLªULFKLDPDWRGDOOD&DUWDGHOO 218DJOLDUWLFROL

EVXTEVIEVX

EVXTEVIEVX

EVXTEVIEVX

EVXTEVIEVX

'HILQLUHHGHVFULYHUHO HYROX]LRQHGHOSULQFLSLRGLDXWRGHWHUPLQD]LRQHGHLSRSROL

Definizione: è il diritto di tutti i popoli di stabilire in piena libertà quando e come lo

desiderano il loro status politico interno ed esterno senza interferenze esterne, e di

perseguire come desiderano il loro sviluppo politico, economico sociale e culturale.

Il principio di autodeterminazione acquisì valenza giuridica con la carta dell’ONU. Dato il

contesto storico-politico internazionale, di quel periodo (caratterizzato dal colonialismo e

occupazioni di territori), si caratterizzò innanzitutto ed in primo luogo come il diritto dei

popoli oppressi ad essere liberi. © 2016 - 2018 Univer

Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Paniere compilato Diritto internazionale Pag. 1 Paniere compilato Diritto internazionale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato Diritto internazionale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato Diritto internazionale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato Diritto internazionale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato Diritto internazionale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato Diritto internazionale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato Diritto internazionale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato Diritto internazionale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato Diritto internazionale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato Diritto internazionale Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher snorrlx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ranaldi Valentina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community