Estratto del documento
Diritto Costituzionale Diritto Costituzionale RISPOSTE CHIUSE Diritto Costituzionale Lezione 002 01. Cosa caratterizza la regola giuridica? L'essere distinta in leggi, decreti e regolamenti L'essere distinta in fonti fatto e fonti atto. L'essere uguale per tutti i cittadini e subordinata solo alla Costituzione L'essere posta nel rispetto di regole predeterminate, ha avere un contenuto precettivo e si per poter ricorrere all’uso della forza legittima per farla rispettare 02. Definizione di capacità giuridica. L’idoneità ad essere titolari di diritti e destinatari di obblighi. La capacità di comprendere il diritto La capacità di giudicare le persone. la possibilità concreta di porre in essere atti collegati o conseguenti alla capacità giuridica. 03. Cosa sono le persone giuridiche? Sono aggregazioni sociali o un insieme di beni gestiti per un determinato fine cui, a determinate condizioni, vengono riconosciute la capacità giuridica e la capacità di agire. Sono un insieme di beni gestiti per un determinato fine cui, a determinate condizioni, vengono nazionalizzati.. Sono aggregazioni sociali o un insieme di beni gestiti per un determinato fine cui, a determinate condizioni, vengono riconosciute la capacità elettorale attiva e passiva. Sono aggregazioni sociali che si possono quotare in borsa. 04. Chi è il legislatore? Il popolo Il partito che esprime il Presidente del Consiglio Colui che può “creare” diritto. Le forze politiche. 05. Che differenza c’è tra “Disposizione” e “Norma”? La “disposizione” è il contenuto di una fonte atto; la “norma” è il contenuto di una fonte fatto. La “disposizione” è il contenuto precettivo derivante dal testo di una fonte di diritto; la “norma” è il significato precettivo/applicativo che si ricava con l'interpretazione da uno o più disposizioni. La “norma” è il contenuto precettivo derivante dal testo di una fonte di diritto; la “disposizione” è il significato precettivo/applicativo che si ricava con l'interpretazione da uno o più disposizioni. Nessuna. 06. Cosa significa l'espressione "secondo la dottrina"? Secondo l'opinione della Pubblica Amministrazione. Secondo l'opinione della maggioranza parlamentare. Secondo l'opinione dei giuristi. Secondo l'opinione dei giudici. 07. L'interpretazione del diritto crea nuove norme? No. Si. Solo a livello regionale. Dipende. RISPOSTE CHIUSE Diritto Costituzionale 08. Cosa s’intende con il termine “legge” in senso sostanziale? Sono gli atti con forza di legge. Sono i codici. E' la Gazzetta Ufficiale. E' l’atto deliberato dai due rami del Parlamento nell’identico testo e promulgato dal Presidente della Repubblica e qualificato dal “nomen iuris” di Legge 09. La teoria pura del diritto di Kelsen dice che… L’ordinamento giuridico deve necessariamente ricollegarsi alla realtà sociale, ai bisogni essenziali di quella collettività. l’ordinamento è un sistema di norme la cui validità si basa su
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 129
Diritto costituzionale - Paniere compilato Pag. 1
1 su 129
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tira Elisa.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community