Estratto del documento

DOMANDA 625

Qual è lo scopo principale del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della

Trasparenza (PTPCT)?

A) Stabilire misure, strategie e procedure utili a prevenire fenomeni corruttivi e a garantire

la trasparenza amministrativa, definendo le aree di rischio e le azioni di controllo e

monitoraggio da adottare nel triennio di riferimento.

B) Presentare un riepilogo annuale delle spese sostenute dagli enti locali per le attività

amministrative.

C) Elencare esclusivamente le sanzioni disciplinari applicabili ai dipendenti pubblici.

D) Definire le linee guida tecniche per la gestione del sistema informativo dell’ente locale.

Risposta corretta: A

DOMANDA 626

Quale descrizione illustra correttamente la funzione del Comune come ente territoriale?

A) Il Comune è un organo periferico dello Stato incaricato solo della gestione dell’ordine

pubblico e della sicurezza.

B) Il Comune è un ente che opera esclusivamente su delega della Regione senza alcun

margine di autonomia decisionale.

C) Il Comune svolge unicamente compiti di rappresentanza politica senza funzioni

amministrative dirette.

D) Il Comune è l’ente territoriale più vicino ai cittadini e gestisce funzioni fondamentali

come anagrafe, urbanistica, servizi sociali, polizia locale e manutenzione del territorio,

operando con autonomia organizzativa e finanziaria.

Risposta corretta: D

DOMANDA 627

Come può essere definito il ruolo istituzionale della Provincia nell’ordinamento italiano?

A) La Provincia è un ente che svolge solo funzioni di controllo economico-finanziario su

Comuni e Regioni.

B) La Provincia ha principalmente un ruolo simbolico e non svolge funzioni amministrative

rilevanti.

C) La Provincia esercita funzioni di coordinamento sovracomunale in materia di

pianificazione territoriale, rete scolastica, trasporti e gestione delle infrastrutture

provinciali, fungendo da livello intermedio tra Comuni e Regione.

D) La Provincia è un organo giurisdizionale locale che si occupa di risolvere controversie

amministrative tra enti.

Risposta corretta: C

DOMANDA 628

Quale tra le seguenti affermazioni definisce correttamente il diritto di accesso civico

generalizzato (FOIA)?

A) È uno strumento che permette esclusivamente alle imprese di richiedere informazioni

per appalti pubblici.

B) È il diritto riconosciuto a chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle

pubbliche amministrazioni senza necessità di motivazione, al fine di favorire la trasparenza

e il controllo sull’operato degli enti.

C) È il diritto riconosciuto solo ai cittadini residenti nel territorio comunale di ottenere

informazioni sulla spesa pubblica.

D) È il diritto limitato a determinati soggetti professionali autorizzati ad accedere ai

documenti riservati degli enti locali.

Risposta corretta: B

DOMANDA 629

Quale principio caratterizza il procedimento amministrativo secondo la legge 241/1990?

A) Il principio di trasparenza, che impone all’amministrazione di motivare i provvedimenti,

individuare un responsabile del procedimento e garantire la partecipazione degli

interessati, assicurando correttezza ed efficienza dell’azione amministrativa.

B) Il principio di segretezza, che consente all’amministrazione di omettere la motivazione in

caso di provvedimenti interni.

C) Il principio di automatismo, che prevede che tutti gli atti amministrativi siano generati

senza intervento umano.

D) Il principio di priorità politica, che consente di adottare provvedimenti anche in assenza

di istruttoria amministrativa.

Risposta corretta: A

DOMANDA 630

Qual è lo scopo principale del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della

Trasparenza (PTPCT)?

A) Presentare un riepilogo annuale delle spese sostenute dagli enti locali per le attività

amministrative.

B) Elencare esclusivamente le sanzioni disciplinari applicabili ai dipendenti pubblici.

C) Definire le linee guida tecniche per la gestione del sistema informativo dell’ente locale.

D) Stabilire misure, strategie e procedure utili a prevenire fenomeni corruttivi e a garantire

la trasparenza amministrativa, definendo le aree di rischio e le azioni di controllo e

monitoraggio da adottare nel triennio di riferimento.

Risposta corretta: D

DOMANDA 631

Quale descrizione illustra correttamente la funzione del Comune come ente territoriale?

A) Il Comune è un ente che opera esclusivamente su delega della Regione senza alcun

margine di autonomia decisionale.

B) Il Comune svolge unicamente compiti di rappresentanza politica senza funzioni

amministrative dirette.

C) Il Comune è l’ente territoriale più vicino ai cittadini e gestisce funzioni fondamentali

come anagrafe, urbanistica, servizi sociali, polizia locale e manutenzione del territorio,

operando con autonomia organizzativa e finanziaria.

D) Il Comune è un organo periferico dello Stato incaricato solo della gestione dell’ordine

pubblico e della sicurezza.

Risposta corretta: C

DOMANDA 632

Come può essere definito il ruolo istituzionale della Provincia nell’ordinamento italiano?

A) La Provincia ha principalmente un ruolo simbolico e non svolge funzioni amministrative

rilevanti.

B) La Provincia esercita funzioni di coordinamento sovracomunale in materia di

pianificazione territoriale, rete scolastica, trasporti e gestione delle infrastrutture

provinciali, fungendo da livello intermedio tra Comuni e Regione.

C) La Provincia è un organo giurisdizionale locale che si occupa di risolvere controversie

amministrative tra enti.

D) La Provincia è un ente che svolge solo funzioni di controllo economico-finanziario su

Comuni e Regioni.

Risposta corretta: B

DOMANDA 633

Quale tra le seguenti affermazioni definisce correttamente il diritto di accesso civico

generalizzato (FOIA)?

A) È il diritto riconosciuto a chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle

pubbliche amministrazioni senza necessità di motivazione, al fine di favorire la trasparenza

e il controllo sull’operato degli enti.

B) È il diritto riconosciuto solo ai cittadini residenti nel territorio comunale di ottenere

informazioni sulla spesa pubblica.

C) È il diritto limitato a determinati soggetti professionali autorizzati ad accedere ai

documenti riservati degli enti locali.

D) È uno strumento che permette esclusivamente alle imprese di richiedere informazioni

per appalti pubblici.

Risposta corretta: A

DOMANDA 634

Quale principio caratterizza il procedimento amministrativo secondo la legge 241/1990?

A) Il principio di segretezza, che consente all’amministrazione di omettere la motivazione in

caso di provvedimenti interni.

B) Il principio di automatismo, che prevede che tutti gli atti amministrativi siano generati

senza intervento umano.

C) Il principio di priorità politica, che consente di adottare provvedimenti anche in assenza

di istruttoria amministrativa.

D) Il principio di trasparenza, che impone all’amministrazione di motivare i provvedimenti,

individuare un responsabile del procedimento e garantire la partecipazione degli

interessati, assicurando correttezza ed efficienza dell’azione amministrativa.

Risposta corretta: D

DOMANDA 635

Qual è lo scopo principale del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della

Trasparenza (PTPCT)?

A) Elencare esclusivamente le sanzioni disciplinari applicabili ai dipendenti pubblici.

B) Definire le linee guida tecniche per la gestione del sistema informativo dell’ente locale.

C) Stabilire misure, strategie e procedure utili a prevenire fenomeni corruttivi e a garantire

la trasparenza amministrativa, definendo le aree di rischio e le azioni di controllo e

monitoraggio da adottare nel triennio di riferimento.

D) Presentare un riepilogo annuale delle spese sostenute dagli enti locali per le attività

amministrative.

Risposta corretta: C

DOMANDA 636

Quale descrizione illustra correttamente la funzione del Comune come ente territoriale?

A) Il Comune svolge unicamente compiti di rappresentanza politica senza funzioni

amministrative dirette.

B) Il Comune è l’ente territoriale più vicino ai cittadini e gestisce funzioni fondamentali

come anagrafe, urbanistica, servizi sociali, polizia locale e manutenzione del territorio,

operando con autonomia organizzativa e finanziaria.

C) Il Comune è un organo periferico dello Stato incaricato solo della gestione dell’ordine

pubblico e della sicurezza.

D) Il Comune è un ente che opera esclusivamente su delega della Regione senza alcun

margine di autonomia decisionale.

Risposta corretta: B

DOMANDA 637

Come può essere definito il ruolo istituzionale della Provincia nell’ordinamento italiano?

A) La Provincia esercita funzioni di coordinamento sovracomunale in materia di

pianificazione territoriale, rete scolastica, trasporti e gestione delle infrastrutture

provinciali, fungendo da livello intermedio tra Comuni e Regione.

B) La Provincia è un organo giurisdizionale locale che si occupa di risolvere controversie

amministrative tra enti.

C) La Provincia è un ente che svolge solo funzioni di controllo economico-finanziario su

Comuni e Regioni.

D) La Provincia ha principalmente un ruolo simbolico e non svolge funzioni amministrative

rilevanti.

Risposta corretta: A

DOMANDA 638

Quale tra le seguenti affermazioni definisce correttamente il diritto di accesso civico

generalizzato (FOIA)?

A) È il diritto riconosciuto solo ai cittadini residenti nel territorio comunale di ottenere

informazioni sulla spesa pubblica.

B) È il diritto limitato a determinati soggetti professionali autorizzati ad accedere ai

documenti riservati degli enti locali.

C) È uno strumento che permette esclusivamente alle imprese di richiedere informazioni

per appalti pubblici.

D) È il diritto riconosciuto a chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle

pubbliche amministrazioni senza necessità di motivazione, al fine di favorire la trasparenza

e il controllo sull’operato degli enti.

Risposta corretta: D

DOMANDA 639

Quale principio caratterizza il procedimento amministrativo secondo la legge 241/1990?

A) Il principio di automatismo, che prevede che tutti gli atti amministrativi siano generati

senza intervento umano.

B) Il principio di priorità politica, che consente di adottare provvedimenti anche in assenza

di istruttoria amministrativa.

C) Il principio di trasparenza, che impone all’amministrazione di motivare i provvedimenti,

individuare un responsabile del procedimento e garantire la partecipazione degli

interessati, assicurando correttezza ed efficienza dell’azione amministrativa.

D) Il principio di segretezza, che consente all’amministrazione di o

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 821
Banca dati 2000 domande e risposte concorso pubblico per diplomati negli enti locali da assistente Pag. 1 Banca dati 2000 domande e risposte concorso pubblico per diplomati negli enti locali da assistente Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 821.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati 2000 domande e risposte concorso pubblico per diplomati negli enti locali da assistente Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 821.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati 2000 domande e risposte concorso pubblico per diplomati negli enti locali da assistente Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 821.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati 2000 domande e risposte concorso pubblico per diplomati negli enti locali da assistente Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 821.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati 2000 domande e risposte concorso pubblico per diplomati negli enti locali da assistente Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 821.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati 2000 domande e risposte concorso pubblico per diplomati negli enti locali da assistente Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 821.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati 2000 domande e risposte concorso pubblico per diplomati negli enti locali da assistente Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 821.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati 2000 domande e risposte concorso pubblico per diplomati negli enti locali da assistente Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 821.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati 2000 domande e risposte concorso pubblico per diplomati negli enti locali da assistente Pag. 41
1 su 821
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Pellegrino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community