vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 031
-
L'analisi quantitativa dello spettro IR è influenzata da tre fattori
- lunghezza d'onda del campione, spessore della cella e assorbanza netta
- frequenza di lavoro, spessore della cella e assorbanza max
- frequenza di lavoro, spessore della cella e assorbanza %
- lunghezza d'onda del campione, spessore della cella e assorbanza di base
-
Nello spettro IR di una sostanza si distinguono la zona delle impronte digitali e dei gruppi funzionali per valori
- rispettivamente inferiori e superiori alla frequenza di 1400 cm-1
- rispettivamente tra 1000-1400 cm-1 e 1400-4000 cm-1
- rispettivamente tra 4000-1000 cm-1 e 1000-1400 cm-1
- rispettivamente superiori e inferiori alla frequenza di 1400 cm-1
Lezione 032
-
Si definisce chemical shift
- la frequenza di risonanza di un 1H
- la variazione tra frequenze assorbite e frequenze trasmesse
- la variazione della frequenza di risonanza funzione dell'intorno atomico (più o meno elettronegativo) di un protone
- lo spostamento chimico in funzione della lunghezza d'onda incidente
-
L'equazione fondamentale della NMR afferma
- che la frequenza di risonanza è data dal rapporto tra il campo magnetico esterno e il rapporto giromagnetico
- che la frequenza di risonanza è data dal rapporto tra il campo magnetico esterno per il rapporto giromagnetico diviso 2π
- che la frequenza di risonanza è data dal rapporto tra il campo magnetico esterno e il numero quantico di spin
- che la frequenza di risonanza è data dal rapporto tra il momento magnetico esterno e il rapporto giromagnetico
-
Si ha assorbimento di radiofrequenze se il numero quantico di spin
- assume valori interi o frazionari
- assume valori diversi da zero
- assume valori frazionari
- assume valori nulli
-
La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR)
- permette di determinare la struttura di una sostanza organica irradiando a lunghezze d'onda tra 100-1000 cm
- permette di determinare la struttura di una sostanza organica irradiando frequenze tra 105-1010 Hz
- permette di determinare la struttura di una sostanza organica irradiando a lunghezze d'onda tra 10-5-1010 micron
- permette di determinare la struttura di una sostanza organica irradiando a lunghezze d'onda tra 105-1010 micron
- Cosa è la spettrofotometria NMR?
Lezione 033
-
Il chemical shift nel 13C-NMR aumenta
- al crescere della presenza di atomi elettronegativi e al diminuire dell'ibridizzazione
-
Nella scala T che valore assume il gruppo carbossilico nello spettro 1H-NMR?
- 6-12 ppm
-
Cosa è l'effetto schermante?
- la formazione di un campo magnetico interno, generato da correnti indotte, che schermano il nucleo opponendosi al campo magnetico esterno applicato
- Il tetrametilsilano costituisce lo NMR una posizione di riferimento, perché?
Lezione 034
-
Lo spettrometro NMR è costituito da
- un magnete al cui interno è posizionata una sonda con all'interno il campione che emette il segnale di risonanza amplificato e individuato dal rivelatore
-
Nel CH3O-CH-(CH3)2 il multipletto con 7 picchi a 3.7 ppm è dovuto
- al CH legato all'ossigeno e i picchi sono 7 per i 6H dei due gruppi metilici
-
La molteplicità di un segnale NMR
- è uguale al numero di idrogeni vicini ad una molecola più 1
- Quali informazioni fondamentali si ricavano da uno spettro NMR?
- Riportare e descrivere le schema a blocchi di uno spettrometro NMR.
Lezione 041
- L'equazione di Van Deemter H = A + B/v + (CS + CM)v è funzione della velocità lineare media della fase mobile, dove
- A è associato alla resistenza al trasferimento di massa, B è associato alla diffusione molecolare longitudinale e C è associato ai percorsi multipli e alla diffusione di flusso.
- La risoluzione R indica
- il grado di separazione dei picchi cromatografici ed è una funzione del tempo di ritenzione e della selettività (α)
- La cromatografia su strato sottile (TLC) consiste
- di un supporto solido in cui è fatto aderire il campione, al di sopra di essi si deposta il campione e l'elettore scorre su di essi per capillarità
- Cosa è il tailing di un picco cromatografico?
- una forma di asimmetria dei picchi cromatografici in cui il tracciato sale bruscamente per scendere lentamente
- Esporti l'equazione di Van Deemter della cromatografia.
Lezione 042
- Le serie eluotropiche:
- ordinano i solventi, impiegati nella TLC, in ordine crescente di polarità, ma l'ordine può cambiare in funzione dell'adsorbente
- Il fattore di ritardo o di ritenzione è:
- il rapporto tra la distanza del centro della macchia e il fronte del solvente e la distanza tra fronte del solvente e la linea di semina
- Efficenza e risoluzione delle macchie in TLC:
- La prima è l'attitudine del sistema a conservare compatte le macchine; la seconda è l'attitudine ad ottenere macchie ben distanziate
- Descrivere metodologia di esecuzione, di analisi e parametri principali della TLC
Lezione 048
01. Lo spessore di un rivestimento può essere rilevato con
- metodo coulometrico
- cross-cut test
- peel test
- scratch test
02. Se ottengo una durezza Barcol di una resina termoindurente pari a 32, posso affermare che
- è sottopolimerizzata
- indurimento quasi completato
- indurimento completo
- è in fase di indurimento
03. Il test di abrasione a tamburo rotante determina
- la perdita di materiale tramite analisi spettrometrica UV_Vis
- la perdita di materiale in funzione della pressione di abrasione
- la differenza di peso di materiale prima e dopo i test
- la profondità di materiale asportato tramite ingrandimenti ottici
04. Il test di adesione mediante quadrettatura (ISO 2490) rileva il 25% di superficie distaccata
- attribuisco un valore ISO 1
- attribuisco un valore ISO 4
- attribuisco un valore ISO 2
- attribuisco un valore ISO 3
05. Si può affermare che una superficie verniciata abbia un buon grado di gloss
- se con angolo d'incidenza pari a 20° otteniamo valori >85
- se con angolo d'incidenza pari a 20° otteniamo valori >90
- se con angolo d'incidenza pari a 60° otteniamo valori >60
- se con angolo d'incidenza pari a 85° otteniamo valori >20
06. Le condizioni per le prove di invecchiamento in nebbia salina prevedono
- che i campioni siano per 720 h a T=35°C con pH= 6,5-7,2 nebulizzando una soluzione di 5% di NaCl con 95% Rh
- che i campioni in camera siano per 720 h a T=35°C con pH= 6,5-7,2 nebulizzando una soluzione di 5% di NaCl con 95% Rh
- che i campioni in camera siano per 720 h a T=35°C con pH= 2,7 - 5,6 nebulizzando una soluzione di 5% di NaCl con 95% Rh
- che i campioni in camera siano per 30 gg a T=45°C con pH= 6,5-7,2 nebulizzando una soluzione di 5% di NaCl con 95% Rh