Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Paniere Diritto amministrativo sportivo Pag. 1 Paniere Diritto amministrativo sportivo Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo sportivo Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo sportivo Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo sportivo Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo sportivo Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo sportivo Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo sportivo Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E’

- Il diritto di accesso: il potere/diritto degli interessati di richiedere, di prendere visione ed, eventualmente,

ottenere copia deidocumenti amministrativi

- Il dissenso di uno o più rappresentanti delle amministrazioni, regolarmente convocate alla conferenza

di servizi, deve : Esseremotivato

Per i calciatori e gli allenatori di calcio, consiste nell’inibizione a svolgere altra attività

- Il dovere di fedeltà:

sportiva, salva l’autorizzazione della società, o altra attività lavorativa o imprenditoriale incompatibile con

l’esercizio dell’attività agonistica Il dovere d’obbedienza: Obbliga lo sportivo al rispetto delle istruzioni

tecniche e delle prescrizioni impartite per il conseguimento degli scopi agonistici Nell’art. 117 co. 2 lett. m),

- Il fondamento giuridico del diritto di accesso può essere rinvenuto anche:

Costituzione, secondo cui lo Stato deve determinare i “livelli essenziali delle prestazioni concernenti i

della nazionale”

diritti civili e sociali che devono esseregarantiti su tutto il territorio

- Il giudice del lavoro è competente: In tutti i casi in cui non sia stata stipulata la clausola compromissoria,

ovvero non siaapplicabile la legge n. 91/81, come per esempio nel caso dei dilettanti-professionisti di fatto

- Il giudice ordinario, affinchè reputi la fattispecie concreta dedotta innanzi a lui riconducibile nello

schema normativo delineato dall'art. 2043 c.c., dovrà quindi: Stabilire se l'accertato danno sia

qualificabile come danno ingiusto, in relazione allasua incidenza su un interesse rilevante per l'ordinamento

- Il giudice può pronunciare sulla fondatezza della pretesa dedotta in giudizio: solo quando si tratta di

attività vincolata o quandorisulta che non residuano ulteriori margini di esercizio della discrezionalità e non

sono necessari adempimenti istruttori che debbano essere compiuti dall'amministrazione

E’ l’organo

- Il Giudice Sportivo: monocratico che decide in prima istanza, in ordine a fatti avvenuti durante

lo svolgimento dellegare e giudica esclusivamente sulla base di quanto appare dai Referti arbitrali

- Il Governo può sostituirsi alle Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni: Quando questi non

rispettano le norme ed itrattati internazionali

- Il Governo: Può decidere di rimuovere discrezionalmente il Prefetto dalla sede, ma non dall'impiego

Si intende l’insieme degli strumenti per la promozione del prodotto territorio

- Il marketing territoriale:

attraverso una comunicazione capace di valorizzarne le potenzialità di sviluppo, le caratteristiche

socioeconomiche e ambientali

- Il mero ritiro è un atto di ritiro emanato nei confronti di : Atti non ancora efficaci

- Il Ministero dell'Interno: È competente in materia di rappresentanza generale dello Stato

E’utilizzato da istituzioni

- Il modello autoreferenziale di comunicazione: chiuse orientate a soddisfare

esigenze esclusivamenteinterne E’ l’esterno

- Il modello della trasparenza di comunicazione: tipico delle organizzazioni proiettate verso e

che adottano processidi adattamento continuo alle esigenze dei cittadini/utenti

- Il nuovo art. 114, II comma, Cost. afferma che: Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni sono

enti autonomi con propristatuti e funzioni

- Il permesso di costruire una volta rilasciato: Può essere annullato con provvedimento motivato

- Il Piano Urbanistico Attuativo: Va sempre approvato, salvo il caso del piccolo fondo intercluso

- Il più diffuso orientamento che identifica il concetto di atto politico: Quello che afferma la natura

dell’atto “causa obiettiva”

politica avendo riguardo alla del medesimo, sebbene non sempre risulti agevole

“politicità”

individuare gli elementi rivelatori della della causa;

- Il pluralismo della p.a.: Vi è pluralismo degli enti pubblici perché vi è il pluralismo degli interessi Pubblici

l’organo dell’amministrazione

- Il portavoce: Coadiuva di vertice pubblica con compiti di diretta

collaborazione ai fini dei rapportidi carattere politico-istitutzionale con gli organi di informazione

- Il potere amministrativo: Veniva in origine anche definito esecutivo

- Il potere direttivo: Consiste nel diritto del datore di lavoro e dei suoi collaboratori di emettere istruzioni e

all’organizzazione all’esecuzione

ordini, non solo dicarattere tecnico, ma anche di tutti quelli che attengono e del

lavoro dell’adempimento

- Il potere disciplinare delle società sportive: Serve a rafforzare la garanzia della

prestazione e delle altreobbligazioni del professionista

- Il Prefetto è un organo burocratico, che dipende dal: Ministro dell'Interno

- Il Presidente del Consiglio è il Capo dello Stato: No

- Il Presidente della Repubblica può ratificare i trattati internazionali: Si, previa autorizzazione del Parlamento

Il principio generale dell’ordinamento giuridico, alla stregua del quale

- Il principio della trasparenza è:

essere consentito aicittadini l’esercizio di un controllo democratico sull’operato dei poteri pubblici,

deve

onde verificarne la concreta rispondenza agli interessi sociali e ai precetti costituzionale

- Il principio di imparzialità è: La sua violazione può essere contestata dal privato quando viene leso un proprio

interesse legittimo

- Il Principio di legalità sta a significare che: L'amministrazione può fare solo ciò che è previsto dalle leggi e

nel modo da esse indicato Prevede l’intervento del Governo solo ed esclusivamente in quanto il livello

- Il Principio di sussidiarietà:

inferiore non sia idoneo a svolgere una determinata funzione

- Il principio di trasparenza consente: L'avvicinamento in senso democratico dei cittadina alla P.A

- Il principio sancito nel quarto comma dell'art. 118 Cost., così come modificato dalla legge cost. n.

3/2001 è: Sussidiarietàorizzontale Consiste nell’individuare quali siano le

- Il problema dei rapporti tra giustizia sportiva e giustizia statale:

questioni non sindacabilidal giudice statale e quali siano, invece, le questioni sindacabili anche dal giudice

statale

- Il procedimento amministrativo iniziato d'ufficio, deve concludersi: Mediante l'adozione di un

provvedimento espresso

- Il procedimento espropriativo si suddivide in: In quattro fasi, più un'ulteriore fase, successiva alla

conclusione del procedimentoespropriativo, che è quella dell'immissione nel possesso dell'area espropriata

- Il processo cautelare è caratterizzato essenzialmente dal: Principio di effettività della tutela Giurisdizionale

- Il processo sportivo è: Quel tipo di processo che si occupa delle norme di comportamento e delle sanzioni

applicabili ai soggetti facenti parte della Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC), degli Organi Statutari

della Giustizia Sportiva e degli organismi per larisoluzione delle relative Controversie

- Il project financing: Solo con riferimento agli appalti di lavori pubblici, il legislatore ha previsto il project

financing come procedura di affidamento della realizzazione di un'opera senza oneri economici per la finanza

pubblica e ricorso a capitaliinteramente privati Dall’esecutivita'

- Il provvedimento amministrativo efficace è caratterizzato:

E’

- Il Provvedimento Amministrativo: il tipico atto di esercizio dell'attività di amministrazione Attiva

E’

- Il provvedimento amministrativo: l'atto terminale del procedimento, mediante il quale l'autorità

amministrativa dispone in ordine all'interesse pubblico di cui è attributaria

l’amministrazione all’esercizio

- Il provvedimento con il quale rimuove un limite di un diritto

preesistente viene definito come: Autorizzazione

- Il provvedimento contrastante con le norme in tema di forma e procedimento è: Valido, ma non legittimo

E’

- Il rapporto di immedesimazione organica: la relazione di immedesimazione organica che si instaura

tra organo e personagiuridica

E’

- Il rapporto di servizio: il rapporto in forza del quale, la persona fisica presta la propria attività lavorativa

a favore dellapersona giuridica

- Il regime di prorogatio degli organi amministrativi è limitato a: 45 Giorni dalla scadenza

l’impiego

- Il regime legale per il tesseramento e degli atleti professionisti di nazionalità straniera può essere

così sintetizzato: Piena libertà di tesseramento degli atleti comunitari e tesseramento degli atleti

extracomunitari nel limite massimo annuale proposto dal C.O.N.I.

- Il responsabile del procedimento amministrativo deve: Stabilire i casi in cui il provvedimento deve

essere adottato

- Il ricorso alla S.C.I.A. è previsto per tutti gli interventi che: Che siano conformi alle previsioni degli

strumenti urbanistici e deiregolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente

E’ dell’assolutismo

- Il ricorso amministrativo: un tipo di procedimento che ha origine dal periodo

- Il ricorso avverso il silenzio: è deciso con sentenza in forma semplificata e in caso di totale o parziale

accoglimento il giudiceordina all'amministrazione di provvedere entro un termine non superiore, di norma, a

trenta giorni

- Il ricorso dello Stato contro una legge regionale avviene: Solo dopo la pubblicazione sul bollettino

ufficiale della Regione

- Il ricorso dello Stato contro una legge regionale avviene: Solo dopo la pubblicazione sul Bollettino

Ufficiale della Regione

- Il ricorso in materia di accesso agli atti: È una forma di tutela rapida nei casi di dinieghi espliciti e nei casi

in cui la pubblicaamministrazione non risponda ad una istanza di accesso

- Il Segretario comunale: E' un funzionario pubblico, dipendente dell'Agenzia nazionale ed iscritto ad apposito

albo nazionale,scelto discrezionalmente dal Sindaco

- Il Sindaco dura in carica: 5 Anni

- Il Sindaco è eletto: A suffragio universale e diretto

- Il sistema della doppia giurisdizione comporta che: Il g.a. è il giudice degli interessi legittimi mentre il

g.o. è giudice dei dirittisoggettivi

- Il soggetto preposto ad un ufficio amministrativo o ad un organo, può delegare ad altri le

proprie attribuzioni: No, salvo chenei casi previsti specificamente dalla legge

- Il TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) e il CdS (Consiglio di Stato): Svolgono funzioni di

annullamento di atti amministrativi illegittimi

- Il termine entro cui la P.A. deve concludere il procedimento amministrativo iniziato d'ufficio, decorre:

Dall'inizio di ufficio delprovvedimento di un emittente o fruiscono di un testo

- Il terzo leso da un atto amministrativo illegittimo può: Pro

Dettagli
A.A. 2024-2025
31 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher formaggiodiletta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo sportivo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Maio Dominga.