Q
- Qual è il regime giuridico del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti pubblici economici: Privatistico, con
competenza del giudice ordinario
- Qual è la differenza, nell'ambito dei caratteri degli enti pubblici, fra autonomia ed autogoverno: Autonomia è
la capacità normativa di un ente, mentre autogoverno indica il fenomeno per cui gli organi locali di governo sono
composti da elementi scelti dagli stessi governati
- Qual è la legge che disciplina la comunicazione pubblica: La legge n. 150 del 2000
- Qual è la nozione di organismo di diritto pubblico: Qualsiasi organismo, avente anche veste societaria, ma non
necessariamente
- Quale posizione hanno assunto CdS e Cassazione sul problema dell’ordo judicandi in caso di ricorso
incidentale nei pubblici appalti: Se il CdS ritiene di dare sempre precedenza al ricorso incidentale, Cassazione e
Corte di Giustizia Europea sono di opinione contraria
- Quale principio ispira l'organizzazione amministrativa italiana: Decentramento
- Quale tra le seguenti sono figure affini a quelle del ritiro dell’atto: Sospensione, riforma, proroga e la
rinnovazione
- Quali conseguenze applicative discendono dalla qualificazione di organismo di diritto pubblico:
Assoggettabilità alla disciplina dell’evidenza, giurisdizione esclusiva del g.a., assoggettabilità alla disciplina
dell’accesso agli atti e allo statuto penale della p.a..
- Quali principi sono stati costituzionalizzati mediante la legge costituzionale n. 3/2001: Sussidiarietà,
adeguatezza, differenziazione
- Quali soggetti giuridici possono partecipare alla gara: Non è richiesta una particolare qualificazione giuridica
ma il possesso di determinati requisiti di affidabilità sotto vari profili (requisiti morali, capacità tecnica, capacità
economica)
- Quali sono i bisogni non aventi carattere commerciale o industriale: Sono quelli che sono soddisfatti in modo
diverso dall’offerta di beni o servizi sul mercato, ovvero quei bisogni che lo Stato preferisce soddisfare o
direttamente o attraverso altri soggetti nei confronti dei quali intende mantenere un’influenza dominante;
- Quali sono i presupposti perché si abbia un organismo di diritto pubblico: Che sia istituito per soddisfare
specificamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale, sia dotato di
personalità giuridica, la cui attività è finanziata in modo maggioritario dallo Stato
- Quali termini sono indicati nell'atto di permesso a costruire: Sia i termini d'inizio che di ultimazione dei lavori
- Quali tra le seguenti affermazioni non è corretta: Attualmente tutti gli enti pubblici economici fanno capo ad
appositi enti digestione delle partecipazioni statali (come, per esempio, l'ENI)
- Quali, tra i sotto elencati organi, non fa parte dell'organizzazione amministrativa diretta: L'Autorità Garante
della concorrenza del mercato
- Qualora si verificassero casi di mala gestione dell'attività amministrativa degli uffici periferici, il Prefetto:
Può convocare la Conferenza permanente per l'esame della situazione e l'individuazione di misure necessarie
- Quando la pubblica amministrazione non realizza l’opera programmata cosa può accadere: Quando la
pubblica amministrazione non realizza l’opera programmata si ha la retrocessione, ovvero sia il bene viene
trasferito dall’espropriante all’espropriato
- Quando può configurarsi una ipotesi di eccesso di potere giurisdizionale nel giudizio di ottemperanza:
Quando, in sede di esecuzione di un giudicato formatosi su pronuncia del g.o., il Consiglio di Stato abbia
integrato il contenuto precettivo del giudicato
- Quando si configura una statuizione del giudice amministrativo in punto di giurisdizione: Quando si è
pronunciato espressamente o implicitamente sulla giurisdizione in senso affermativo o Negativo
- Quando si ha l’opposizione di terzo revocatoria: Quando gli aventi causa o i creditori di una delle parti
dimostrano che la sentenza è effetto di dolo o collusione a loro danno
- Quante sono le categorie degli enti pubblici riconosciuti dalla legge n. 1970 del 1975: Quattro
R
- Rientrano nell’ambito della giurisdizione sportiva: Le controversie risolvibili all'interno degli stessi ordinamenti
giuridici delle istituzioni sportive, poiché riguardanti esclusivamente questioni sportive
- Rientrano nella figura di eccesso di potere dell’atto: Lo sviamento di potere
- Rientrano tra i presupposti oggettivi del rapporto di lavoro subordinato professionistico: L’esercizio
dell’attività sportiva nell’ambito delle discipline regolate dal C.O.N.I..
S
- Salvi i casi di silenzio assenso, decorsi i termini per la conclusione del procedimento previsti nell'art. 2 della
legge n. 241/1990e successive modifiche ed integrazioni, il ricorso avverso il silenzio dell'amministrazione: può
essere proposto anche senza necessità di diffida all'amministrazione inadempiente, fintanto che perdura
l'inadempimento e comunque non oltre un anno dalla scadenza dei termini per la conclusione del procedimento
- Se nel corso del giudizio avverso il silenzio sopravviene il provvedimento espresso, o un atto connesso con
l'oggetto della controversia: questo può essere impugnato anche con motivi aggiunti, nei termini e con il rito
previsto per il nuovo provvedimento, e l'intero giudizio prosegue con tale rito
- Se ravvisano la manifesta irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza della domanda, le
pubbliche amministrazioni: concludono il procedimento con un provvedimento espresso redatto in forma
semplificata, la cui motivazione può consistere in un sintetico riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto
risolutivo
- Secondo i trattati che istituiscono le Comunità europee, le fonti del diritto comunitario derivato sono le
seguenti: Regolamenti: Direttive: Decisioni: Raccomandazioni e pareri
- Secondo il Consiglio di Stato nella nota sentenza n.1271/2011: Il tempo è un bene della vita autonomo e va
risarcito a prescindere del contenuto del provvedimento
- Secondo il criterio discretivo tra atti di gestione e atti di impero: Atti di impero al g.a. perché emanati in base a
leggi amministrative; atti di gestione g.o. con rilievo di un rapporto paritetico
- Secondo il disposto dell'art. 2 della legge n. 241/1990, nei casi in cui leggi o regolamenti prevedono per
l'adozione di un provvedimento l'acquisizione di valutazioni tecniche di organi o enti appositi, i termini
previsti per la conclusione del procedimento... Sono sospesi fino all'acquisizione delle valutazioni tecniche per
un periodo massimo comunque non superiore trenta giorni
- Secondo il disposto normativo di cui all’art. 2 della legge sul procedimento amministrativo, come modificata
ed integrata, la mancata emanazione del provvedimento amministrativo nei termini: costituisce elemento di
valutazione della responsabilità dirigenziale
- Secondo il principio di differenziazione nell'allocazione delle funzioni: Occorre considerare le diverse
caratteristiche dei vari livelli di governo
- Secondo il principio di sussidiarietà: Le funzioni devono essere allocate al livello di Governo in cui possono
essere meglio esercitate nell'interesse delle comunità locali
- Secondo l'art. 2 bis comma 1 della l. n. 241 del 90: “sono tenuti al risarcimento del danno ingiusto, cagionato
in conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento”
- Secondo l’attuale ordinamento, risulta possibile configurare l’insorgenza di una “doppia tutela”, cioè la
contemporanea instaurazione di due giudizi – l’uno per l’impugnazione avanti al giudice amministrativo e
l’altro avanti al giudice del lavoro: Si
- Secondo la classificazione tradizionale, il legislatore in quanti tipi enumera i diversi tipi di giurisdizione
amministrativa: 3
- Secondo la giurisprudenza maggioritaria la natura della responsabilità del danno da ritardo della pa è:
Extracontrattuale
- Secondo la sentenza del T.A.R. Lombardia Brescia sez. I, 09 giugno 2011 , n. 860 “Nel caso di un dipendente
cd. non contrattualizzato della pubblica amministrazione - sul cui rapporto di lavoro sussiste la giurisdizione
esclusiva del giudice amministrativo -la domanda di risarcimento del danno per mobbing è devoluta secondo
la regola generale, e ove faccia valere la responsabilità extracontrattuale, alla: Alla giurisdizione ordinaria
- Secondo la sentenza della Cassazione n. 2324 del 21 ottobre 1961, le prestazioni degli atleti rivestono i
caratteri della continuità e della professionalità: In quanto sussiste l’estremo della collaborazione, l’attività
agonistica prestata dagli atleti si inserisce cioè nel quadro di una complessa organizzazione economica, tecnica e
di lavoro, coordinandosi con la stessa per il conseguimento delle sue specifiche finalità
- Secondo la succitata sentenza n. 500/1999 la natura dell’illecito amministrativo: E’ di tipo aquiliano, in quanto
l’interesse legittimo è una situazione giuridica sostanziale, la cui tutela rientra nell’art. 2043 c.c.
- Secondo la tesi più acclarata, la natura giurica della soggettiva sottesa al diritto di accesso ai documenti
amministrativi è di: Diritto soggettivo
- Secondo quanto disposto dall’art. 55, comma 3, del Codice del processo amministrativo: La domanda
cautelare può essere proposta con il ricorso di merito o con distinto ricorso notificato alle altre parti
- Secondo un’ottica c.d. “autonomistica”: L'ordinamento sportivo avrebbe potuto potenzialmente ogni volta
disattendere le pronunce giurisdizionali statali, affermando la propria autonomia, giustificata anche in
conseguenza del fatto di dipendere esclusivamente dall'ordinamento sportivo mondiale
- Secondo un’ottica c.d. “panstatalistica”: Lo Stato esige il rispetto e l'attuazione delle pronunce dei propri
organi giurisdizionali
- Si configura un tipo di tutela in sede civile, quando: Ci si rivolge al giudice civile per ottenere il risarcimento del
danno subito a seguito dell’illegittimo diniego del diritto di accesso
- Si definisce nulla osta: Un assenso procedimentale di una pubblica amministrazione diversa da quella
competente ad emanare l’atto
- Si ha a competenza quando: Gli atti e le attività amministrative sono compiute da un soggetto che non è un
organo di un ente pubblico
- Si ha il silenzio approvazione quando: quando l’atto di un’autorità sia assoggettato al controllo di un’altra
autorità, da esercitarsi entro un termine tassativo, e la legge stabilisca che l’atto è approvato quando sia decorso
inutilmente il te
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Diritto amministrativo sportivo
-
Paniere amministrativo
-
Paniere Diritto amministrativo
-
Paniere Diritto amministrativo II