Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Pantarotto Martina
Lezione 004
01. Quali sono le varie fasi della storia della lingua latina?
latino preletterario letterario e medievale
Latino repubblicano, latino classico e latino medeivale
Latino delle origini, latino classico e latino postclassico
Latino preletterario, arcaico, latino classico, imperiale, tardo, cristiano e volgare
02. L'accento latino può cadere
Su qualsiasi sillaba della frase
Su qualsiasi sillaba della parola
Solo sull'ultima e sulla penultima sillaba
Solo sulla penultima e sulla terzultima sillaba
03. Le leggi fonetiche sono
una figura retorica
le leggi che governano e spiegano i fenomeni fonetici
le norme del latino classico
fenomeni spontanei del parlato
04. Cosa significa allitterazione?
Ripetizione di uno stesso termine
Due termini in caso diverso
Ripetizione del suono iniziale
Ripetizione del suono finale
05. L'ellenizzazione è un fenomeno che risale
all'età arcaica
all'età tarda
all'età preletteraria
all'età classica
06. Dal punto di vista lessicale il latino si può definire
lingua filosofica
lingua poetica
lingua derivata dal greco
lingua agricola
07. L'Etrusco è una lingua
indoeuropea
asiatica
non indoeuropea
ancora non è stato stabilito © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2019 14:23:26 - 8/110
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Pantarotto Martina
08. Le lingue romanze sono
lingue medievali
latino e greco
lingue derivate dal latino
tutte le lingue europee
09. Importanza di Plauto dal punto di vista linguistico
10. Caratteri linguistici del latino arcaico
11. Musae, quae pedibus magnum pulsatis Olympum: caratteri della lingua di Ennio © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2019 14:23:26 - 9/110
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Pantarotto Martina
Lezione 005
01. Il congiuntivo è il modo
della ipotassi
del dubbio
della paratassi
dell'oggettività
02. Nella lingua latina è fondamentale la distinzione tra
Vocali lunghe e vocali brevi
Vocali accentate e vocali atone
Vocali aperte e vocali chiuse
vocali e dittonghi
03. In un dittongo latino, dove cade l'accento?
Sulla prima lettera del dittongo
il dittongo si pronuncia sempre in un solo suono accentato
sulla seconda lettera del dittongo
è indifferente
04. Che cos'è l'apofonia?
Una figura retorica
Un'alterazione vocalica
Un'alterazione consonantica
Un allungamento o raddoppiamento di suoni
05. La teoria dei generi letterari prevede che epica elegia e commedia siano caratterizzate da uno stile
alto, alto, umile
alto medio umile
medio alto umile
umile, medio alto
06. La lingua letteraria latina, su modello della greca si caratterizza per il plurilinguismo
vero
vero ma solo in età tarda
vero ma solo in età arcaica
falso
07. Modalità di penetrazione e diffusione della lingua latina
08. Il sistema vocalico latino: aspetti quantitativi, i dittonghi, evoluzione gnerale
09. Cosa è la teoria linguistica dei generi letterari? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2019 14:23:26 - 10/110
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Pantarotto Martina
Lezione 006
01. Forme come optumus , maxumus sono
varianti inventate dalla lingua poetica
arcaismi
volgarismi
forme normali
02. Con il termine urbanitas si intende
un modello culturale
la contaminatio propria della letteratura latina
il purismo linguistico
un programma di restaurazione imposto dall'Impero
03. Per volgarismo si intende
un'espressione greca
un'espressione del linguaggio popolare e non dotto
un'espressione ingiuriosa
un'espressione dei non latini
04. Per rusticitas si intende
l'accento dei liberti greci in Roma
il latino dei popoli della campagna italica
il latino delle province più lontane da Roma
l'accento greco
05. Quale scrittore dell'età repubblicana fa dell'arcaismo la sua cifra stilistica?
Cesare
Varrone
Sallustio
Cicerone
06. Il temine concinnitas indica
l'equilibrio armonico
il purismo
un grecismo
una forma della lignua volgare
07. Illustra le dottrine grammaticali dell'analogia e dell'anomalia
08. Influenza e azione della lignua greca sulla lingua latina, nel tempo
09. Illustra il concetto di purismo in relazione alla formazione della lingua letteraria latina
10. Esempi di arcaismo lingusitico e loro funzione nella lignua letteraria © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2019 14:23:26 - 11/110
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Pantarotto Martina
Lezione 007
01. Il diminutivo ha la funzione
dispregiativa
volgare
elogiativa
affettiva
02. Il classicismo è
l'ispirazione all'antico
la proposizione di modelli scelti dall'autorità politica
l'ispirazione ad alcuni modelli sentiti come massima e perfetta espressione della latinità
La produzione letteraria di un certo livello
03. Il canone della lingua poetica latina viene a definirsi
nell'età di Augusto
in età imperiale
all'epoca delle origini
nell'età araica
04. Il calco è
una parola straniera
una parola della lignua volgare
un fenomeno di imitazione a partire da un uso straniero
un fenomeno metrico
05. I sinonimi in latino
sono un vezzo della lingua poetica
corrispondono a diversi livelli stilistici
corrispondono alla molteplicità di popoli presenti nell'impero romano
sono un tratto della lingua d'uso
06. Le parole composte
Si trovano in poesia frequentemente
sono tipiche della lingua d'uso
Sono tipiche della prosa letteraria
Non si trovano in poesia
07. Il ritmo latino è
accentuativo
quantitativo
ritmico
musicale
08. Quale età è definita aurea nel mondo latino e perche
09. Dal punto di vista della lingua, Orazio e C atullo operano scelte in parte differenti in parte coincidenti: illustrale
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2019 14:23:26 - 12/110
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Pantarotto Martina
10. La lingua di Virgilio
11. Le scelte linguistiche e lo stile di Livio © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2019 14:23:26 - 13/110
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Pantarotto Martina
Lezione 008
01. Nel mondo latino la scuola
rappresenta un importante veicolo di latinizzazione e romanizzazione
è gestita in modo autonomi dalle popolazioni locali
è un'istituzione inesistente
è un'istituzione di élite ininfluente nella società
02. Nel mondo latino il bilinguismo
caratterizza i ceti più umili
è un fenomeno di nessuna rilevanza
viene insegnato nelle scuole greche
caratterizza i ceti più elevati
03. Si può parlare di espressionismo linguistico
in età arcaica, come scelta consapevole degli autori
In età argentea, con l'affermarsi del gusto dell'effetto e de sensazionalistico
in età classica, come cifra stilistica di Virgilio e Orazio
Nell'età di Cesare, che ne è il campione
04. In età argentea prosa e poesia
La poesia trionfa e la prosa decade
Si avvicinano influenzandosi reciprocamente
La prosa trionfa e la poesai decade
sono più che mai lontane
05. Nell'età argentea il grecismo
acquista un valore diverso e più importante rispetto al passato
viene declinato in modo assolutamente e completamente diverso
si mantiene in linea con la funzione che aveva rivestito in passato
perde importanza
06. la lingua di Apuleio
07. Ubi solitudinem faciunt pacem appellant : cosa significa questa frase di Tacito?
08. Illustra il concetto di anticlassicismo
09. rapporto tra poesia e prosa nell'età argentea © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2019 14:23:26 - 14/110
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Pantarotto Martina
Lezione 009
01. Nella diffusione del latino l'esercito
E' un tramite ininfluente per la diffusione del la lingua
Comporta l'immissione di termini stranieri nella lingua e la imbarbarisce
E' un tramite importante per la diffusione del la lingua
Garantisce omogeneità linguistica in tutte le zone dell'impero
02. I germanismi in latino
Compaiono in modo rilevante in età arcaica
Sono propri del Medioevo
Compaiono in modo rilevante in età classica
Compaiono in modo rilevante nella tarda età imperiale
03. Da dove deriva l'articolo italiano
da una forma pronominale
dalla desinenza dell'accusativo
da un sostrato volgare romanzo
Dall'aggettivo ille illa illum
04. Fenopmeni della lingua d'uso in età tardo imperiale
Sono ricostruibili a partire dagli esiti romanzi
Sono tutti attestati nelle testimonianze letterarie
Sono tutti attestati nelle testimonianze epigrafiche
Ci sono trasmessi tutti dagli antichi grammatici
05. Fenomeni liguistici della tarda età imperiale, nel lessico, nella sintassim, nlla fonetica e nel ritmo
06. Diffusione del latino in tarda età imperiale © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2019 14:23:26 - 15/110
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Pantarotto Martina
Lezione 010
01. L'espressione dico quia / dico quod si diffonde
latino classico
latino tardo
latino burocratico
latino arcaico
02. La perdita del senso della quantità delle sillabe si verifica
dopo il VII d.C.
I d. C.
tra IV e VI d. C.
II a.C.
03. Parabola, baptismum, diabolus sono termini
Grecismi presenti già in età classica
Greci entrati nel latino dei Cristiana
Orientali importati dalle sette mistiche
Volgari entrati nel latino dei Cristiani
04. La poesia cristiana
E' un fenomeno di secondo livello
Deriva completamente dalla tradizione greca
Crea una lingua poetica cristiana
Si inseris