Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Nuove chiuse fuori paniere 2023 Letteratura latina 1 -  2024 Pag. 1 Nuove chiuse fuori paniere 2023 Letteratura latina 1 -  2024 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove chiuse fuori paniere 2023 Letteratura latina 1 -  2024 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove chiuse fuori paniere 2023 Letteratura latina 1 -  2024 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove chiuse fuori paniere 2023 Letteratura latina 1 -  2024 Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tutte le NUOVE domande Fuori Paniere uscite nelle sessioni da Ottobre 2022 fino a Ottobre 2023

Una raccolta di ben 56 domande per sostenere l’esame di

LETTERATURA LATINA 1FILOLOGIA MODERNA

Docente: Leonardis Irene

(Paniere intestato a Guasparri Andrea)

Attenzione: A differenza dei precedenti prof., la nuova docente inserisce anche 10 domande fuori paniere, per cui questo documento è fondamentale per passare la prova!

Paniere corretto e aggiornato il 2 Novembre 2023

1) A quale genere letterario appartengono le Georgiche

  • agricolo-tecnico come il De Re Rustica
  • didascalico come gli Amores
  • didascalico come il De rerum natura
  • epico

2) Quale di queste opere NON ha scritto Cicerone?

  • Aratea
  • Pro Archia
  • Academica
  • Antiquates

3) Sed iuremus in haec: simul imis saxa renarint Vadis levata, ne redire sit nefas;

Il verbo renarint è:

  • Indicativo futuro anteriore attivo 3° persona plurale
  • Indicativo futuro anteriore passivo 3° persona plurale
  • congiuntivo perfetto attivo 3a persona plurale
  • congiuntivo piu che perfetto attivo 3a persona plurale

4) Catullo vive

  • verosimilmente tra 84 e 54 a.C.
  • tra 54 e 84 a. C.
  • tra 84 e 54 d.C.
  • tra 84 e 54 a.C.

16) Nel testo (VARRO ling. 6.14)

Octobri mense Meditrinalia dies dictus a medendo, quod Flaccus flamen Mar alis dicebat hoc die solitum vinum "novum" et vetus libari et degustari medicamen causa; quod faceresolent e am nunc mul cum dicunt: novum vino morbo medeor Varrone spiega l'e mologia dei meditrinalia

  • A partire dal verbo medeor, come dimostra il costrutto a+ ablativo del gerundio del verbo
  • A partire dal verbo medeor, come dimostra il costrutto a+dativo del gerundivo del verbo
  • A partire dal verbo medeor, come dimostra il costrutto a+dativo del gerundivo del verbo
  • A partire dal verbo medeor, come dimostra il costrutto a+ ablativo del gerundivo del verbo

17) Quanti macronuclei tematici sono contenuti nelle Georgiche:

  • quattro
  • tre
  • due
  • cinque

18) La corretta scansione metrica del verso inde ferae pecudes persulant pabula laeta è:

  • Indé ferāē pĕcūdes pērsūlănt pābŭlā lāeta
  • Īndé fērāe pēcūdes pērsulānt pābŭlā lāeta
  • ĭndē fĕrae pĕcūdes pērsŭlānt pābŭlā lāeta
  • Īndĕ fĕrāe pĕcūdes pērsūlānt pābŭlā lāeta

39) Nel seguente passo (SALL. cat. 11,1-3) sed primo magis ambitio quam avaritia animos hominum exercebat, quod proprius virtutem erat.

La parola ambitio è:

  • un nominativo: esprime il soggetto
  • un genitivo: esprime complemento di specificazione
  • un dativo: complemento di termine
  • un accusativo: esprime il complemento oggetto.

40) Leggi il testo seguente (SALL: Cat. 11, 1-3) : Sed primo magis ambitio quam avaritia animos hominum exercebat, quod...

La parola ambitio .:

  • un ablativo: esprime il complemento di mezzo
  • un ahlativo: esprime il secondo termine di paragone
  • un nominativo: esprime il soggetto
  • un ablativo: esprime il complemento di imitazione

41) Sallustio vive:

  • nel II sec. d.C.
  • nel II sec. a.C.
  • nel I sec. d.C
  • nel I sec. a.C

54) Nel testo seguente (CATVLL. 90,3-5)

nam magus ex matre et nato gignatur oportet, si verast Persarum impia religio, gratus ut

accepito veneretur carmine divos,

il verbo veneretur è

  • Congiuntivo imperfetto 3 persona singolare da veneror,aris,-atus sum,-ari
  • Indicativo presente passivo 3 persona singolare da vincero,as,-avi,-atum,-are
  • Congiuntivo presente 3 persona singolare da veneror,aris,-atus sum,-ari
  • Congiuntivo presente passivo 3 persona singolare da venero,as,-avi,-atum,-are

55) Nel testo seguente (CIC.Vat 14) (manca parte del testo)

Et omnium rerum magnarum ab dis inmortalibus principia ducuntur, volo utmihi respondeas, ....non futura?

Le parole in grassetto (quae...qui) sono.

  • Nessuna delle altre opzioni
  • Il primo un aggettivo interrogativo, il secondo un pronome relativo
  • Due pronomi interrogativi
  • Due aggettivi interrogativi

56) Nel testo seguente (CIC.Vat 14) (manca parte del testo)

Et omnium rerum magnarum ab dis inmortalibus principia ducuntur, volo utmihi respondeas, ....non futura?

La parola finale (Futura) preuppone come sottinteso

  • Sunt
  • Erunt
  • Esse
  • sint
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
16 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Top_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Guasparri Andrea.