Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Risposte chiuse
Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali
08. Nottebohm (1979), in uno studio condotto su canarini e fringuelli, ha evidenziato:
a) assenza di specializzazione emisferica per il canto
b) una specializzazione emisferica sinistra per il canto
c) una specializzazione emisferica bilaterale per il canto
d) una specializzazione emisferica destra per il canto
09. Secondo il modello verbale e spaziale (Milner, 1971; Kinsbourne, 1978)
a) l'emisfero di sinistra è un elaboratore percettivo-spaziale
b) l'emisfero di sinistra è un elaboratore verbale
c) nessuna delle opzioni è corretta
d) l'emisfero di destra è un elaboratore verbale
10. Secondo il modello di Semmes (1968)
a) i due emisferi non differiscono nel modo in cui in essi sono rappresentate le funzioni sensoriali e motorie elementari
b) i due emisferi differiscono nel modo in cui in essi sono rappresentate le funzioni sensoriali e motorie elementari
c) i due emisferi differiscono nelle funzioni cognitive che svolgono
d) nessuna delle opzioni è corretta
delle opzioni è corretta
11. Principali asimmetrie anatomiche e funzionali nel cervello umano
RISPOSTE CHIUSE
Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali
Lezione 01
1. Quale delle seguenti affermazioni NON dispone di evidenze scientifiche sulla preparazione biologica al linguaggio?
i bambini imparano il linguaggio senza sforzo, come se fosse programmato
ci sono asimmetrie anatomiche fra gli emisferi
c'è un periodo critico per l'acquisizione linguistica
i bambini imparano il linguaggio memorizzando ciò che sentono
02. La combinazione di fonemi in parole si chiama ...
semantica
pragmatica
morfologia
sintassi
03. La combinazione di parole in frasi ed enunciati si chiama ...
semantica
pragmatica
morfologia
sintassi
04. Lo studio delle relazioni fra significato linguistico inteso e conoscenza del mondo si chiama ...
semantica
pragmatica
sintassi
morfologia
05. Secondo uno degli assunti della neuropsicologia i processi cognitivi sono:
Precisamente localizzabili
Misurabili
Plastici
Modulari
06.
Un bias metodologico è un errore che inficia la misura valida del fenomeno oggetto di studio presente solo in campioni di ampie dimensioni tutte le opzioni sono corrette presente solo in campioni di ridotte dimensioni
07. Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che
Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine fosse normale prima dell'evento neurologico
Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine non fosse normale prima dell'evento neurologico
Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine sia ancora normale dopo l'evento neurologico
Nessuna delle opzioni
- È corretta RISPOSTE CHIUSENeuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali08. Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che
- Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo non devono dare origine a modificazioni locali del sistema
- Nessuna delle opzioni è corretta
- Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo devono dare origine unicamente a modificazioni globali del sistema
- Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo devono dare origine unicamente a modificazioni locali del sistema
- 09. Un sotto-sistema funzionale isolabile:
- in presenza di lesioni, funziona sempre a un più elevato livello di efficienza
- non può funzionare indipendentemente da quello lesionato
- nessuna delle opzioni è corretta
- può funzionare indipendentemente da quello lesionato, anche se non allo stesso livello di efficienza
- 10. Assunti di base della neuropsicologia cognitiva
- 11. Il costrutto di doppia dissociazione in neuropsicologia
- 12. Assunti
- di base della neuropsicologia cognitiva
- Gli studi di caso singolo in neuropsicologia: Descrizione, vantaggi, e svantaggi
- Gli studi di gruppo in neuropsicologia: Descrizione, vantaggi, e svantaggi
RISPOSTE CHIUSE
Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali
Lezione 01
- Holtzmann e Gazzaniga (1982) dimostrarono che:
- non sussiste relazione fra l'accuratezza della prestazione cognitiva di un emisfero e il grado di difficoltà di un'altra prestazione cognitiva eseguita simultaneamente dall'altro emisfero
- nessuna opzione è corretta
- sussiste una relazione inversa fra l'accuratezza della prestazione cognitiva di un emisfero e il grado di difficoltà di un'altra prestazione cognitiva eseguita simultaneamente dall'altro emisfero
- sussiste una relazione diretta fra l'accuratezza della prestazione cognitiva di un emisfero e il grado di difficoltà di un'altra prestazione cognitiva eseguita simultaneamente dall'altro emisfero
Foxman et al. (1986) hanno dimostrato che:
- il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/20 nell'uomo
- il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/1000 nell'uomo
- il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/10 nell'uomo
- il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/100 nell'uomo
03. Il termine split brain viene solitamente utilizzato per indicare pazienti sottoposti ad un intervento di:
- Lobotomia
- Ablazione dell'ippocampo
- Commissurotomia
- Ablazione dell'amigdala
04. Le commessure telencefaliche o cerebrali sono rappresentate da:
- tutte le opzioni sono corrette
- corpo calloso
- commessura ippocampale
- commessura anteriore
05. Sintomatologia cognitiva nella sindrome da disconnessione
06. La sindrome da disconnessione interemisferica RISPOSTE
- Il sintomo principale dell'afasia di conduzione è l'impossibilità da parte del paziente di:
- Esprimersi con un linguaggio fluente
- Comprendere una seconda lingua
- Ripetizione verbale
- Comprendere il proprio discorso
- L'analisi del recupero delle varie lingue in soggetti colpiti da lesioni cerebrali ha mostrato che tale recupero può essere:
- parallelo
- antagonistico
- tutte le opzioni sono corrette
- selettivo
- Nei soggetti poliglotti affetti da lesione cerebrale, quando al miglioramento delle prestazioni in una lingua corrisponde il peggioramento delle prestazioni in un'altra parliamo di recupero:
- parallelo
- successivo
- selettivo
- antagonistico
- Le lingue parlate sono di solito caratterizzate:
- dall'uso del canale vocale per la produzione e di quello uditivo per la comprensione
- dal fenomeno della 'doppia articolazione'
- tutte le opzioni sono corrette
- dalla creatività
- Definizione di linguaggio
Elettrofisiologica che rileva le perturbazioni del campo magnetico causate dalle variazioni dei campi elettrici generati dall'attività neuronale
Una metodica di neuroimmagine strutturale basata sulla misurazione della rotazione di spin di idrogeno sottoposti a un campo magnetico
Una metodica di neuroimmagine elettrofisiologica che rileva le variazioni dei campi elettrici generati dall'attività neuronale
RISPOSTE CHIUSE
Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali
08. Una lesione dei meccanismi di controllo dei neuroni mirror potrebbe presentarsi con:
Ecolalia
Bradicinesia
Aprassia ideomotoria
Ecoprassia
09. Se un paziente presenta tremore a riposo, quale patologia si potrebbe prendere in considerazione?
Malattia di Wilson
Morbo di Parkinson
Malattia di Alzheimer
Sindrome di Down
10. L'effetto Stroop è assente nei soggetti normali
è maggiore nei pazienti con lesioni frontali sinistre
ha le stesse caratteristiche nei soggetti normali e cerebrolesi
è minore
utilizzo di stimoli esterni o interniTecnica in grado di valutare l'attività cerebrale durante l'esecuzione di compiti specifici