Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Neuroscienze cognitive affettive e sociali Pag. 1 Neuroscienze cognitive affettive e sociali Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive affettive e sociali Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive affettive e sociali Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Danni acquisiti alla corteccia cingolata anteriore

Possono portare al seguente deficit: tutte le opzioni sono corrette

  • Dieta e sonno... sono aspetti di vita rilevanti anche per l'apprendimento
  • Foxman et al. (1986) hanno dimostrato che: il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/100 nell'uomo
  • Gazzaniga (2008) e altri (ad esempio Tooby e Cosmides, 2001) sostengono che la capacità di creare situazioni fittizie, immaginarle e trarne piacere avrebbe conferito un vantaggio evoluzionistico ai nostri antenati
  • Gazzaniga e altri sostengono che la capacità di creare situazioni fittizie, immaginarle e trarne piacere avrebbe conferito un vantaggio evoluzionistico ai nostri antenati
  • Gli autori storicamente associati al concetto di 'social cognition' sono: Nisbett e Ross; Fiske e Taylor
  • Gli studi che sono andati a verificare la presenza di alterazione nelle performance a test

neuropsicologici o del funzionamento cerebrale di pazienti affetti da parafilie e accusati di crimini di natura sessuale: hanno mostrato un'impossibilità nel discriminare differenze neuropsicologiche significative fra soggetti accusati di crimini sessuali e soggetti violenti in generale

Gli studi su gruppi di pazienti: Entrambe le opzioni presentate sono corrette

Gli studi suggeriscono che la teoria della mente è supportata da un ampio circuito neuronale distribuito che puo ’includere le seguenti aree cerebrali: tutte le opzioni sono corrette

Guardando alla relazione fra il cervello umano e quello di altri animali, secondo Jerison (1973) e Passingham (1982): ciò che conta è il quantitativo di corteccia disponibile nell'uomo rispetto agli altri primati

I correlati neurali delle abilità di Teoria della Mente: Sono costituiti da un ampio circuito neuronale distribuito formato principalmente dalle regioni medio-orientali, dalla

giunzione temporo-parietale, e dall'amigdala. I lobi frontali mediano: Il funzionamento esecutivo. I metodi più diffusi per misurare il dolore sono: entrambe le opzioni presentate sono corrette. I neuroni mirror o neuroni specchio, sono: Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono sia quando si esegue, che quando si osserva qualcuno fare un particolare movimento. I neurotrasmettitori, nella sinapsi, vengono riassorbiti dal neurone inviante attraverso il processo denominato: ricaptazione (reuptake). I nuclei della regione ipotalamica mesiale: sono implicati in funzioni legate alla termoregolazione, alla differenziazione sessuale e alla regolazione dell'assunzione di cibo. I nuclei di quale regione ipotalamica modulano il sistema endocrino? Periventricolare. I più probabili correlati neurali del disturbo di depersonalizzazione sono diversi circuiti neurali coinvolti nell'integrazione degli stimoli sensoriali con.corretteverosimiliIl bulbo (o midollo allungato) contiene il/i nucleo/i d'origine del/i seguente/i nervo/i cranico/i: tutte le opzioni sono corrette Il caudato e il putamen considerati insieme prendono il nome di: Corpo striato Il cervelletto contiene nella sostanza bianca sottocorticale, tre paia di nuclei profondi: quali dei seguenti non ne fa parte: nucleo accumbens Il circuito dorsale (della visione) proietta a quale lobo? Parietale Il circuito ventrale (della visione) proietta a quale lobo? Temporale Il compito di selezione di Wason è principalmente un compito di decision-making Il concetto di 'riserva cognitiva': deriva dall'osservazione che non sembra esserci una relazione diretta tra la gravità del danno cerebrale e le manifestazioni cliniche di tale danno Il contributo delle moderne neuroscienze alla psichiatria... entrambe le opzioni sono corrette Il disturbo di depersonalizzazione ... risulta caratterizzato da un senso didistacco dal proprio corpo, dalle proprie emozioni, e dalla realtà, ma in presenza di un esame di realtà preservatoIl 'false belief task' (compito della falsa credenza) ha l'obiettivo: di stabilire a quale età i bambini sono in grado di discriminare fra ciò che loro stessi sanno e ciò che gli altri sanno, intorno a una determinata questioneIl false belief task (Winner e Perner 1983) ha l'obiettivo di stabilire a quale età i bambini sono in grado di discriminare fra ciò che loro stessi sanno e ciò che gli altri sanno, intorno a una determinata questioneIl fenomeno del blindsight (o visione cieca) mostra che: L'elaborazione di informazioni può avvenire in assenza di coscienzaIl fenomeno dell'interferenza prevede: la riduzione della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizioIl fenotipo neuropsicologico dei pazienti affettida sindrome di Klinefelter: è molto variabile e prevede un interessamento patologico delle funzioni linguistiche, della memoria e delle funzioni esecutive Il mesencefalo contiene i nuclei d'origine dei seguenti nervi cranici: Tutte le opzioni sono corrette Il metodo di osservazione clinica che ha caratterizzato i primi studi neuropsicologici aveva lo svantaggio di: fare un'analisi solo qualitativa e poco sistematica del danno cognitivo del paziente Il modello di 'essere umano' nella social cognition: tutte le opzioni sono corrette Il morbo di Parkinson è una malattia causata principalmente dalla neurodegenerazione de: I gangli della base Il paziente Phineas Gage descritto da Harlow si presentava come irriverente, ostinato, intollerante e volubile in seguito a: Lesione della corteccia prefrontale orbito-mediale Il peduncolo mesiale: connette il cervelletto al ponte Il ponte contiene i nuclei d'origine dei seguenti nervi cranici:

tutte le opzioni sono corrette

Il primo strato della corteccia è detto: strato molecolare, o plessiforme

Il principale neurotrasmettitore inibitorio è: Il GABA

Il processo di valutazione neuropsicologica costituisce un'attività complessa che richiede di svolgere varie procedure in momenti diversi, e richiede il possesso di un solido background teorico, metodologico e operativo nell'ambito della Neuropsicologia

Il quarto strato della corteccia è detto: strato granulare interno

Il quinto strato della corteccia è detto: strato piramidale interno

Il reappraisal è: La rivalutazione del significato di un evento emotigeno alla luce di informazioni o di considerazioni acquisite o formulate prima, durante o dopo il suo accadere

Il ruolo della corteccia prefrontale ventromediale nella regolazione delle emozioni è molteplice. Quale dei seguenti ruoli non ricopre (slide 660): Facilita l'identificazione delle

caratteristiche visive di base dello stimolo elicitante

Il secondo strato della corteccia è detto: strato granulare esterno

Il sesto strato della corteccia è detto: strato delle cellule fusiformi

Il sintomo principale dell'afasia di conduzione è l'impossibilità da parte del paziente di: Ripetizione verbale

Il sistema a due vie di LeDoux e Zajonc prevede: Una via diretta (sottocorticale), una via indiretta (neo-corteccia)

Il tentativo cognitivo basato sulla pianificazione di azioni e sulla ricerca di aiuto strumentale altrui è considerato: Coping centrato sul problema

Il termine 'regolazione' delle emozioni si riferisce al processo attraverso cui le persone influenzano quale tipo di emozione stanno sentendo, quando la stanno provando, come la stanno provando e come decidono di esprimerla

Il termine split brain viene solitamente utilizzato per indicare pazienti sottoposti ad un intervento di: Commissurotomia

terzo strato della corteccia è detto: strato piramidale esterno

In accordo a Immordino-Yang e Damasio (2007): le emozioni rappresentano il timone che guida la persona al reclutamento delle abilità utili per risolvere un problema

In accordo a Meyer et al., in quale tipologia di pazienti sono state riscontrate importanti anomalie immunologiche, tra le quali una diminuzione della produzione di citochine da parte di determinate cellule del sistema immunitario, un ridotto numero e una diminuita responsività dei linfociti periferici, un controllo deficitario dell'intero sistema immunitario e la presenza di anticorpi antitessuto cerebrale? Pazienti affetti da schizofrenia

In accordo con Immordino-Yang e Damasio (2007) è possibile affermare che: Le emozioni guidano il reclutamento delle abilità e delle nozioni utili alla risoluzione di un problema

In neuropsicologia cognitiva come viene definita la seguente situazione "i sintomi N1, N2, N3"

Si manifestano in associazione in quanto sono determinati dall'alterazione della funzione F. Un danno di F, produce sempre la sindrome nella sua completezza. Eventuali eccezioni possono essere spiegate solo dalla variabilità individuale.

Sindrome funzionale

In neuroscienze, con 'coerenza' ci si riferisce: all'indagine e all'identificazione del grado di interconnessione fra aree diverse del cervello.

In neuroscienze, quale termine significa "stesso lato"? Ipsilaterale.

In quale lobo è probabilmente localizzata la lesione che comporta un deficit nella generazione di immagini mentali e nel riconoscimento? Temporale.

In quale patologia neurologica si riscontra una deplezione dopaminergica a livello della sostanza nera dei gangli della base? Morbo di Parkinson.

In quale studio gli autori hanno osservato una compromissione dell'elaborazione di stimoli emozionali e sociali in seguito a lesione amigdaloidea bilaterale?

Adolph et al., 1994

In quale tra queste funzioni non sono implicati i nervi cranici?

Innervazione del sistema limbico

In uno studio condotto da Rottenberg et al. (2002) i pazienti depressi:

Mostravano minore reattività emozionale in presenza

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
12 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuroscienze cognitive affettive e sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cavallo Marco.