Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 147
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali (L-Z)
Neuroscienze
Cognitive,
Affettive e Sociali
(L-Z)
RISPOSTE CHIUSE
Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali (L-Z)
Lezione 002
01. Il modello che propone l'esistenza di un limite alla quantità di informazioni che possono essere ritenute nella memoria a breve termine è stato avanzato da:
Noam Chomsky
Donald O. Hebb
John b. Watson
George Miller
02. Il primo studioso a notare un aumento delle pulsazioni sanguigne cerebrali a livello locale nel corso di attività mentali fu:
Donald Penfield
Wilder Penfield
Hughlings Jackson
Angelo Mosso
03. Il salto teorico che portò al superamento della separazione tra noi ed il mondo che occupiamo è opera dei pensatori di origine:
greca
sumerica
mesopotamica
egizia
04. Secondo il filosofo Cartesio, la sede neuroanatomica ove la mente poteva influenzare il corpo (e viceversa), era localizzata:
nella ghiandola ipofisaria
nell'ipotalamo
nel terzo ventricolo
nella ghiandola pineale (o epifisi)
05. La teoria secondo cui la mente cosciente emerge da qualcosa d'altro delle elaborazioni cerebrali, nota come "dualismo" è stata proposta da:
Talete
Aristotele
Cartesio
Socrate
06. La concezione secondo cui la trasmissione delle informazioni elettriche nervose avviene in una sola direzione, cioè dai dendriti al terminale dell'assone, è stata
introdotta da:
Hermann von Helmoltz
Hughlings Jackson
Santiago Ramon y Cajal
Camillo Golgi
07. La concezione secondo cui la corteccia cerebrale è caratterizzata da un'organizzazione topografica, cioè un'organizzazione in cui ciascuna area rappresentava
una diversa regione del corpo, è stata avanzata da:
Paul Broca
John Hughlings Jackson
Franz Joseph Gall
Marie-Jean-Pierre Flourens
RISPOSTE CHIUSE
Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali (L-Z)
08. Tra gli psicologi associazionisti, il primo a proporre che i processi di memoria potessero essere analizzati e misurati fu:
John B. Watson
Gustav Fechner
Edward Thorndike
Herman Ebbinghaus
09. Il postulato secondo cui l'apprendimento ha una base biologica fondata sul corollario che "neuroni che scaricano assieme, divengono interconnesse" è stato
proposto da:
Donald O. Hebb
Wilder Penfield
Nessuno dei tre
John B. Watson
10. Le prove anatomiche e fisiologiche dell'esistenza di molteplici sistemi di memoria sono state fornite da:
Brenda Milner
George Miller
Donald O. Hebb
Herman Ebbinghaus
11. Qual è la definizione delle neuroscienze cognitive e quali sono le discipline coinvolte in questo campo di studio?
12. Come sono progredite le neuroscienze cognitive grazie all'avvento delle tecnologie moderne?
RISPOSTE CHIUSE
Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali (L-Z)
Lezione 003
01. Le cellule gliali sono componenti essenziali di quale sistema del corpo?
Sistema nervoso centrale
Sistema muscolare
Sistema circolatorio
Sistema respiratorio
02. Quale strato cellulare riveste i ventricoli cerebrali e il canale centrale del midollo spinale?
Astrociti
Cellule ependimali
Microglia
O
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuroscienze cognitive affettive e sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Orena Francesca Eleonora.