Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RISPOSTE CHIUSE
Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali (L-Z)
Lezione 007
01. Qual è un ruolo del tronco encefalico nel sistema nervoso centrale?
Regolazione dell'attività motoria volontaria
Coordinamento dei movimenti degli arti
Controllo della temperatura corporea
Elaborazione delle informazioni sensoriali
02. Qual è il ruolo del tronco encefalico nella regolazione del sonno e dell'arousal?
Controllo dell'attività elettrica cerebrale durante il sonno
Decussazione piramidale
Produzione di acetilcolina
Modulazione della memoria a lungo termine
03. Quale delle seguenti affermazioni riguardo al tronco encefalico è corretta?
Il cervelletto fa parte del tronco encefalico
Il midollo allungato è coinvolto nella coordinazione motoria
Il mesencefalo si trova tra il diencefalo e il midollo allungato
Il ponte è coinvolto nella regolazione della pressione sanguigna
04. Quale sostanza è coinvolta nella regolazione dell'umore e del sonno?
Dopamina
Acetilcolina
Noradrenalina
Serotonina
05. Qual è la funzione principale del cervelletto?
Modulazione delle risposte di ansia e paura
Coordinamento dei movimenti e dell'equilibrio
Regolazione dell'arousal
Controllo della respirazione
06. Qual è la posizione del cervelletto rispetto al tronco encefalico?
Posteriore rispetto al midollo spinale
Inferiore al diencefalo
Superiore al mesencefalo
Dorsale rispetto al ponte
07. Quali sono funzioni del ponte nel tronco encefalico?
Conduzione delle vie nervose sensoriali
Controllo dell'equilibrio e del coordinamento
Sintetizzazione della serotonina
Regolazione del sonno e dell'arousal RISPOSTE CHIUSE
Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali (L-Z)
08. Qual è una funzione principale del midollo allungato o bulbo?
Regolazione della temperatura corporea
Controllo dei riflessi involontari
Elaborazione delle informazioni visive
Modulazione della memoria a lungo termine
09. Quali sono strutture anatomiche del tronco encefalico?
Gliosi, meningi, neuropatia
Talamo, ipotalamo, ippocampo
Mesencefalo, ponte, midollo allungato
Cervelletto, midollo spinale, diencefalo
10. Cosa si verifica a livello del bulbo nel tronco encefalico?
Produzione di dopamina
Ricezione delle informazioni dal cervello
Controllo del battito cardiaco
Decussazione piramidale
11. Qual è la funzione principale dei neuromodulatori prodotti nel tronco encefalico?
Regolazione dell'attività cardiaca
Controllo del movimento volontario
Regolazione della temperatura corporea
Modulazione della funzione cognitiva
12. A quale condizione neuropsichiatrica è associata la disfunzione dei sistemi di neuromodulazione nel tronco encefalico?
Depressione
Tutte le risposte sono corrette
Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
Malattia di Parkinson
13. Qual è il ruolo principale della neuromodulazione prodotta dal tronco encefalico e come influisce sulla regolazione delle funzioni cognitive e
comportamentali?
14. In che modo le lesioni al tronco encefalico possono influenzare le funzioni vitali dell'organismo e quali possono essere le conseguenze per l'individuo colpito?
RISPOSTE CHIUSE
Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali (L-Z)
Lezione 008
01. Cosa regola l'ipotalamo attraverso le sue connessioni neurali?
La coordinazione dei movimenti motori
La percezione sensoriale e il pensiero.
L'omeostasi e l'equilibrio interno dell'organismo.
La produzione di ormoni sessuali.
02. In che modo l'ipotalamo contribuisce alla regolazione del sonno e della veglia?
Modula l'attività cerebrale durante il pensiero e la memoria.
Riceve input sensoriali dalle diverse parti del corpo.
Invia segnali al cervello per coordinare i cicli di sonno e veglia.
Produce l'ormone melatonina per il ritmo circadiano.
03. Qual è la funzione principale del talamo nel cervello?
Produzione dell'ormone melatonina per il ritmo circadiano.
Smistamento e integrazione delle informazioni sensoriali.
Regolazione dell'attività cerebrale durante il sonno e la veglia
Coordinazione dei movimenti attraverso connessioni motorie.
04. Come agisce l'ipotalamo nel mantenimento dell'omeostasi?
Filtra le informazioni sensoriali rilevanti per l'elaborazione cerebrale.
Modula l'attività cerebrale durante il pensiero e la memoria.
Produce e rilascia ormoni per controllare il metabolismo e l'appetito.
Regola il ciclo sonno-veglia attraverso il sistema nervoso autonomo.
05. Quale ghiandola si trova accanto all'ipotalamo e produce melatonina?
Ghiandola pineale
Ghiandola pituitaria
Talamo
Ippocampo
06. Qual è il ruolo principale del diencefalo nel cervello?
Coordinazione dei movimenti attraverso il sistema motorio.
Controllo delle funzioni fisiologiche e comportamentali.
Regolazione del ritmo circadiano e del ciclo sonno-veglia.
Integrazione delle informazioni sensoriali provenienti dal corpo.
07. Come viene definito il talamo nella sua funzione di "centro di smistamento"?
Filtra le informazioni sensoriali meno rilevanti per il cervello.
Regola l'attività cerebrale durante il sonno e la veglia.
Riceve segnali provenienti da diverse parti del corpo per l'integrazione.
Invia segnali sensoriali a diverse aree cerebrali per l'elaborazione.
RISPOSTE CHIUSE
Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali (L-Z)
08. Quali informazioni riceve il talamo per la sua funzione di smistamento?
Segnali sensoriali da tutto il corpo.
Segnali emozionali dall'amigdala
Segnali provenienti dalla ghiandola pineale.
Segnali motori dalla corteccia cerebrale.
09. Qual è la funzione principale dell'ipotalamo nel mantenimento dell'omeostasi?
Regolazione delle emozioni e del comportamento sessuale.
Controllo dell'appetito, della sete e della temperatura corporea
Produzione e rilascio di ormoni per controllare il metabolismo.
Coordinazione dei movimenti attraverso connessioni neurali.
10. Quale struttura si trova nel diencefalo ed è coinvolta nella regolazione dell'umore e dello stress?
Ipotalamo
Talamo
Ghiandola pineale
Ghiandola pituitaria
11. Qual è il ruolo dell'ipotalamo nella regolazione del comportamento sessuale?
Produce e rilascia ormoni sessuali.
Regola la temperatura corporea e l'appetito.
Filtra le informazioni sensoriali per la consapevolezza.
Modula l'attività cerebrale durante il sonno e la veglia.
12. In che modo le connessioni neurali del talamo permettono il trasferimento delle informazioni sensoriali al cervello e come questa regione svolge un ruolo
fondamentale nella selezione e nell'elaborazione delle informazioni sensoriali? Allo stesso modo, come l'ipotalamo regola l'omeostasi e la produzione di ormoni per
mantenere l'equilibrio interno dell'organismo?
13. Quali sono le principali funzioni svolte dal talamo e dall'ipotalamo nel diencefalo e come si integrano con altre regioni cerebrali per regolare le attività
fisiologiche e comportamentali dell'organismo? RISPOSTE CHIUSE
Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali (L-Z)
Lezione 009
01. In quale disturbo si crede si verifichi un deficit nella via indiretta, inibitoria, dei gangli della base?
Malattia di Parkinson.
Disturbo ossessivo-compulsivo.
Sindrome di Tourette.
Corea di Huntington.
02. Qual è il ruolo principale dell'ipotalamo all'interno del sistema limbico?
Controllo della produzione di neurotrasmettitori nel sistema limbico.
Regolazione delle funzioni digestive e metaboliche.
Regolazione delle risposte fisiologiche e comportamentali legate alle emozioni.
Coordinazione delle attività delle aree corticali superiori.
03. Cosa succede quando l'ippocampo invia segnali alla corteccia prefrontale?
Si coordinano le risposte fisiologiche e comportamentali alle emozioni.
Si regolano le funzioni digestive e metaboliche.
Avviene il consolidamento delle memorie.
Si verifica il recupero delle memorie basato sull'esperienza.
04. Qual è uno dei principali ruoli della corteccia cingolata all'interno del sistema limbico?
Controllo delle funzioni digestive.
Regolazione del ritmo circadiano.
Valutazione delle ricompense e monitoraggio dello stato emotivo interno.
Regolazione delle funzioni visive e uditive.
05. In quali patologie sono coinvolti i gangli della base?
Malattia di Alzheimer e schizofrenia.
Depressione e disturbo d'ansia generalizzato.
Disturbo bipolare e disturbo ossessivo-compulsivo.
Malattia di Parkinson e corea di Huntington.
06. Qual è il ruolo svolto dai gangli della base nel controllo dei movimenti volontari?
Regolazione del ritmo circadiano.
Controllo delle funzioni cognitive superiori.
Generazione diretta dei movimenti.
Integrazione dell'attività corticale per facilitare o inibire il movimento volontario.
07. Quali strutture cerebrali fanno parte del sistema limbico?
Corteccia visiva primaria e corteccia uditiva primaria.
Corteccia cerebrale e midollo spinale.
Corteccia motoria e corteccia prefrontale.
Ippocampo, amigdala, ipotalamo, e corteccia cingolata. RISPOSTE CHIUSE
Neuroscienze Cognitive, Affettive e Sociali (L-Z)
08. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il sistema limbico?
Il sistema limbico regola principalmente le funzioni motorie volontarie.
Il sistema limbico è coinvolto principalmente nella regolazione del ritmo circadiano.
Il sistema limbico è composto da diverse strutture cerebrali interconnesse che lavorano insieme per regolare emozioni, memoria e motivazione.
Il sistema limbico è formato principalmente dai gangli della base.
09. Quale delle seguenti affermazioni riguardo i gangli della base è corretta?
I gangli della base sono responsabili della generazione dei movimenti volontari.
I gangli della base sono strettamente collegati al midollo spinale.
I gangli della base sono coinvolti nella regolazione delle emozioni e della memoria.
I gangli della base svolgono un ruolo chiave nel controllo del movimento volontario e nell'apprendimento delle sequenze di movimenti.
10. Quali sono le principali connessioni all'interno del sistema limbico?
Midollo spinale e sistema nervoso autonomo.
Corteccia cingolata, amigdala, e nucleo caudato.
Corteccia visiva primaria e corteccia uditiva primaria.
Ippocampo, corteccia prefrontale, e corteccia motoria.
11. In quale modo l'amigdala influisce sulla formazione e il consolidamento delle memorie emotive?
Regola il ritmo circadiano attraverso connessioni con la ghiandola pineale.
Invia segnali alla corteccia prefrontale per il controllo delle funzioni esecutive.
Invia segnali all'ippocampo per facilitare il recupero delle memorie.
Riceve i