Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 1 Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA

Docente: Cavallo Marco

Lezione 007

01. I nuclei di quale regione ipotalamica modulano il sistema endocrino?

- Periventricolare

- Posteriore

- Mediale

- Laterale

02. Quali dei seguenti non sono nuclei talamici?

- Nuclei sub-aracnoidei

- Nuclei laterali

- Nuclei mediali

- Nuclei anteriori

03. Quale dei seguenti è un nucleo talamico aspecifico?

- Nucleo reticolare

- Complesso ventro basale

- Corpo genicolato laterale

- Corpo genicolato mediale

04. I nuclei della regione ipotalamica mesiale:

- Sono coinvolti nelle funzioni legate alla termoregolazione, alla regolazione cardiovascolare, e alla regolazione respiratoria

- Sono implicati in funzioni legate alla termoregolazione, alla differenziazione sessuale e alla regolazione dell'assunzione di cibo

- Nessuna delle opzioni è corretta

- Ricevono tutte le informazioni somatiche e viscerali

05. Quali sono i nuclei talamici associati alle vie sensoriali?

- Corpo genicolato mediale (CGM, collegato alle vie uditive)

- Tutte le opzioni sono corrette

- Corpo genicolato laterale (CGL, collegato alle vie visive)

collegato alle vie visive)

Complesso ventro-basale, connesso alle vie somatosensoriali

06. Quale dei seguenti è un nucleo talamico specifico?

Corpo genicolato laterale

Nucleo reticolare

Nuclei intralaminari anteriori

Nuclei intralaminari posteriori

07. Il talamo: Aspetti strutturali e funzionali 08. L'ipotalamo: Aspetti strutturali e funzionali PANIERE DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI - 13/76 Set Domande: NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI PSICOLOGIA Docente: Cavallo Marco Lezione 008 01. Un paziente con una lesione cerebellare, quale tra questi sintomi può manifestare?

Aprassia dell'abbigliamento

Andatura deficitaria

Amnesia anterograda

Tremore a riposo

02. Quale fra i seguenti non fa parte dei nuclei profondi del cervelletto?

il nucleo accumbens

il nucleo dentato

il nucleo del fastigio

il nucleo interposito

03. Quale/i sistema/i afferenti raggiunge/ono il cervelletto?

Quello proveniente dalla periferia sensoriale

Quello proveniente dal tronco

dell'encefalo

Quello proveniente dall'oliva bulbare

Tutte le opzioni sono corrette

04. Quale dei seguenti non è un nucleo cerebellare?

nucleo interposito

nucleo dentato

nucleo del fastigio

nucleo subtalamico di Lewis

05. I sistemi afferenti raggiungono il cervelletto:

unicamente dal tronco dell'encefalo

unicamente dalla corteccia cerebrale

dalla periferia sensoriale, dal tronco, dalla corteccia cerebrale e dall'oliva bulbare

unicamente dalla periferia sensoriale

06. Segni neurologici di lesioni cerebellari possono più frequentemente includere:

Alessia senza agrafia

Anosognosia

Ipotonia, dismetria, adiadococinesia, dissinergia, tremore, atassia, nistagmo

Afasia

07. Il peduncolo mesiale:

nessuna delle opzioni è corretta

connette il cervelletto al ponte

connette il cervelletto al midollo allungato

connette il cervelletto al mesencefalo

08. Aspetti morfologici e funzionali del cervelletto PANIERE DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI - 14/76Set Domande:

NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI PSICOLOGIA Docente: Cavallo Marco Lezione 009 01. Per quale disturbo neurologico Penfield effettuò interventi chirurgici? - stroke, o ictus - epilessia - sclerosi multipla - agnosia 02. Quale delle seguenti NON misura attività metabolica? - TAC - SPECT - Risonanza magnetica funzionale - PET 03. Quale azione svolge la dopamina sulle cellule del corpo striato? - svolge un'azione inibitoria sui neuroni del circuito diretto e un'azione eccitatoria sui neuroni della via indiretta - svolge un'azione eccitatoria sia sui neuroni del circuito diretto che su quelli della via indiretta - svolge un'azione eccitatoria sui neuroni del circuito diretto e un'azione inibitoria sui neuroni della via indiretta - svolge un'azione inibitoria sia sui neuroni del circuito diretto che su quelli della via indiretta 04. La Malattia di Parkinson è caratterizzata da: - Tutte le opzioni sono corrette - ridotta iniziativa motoria (ipocinesia) - tremore ritmico che

è presente a riposo e scompare durante il movimento volontario

lentezza nell'esecuzione del movimento (bradicinesia), e alcuni deficit cognitivi (visuo-spaziali e delle funzioni esecutive)

05. Quale ganglio della base è suddiviso nella pars compacta e nella pars reticolata?

la sostanza nera

il nucleo caudato

il globo pallido

il putamen

06. Lesioni dei gangli della base determinano disturbi a livello di:

Discinesia

Regolazione dell'assunzione di cibo

Regolazione cardiovascolare

Termoregolazione

07. Qual è un sinonimo di "dissociabile"?

separabile

a cervello diviso

lesionato

compromesso

08. Caratteristiche distintive della Còrea di Huntington

09. Il sistema dei gangli della base PANIERE DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI - 15/76Set Domande: NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALIPSICOLOGIADocente: Cavallo Marco

10. Caratteristiche distintive della Malattia di Parkinson PANIERE DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI - 16/76Set Domande:

NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI

Docente: Cavallo Marco

Lezione 0100

  1. In neuroscienze, quale termine significa "stesso lato"?
    1. Ipsilaterale
    2. Controlaterale
    3. Bilaterale
    4. Unilaterale
  2. Quale delle seguenti non causa la morte dei neuroni?
    1. Mitosi
    2. Ictus (stroke)
    3. Trauma cranico
    4. Tumore cerebrale
  3. Un sinonimo di morte cellulare è:
    1. Meiosi
    2. Mitosi
    3. Necrosi
    4. Gliosi
  4. Quale struttura è particolarmente vulnerabile a episodi anche brevi di ipossia?
    1. Amigdala
    2. Ippocampo
    3. Ipotalamo
    4. Talamo
  5. I tentativi comportamentistici miravano a:
    1. ridimensionare il ruolo dei fenomeni mentali
    2. nessuna delle opzioni è corretta
    3. amplificare il ruolo dei fenomeni mentali
    4. mettere in connessione i fenomeni mentali individuali con l'inconscio collettivo
  6. Quale parte del sistema nervoso è composto da cervello e midollo spinale?
    1. Sistema nervoso periferico
    2. Sistema nervoso somatico
    3. Sistema nervoso autonomo
    4. Sistema nervoso centrale
  7. Qual è il fascio più significativo e

corposo di fibre commissurali?

Commissura anteriore

Fascicolo arcuato

Corpo calloso

Commissura posteriore

PANIERE DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI - 17/76

Set Domande: NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI

PSICOLOGIA

Docente: Cavallo Marco

08. Quale aspetto del linguaggio è compromesso nell'afasia transcorticale sensoriale?

Produzione

Comprensione

Ripetizione

Imitazione

09. Quale tipo di memoria è principalmente distrutta da lesioni prefrontali?

Working memory

Procedurale

A lungo termine

Recente

10. Quale sindrome prefrontale è considerata simile alla sociopatia?

Prefrontale orbitale

Dorsolaterale

Mediale

Ventrolaterale

11. Quale sostanza ricopre tipicamente un assone?

nodo di Ranvier

soma

meninge

mielina

12. Quale delle seguenti attività è maggiormente compromessa in seguito a una lesione frontale?

Imbucare una lettera

Trovare del cibo

Giocare a scacchi

Bere una bibita

13. Quale tipo di cellula è più frequente nel IV strato della corteccia prefrontale?

Granulari

Canestro

Purkinje

Piramidali

14.

WernickeBrocaafasia tattile20. Quale disturbo è caratterizzato da un deficit nella descrizione di una figura?
  1. agnosia
  2. agrafia
  3. alessia
  4. amnesia
21. Quale fra queste caratteristiche contraddistingue l'afasia di Wernicke?
  1. aprassia del linguaggio
  2. agrammatismo sintattico
  3. agrammatismo morfologico
  4. gergo semantico
PANIERE DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI - 19/76 Set Domande: NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI PSICOLOGIA Docente: Cavallo Marco 22. Come si definisce la percezione della reciproca posizione delle parti del corpo nello spazio?
  1. Homunculus
  2. Acromatopsia
  3. Propriocezione
  4. Chinestesia
23. Quali tipi di neuroni sono più diffusi nel cervello?
  1. neuroni motori
  2. neuroni sensoriali
  3. neuroni a specchio
  4. interneuroni
24. La corteccia somatosensoriale è localizzata nel:
  1. Nessuna delle opzioni è corretta
  2. Giro post-centrale
  3. Lobo frontale
  4. Giro pre-centrale
25. Chi propose che l'emisfero destro potesse essere sede della percezione visiva?
  1. Wernicke
  2. Dejarine
  3. Broca
  4. Hughlings-Jackson
Quale delle seguenti azioni è una risposta rapida e rigida a uno stimolo ambientale?

Movimento volontario

Abitudine

Riflesso

Movimento intenzionale

27. Quale condizione clinica produce probabilmente deficit più significativi di acuità visiva e discriminazione di forme?

Agnosia associativa

Agnosia appercettiva

Cecità corticale

Prosopoagnosia

28. I lobi frontali mediano:

L'attenzione visiva

La memoria a lungo termine

Il funzionamento esecutivo

La generazione di immagini nello spazio

PANIERE DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI - 20/76 Set Domande: NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI PSICOLOGIA Docente: Cavallo Marco 29. In quale lobo è probabilmente localizzata la lesione che comporta un deficit nella generazione di immagini mentali e nel riconoscimento?

Occipitale

Temporale

Frontale

Parietale

30. La generazione di immagini mentali e il riconoscimento sono connesse a quale circuito visivo?

Dorsale

Controlaterale

Ipsilaterale

Ventrale

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
76 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuroscienze cognitive affettive e sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cavallo Marco.