Estratto del documento

PSICOLOGIA

Docente: Cavallo Marco

08. Una lesione dei meccanismi di controllo dei neuroni mirror potrebbe presentarsi con:

Ecolalia

Bradicinesia

Aprassia ideomotoria

Ecoprassia

09. Se un paziente presenta tremore a riposo, quale patologia si potrebbe prendere in considerazione?

Malattia di Wilson

Morbo di Parkinson

Malattia di Alzheimer

Sindrome di Down

10. L'effetto Stroop

è assente nei soggetti normali

è maggiore nei pazienti con lesioni frontali sinistre

ha le stesse caratteristiche nei soggetti normali e cerebrolesi

è minore nei cerebrolesi destri

11. La sindrome osservata da Klüver e Bucy (1937) consisteva in:

Atassia ottica e aprassia dello sguardo

Aumento dell'esplorazione per via orale, iper-sessualità, maggiore placidità

Apatia, comportamenti irriverenti, facile distraibilità

Riduzione concentrica dell'attenzione, disinibizione, e fenomeni allochirici

12. Che cosa si intende per metodica di indagine funzionale:

Tutte le opzioni sono corrette

Tecnica in grado di mostrare la funzionalità dell'encefalo in risposta a determinati compiti o in stato di rilassamento

Tecnica in grado di mostrare il funzionamento dell'encefalo attraverso lo studio del flusso sanguigno, con o senza l'uso di radio-farmaci

Tecnica in grado di mostrare il funzionamento dell'encefalo tramite lo studio del metabolismo cerebrale

13. I neuroni mirror o neuroni specchio, sono:

Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono solo quando si osservano azioni eseguite dai distretti muscolari del volto

Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono solo quando si eseguono azioni di fronte allo specchio

Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono solo quando si osservano azioni eseguite da un secondo individuo di fronte allo specchio

Un particolare set di neuroni, localizzati nelle aree premotorie che rispondono sia quando si esegue, che quando si osserva qualcuno fare un particolare movimento

14. La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS), è una tecnica di neuroimmagine che si avvale:

Della misurazione dell'eccitabilità retinica, attraverso la conoscenza dello spettro visivo rispetto alla luce ad infrarossi

Della misurazione attraverso l'esposizione della pelle ad una luce ultravioletta della conduttanza cutanea

Della misurazione attraverso il cranio lo spettro di assorbimento della luce da parte dell'emoglobina ossigenata, dell'emoglobina deossigenata e della citocromo c-ossidasi

Della misurazione attraverso laser ultravioletto delle risposte pupillari dell'individuo PANIERE DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI - 32/78

Set Domande: NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI

PSICOLOGIA

Docente: Cavallo Marco

15. Gli studi su gruppi di pazienti:

Rischiano maggiormente di incorrere in bias metodologici rispetto agli studi su pazienti singoli

Entrambe le opzioni presentate sono corrette

Nessuna delle opzioni presentate è corretta

Permettono di ottenere risultati generalizzabili e confrontabili

16. Le informazioni espresse in modalità non verbale entrano nel magazzino fonologico attraverso quale processo?

Attenzione sostenuta

Working-memory

Reiterazione sub-vocalica

Ripetizione

17. Il fenomeno dell'interferenza prevede:

la riduzione della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio

nessuna delle opzioni è corretta

l'aumento della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio

l'azzeramento della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio

18. L'area 4, secondo la classificazione citoarchitettonica di Brodmann:

E' l'area motoria secondaria e si trova nel lobo parietale

E' l'area motoria primaria e si trova nel lobo frontale

E' l'area motoria secondaria e si trova nel lobo frontale

E' l'area motoria primaria e si trova nel lobo parietale

19. Definizione, e principali correlati neuroanatomici, della memoria di lavoro (working memory)

20. Profilo neuropsicologico tipico dell'invecchiamento fisiologico

21. Il modello della working-memory

22. Definizione di memoria, e sue principali caratteristiche distintive PANIERE DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI - 33/78

Set Domande: NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI

PSICOLOGIA

Docente: Cavallo Marco

Lezione 016

01. Secondo la teoria riguardante l'integrazione di caratteristiche:

il processo di estrazione delle caratteristiche sembra operare al di fuori della sfera della consapevolezza

nessuna delle opzioni presentate è corretta

entrambe le opzioni presentate sono corrette

prima di prestare attenzione agli oggetti, occorre estrarre le loro caratteristiche costituenti

02. La teoria riguardante l'integrazione di caratteristiche (feature integration theory) è stata elaborata e proposta da:

Norman e Bobrov

Hirst e Kalmar

Kahneman

Treisman e collaboratori

03. Secondo la teoria riguardante l'integrazione di caratteristiche:

il processo di estrazione delle caratteristiche sembra operare al di fuori della sfera della consapevolezza

nessuna delle opzioni presentate è corretta

entrambe le opzioni presentate sono corrette

prima di prestare attenzione agli oggetti, occorre estrarre le loro caratteristiche costituenti

04. A livello neurale, i processi attentivi di allerta e vigilanza dipendono da

Talamo

Collicoli superiori

Lobo frontale

Sistema reticolare attivatore (RAS)

05. A livello neurale, l'attenzione si riferisce:

a quale area del cervello risponde al primo e all'ultimo stimolo di una serie

a quale area del cervello risponde al primo stimolo di una serie

ad alternanze nella selezione, intensità e durata delle risposte neurali agli stimoli

nessuna delle opzioni è corretta

06. A livello neurale, i processi attentivi di allerta e vigilanza dipendono da

Talamo

Lobo frontale

Sistema reticolare attivatore (RAS)

Collicoli superiori

07. Diversi tipi di attenzione PANIERE DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI - 34/78

Set Domande: NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI

PSICOLOGIA

Docente: Cavallo Marco

Lezione 017

01. La scuola psicologica della Gestalt, aveva come principale oggetto di studio:

L'apprendimento

Il linguaggio

La percezione

La memoria

02. Cosa implica il concetto di affordance?

il soggetto costruisce ogni volta il significato di ogni oggetto

la percezione precede l'azione

l'ambiente si rende disponibile al soggetto

le emozioni sono un pre-requisito dell'azione

03. La sensazione si può definire come:

nessuna delle opzioni presentate è corretta

il risultato immediato e relativamente non elaborato della stimolazione dei recettori sensoriali

il risultato mediato ed elaborato della stimolazione dei recettori sensoriali

entrambe le opzioni presentate sono corrette

04. A chi è attribuito l'enunciato: "Per noi fenomenologia significa una descrizione dell'esperienza diretta il più possibile completa e non prevenuta"?

Kanizsa

Gibson

Metzger

Koffka

05. Principali teorie della percezione PANIERE DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI - 35/78

Set Domande: NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI

PSICOLOGIA

Docente: Cavallo Marco

Lezione 018

01. Quale struttura è principalmente coinvolta nella sindrome di Klüver-Bucy?

Amigdala

Corteccia cingolata

Ippocampo

Corpi mammillari

02. La stimolazione di quale struttura elicita un comportamento aggressivo?

Setto

Ippocampo

Amigdala

Talamo

03. Cosa iniettarono Schacter e Singer ai soggetti sperimentali, durante lo studio della componente di arousal cognitivo delle emozioni?

Dopamina

Epinefrina

Serotonina

Norepinefrina

04. Quale fra le seguenti NON è una componente basilare di un'emozione?

Esperienza soggettiva

Memoria

Comportamento

Arousal

05. Nella teoria di Cannon e Bard, quale struttura neurale è elicitata prima delle altre da uno stimolo emozionale?

Amigdala

Ipotalamo

Talamo

Cortecce associative

06. Quale delle seguenti non fa parte del circuito di Papez?

Amigdala

Ippocampo

Corteccia cingolata

Corpi mammillari

07. Quale struttura produce sensazioni piacevoli quando stimolata elettricamente?

Setto

Ippocampo

Talamo

Ipotalamo PANIERE DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI - 36/78

Set Domande: NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI

PSICOLOGIA

Docente: Cavallo Marco

08. La memoria emozionale è classificata come:

Implicita

Esplicita

Conscia

Dichiarativa

09. Quale area è importante nella ritenzione a breve termine dell'informazione di ricompensa?

Corteccia para-cingolata anteriore

Ippocampo

Corteccia frontale dorsolaterale

Corteccia orbito-frontale

10. Chi descrisse il caso di Phineas Gage?

Harlow

Goldman-Rakic

Pinker

James

11. Quale fra queste strutture non fa parte dei lobi frontali

Corteccia pre-motoria

Area di Broca

Area di Wernicke

Corteccia cingolata anteriore

12. La mancanza di preoccupazione per il futuro, l'incapacità di rispettare le regole e la mancanza di tatto sociale sono compromesse in seguito a:

interessamento della corteccia parietale inferiore

interessamento della corteccia prefrontale dorsolaterale

interessamento della corteccia orbito-frontale

interessamento della corteccia parieto-temporo-occipitale

13. Quali deficit possono conseguire a lesione della corteccia prefrontale?

Tutte le opzioni sono corrette

Perseverazione

Deficit della working memory

Deficit di movimento oculare

14. Danni acquisiti alla corteccia cingolata anteriore possono portare al seguente deficit:

tutte le opzioni sono corrette

apatia

riduzione della risposta emozionale a stimoli dolorosi

deficit a iniziare volontariamente dei movimenti

15. I sistemi di controllo e il lobo frontale PANIERE DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI - 37/78

Set Domande: NEUROSCIENZE COGNITIVE, AFFETTIVE E SOCIALI

PSICOLOGIA

Docente: Cavallo Marco

Lezione 019

01. Quale fra queste non fa parte delle vie motorie

Via midollare

Via laterale

Via ventro-mediale

Via cortico-spinale

02. Quali strutture fanno parte della corteccia motoria secondaria?

Solo la corteccia premotoria

La corteccia premotoria e l'area motoria supplementare

La corteccia premotoria, l'area motoria supplementare, le aree motorie del giro cingolato e la FFA

La corteccia premotoria, l'area motoria supplementare e le aree motorie del giro cingolato

03. Quali fra le seguenti sono f

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 151
Neuroscienze cognitive affettive e sociali Pag. 1 Neuroscienze cognitive affettive e sociali Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive affettive e sociali Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive affettive e sociali Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive affettive e sociali Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive affettive e sociali Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive affettive e sociali Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive affettive e sociali Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive affettive e sociali Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive affettive e sociali Pag. 41
1 su 151
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuroscienze cognitive affettive e sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Orena Francesca Eleonora.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community