Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 1 Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze cognitive, affettive e sociali Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SPECT

Risonanza magnetica funzionale

PET

03. Quale azione svolge la dopamina sulle cellule del corpo striato?

svolge un'azione inibitoria sui neuroni del circuito diretto e un'azione eccitatoria sui neuroni della via indiretta

svolge un'azione eccitatoria sia sui neuroni del circuito diretto che su quelli della via indiretta

svolge un'azione eccitatoria sui neuroni del circuito diretto e un'azione inibitoria sui neuroni della via indiretta

svolge un'azione inibitoria sia sui neuroni del circuito diretto che su quelli della via indiretta

04. La Malattia di Parkinson è caratterizzata da:

Tutte le opzioni sono corrette

ridotta iniziativa motoria (ipocinesia)

tremore ritmico che è presente a riposo e scompare durante il movimento volontario

lentezza nell'esecuzione del movimento (bradicinesia), e alcuni deficit cognitivi (visuo-spaziali e delle funzioni esecutive)

05. Quale ganglio della base è suddiviso nella pars compacta e nella pars reticolata?

la sostanza nera

il nucleo caudato

il globo pallido

il putamen

06. Lesioni dei gangli della base determinano disturbi a livello di:

Discinesia

Regolazione dell'assunzione di cibo

Regolazione cardiovascolare

Termoregolazione

07. Qual è un sinonimo di "dissociabile"?

separabile

a cervello diviso

lesionato

compromesso

08. Caratteristiche distintive della Còrea di Huntington

09. Il sistema dei gangli della base

10. Caratteristiche distintive della Malattia di Parkinson

Lezione 010

01. In neuroscienze, quale termine significa "stesso lato"?

Ipsilaterale

Controlaterale

Bilaterale

Unilaterale

02. Quale delle seguenti non causa la morte dei neuroni?

Mitosi

Ictus (stroke

Trauma cranico

Tumore cerebrale

03. Un sinonimo di morte cellulare è:

Meiosi

Mitosi

Gliosi

04. Quale struttura è particolarmente vulnerabile a episodi anche brevi di ipossìa?

Amigdala

Ippocampo

Ipotalamo

Talamo

05. I tentativi comportamentistici miravano a:

ridimensionare il ruolo dei fenomeni mentali

nessuna delle opzioni è corretta

amplificare il ruolo dei fenomeni mentali

mettere in connessione i fenomeni mentali individuali con l'inconscio collettivo

06. Quale parte del sistema nervoso è composto da cervello e midollo spinale?

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso somatico

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso centrale

07. Qual è il fascio più significativo e corposo di fibre commissurali?

Commissura anteriore

Fascicolo arcuato

Corpo calloso

Commissura posteriore

08. Quale aspetto del linguaggio è compromesso nell'afasia transcorticale sensoriale?

Produzione

Ripetizione

Imitazione

09. Quale tipo di memoria è principalmente distrutta da lesioni prefrontali?

Working memory

Procedurale

A lungo termine

Recente

10. Quale sindrome prefrontale è considerata simile alla sociopatia?

Prefrontale orbitale

Dorsolaterale

Mediale

Ventrolaterale

11. Quale sostanza ricopre tipicamente un assone?

nodo di Ranvier

soma

meninge

12. Quale delle seguenti attività è maggiormente compromessa in seguito a una lesione frontale?

Imbucare una lettera

Trovare del cibo

Giocare a scacchi

Bere una bibita

13. Quale tipo di cellula è più frequente nel IV strato della corteccia prefrontale?

Granulari

Canestro

Purkinje

Piramidali

14. Qual è il nome della componente del neurone che tipicamente riceve segnali?

assone

dendrite

soma, o corpo cellulare

neurite

15. Quale area cerebrale è implicata nel potenziamento a lungo termine?

ippocampo

ipotalamo

amigdala

cervelletto

16. Qual è il meccanismo che permette la migrazione di sostanze dal corpo cellulare al terminale assonale?

trasmissione neurale

trasporto retrogrado

trasporto anterogrado

trasporto intercellulare

17. A quale area della corteccia è più vicino il planum temporale?

corteccia orbitofrontale

corteccia motoria

corteccia visiva primaria

corteccia uditiva primaria

18. Qual è il termine che denota le ripetizioni non volute?

perseverazione

aprassia

disartria

19. Quale disturbo è caratterizzato da una comprensione severamente compromessa?

alessia

afasia di Wernicke

afasia di Broca

afasia tattile

20. Quale disturbo è caratterizzato da un deficit nella descrizione di una figura?

agnosia

agrafia

alessia

amnesia

21. Quale fra queste caratteristiche contraddistingue l'afasia di Wernicke?

aprassia del linguaggio

agrammatismo sintattico

agrammatismo morfologico

gergo semantico

22. Come si definisce la percezione della reciproca posizione delle parti del corpo nello spazio?

Homunculus

Acromatopsia

Chinestesia

23. Quali tipi di neuroni sono più diffusi nel cervello?

neuroni motori

neuroni sensoriali

neuroni a specchio

24. La corteccia somatosensoriale è localizzata nel:

Nessuna delle opzioni è corretta

Giro post-centrale

Lobo frontale

Giro pre-centrale

25. Chi propose che l'emisfero destro potesse essere sede della percezione visiva?

Wernicke

Dejarine

Hughlings-Jackson

26. Quale delle seguenti azioni è una risposta rapida e rigida a uno stimolo ambientale?

Movimento volontario

Abitudine

Riflesso

Movimento intenzionale

27. Quale condizione clinica produce probabilmente deficit più significativi di acuità visiva e discriminazione di forme?

Agnosia associativa

Agnosia appercettiva

Cecità corticale

Prosopoagnosia

28. I lobi frontali mediano:

L'attenzione visiva

La memoria a lungo termine

Il funzionamento esecutivo

La generazione di immagini nello spazio

29. In quale lobo è probabilmente localizzata la lesione che comporta un deficit nella generazione di immagini mentali e nel riconoscimento?

Occipitale

Temporale

Frontale

Parietale

30. La generazione di immagini mentali e il riconoscimento sono connesse a quale circuito visivo?

Dorsale

Controlaterale

Ipsilaterale

Ventrale

31. Il circuito dorsale (della visione) proietta a quale lobo?

Temporale

Parietale

Occipitale

Frontale

32. Il circuito ventrale (della visione) proietta a quale lobo?

Parietale

Frontale

Temporale

Occipitale

Lezione 011

01. Nottebohm (1979), in uno studio condotto su canarini e fringuelli, ha evidenziato:

una specializzazione emisferica destra per il canto

assenza di specializzazione emisferica per il canto

una specializzazione emisferica sinistra per il canto

una specializzazione emisferica bilaterale per il canto

02. Nei lavori di Petersen et al. (1978) ed Heffner e Heffner (1984), nelle scimmie non antropoidi (macachi giapponesi) è stata rilevata:

assenza di specializzazione emisferica per la discriminazione di suoni specie-specifici

una specializzazione emisferica destra per la discriminazione di suoni specie-specifici

una specializzazione emisferica sinistra per la discriminazione di suoni specie-specifici

una specializzazione emisferica bilaterale per la discriminazione di suoni specie-specifici

03. Quali autori hanno proposto il modello della rappresentazione e/o elaborazione verbale e spaziale della specializzazione emisferica?

Milner, Kinsbourne

Semmes, Corcoran

Nessuna delle opzioni è corretta

Sergent, Chomsky dall’emisfero

04. Quale coppia di termini completa correttamente la seguente affermazione: "Di solito il fascio di fibre motorie proveniente sinistro ha un volume

... e si incrocia a un livello più ... rispetto a quello proveniente dall'emisfero destro":

Minore; basso

Maggiore; alto

Minore; alto

Maggiore; basso

05. I primi studi sulle asimmetrie strutturali degli emisferi si sono occupati delle:

differenze nello spessore della corteccia

tutte le opzioni sono corrette

differenze nel peso e volume dei due emisferi

differenze nella proporzione della sostanza bianca e grigia

06. Secondo il modello di Sergent (1983; 1985)

l'emisfero destro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali alte

nessuna delle opzioni è corretta

l'emisfero sinistro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali alte

l'emisfero sinistro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali basse

07. Le prime ricerche sulla specializzazione emisferica nell'uomo vennero condotte da:

Geschwind e Levitsky

Cannon e Bard

Rizzolatti e Gallese

Damasio e Greene

08. Secondo il modello verbale e spaziale (Milner, 1971; Kinsbourne, 1978)

l'emisfero di sinistra è un elaboratore verbale

l'emisfero di destra è un elaboratore verbale

l'emisfero di sinistra è un elaboratore percettivo-spaziale

nessuna delle opzioni è corretta

09. Secondo Falzi et al. (1982), la parte inferiore della terza circonvoluzione frontale di sinistra

è più estesa della corrispondente area dell'emisfero destro

è meno estesa della corrispondente area dell'emisfero destro

è stata poco indagata a livello neuroanatomico

nessuna delle opzioni è corretta

10. Secondo il modello di Semmes (1968)

i due emisferi differiscono nel modo in cui in essi sono rappresentate le funzioni sensoriali e motorie elementari

nessuna delle opzioni è corretta

i due emisferi differiscono nelle funzioni cognitive che svolgono

i due emisferi non differiscono nel modo in cui in essi sono rappresentate le funzioni sensoriali e motorie elementari

11. Principali asimmetrie anatomiche e funzionali nel cervello umano

Lezione 012

01. Secondo uno degli assunti della neuropsicologia i processi cognitivi sono:

Precisamente localizzabili

Plastici

Misurabili

Modulari

02. Un sotto-sistema funzionale isolabile:

non può funzionare indipendentemente da quello lesionato

nessuna delle opzioni è corretta

in presenza di lesioni, funziona sempre a un più elevato livello di efficienza

può funzionare indipendentemente da quello lesionato, anche se non allo stesso livello di efficienza

03. La combinazione di fonemi in parole si chiama

pragmatica

semantica

sintassi …

04. La combinazione di parole in frasi ed enunciati si chiama

semantica

pragmatica

morfologia …

05. Lo studio delle relazioni fra significato linguistico inteso e conoscenza del mondo si chiama

sintassi

morfologia

semantic

pragmatica

06. Quale delle seguenti affermazioni NON dispone di evidenze scientifiche sulla preparazione biologica al linguaggio?

c'è un periodo critico per l'acquisizione linguistica

i bambini imparano il

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
76 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuroscienze cognitive affettive e sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cavallo Marco.