Estratto del documento

26. QUALI SONO LE FASI DI UN POTENZIALE D'AZIONE?

27. COSA SI INTENDE PER FASE DI DEPOLARZZAZIONE?

28. DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE DI UN POTENZIALE D'AZIONE

Lezione 008

01. I connessoni sono presenti:

in tutti i tipi di sinapsi

nelle sinapsi magnetiche

nelle sinapsi chimiche

nelle sinapsi elettriche

02. I canali ionici "gap junction" sono presenti:

nelle sinapsi magnetiche

nelle sinapsi elettriche

in tutti i tipi di sinapsi

nelle sinapsi chimiche

03. Il neurotrasmettitore responsabile del controllo del ritmo sonno-veglia è:

la serotonina

il glutammato

il GABA

la noradrenalina

04. I neurotrasmettitori sono i messaggeri:

nelle sinapsi chimiche

nelle sinapsi elettriche

nelle sinapsi magnetiche

in tutti i tipi di sinapsi

05. In una sinapsi chimica il neurotrasmettitore viene sintetizzato da

Dall'assone

Neurone postsinaptico

Neurone presinaptico

Dai dendriti

06. Il ritardo sinaptico si verifica

in tutti i tipi di sinapsi

nelle sinapsi elettriche

nelle sinapsi magnetiche

nelle sinapsi chimiche

07. La giunzione neuromuscolare è un tipo di sinapsi

ionica

chimica

magnetica

elettrica

08. Nel SNC le sinapsi possono essere

solo elettriche

solo eccitatorie

sia eccitatorie che inibitorie

solo inibitorie

09. E' il neurotrasmettitore liberato dal motoneurone a livello della placca motrice

GABA

acetilcolina

noradrenalina

glutammato

10. La differenza fondamentale tra neurotrasmettitori ed ormoni

gli ormoni non sono prodotti direttamente dal corpo umano

nessuna risposta corretta

gli ormoni sono immessi nel circolo ematico

gli ormoni non raggiungono organi bersaglio localizzati a distanza

11. Qual è lo ione responsabile della liberazione del neurotrasmettitore:

Na+

Cl-

K+

Ca2+

12. La giunzione neuromuscolare è un tipo di sinapsi

chimica

elettrica

magnetica

ionica

13. In una sinapsi chimica il neurotrasmettitore viene rilasciato nello spazio sinaptico da:

Cellule accessorie

Neurone postsinaptico

Neurone presinaptico

Dai dendriti

14. Il neurotrasmettitore responsabile del controllo del ritmo sonno-veglia è:

la serotonina

la noradrenalina

il glutammato

il GABA

15. Qual è lo ione responsabile della liberazione del neurotrasmettitore:

Na+

Ca2+

Cl-

K+

16. I neurotrasmettitori sono i messaggeri:

in tutti i tipi di sinapsi

nelle sinapsi chimiche

nelle sinapsi elettriche

nelle sinapsi magnetiche

17. I connessoni sono presenti:

nelle sinapsi elettriche

in tutti i tipi di sinapsi

nelle sinapsi magnetiche

nelle sinapsi chimiche

18. I canali ionici "gap junction" sono presenti:

nelle sinapsi magnetiche

nelle sinapsi elettriche

in tutti i tipi di sinapsi

nelle sinapsi chimiche

19. In una sinapsi chimica il neurotrasmettitore viene sintetizzato da

Dall'assone

Dai dendriti

Neurone presinaptico

Neurone postsinaptico

20. E' il neurotrasmettitore liberato dal motoneurone a livello della placca motrice

glutammato

GABA

noradrenalina

acetilcolina

21. La differenza fondamentale tra neurotrasmettitori ed ormoni

nessuna risposta corretta

gli ormoni non sono prodotti direttamente dal corpo umano

gli ormoni sono immessi nel circolo ematico

gli ormoni non raggiungono organi bersaglio localizzati a distanza

22. Nel SNC le sinapsi possono essere

solo eccitatorie

solo inibitorie

sia eccitatorie che inibitorie

solo elettriche

23. Il ritardo sinaptico si verifica

in tutti i tipi di sinapsi

nelle sinapsi elettriche

nelle sinapsi chimiche

nelle sinapsi magnetiche

24. In una sinapsi chimica il neurotrasmettitore viene rilasciato nello spazio sinaptico da:

Neurone presinaptico

Cellule accessorie

Neurone postsinaptico

Dai dendriti

25. E' il neurotrasmettitore inibitorio per eccellenza del SNC:

ACIDO-?-AMINOBUTIRRICO

ACIDO GLUTAMMICO

GLICINA

DOPAMINA

26. E' il neurotrasmettitore inibitorio per eccellenza del SNC:

ACIDO GLUTAMMICO

DOPAMINA

ACIDO-(gamma)-AMINOBUTIRRICO

GLICINA

27. DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE GENERALI E COMUNI DEI VARI TRASMETTITORI

28. COME FUNZIONA UNA SINAPSI CHIMICA

29. COME FUNZIONA UNA SINAPSI ELETTRICA?

30. INDICARE LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LA SINAPSI ELETTRICA E LA SINAPSI CHIMICA

31. COME FUNZIONA UNA SINAPSI CHIMICA

32. COME FUNZIONA UNA SINAPSI ELETTRICA?

33. DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE GENERALI E COMUNI DEI VARI TRASMETTITORI

34. INDICARE LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LA SINAPSI ELETTRICA E LA SINAPSI CHIMICA

Lezione 009

01. Col termine LTP intendiamo

Long-Term Potentiation

Long-Term Partialization

Long-Term Polarization

Long-Term Postpotentiation

02. I recettori GABAA permettono il passaggio all'interno della cellula di:

Magnesio

Cloro

Calcio

Potassio

03. I recettori accoppiati a proteine G sono

recettori di membrana

recettori enzimatici

recettori canale

recettori intracellulari

04. In caso di ischemia, stress o crisi epilettiche

si ha un'attivazione spropositata dei recettori ionotropici del glutammato

si ha un'attivazione insufficiente dei recettori ionotropici del glutammato

si ha un'attivazione spropositata dei recettori ionotropici dell'acetilcolina

si ha un'attivazione spropositata dei recettori ionotropici del GABA

05. A livello del SNC, la serotonina si trova

nei nuclei del rafe magno

nei nuclei del ponte

nei nuclei del cervelletto

nei nuclei gangliari

06. A livello del SNC, la serotonina si trova

nei nuclei del rafe magno

nei nuclei del cervelletto

nei nuclei del ponte

nei nuclei gangliari

07. I recettori presenti sulla membrana postsinaptica sono:

proteine

molecole anfipatiche

vitamine

lipidi

08. I recettori per i neurotrasmettitori si dividono in due grosse famiglie:

recettori gonotropici e metabotropici

recettori ionotropici e transmetabotropici

recettori ionotropici e gammabotropici

recettori ionotropici e metabotropici

09. I recettori NMDA permettono il passaggio all'interno della cellula di:

Potassio

Potassio

Calcio

Cloro

10. In caso di ischemia, stress o crisi epilettiche

si ha un'attivazione spropositata dei recettori ionotropici del glutammato

si ha un'attivazione insufficiente dei recettori ionotropici del glutammato

si ha un'attivazione spropositata dei recettori ionotropici del GABA

si ha un'attivazione spropositata dei recettori ionotropici dell'acetilcolina

11. I recettori GABAA permettono il passaggio all'interno della cellula di:

Cloro

Magnesio

Calcio

Potassio

12. I recettori accoppiati a proteine G sono

recettori enzimatici

recettori di membrana

recettori canale

recettori intracellulari

13. Col termine LTP intendiamo

Long-Term Postpotentiation

Long-Term Potentiation

Long-Term Partialization

Long-Term Polarization

14. I recettori per i neurotrasmettitori si dividono in due grosse famiglie:

recettori ionotropici e metabotropici

recettori ionotropici e gammabotropici

recettori gonotropici e metabotropici

recettori ionotropici e transmetabotropici

15. I recettori presenti sulla membrana postsinaptica sono:

molecole anfipatiche

vitamine

proteine

lipidi

16. I recettori NMDA permettono il passaggio all'interno della cellula di:

Potassio

Potassio

Cloro

Calcio

17. DESCRIVERE I VARI TIPI DI RECETTORI PER I NEUROTRASMETTITORI

18. INDICARE LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA I RECETTORI IONOTROPICI ED I RECETTORI METABOTROPICI

19. DESCRIVERE BREVEMENTE LE CARATTERISTICHE DELLA PLASTICITA' SINAPTICA

20. COSA SI INTENDE PER RECETTORE A CANALE IONICO?

21. QUALI SONO LE CARATTERISTICH EDI UN RECETTORE ACCOPPIATO A PROTEINA G?

22. QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA RECCETORE CANALE E RECETTORE ACCOPPIATO A PROTEINA G?

23. DESCRIVERE I VARI TIPI DI RECETTORI PER I NEUROTRASMETTITORI

24. INDICARE LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA I RECETTORI IONOTROPICI ED I RECETTORI METABOTROPICI

25. DESCRIVERE BREVEMENTE LE CARATTERISTICHE DELLA PLASTICITA' SINAPTICA

26. COSA SI INTENDE PER RECETTORE A CANALE IONICO?

27. QUALI SONO LE CARATTERISTICH EDI UN RECETTORE ACCOPPIATO A PROTEINA G?

28. QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA RECCETORE CANALE E RECETTORE ACCOPPIATO A PROTEINA G?

Lezione 010

01. Il neurotrasmettitore della sinapsi cortico-striatale è:

Dopamina

Acetilcolina

GABA

Glutammato

02. L'acetilcolina è un neurotrasmettitore del SNA capace di attivare un recettore canale chiamato:

Adrenergico

Muscarinico

NMDA

Nicotinico

03. È il principale neurotrasmettitore inibitorio del SNC

Acetilcolina

GABA

Dopamina

Glutammato

04. È il neurotrasmettitore usato dalle cellule cerebellari di Purkinjie:

Glutammato

Acetilcolina

Dopamina

GABA

05. L'acetilcolina è un neurotrasmettitore del SNA capace di attivare un recettore canale chiamato:

Muscarinico

Adrenergico

Nicotinico

NMDA

06. Il neurotrasmettitore della sinapsi cortico-striatale è:

Glutammato

Dopamina

Acetilcolina

GABA

07. È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di SNC che di SNP

adrenalina

acetilcolina

serotonina

GABA

08. I recettori del GABA sono

GABA X, Y, Z

GABA 1, 2, 3

GABA a, b, c

GABA A, B, C

09. L'uso di sostanze stupefacenti aumenta il rilascio, in particolare, di:

adrenalina

noradrenalina

GABA

dopamina

10. Dal triptofano derivano

Dopamina

Adrenalina

Serotonina e melatonina

Epinefrina

11. E' chiamato anche "ormone dello stress":

serotonina

dopamina

glutammato

noradrenalina

12. I recettori del GABA sono

GABA A, B, C

GABA X, Y, Z

GABA a, b, c

GABA 1, 2, 3

13. E' il neurotrasmettitore più importante a livello del sistema muscolo-scheletrico:

GABA

adrenalina

acetilcolina

serotonina

14. E' il neurotrasmettitore principalmente coinvolto nella regolazione del tono dell'umore:

serotonina

glutammato

adrenalina

noradrenalina

15. E' il neurotrasmettitore principalmente coinvolto nella reazione "attacco o fuga":

dopamina

serotonina

GABA

epinefrina

16. E' chiamato anche "ormone dello stress":

glutammato

serotonina

dopamina

noradrenalina

17. Stimoli che producono motivazione e ricompensa aumentano il rilascio, in particolare, di:

adrenalina

GABA

dopamina

noradrenalina

18

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 128
Neurofisiologia Pag. 1 Neurofisiologia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 91
1 su 128
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neurofisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ipsaro Passione Rosaria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community