Estratto del documento

A, B, C, D

B, D, C, A

D, B, C, A

04. Dicesi auxotrofo un organismo che:

necessita di fattori di crescita organici, come per esempio aminoacidi o vitamine

necessita di sostanze organiche come fonte di energia e di C

è capace di fissare il carbonio inorganico

è capace di fissare l'azoto molecolare

05. L'elemento più abbondante in peso in una cellula batterica (considerando il peso secco) è:

l'idrogeno

il carbonio

il ferro

il fosforo

06. Descrivere la composizione di una cellula batterica

07. Q uali sono le caratteristiche nutrizionali di un organismo mixotrofo?

08. A quale caratterisica si fa riferimento quando si dice che un organismo è prototrofo?

Lezione 020

01. Un batterio che può vivere a un pH superiore a 12:

è basofilo

tutte le risposte sono corrette

è alcalofilo

è estremofilo

02. Un batterio che può vivere a un pH compreso tra 9 e 11:

è alcalofil o

è acidofilo

è neutrofilo

le risposte sono tutte errate

03. La mancanza dell'enzima superossido dismutasi può spiegare come mai alcuni batteri siano:

incapaci di produrre radicali liberi se esposti a O2

sensibili all'ossigeno

capaci di crescere in presenza di O2

incapaci di usare O2 per il loro metabolismo

04. Un microrganismo che può crescere a 0 °C, ha l'optimum di crescita a 10 °C ed è incapace di crescere a 30 °C, è definito

psicrotollerante

ipotermofilo

psicrofilo

psicrotrofo

05. Un batterio osmotollerante

non cresce in terreni con attività dell'acqua molto alta (es.: aw = 1,0)

cresce anche in soluzioni a concentrazione di soluti relativamente elevata

non cresce in terreni con attività dell'acqua relativamente bassa (es.: aw = 0,95)

per crescere richiede un'elevata osmolarità

06. Si definiscono saprofiti:

organismi che vivono e si riproducono su materiale in decomposizione

organismi che vivono e si riproducono su organismi viventi

nessuna delle risposte è corretta

organismi che traggono vantaggio reciproco dalla convivenza

07. Avete isolato un nuovo microrganismo dal terreno. Avete stabilito con alcuni esperimenti che questo è capace di crescere a temperature comprese tra 5 e 45

°C, e che la temperatura ottimale di crescita è 35 °C. In base a ciò classificate questo microrganismo come

due delle risposte sono corrette

appartenente ai Bacteria

mesofilo psicrofilo

termofilo

08. un organismo che può crescere tra 0 e 5°C e ha una temperatura ottimale compresa tra 20 e 40 è:

psicrofilo

psicrotollerante

ipotermofilo

mesofilo

09. Cosa sono le ROS e quali enzimi le inattivano?

10. Che differenza c'è tra un organismo parassita e un saprofita?

11. Cosa si intende quando si dice che un organismo è estremofilo?

12. Come possono essere suddivisi gli organismi sulla base della temperatura di crescita ottimale?

13. Q uali sono e caratteristiche peculiari degli organismi osmofili? Dove possiamo trovarli?

14. Scrivi in quali categorie è possibile suddividere i batteri sulla base delle richieste di ossigeno

Lezione 021

01. Il metodo più sensibile per rilevare la presenza di batteri e misurarne la concentrazione è

contare i batteri al microscopio usando cellette graduate (es. camera di Petroff-Hauser)

usare un dispositivo elettronico tipo contatore di Coulter

misurare la torbidità della sospensione batterica (per es. con uno spettrofotometro)

seminare il campione in terreno solido che consenta la crescita dei batteri presenti (conta vitale)

02. Avete seminato su piastre Petri diverse diluizioni seriali di una coltura per determinarne il titolo. Per questo utilizzerete preferibilmente il conteggio di quelle

piastre che contengono

tra 30 e 300 colonie

più di 300 colonie

tra 10 e 30 colonie

<10 colonie

03. Q uale tra i seguenti meccanismi NON è utilizzato per la riproduzione microbica:

gemmazione

partenogenesi

scissione binaria

sporificazione

04. La crescita apicale è tipica di:

caulobacter

bacillus

Saccharomyces

Nessuno dei microrganismi elencati

05. In una coltura cellulare le cellule si stanno dividendo al tasso di 1 divisione/h. Dopo 10 ore, da 1 cellula si saranno prodotte circa

20 cellule

1000 cellule

100 cellule

1 milione di cellule

06. Q uale tra i seguenti metodi è un metodo diretto per la misurazione della crescita cellulare:

determinazione dell'azoto proteico

sono tutti metodi diretti

determinazione del peso secco

spettrofotometria

07. Avete prelevato un campione d'acqua. Ne prendete 1 ml e lo trasferite in una bottiglia contenente 99 ml di soluzione fisiolog ica sterile. Mescolate e trasferite 1

ml dalla bottiglia a una provetta contenente 9 ml di fisiologica. Seminate in piastra 0,2 ml, e dopo incubazione contate 120 colonie. La carica batterica del

campione d'acqua iniziale sarà

1,2 × 105 ufc/ml

1,2 × 106 ufc/ml

6,0 × 105 ufc/ml

6,0 × 104 ufc/ml

08. Come si riproducono i batteri miceliari?

09. Q uali sono i metodi diretti per la misurazione della crescita batterica?

10. Q uali sono i metodi indiretti per la misurazione della crescita batterica?

11. Cos'è il tempo di generazione

12. Che differenza c'è tra scissione binaria e gemmazione?

13. Descrivere il processo di scissione binaria

Lezione 022

01. Le cellule durante la fase Log:

sono all'equilibrio

si adattano al terreno

crescono in modo esponenziale

iniziano a morire

02. Una coltura in batch mima

il rumine di una mucca

l'intestino umano

la crescita batterica in seguito alla morte di un animale

la crescita di un virus

03. Q ual è l'ordine esatto delle fasi in una coltura in batch?

Plateau, Log, Lag, Declino

Plateau, Lag, Log, Declino

Lag, Log, Plateau, Declino

Lag, Log, Declino, Plateau

04. Una coltura in continuo mima:

la cres cita batterica in seguito alla morte di una pianta

la crescita batterica in seguito alla morte di un animale

nessuna delle precedenti

la crescita di un virus

05. In che senso e perché l'intestino può essere paragonato a un bioreattore?

06. In una coltura in batch, quali sono i fattori responsabili della morte dei batteri?

07. Q uale situzione neturale simula la crescita in batch? Spiega come mai.

08. Cosa si intende per crescita in batch?

09. Descrivere le fasi di una crescita in batch

10. Cos'è la crescita diauxica?

Lezione 024

01. Un terreno per batteri chemioeterotrofi deve contenere:

acqua, Sali, glucosio, peptoni

acqua, Sali, anidride carbonica

acqua distillata, glucosio e streptomicina

acqua, Sali e glucosio

02. I terreni di arricchimento

contengono sempre antibiotici

sono sempre liquidi

permettono la crescita selettiva di alcune specie batteriche

sono sempre solidi

03. Il terreno agar-sangue:

è un terreno che permette di isolare gli streptococchi emolitici

è un terreno minimo

è un terreno che permette di identificare gli streptococchi emolitici

è un terreno di arricchimento

04. I terreni solidi si inoculano mediante:

semina per inclusione

piastramento per striscio

piastramento in superficie

tutte le risposte sono vere

05. Cos'è una colonia e quali caratteristiche può avere?

06. Descrivere le caratteristiche di un terreno di isolamento.

07. Che differenza c'è tra un terreno di arricchimento e uno di identificazione?

Lezione 025

01. Soluzioni di sostanze termolabili possono essere convenientemente sterilizzate

per irraggiamento con UV

per filtrazione

aggiungendo antibiotici battericidi

con trattamento termico in autoclave

02. Per "sterilizzazione" in microbiologia s'intende

qualsiasi metodo per uccidere le cellule vegetative e almeno il 50% delle endospore

un trattamento a calore moderato per ridurre il numero di microrganismi present

un trattamento con agenti chimici o fisici che uccida tutti i batteri patogeni

qualsiasi trattamento che elimini tutte le forme di vita presenti

03. Il tempo di riduzione decimale D62 per Listeria monocytogenes è uguale a 3 min. Ciò significa che esponendo questo batterio alla temperatura di 62 °C

il volume delle cellule diminuisce del 10% ogni tre minuti

il titolo vitale aumenta di dieci volte ogni tre minuti

il volume delle cellule diminuisce di dieci volte in tre minuti

il titolo vitale diminuisce di dieci volte ogni tre minuti

04. La temperatura e il tempo necessari e sufficienti per la sterilizzazione in autoclave sono

100 °C, 1 h

160 °C, 2 h

180 °C, 1 h

121 °C, 15 min

05. Q uali sono i principali metodi di sterilizzazione?

06. Che differenza c'è tra disinfezione e sterilizzazione?

07. Cos'è il tempo di riduzione decimale?

Lezione 026

01. Molti antibiotici agiscono in modo molto selettivo sulle cellule batteriche grazie a caratteristiche importanti che distinguo no i batteri dagli altri organismi.

Due di queste caratteristiche sono:

la struttura dell'RNA polimerasi e l'assenza di "cappuccio" nell'RNA messaggero

la composizione della parete cellulare e la struttura dei ribosomi

la struttura del DNA e la mancanza della membrana nucleare

le dimensioni della cellula e la chemiolitotrofia

02. Gli antibiotici ?-lattamici presentano, tra le loro caratteristiche, anche le seguenti:

Nessuna affermazione precedente è corretta

hanno scars a utilità terapeutica: si utilizzano soprattutto per lo studio di processi cellulari

hanno spettro di attività limitato: non esistono ?-lattamici effi caci contro i Gram-negativi

idrolizzano il peptidoglicano

03. Molti batteri Gram-negativi sono insensibili alla penicillina G. La struttura cellulare che li protegge è:

il peptidoglicano

la membrana esterna

la capsula

la tunica sporale

04. Un enzima ad attività antibatterica che ritroviamo nella saliva, lacrime e altri fluidi corporei è:

Nella saliva non esistono enzimi antibatterici

beta-lattamasi

il lisozima

catalasi

05. Q ual è la differenza tra disinfettanti e antisettici?

Nessuna. Dipende solo dalla concentrazione a cui vengono utilizzati

I primi sono battericidi, i secondi batteriostatici

Gli antisettici non danneggiano (troppo) i tessuti biologici

primi sono composti di sintesi, i secondi sono composti di origine biologica

06. Q uali sono i bersagli della tiìossicità selettiva degli antibiotici?

07. Spiegare la differenza tra un antibiotico batteriostatico e un antibiotico battericida

Lezione 027

01. L'acetilazione del cloramfenicolo è un esempio di:

efflusso del farmaco

impermeabi

Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Microbiologia generale Pag. 1 Microbiologia generale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia generale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia generale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia generale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia generale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia generale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia generale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia generale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia generale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia generale Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Gimelli Margherita.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community