Estratto del documento

A BORDO DI GRANO

IN VOLUME Downloaded by: ansi-roccarainola (ansiroccarainola@gmail.com)

08. COSA SI INTENDE PER DIFFUSIONE

TRASPORTO DI SOLUZIONI SOLIDE

TRASPORTO DI ATOMI ATTRAVERSO ATOMI

TRASPORTO DI ATOMI ATTRAVERSO LA MATERIA

TRASPORTO DI MATERIA ATTRAVERSO ALTRA MATERIA

09. LA DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO E' FAVORITA QUANDO AVVIENE

IN VOLUME

AL CUORE DEL GRANO

A BORDO DI GRANO

NELLA MASSA

10. La resistenza meccanica teorica dei materiali metallici è:

uguale alla resistenza reale

≈ E/10

≈ E/1000

più piccola della resistenza reale

11. Nelle soluzioni solide interstiziali, gli atomi di soluto:

sono di norma più grandi degli atomi di soluto

hanno dimensioni comparabili con gli atomi di soluto

si posizionano negli interstizi presenti nel reticolo del solvente

si sostituiscono agli atomi del solvente

12. Le soluzioni solide sono:

sostituzionali e intersezionali

costituzionali e intersezionali

costituzionali e interstiziali

sostituzionali e interstiziali

13. La soluzione Solida sostituzionale

14. La soluzione solida interstiziale

15. La diffusione e coefficiente di diffusione

16. Le soluzioni solide sostituzionali

17. Le soluzioni solide interstiziali

18. Il meccanismo della diffusione

19. Il coefficiente di diffusione Downloaded by: ansi-roccarainola (ansiroccarainola@gmail.com)

Lezione 005

01. Le dislocazioni appartengono ai:

difetti lineari

difetti superficiali

difetti tridimensionali

difetti puntuali

02. Le dislocazioni sono in grado di superare gli ostacoli localizzati:

eliminando le sollecitazioni

con il contributo della sollecitazione oppure aumentando la temperatura

abbassando la temperatura

nessuna risposta corretta

03. Le vacanze appartengo ai:

difetti tridimensionali

difetti superficiali

difetti puntuali

difetti lineari

04. Il numero di vacanze:

aumenta all'aumentare della temperatura

è indipendente dalla temperatura

nessuna risposta corretta

diminuisce all'aumentare della temperatura

05. Le dislocazioni sono principalmente di due tipi:

a dado e a vite

nessuna risposta corretta

a spigolo e arrotondato

a spigolo e a vite

06. Le dislocazioni se sollecitate a freddo:

nessuna risposta corretta

si moltiplicano solo a caldo

rimangono ferme

si muovono e/o si moltiplicano

07. Il meccanismo di Frank-Read descrive:

il meccanismo di formazione dei grani cristallini

il modo con cui si moltiplicano le dislocazioni

la diffusione delle vancanze

il meccanismo di salto delle dislocazioni Downloaded by: ansi-roccarainola (ansiroccarainola@gmail.com)

08. Quale tra questi non è un difetto cristallino:

difetto di superficie

difetto di linea

difetto di punto

difetto di spazio

09. Le vacanze sono esempi di:

difetti superficiali

difetti puntuali

difetti lineari

difetti tridimensionali

10. Le dislocazioni sono esempi di:

difetti tridimensionali

difetti puntuali

difetti superficiali

difetti lineari

11. Il numero delle vacanze presenti in un metallo:

aumenta al diminuire della temperatura

aumenta all'aumentare della temperatura

si riduce all'aumentare della temperatura

è indipendente dalla temperatura

12. Le dislocazioni sono principalmente di due tipi:

a vite e miste

a spigolo e miste

a spirale e a gomito

a spigolo e a vite

13. Sollecitando a freddo un materiale, le dislocazioni al suo interno

si eliminano

si muovono e/o si moltiplicano

si moltiplicano solo a caldo

rimangono ferme

14. Frank-Read è il nome…

dei ricercatori che scoprirono la diffusione delle vancanze

di un meccanismo di salto delle dislocazioni

del meccanismo di formazione dei grani cristallini

di un meccanismo con cui si moltiplicano le dislocazioni

Downloaded by: ansi-roccarainola (ansiroccarainola@gmail.com)

15. Le dislocazioni possono superare ostacoli localizzati:

per tempi di attesa sufficientemente lunghi

riducendo le sollecitazioni agenti

abbassando la temperatura

con il contributo della sollecitazione oppure aumentando la temperatura

16. Qual è tra queste, non è un difetto cristallino:

difetto di linea

difetto di punto

difetto di superficie

difetto di spazio

17. Spiegare il meccanismo di Frank-Read

18. Interazioni tra dislocazioni e particelle

19. La resistenza meccanica teorica dei metalli

20. Resistenza meccanica teorica dei metalli

21. Le dislocazioni

22. Interazioni tra dislocazioni e particelle

23. I difetti cristallini

24. La moltiplicazione delle dislocazioni o Meccanismo di Frank-Read

25. Tipologie di dislocazioni.

26. I difetti nei solidi cristallini Downloaded by: ansi-roccarainola (ansiroccarainola@gmail.com)

Lezione 006

01. I bordi di grano:

rappresentano una regione di maggior addensamento atomico

sono naturalmente presenti nei materiali policristallini

rappresentano una regione di perfetto arrangiamento atomico tra grani adiacenti

sono naturalmente presenti nei materiali amorfi

02. Le proprietà meccaniche dei materiali policristallini:

non dipendono dalla dimensione dei grani a temperature basse

diminuiscono al diminuire della dimensione dei grani a temperature basse

aumentano al diminuire della dimensione dei grani a temperature basse

aumentano al diminuire della dimensione dei grani a temperature elevate

03. I bordi di grano:

sono sempre presenti nei materiali policristallini

rappresentano una regione di perfetto arrangiamento atomico tra grani adiacenti

sono sempre presenti nei materiali amorfi

rappresentano una regione di maggior addensamento atomico

04. Le caratteristiche meccaniche dei materiali policristallini:

diminuiscono al diminuire della dimensione dei grani a temperature basse

aumentano al diminuire della dimensione dei grani a temperature elevate

aumentano al diminuire della dimensione dei grani a temperature basse

non dipendono dalla dimensione dei grani a temperature basse

Downloaded by: ansi-roccarainola (ansiroccarainola@gmail.com)

Lezione 010

01. Illustrare un diagramma di stato per una lega binaria parzialmente miscibile allo stato solido

02. Resistenza meccanica teorica dei metalli

03. La trasformazione eutettica

04. La solidificazione dei metalli

05. Descrivere una trasformazione eutettica

06. Diagramma di stato per una lega binaria parzialmente miscibile allo stato solido

Downloaded by: ansi-roccarainola (ansiroccarainola@gmail.com)

Lezione 011

01. La nucleazione è:

la formazione delle prima gocce di liquido durante la fusione

l'aggregazione di un numero non molto elevato di atomi per formare nuclei di cristallo

la progressiva associazione di atomi con aumento della fase cristallina

nessuna risposta corretta

02. La solidificazione di un metallo o di una lega si divide in:

nucleazione e accrescimento

fissione e accrescimento

nessuna risposta corretta

formazione di nuclei e rifusione degli stessi

03. La solidificazione di un metallo o di una lega metallica consiste:

in una fase di nucleazione seguita da una di accrescimento

nella formazione di nuclei e successiva rifusione degli stessi

in una fase di accrescimento prima, e di nucleazione poi

in una fase di fissione ed accrescimento

04. La nucleazione è:

la formazione delle prime parti di solido durante la condensazione

la progressiva associazione di atomi con aumento della fase cristallina

la formazione delle prima gocce di liquido durante la fusione

l'aggregazione di un numero non molto elevato di atomi per formare nuclei di cristallo

05. Gli stadi della solidificazione (nucleazione e accrescimento)

06. Il sottoraffreddamento e il suo effetto sulle proprietà meccaniche

07. La nucleazione e l'accrescimento

08. Cosa può influenzare il sottoraffreddamento?

Downloaded by: ansi-roccarainola (ansiroccarainola@gmail.com)

Lezione 012

01. Qual è il tipo di calore che non viene rimosso con la solidificazione:

nessuna risposta corretta

il calore specifico del liquido

il calore latente di evaporazione

il calore latente di fusione

02. Qual è il tipo di calore che non viene rimosso con la solidificazione:

il calore latente di fusione

il calore latente di sublimazione

il calore latente di evaporazione

il calore specifico del liquido Downloaded by: ansi-roccarainola (ansiroccarainola@gmail.com)

Lezione 013

01. Quale tra queste grandezze non è una misura della resistenza dei materiali:

il carico di rottura

la durezza

il carico di snervamento

la lunghezza

02. La deformazione elastica:

nessuna risposta corretta

può essere sia reversibile che irreversibile

è una deformazione irreversibile

è una deformazione reversibile

03. La deformazione plastica:

nessuna risposta corretta

è una deformazione reversibile

è una deformazione irreversibile e permanente

presente solo nei materiali plastici

04. Quale tra queste grandezze non caratterizza la resistenza del materiale:

il carico di snervamento

la lunghezza

il carico di rottura

la durezza

05. La deformazione plastica:

è presente solo nei materiali plastici

è una deformazione reversibile nella direzione di sollecitazione

è una deformazione irreversibile e permanente

è una deformazione reversibile

06. La deformazione elastica:

è una deformazione reversibile

è una deformazione irreversibile nella direzione di sollecitazione

è una deformazione irreversibile

può essere sia reversibile che irreversibile Downloaded by: ansi-roccarainola (ansiroccarainola@gmail.com)

Lezione 014

01. Lo sforzo a trazione di un materiale metallico policristallino è:

uguale a quello monocristallino

nessuna risposta corretta

nettamente inferiore a quello monocristallino

nettamente superiore a quello monocristallino

02. Lo sforzo richiesto per provocare lo scorrimento in un metallo puro monocristallino non dipende:

dalla struttura cristallina del metallo

dall'orientamento dei piani di scorrimento rispetto agli sforzi di taglio

nessuna risposta corretta

dalla temperatura

03. Lo scorrimento nel metallo monocristallino inizia quando lo sforzo:

è inferiore allo sforzo critico di taglio

raggiunge un determinato sforzo critico di taglio

nessuna risposta corretta

indipendentemente dal valore dello sforzo critico di taglio

04. Lo sforzo necessario a provocare lo scorrimento in un metallo puro monocristallino è indipendente:

dalla temperatura

dall'orientamento dei piani di scorrimento rispetto agli sforzi di taglio

dalla struttura cristallina del metallo

dalla lunghezza del campione

05. Lo scorrimento in un monocristallo inizia quando la sollecitazione:

raggiunge il valore criti

Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Metallurgia metallica Pag. 1 Metallurgia metallica Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metallurgia metallica Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/21 Metallurgia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ingegnercane86 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metallurgia metallica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Paoletti Chiara.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community