Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Menzogna Pag. 1 Menzogna Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Menzogna Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Menzogna Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il linguaggio

Quale elemento è necessario per parlare di menzogna? Subisce modifiche parziali

Secondo la prospettiva truth-theoretic, come cambia la

struttura dell’inganno nella società digitale?

Quali rischi possono celare le bolle epistemiche? Possono distogliere l’attenzione da questioni gravi

Secondo la docente, nell’universo digitale regna una

grande retorica della: sincerità

anche le macchine mentono

Secondo uno studio citato dalla docente:

Per il filosofo Andrea Tagliapietra, cos’è la menzogna? L’istinto naturale al mimetismo

Perché la menzogna presuppone una relazione con

l’altro? Perché per ingannare è necessario immedesimarsi nell’altro

Quale quadro di Velázquez è citato come esempio in cui

la realtà è messa tra parentesi? Las Meninas

Cosa esemplifica il quadro “Il tradimento delle

immagini” (Ceci n'est pas une pipe)? Il visibile che parla dell’invisibile

la realtà viene sempre distorta dall’arte

Secondo il docente:

Cos’è l’arte secondo Picasso? Una bugia che ci fa realizzare la verità

Ha permesso l’origine della civiltà

Secondo Mario Vargas Llosa, cosa ha permesso la

narrazione?

Secondo il docente, la menzogna nelle relazioni umane

è sempre negativa? No, dipende dall’intenzione dell’interlocutore

Nel testo “Grooming, gossip and the evolution of

language” cosa sostiene l’autore? Sostiene che il linguaggio si sia sviluppato per raccogliere info

Al fine di mentire, il linguaggio è: un elemento utile, ma non indispensabile, come mostra la tan

Per Jean-Jacques Rousseau, l’amor proprio: nasce dal confronto con altri ed è negativo

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
11 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Maria198825 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia Sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Dovesi Roberto.