Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Management delle aziende sanitarie II livello Pag. 1 Management delle aziende sanitarie II livello Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Management delle aziende sanitarie II livello Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Management delle aziende sanitarie II livello Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PER QUALE EVENIENZA ASSUME IMPORTANZA LA PERDITA DI

CHANCE? ritardata diagnosi

COSA SI INTENDE PER LUCRO CESSANTE? Gli eventuali guadagni che il soggetto avrebbe potuto effettuare

La legge 132 del 1968 Trasformò gli enti ospedalieri in amministrazioni pubbliche

La riforma sanitaria del 1978: Determinò il passaggio dei beni degli enti ospedalieri ai comuni

La Riforma Sanitaria del 1978 : E’’ la legge 833

Il Dlgs 502 : Ha previsto l’’autonomia dei grandi ospedali dalle asl e la creazione di aziende ospedaliere

Il direttore generale della ASL è nominato da: Il Presidente della Regione

Il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo sono nominati

da: Il Direttore Generale

Secondo la 502 la nomina dei Direttori di Struttura Complessa ex

Primari è effettuata da: Il direttore generale

Gli Enti Ecclesiastici Ospedalieri Classificati: Appartengono anche a Ordini Religiosi non Cattolici

Il consenso informato è necessario: In tutti i trattamenti sanitari

Della Cartella clinica: E’’ responsabile il Primario fino alla dimissione del paziente

L'epidemiologia è: Lo studio della frequenza, distribuzione e determinanti di salute/malattia nelle popolazioni

Il padre della epidemiologia è considerato: Snow

Uno degli scopi dell'epidemiologia è: Acquisire informazioni sull’’ecologia e sulla storia naturale della malattia

L'epidemiologia studia: I sani e i malati

L'epidemiologia: Si applica alla pratica clinica

Determinante in epidemiologia è: Il fattore la cui alterazione induce un cambiamento nella frequenza o nel carattere di una malattia

L'insorgere di una malattia : E’’ spesso dovuto all’’interazione ospite - agente - ambiente

Il rischio è: La probabilità che un evento si verifichi in dato momento , o nell’’arco di un periodo di tempo

La riforma Sanitaria del 1978 attribuiva le competenze della

sanità: Ripartite tra stato, Regioni e Comuni

La legge 833: Ha unificato mutue, ospedali e i servizi comunali di assistenza

Per il Dlgs 502: L’’organo di governo della asl è il Direttore generale

In Germania il primo servizio sanitario è stato istituito da: Bismark

In Germania l'assistenza sanitaria è fornita: Dal modello assicurativo

Nel Regno Unito il primo servizio sanitario Nazionale è stato

ideato da: Lord Beveridge

Il sevizio Sanitario Italiano attuale è simile al: Servizio Sanitario del Regno Unito

Il Servizio Sanitario Francese : E’’ basato sul sistema assicurativo

Definizione direttive e linee guida, definizione posizioni organizzative volte alla gestione del rischio, sperimentazione di

Indicare il gruppo corretto di obiettivi della gestione del rischio: metodi, monitoraggio, analisi di feed-back

Per approccio manageriale si intende la visione che include in un

processo un insieme coordinato di: Azioni volte a condurre, attuare e monitorare la prevenzione e la eliminazione del rischio

Le fasi del processo di gestione del rischio: Identificazione del profilo di rischio, impostazione e applicazione misure prevenzione, proposte di miglioramento

Creare la condivisione e lo scambio delle informazioni per gli eventi accaduti e generare il coordinamento e

La costruzione del data set permette di: l’’integrazione verso un modus operandi unico

Il risk management in sanità prende in considerazione i seguenti Identificazione errori, definizione obiettivi di eliminazione o riduzione; pianificare le azioni e attuazione dei processi e

elementi: monitoraggio

Il comportamento umano nella determinazione del rischio: è considerato come causa centrale nel determinarsi dell’’errore.

Il confronto orizzontale è: Confronto tra posizioni dello stesso livello, ma con competenze diverse

L'unità di coordinamento e l'UGR: Sono centrali nella definizione condivisa e univoca e nella gestione coordinata del flusso di informazione

Gli utenti interni, per una efficace gestione del rischio sanitario,

devono essere: Informati delle procedure e dell’’andamento degli eventi e rischi per trovare indicazioni utili per la loro specifica attività

Il feed-back può essere definito come: Il meccanismo di retroazione che favorisce il miglioramento dei livelli di servizio con l’’apprendimento

La scansione temporale delle attività di eliminazione e le azioni di attuazione delle operazioni del processo di gestione

La programmazione determina: del rischio

La Piramide dell'età è: Uno strumento grafico che consente di rappresentare la struttura di una popolazione per sesso ed età

Cosa si intende per determinanti della salute? Fattori la cui presenza modifica in senso positivo o negativo lo stato di salute di una popolazione.

Il Patto per la Salute, accordo finanziario e programmatico tra il

Governo e le Regioni,ha validità: Triennale

Che cosa sono i LEA? Livelli essenziali e uniformi di assistenza

Un sistema attraverso cui le organizzazioni sanitarie sono responsabili del continuo miglioramento della qualità dei loro

servizi e della salvaguardia di elevati standard di assistenza attraverso la creazione di un ambiente in cui possa

Per Governo clinico si intende: svilupparsi l’’eccellenza

Il rapporto tra risultati ottenuti e risorse impiegate per un'

Azienda esprime: Efficienza

la misura della capacità di fornire, al livello di assistenza più idoneo, un intervento efficace per uno specifico soggetto,

L'appropriatezza è: nel rispetto delle sue preferenze individuali e dei suoi valori culturali e sociali

Secondo l'art. 17-bis, comma 1, del d.lgs. n. 502/92,

"l'organizzazione dipartimentale è: Il modello ordinario di gestione operativa di tutte le attività’ delle aziende sanitarie locali e ospedaliere italiane.

L'organizzazione dipartimentale compare per la prima volta nel

quadro giuridico italiano con: legge 132 del 1968

Il Livello di cura richiesto dal singolo caso conseguente ad una valutazione di instabilità clinica associata a determinate

Per intensità di cure si intende: alterazioni di parametri fisiologici e di complessità assistenziale medica e infermieristica.

La professionalità di un operatore della Sanità può venire definita Il possesso di conoscenze teoriche aggiornate, il possesso di abilità tecniche o manuali e il possesso di capacità

da : comunicative e relazionali

er tutto il personale sanitario, medico e non medico, dipendente o libero professionista, operante nella Sanità, sia

Il programma ECM è obbligatorio: privata che pubblica

Il personale che frequenta corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza , i soggetti che

Sono esonerati dal programma ECM: usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza, coloro che svolgono il servizio militare

Quale di queste affermazioni è corretta: L’’Educazione Continua in Medicina è stata introdotta nell’’ordinamento dal decreto legislativo 229 del 19 giugno 1999

L'attuale commissione nazionale per la Formazione Continua è

composta di : 30 membri

Le aree di intervento, stabilite in riferimento ai Livelli Essenziali di

Assistenza, sono: 29

Nell'ambito del programma nazionale ECM, l'accreditamento

degli eventi: Viene effettuato direttamente dai Provider

Quale di queste affermazioni non è corretta: La fase di valutazione dell’’evento formativo, nel nuovo sistema ECM, è effettuata dall’’ente accreditante

Il programma nazionale ECM prevede: 10 tipologie di formazione accreditabile

Quale di queste affermazioni non è corretta: Viene riconosciuto un numero superiore di crediti agli eventi di grandi dimensioni con più partecipanti

La visione di Taylor sull'organizzazione del lavoro impone: un unico metodo applicabile per ogni caso One Best Way

La scuola delle Human Resources: Rivaluta la dimensione sociale del lavoro

I bisogni rappresentati nella piramide di Maslow sono: Fisiologia, sicurezza, appartenenza, stima e autorealizzazione

La teoria di Herberg: Individua i legami esistenti tra lavoro e motivazione

Secondo la teoria X e Y di McGregor Douglas: Rielaborò la teoria di Maslow applicandola al management

Il potenziale rappresenta: Le caratteristiche attitudinali, comportamentali e professionali di una persona espresse ed inespresse

La Competenza è: L’’integrazione delle conoscenze, delle capacità/abilità, dei comportamenti e delle esperienze

Le attitudini: Si riferiscono alla capacità di acquisire capacità

quando si provoca un danno imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il periodo

L'evento avverso si presenta: di degenza OMS;

Il rischio è determinato: dalla probabilità del verificarsi dell’’evento avverso unita alla gravità del danno che l’’evento provoca;

Sicurezza in sanità è garantita da: dalla rilevazione, eliminazione e/o prevenzione di ogni evento idoneo a produrre un danno;

La normativa italiana considera il rischio clinico: dal punto di vista civilistico e penale responsabilità, nella previsione della sicurezza e dell’’ambiente;

Gli aspetti qualitativi del rischio: sono connessi alle caratteristiche del rischio ed alle componenti che l’’hanno determinato;

I fallimenti latenti latent failures sono generati: da errori della dirigenza medica e di quella amministrativa non coinvolte nel processo.

L'errore Knowledge based è: un errore umano collegato ad un comportamento che deriva da applicazione di conoscenza ad un caso sconosciuto;

Gli slips sono: errori di esecuzione a livello di abilità;

I fattori connessi al team di lavoro sono: comunicazione verbale e scritta, supervisione e opportunità aiuto, composizione ed articolazione del team;

La teoria ERG di Alderfer Se un individuo non riesce a soddisfare un bisogno regredisce a quello precedente

La teoria di McClelland: Identifica tre bisogni fondamentali tra cui uno è più rilevante degli altri

Garantisce e promuove l’’efficienza nei settori dell’’energia elettrica e del gas, assicurando la qualità dei servizi e

L'Autorità per l'Energia Elettrica ed il GAS AEEG: tutelando gli interessi degli utenti e dei consumatori

E’’ un mercato nel quale avviene la compravendita di energia elettrica attraverso l’’incontro di domanda ed offerta,

La Borsa Elettrica: favorendo la concorrenza e la trasparenza delle operazioni

Trae i propri profitti dal risparmio energetico conseguiti dal cliente finale attraverso l’’attuazione di un progetto di

Una ESCO Energy Service Company: efficientamento energetico

Presentano delle peculiarità dovute alla necessità di garantire determinate condizioni di comfort ambientale e

Si può affermare che le strutture ospedaliere: continuit&a

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nickdave di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Management delle aziende sanitarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bazzocchi Vincenzo.